• Non ci sono risultati.

Marketing dei servizi e della distribuzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Marketing dei servizi e della distribuzione"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Laurea Magistrale in Consulenza e management aziendale Corso di Marketing dei servizi e della distribuzione

A.A. 2013/14

Marketing dei servizi e della distribuzione

Comprendere l’esperienza di consumo

[email protected]

Prof.ssa Marialuisa Saviano

(2)

Comprendere l’esperienza di

consumo

Comprendere le modalità di

accesso all’esperienza da parte dei clienti

Comprendere le risorse mobilizzate nel processo di consumo

Implicazioni manageriali

Ÿ  Individuazione delle modalità e degli

strumenti con cui supportare ed integrare l’attività del cliente

Ÿ  Considerazione del piacere, quale ulteriore dimensione dell’esperienza

Ÿ  Sviluppo di familiarità con le sensazioni e le emozioni più intime del cliente

Approccio Interpretativo

Metodologia Ricerca qualitativa: Narrazione

(3)

Narrazione

L’ esperienza non è veramente compiuta se non è raccontata a qualcuno, giacché la

narrazione ne esprime l’essenza

L’individuo è un essere narrante per natura

La narrazione è una necessità per dare un senso all’esperienza di consumo, e dunque alla identità dell’individuo, per valorizzarla e

renderla memorabile

(4)

1. Introspezione Autoanalisi dei processi psichici (emozioni, pensieri, sentimenti) vissuti in un’esperienza di consumo e loro descrizione verbale

Si distinguono l’introspezione svolta dal solo ricercatore e quella svolta da più persone.

Si pongono scelte metodologiche complesse e il problema del ruolo del ricercatore, il meno possibile

soggetto esterno e distaccato

2. Etnografia Osservazione degli informant nel loro ambiente.

I dati tratti dall’osservazione devono essere integrati coi dati verbali degli informant per spiegare in modo più completo l’esperienza di consumo osservata

Comprendere l’esperienza di consumo Metodi

(5)

3. Introspezione + Etnografia = Approccio etnografico “completo”

Fonte: Carù e Cova, 2007

(6)

Originalità Ÿ  Co-immersione di ricercatore e informant

Ÿ  Stesura del racconto il giorno successivo all’esperienza

Ÿ  Combinazione delle dimensioni granulari e coerenti dell’esperienza

Ÿ  Piacere quale elemento chiave dell’interpretazione

Vantaggi Ÿ  Superamento del limite dell’etnografia legato alla difficoltà e, talvolta,

all’impossibilità di ottenere racconti dai consumatori mentre sono coinvolti in un’esperienza

Limiti

Ÿ  Non applicabilità a tutti i consumatori: non tutte le persone vogliono o sono in grado di esprimere le proprie riflessioni

Ÿ  Non applicabilità a tutte le situazioni di consumo: si prediligono i momenti di consumo atipici

Riferimenti

Documenti correlati

Una grande quantità di dati è necessaria per le applicazioni di questo codice ed in particolare si devono elaborare: i dati meteorologici, i dati territoriali (orografia,

“l’applicazione delle tecniche di comunicazione visiva all’esposizione della merce su un punto vendita, al. fine di utilizzarla come strumento attivo di informazione,

Laurea Magistrale in Consulenza e management aziendale Corso di Marketing dei servizi e della

Naturalmente ci sono tanti modi di fare ricerca sul campo, e qui non stiamo offrendo una ricetta unica e definitiva, ma mi allineo con coloro che hanno concen- trato «la

Infine, anche i prezzi degli Altri beni (non energetici e non alimentari, esclusi i tabacchi) non variano su base mensile e il relativo tasso di incremento

Cliente: qualsiasi persona fisica o giuridica che riceve i Dati di Mercato dal Venditore o dal Ri- Venditore, se del caso, che potrà fornire i Dati di Mercato agli Utenti

Formato testuale per l'interscambio di tabelle, le cui righe corrispondono a linee e i cui valori delle singole colonne sono separati da una virgola (o punto e virgola )..

Progettare e implementare tre function per il calcolo di zeri di funzioni con controllo