• Non ci sono risultati.

E[Ms2] per ogni s &lt

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "E[Ms2] per ogni s &lt"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Analisi Stocastica della 5a settimana (Corso di Laurea Specialistica in Matematica, Universit`a degli Studi di Padova).

Esercizio 1. Sia M una martingala in L2.

1. Mostrare che E[(Mt− Ms)2] = E[Mt2] − E[Ms2] per ogni s < t.

2. Se M `e a incrementi indipendenti ed `e una martingala rispetto alla sua filtrazione naturale, allora hM it= E[(Mt−M0)2] = E[Mt2] − E[M02] `e la sua variazione quadratica.

3. Se M `e continua ed `e una martingala non necessariamente rispetto alla sua filtrazione naturale, allora hM it= E[(Mt−M0)2] = E[Mt2] − E[M02] `e la sua variazione quadratica.

4. Se M `e anche un processo gaussiano, allora `e a incrementi indipendenti e il processo Z, definito da Zt := eθMt12θ2hM it, `e una martingala rispetto alla sua filtrazione naturale per ogni θ ∈ R.

Esercizio 2. Sia M una martingala continua non negativa tale che M0 = 1 e limt→+∞Mt = 0 q.c. Per a > 1 fissato, definiamo

τa:= inf{t | Mt ≥ a}

il primo tempo di passaggio per a. Denotiamo poi, come al solito, X := supt≥0Xt per un generico processo X.

1. Dimostrare che limt→+∞Mt∧τa = a1a<+∞}.

2. Dimostrare che M `e quasi certamente finita ed ha la stessa legge di 1/U , con U ∼ U (0, 1).

3. Sia Xt := Bt − θt, con B moto browniano e θ > 0. Dimostrare che X `e quasi certamente finita ed ha legge Exp(2θ).

Esercizio 3. Sia B un moto browniano e a, b > 0. Definiamo τ := inf{t | Bt∈ [−a, b]}/ il tempo di uscita di B dall’intervallo [−a, b].

1. Mostrare che τ < +∞ q.c.

2. Calcolare P{Bτ = −a} e P{Bτ = b}.

3. Mostrare che τ ∈ L1 e calcolare E[τ ].

Suggerimento: ricordare che B e (Bt2− t)t sono martingale.

(2)

Esercizio 4. Consideriamo uno spazio (Ω, F ) con una filtrazione (Ft)t e due misure di probabilit`a P e Q tali che, per ogni t > 0, la restrizione Q|Ft sia assolutamente continua rispetto all’analoga restrizione P|Ft e di densit`a

Zt:= dQ|Ft

dP|Ft

1. Dimostrare che Z `e una martingala rispetto a P.

2. Dimostrare che {Zt> 0} ⊆ {Zs> 0} per ogni s < t.

3. Dimostrare che Zt > 0 Q-quasi certamente per ogni t e che 1/Z `e una Q- supermartingala.

4. Se per ogni t > 0 si ha anche P|Ft << Q|Ft, allora 1/Z `e una Q-martingala e dP|Ft

dQ|Ft

= 1 Zt

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

La Posizione Finanziaria Netta consolidata al 31 dicembre 2020 è positiva per € 22,1 milioni, rispetto a € 41,4 milioni al 31 dicembre 2019, con una riduzione di € 19,3 milioni,

Gravina di Catania - Via Madonna di Fatima, 60 ll Gravina di Catania - Via Valle Allegra ll Gravina di Catania - Via Ugo Foscolo, 14 ll Linguaglossa - Via Francesco Messina, 60

[r]

[r]

Provare la seguenti propriet` a utilizzando i soli assiomi algebrici dei numeri reali ed eventualmente le propriet` a che la precedono.. Risolvere gli esercizi 1-4 del libro

Infatti in tale topologia due aperti non vuoti hanno almeno il punto p in comune e quindi non possono esistere intorni disgiunti.. Supponiamo che f

[r]