• Non ci sono risultati.

Prova scritta del 09/06/2014 – Moduli 1 e 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prova scritta del 09/06/2014 – Moduli 1 e 2"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta del 09/06/2014 – Moduli 1 e 2

1) a)Compilare la seguente tabella, in cui sono riportate le proprietà delle operazioni di somma e prodotto in relazione ai vari insiemi numerici.

Se la proprietà si ritiene valida inserire SI, se la proprietà non si ritiene valida inserire NO

Proprietà

N

(

naturali

)

Z

(

interi

)

Q

(

raziona li

)

SOMMA

associativa commutativa neutralità dello 0 esistenza dell’opposto

PRODOTTO

associativa commutativa neutralità dell’1 esistenza dell’inverso

b) In quali insiemi numerici la sottrazione si può sempre eseguire? Fare un esempio ___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

c) In quali insiemi numerici la divisione si può sempre eseguire? Fare un esempio ___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

2) a) Compilare la seguente tabella, scrivendo i risultati in relazione alle basi

Base 10 Base 8 Base 5

3 ×4 1 4+4

b) È dato il seguente numero: 2367 ( il pedice indica la base).

Determinare il corrispondente numero in base 10 e successivamente determinare la sua espressione in base 4, documentando il procedimento seguito

(2)

3) a) Delle seguenti frazioni stabilire, chiarendo le ragioni, quali sono decimali;

successivamente trasformare le stesse in numeri decimali +15

12 ;+12 14;− 5

15;+ 3 25;−11

2 ;−3 8

;

b) Delle seguenti frazioni stabilire, chiarendo le ragioni, quali sono improprie;

successivamente trasformare le stesse nella somma di un numero intero e una frazione propria.

15 8 ;12

14;47 15;23

25;11 2 ;26

17

4) Disporre in ordine crescente i seguenti numeri, documentando i procedimenti seguiti

−1,27 ;+0,42 ;−1 2;+47

15;−2,03 ;+13 3 ;+15

12;−0,23 ;−7 4;+7

9

(3)

5) In un piccolo paese di montagna nell’ultima consultazione elettorale hanno votato 168 persone, che corrisponde al 60% degli aventi diritto al voto.

a) Quanti sono gli aventi diritto al voto?

b) Le donne votanti sono 90; qual è la loro percentuale rispetto ai votanti?

c) Tra gli aventi diritto al voto, gli ultraottantenni sono il 15%. Quanti sono gli ultraottantenni aventi diritto al voto?

(4)

N.B.: Ad ogni quesito svolto correttamente vengono assegnati 3 punti; per chi sostiene solo questa prova il punteggio verrà poi convertito in 30simi.

Riferimenti

Documenti correlati

Ingegneria Elettrotecnica a.a. Sfruttiamo le basi determinate al punto precedente.. infatti le prime tre colonne sono linearmente indipendenti, mentre la quarta ` e l’opposto

16 All’interno del locale in cui lei lavora/lavorava, circolano/circolavano mezzi di trasporto con motore a scoppio. Se sì, può specificare quali e in

A. la media aritmetica non può comunque essere calcolata B.. Su un campione di 100 studenti universitari scelti casualmente, 25 hanno dichiarato di preferire la didattica a

All’unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o usufrutto da cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato, purchè non locata, potranno essere applicate solo

(b) Nell’ipotesi che la distribuzione della tipologia di libro sia indipendente dal proprietario, stabilire il numero totale di guide turistiche di Michele Il numero di guide

Test di Geometria. Ingegneria

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA

Il diagramma di irradiazione deve essere di tipo endfire, senza grating lobes, con un lobo principale di ampiezza complessiva (misurata tra gli zeri) di 80 ◦3. Disegnare il diagramma