• Non ci sono risultati.

Effetto Fotoelettrico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Effetto Fotoelettrico"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Effetto Fotoelettrico

An expert is a man who has made all the mistakes which can be made in a very narrow field.

Niels Bohr (1885-1962)

(2)

i meri fatti

Se si invia luce ultravioletta su di una piastrina di zinco, dopo un po’ si carica elettricamente.

se ne è accorto per primo Hertz, verso il 1887

Hertz, Heinrich Rudolf fisico tedesco (1857-1894).

Con la scoperta delle onde elettromagnetiche, dette poi anche onde hertziane, confermò sperimentalmente la teoria di Maxwell.

Da lui prende nome l’unità di misura di frequenza, hertz.

(3)

Esperimenti

Esperimenti dettagliati su questo fenomeno mettono in luce i seguenti fatti:

• La piastrina si carica solo se le frequenza della luce incidente è superiore al valore di una certa frequenza di soglia che dipende solo dal materiale della piastrina.

• La piastrina si carica perché vengono espulsi da questa degli elettroni la cui energia cinetica dipende dalla frequenza della radiazione incidente e non dalla sua intensità.

• Il numero degli elettroni emessi per unità di tempo aumenta all’aumentare dell’intensità della radiazione elettromagnetica incidente.

(4)

Realizzare esperimenti

(5)

Ipotesi interpretative

bisogna avere in testa un modello...

....un modello della interazione tra radiazione e materia....

occorre far ricorso ai modelli noti...

modelli della radiazione e.m.: onde del mare...

modelli del metallo: Solido atomico....

(6)

modelli diversi

ricorso all’immaginazione... ma sempre basandosi sul già visto....

il modello dell’urto di due particelle

(7)

Il modello di Einstein

Secondo tale ipotesi,

quando un raggio di luce si espande partendo da un punto, l'energia non si distribuisce su volumi sempre più grandi, ma rimane costituita da un numero finito di quanti di energia localizzati nello spazio e che si muovono senza suddividersi, e che non possono essere

assorbiti od emessi

parzialmente

(8)

le formule

(9)

Non tutti sono daccordo

Millikan ha lavorato per 11 anni per

dimostrare che Einstein aveva

torto.

Come risultato ha avuto il

premio Nobel nel 1923

(10)

Physics is like sex: sure, it may give some practical results, but that's

not why we do it

Richard Feynman.

Riferimenti

Documenti correlati

- chinuclidina: la formazione di ponti comporta sia il blocco dell'interconversione, sia una struttura tetraedrica e non planare, nonostante un allungamento di catena rispetto

Supporre poi che la lastra possa scivolare senza attrito sul piano di appoggio e che sia libera di muoversi quando il corpo viene lanciato su di essa con la velocit` a iniziale v

 La perdita di energia non dipende dalla massa della particella incidente.  dipende dalla carica e dalla velocità della

Se metto in contato due corpi a temperature diverse, l’esperienza mi dice che il calore passa sempre da quello pi` u freddo a quello pi` u caldo posso pensare di inventare

La legge di dipendenza della media dei massimi di precipitazione con la durata può esprimersi, nel caso più semplice, con la relazione: μ d = a d n , con i coefficienti a ed n

Rappresentazione in carta LogLog della relazione iperbolica tra intensità e durata riferita alle medie degli estremi delle piogge orarie.. Le ipotesi assunte da Calenda e

Effetto Compton: il fotone si comporta come una particella (particle-like), il quanto (di energia E=hν), e l’interazione con gli elettroni si spiga come un urto elastico

Invece, utilizzando la luce visibile, indipendentemente dalla intensità della sorgente e dalla polarizzazione applicata, non si osserva passaggio di corrente. Esiste pertanto una