• Non ci sono risultati.

Marketing dei servizi e della distribuzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Marketing dei servizi e della distribuzione"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Laurea Magistrale in Consulenza e management aziendale Corso di Marketing dei servizi e della distribuzione

A.A. 2013/14

Marketing dei servizi e della distribuzione

Comprendere l’esperienza di consumo

msaviano@unisa.it

Prof.ssa Marialuisa Saviano

(2)

Comprendere l’esperienza di

consumo

Comprendere le modalità di

accesso all’esperienza da parte dei clienti

Comprendere le risorse mobilizzate nel processo di consumo

Implicazioni manageriali

Ÿ  Individuazione delle modalità e degli

strumenti con cui supportare ed integrare l’attività del cliente

Ÿ  Considerazione del piacere, quale ulteriore dimensione dell’esperienza

Ÿ  Sviluppo di familiarità con le sensazioni e le emozioni più intime del cliente

Approccio Interpretativo

Metodologia Ricerca qualitativa: Narrazione

(3)

Narrazione

L’ esperienza non è veramente compiuta se non è raccontata a qualcuno, giacché la

narrazione ne esprime l’essenza

L’individuo è un essere narrante per natura

La narrazione è una necessità per dare un senso all’esperienza di consumo, e dunque alla identità dell’individuo, per valorizzarla e

renderla memorabile

(4)

1. Introspezione Autoanalisi dei processi psichici (emozioni, pensieri, sentimenti) vissuti in un’esperienza di consumo e loro descrizione verbale

Si distinguono l’introspezione svolta dal solo ricercatore e quella svolta da più persone.

Si pongono scelte metodologiche complesse e il problema del ruolo del ricercatore, il meno possibile

soggetto esterno e distaccato

2. Etnografia Osservazione degli informant nel loro ambiente.

I dati tratti dall’osservazione devono essere integrati coi dati verbali degli informant per spiegare in modo più completo l’esperienza di consumo osservata

Comprendere l’esperienza di consumo Metodi

(5)

3. Introspezione + Etnografia = Approccio etnografico “completo”

Fonte: Carù e Cova, 2007

(6)

Originalità Ÿ  Co-immersione di ricercatore e informant

Ÿ  Stesura del racconto il giorno successivo all’esperienza

Ÿ  Combinazione delle dimensioni granulari e coerenti dell’esperienza

Ÿ  Piacere quale elemento chiave dell’interpretazione

Vantaggi Ÿ  Superamento del limite dell’etnografia legato alla difficoltà e, talvolta,

all’impossibilità di ottenere racconti dai consumatori mentre sono coinvolti in un’esperienza

Limiti

Ÿ  Non applicabilità a tutti i consumatori: non tutte le persone vogliono o sono in grado di esprimere le proprie riflessioni

Ÿ  Non applicabilità a tutte le situazioni di consumo: si prediligono i momenti di consumo atipici

Riferimenti

Documenti correlati

Naturalmente ci sono tanti modi di fare ricerca sul campo, e qui non stiamo offrendo una ricetta unica e definitiva, ma mi allineo con coloro che hanno concen- trato «la

Infine, anche i prezzi degli Altri beni (non energetici e non alimentari, esclusi i tabacchi) non variano su base mensile e il relativo tasso di incremento

Cliente: qualsiasi persona fisica o giuridica che riceve i Dati di Mercato dal Venditore o dal Ri- Venditore, se del caso, che potrà fornire i Dati di Mercato agli Utenti

Formato testuale per l'interscambio di tabelle, le cui righe corrispondono a linee e i cui valori delle singole colonne sono separati da una virgola (o punto e virgola )..

Una grande quantità di dati è necessaria per le applicazioni di questo codice ed in particolare si devono elaborare: i dati meteorologici, i dati territoriali (orografia,

Progettare e implementare tre function per il calcolo di zeri di funzioni con controllo

“l’applicazione delle tecniche di comunicazione visiva all’esposizione della merce su un punto vendita, al. fine di utilizzarla come strumento attivo di informazione,

Laurea Magistrale in Consulenza e management aziendale Corso di Marketing dei servizi e della