• Non ci sono risultati.

Modello di Curricolo Disciplinare Annuale di Italiano Anno Scolastico Classe 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Modello di Curricolo Disciplinare Annuale di Italiano Anno Scolastico Classe 1"

Copied!
86
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo Statale

“Galateo – Frigole”

Via Fontana 1, Lecce

Modello di Curricolo Disciplinare Annuale di Italiano Anno Scolastico 2015 – 2016

Classe 1°

Competenze Chiave Europee:

COGNITIVE: COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE DIGITALE

IMPARARE AD IMPARARE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRASVERSALI: SOCIALI E CIVICHE

Competenze Sociali e di Cittadinanza

Traguardi di Competenze

Cognitive

Obiettivi di Apprendimento disciplinare/specifici

Aspetti Metodologici Prestazioni di Realtà

Ha cura e rispetto di sé e degli altri.

Ha cura degli oggetti, degli ambienti naturali e sociali. Realizza pratiche collaborative e forme di solidarietà.

Riflette sui valori socialmente condivisi. Ha senso di responsabilità e adegua i comportamenti alle situazioni . Si avvia alla formazione di una coscienza civica, riflettendo sul valore dell’’ambiente e del patrimonio storico-culturale.

Riconosce la diversità, apprezza il valore del dialogo tra persone, culture e popoli, nel rispetto reciproco.

IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITA’

Apprende l’utilità di progettare per raggiungere uno scopo, assumendosi la responsabilità delle proprie scelte.

Si avvia alla pianificazione di strategie per obiettivi sia di studio

L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro adeguato alla situazione, allo scopo e all’interlocutore.

Ascolta, legge e comprende testi di tipo diverso, anche trasmessi dai media, per soddisfare scopi funzionali, di svago e di studio, ne individua il senso globale, le informazioni principali, utilizzando strategie di ascolto e lettura diverse a seconda degli scopi che si prefigge.

Espone oralmente e per iscritto testi adatti all’argomento, alla situazione, allo scopo e al destinatario in forma adeguatamente corretta.

Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento, le utilizza per l’esposizione orale e la

Ascolto e parlato

Saper ascoltare con attenzione testi, anche trasmessi dai media, individuando le informazioni principali.

Cogliere il senso globale di un testo ed individuarne alcuni elementi fondamentali ed espliciti.

Esporre in modo corretto, chiaro e logico

Lettura

Partecipare in modo attivo al processo del leggere anche ad alta voce

Leggere e utilizzare le informazioni provenienti dal testo( note a margine, domande guida, idee chiave)

Scrittura

Conoscere gradualmente le procedure di ideazione, stesura e revisione a partire dalla comprensione del compito di

Metodologie didattiche (inclusive delle modalità tecnologiche) Lettura guidata dei testi disciplinari per:

- Focalizzare e selezionare le informazioni principali; Fare inferenze cioè collegare le varie informazioni del testo; Interpretare cioè collegare le informazioni del testo con il proprio sapere;

Produzione scritta;

- Riscrittura del testo per fissare e rinforzare i contenuti; Questionari finalizzati all’utilizzo di nuovi termini indotti dall’insegnante;

- Completamento e produzione di mappe; Compilazione e produzione di tabelle per l’analisi sistematica;

- Esercizi sul lessico; Produzione di testi appartenenti a diverse tipologie

TIPI DI VERIFICHE

Le verifiche saranno orali in itinere e scritte

Esercitazioni sulle abilità:

produzione, lettura e comprensione, verbalizzazione di tabelle, schemi e mappe, dibattiti e discussioni.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI E SCRITTE

Si valuteranno conoscenze e abilità:

Ascolto e Parlato, Lettura, Scrittura, Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo, Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi.

CRITERI DI

DIFFERENZIAZIONE Eventuali percorsi di

approfondimento, espansione o recupero di contenuti e abilità:

contenuti ridotti e semplificati per i ragazzi più carenti, contenuti

(2)

che pratici. memorizzazione.

E’ avviato alla lettura e all’uso consapevole di supporti specifici:

tabelle, schemi, mappe.

Utilizza semplici supporti tecnologici e informatici.

Arricchisce il vocabolario di base e si avvia ad acquisire la terminologia specifica.

Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura per ragazzi, riuscendo ad esprimere semplici opinioni personali.

Svolge attività esplicite di riflessione linguistica e di autocorrezione, inizia a rendersi conto delle operazioni cognitive che si compiono quando si comunica, e comprende la necessità di compiere determinate scelte linguistiche a seconda delle varie situazioni comunicative.

Si avvia a riconoscere le differenze tra le diverse lingue studiate.

scrittura

Scrivere testi corretti sul piano ortografico e sintattico,adeguati allo scopo e al destinatario

Scrivere testi di tipo diverso adeguati alla situazione,all’

argomento e allo scopo anche in forma creativa

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi

Categorizzare tutti gli elementi comunicativi.

Saper riconoscere ed analizzare le diverse parti del discorso.

Saper consultare il dizionario e riconoscere i propri errori tipici, segnalati dall’insegnante allo scopo di imparare ad auto correggersi nella produzione orale e scritta.

Cogliere i primi sviluppi storici della lingua italiana

testuali: narrativi, espositivi, argomentativi, partendo da esperienze concrete, da conoscenze condivise o da scopi reali.

- Produzioni multimediali.

Ascolto/Parlato Creazione di contesti di apprendimento che utilizzino la dimensione ludica ed esperienziale, per stimolare la curiosità, esprimere il proprio punto di vista e riflettere su varie situazioni reali, problemi e contesti; Proporre l’ ascolto di testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, per riconoscere la fonte ed individuare scopo, argomento, informazioni principali e punti di vista; Promuovere situazioni comunicative finalizzate all’apprendimento cooperativo ed interattivo; Rielaborazione orale di testi di varia natura ( libri di testo, riviste, quotidiani, siti web); Compiti di transcodifica da linguaggi non verbali a linguaggi verbali e viceversa.

ampliati ed approfonditi per i ragazzi più preparati

PROCESSO DI MIGLIORAM ENTO

In fase di valutazione quadrimestrale e di ammissione alla classe

successiva, si terrà conto di:

-progressivi miglioramenti nelle verifiche e nelle interrogazioni;

-progressivi miglioramenti nelle abilità trasversali;

-esiti positivi nelle attività di recupero;

-partecipazione produttiva alle attività proposte dalla scuola;

-maggiore impegno nello studio

DESCRITTORI DI LIVELLO

INDICATORI Livello Base Livello intermedio Livello Avanzato

Ascolto e Parlato

Lettura

Scrittura

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Ascolta brevi e semplici testi, cogliendone parzialmente il senso, individuando pochi elementi fondamentali ed espliciti.

Espone in modo essenziale.

Legge e utilizza semplici informazioni provenienti dal testo.

Scrive testi semplici ed elementari , in parte pertinenti alle richieste.

Amplia, in modo guidato, il proprio patrimonio lessicale.

Indirizzato, utilizza il dizionario per risolvere problemi o dubbi linguistici.

Ascolta testi, cogliendone il senso globale, individuando alcuni elementi fondamentali ed espliciti.

Espone in modo abbastanza corretto Partecipa al processo del leggere Legge e utilizza alcune informazioni provenienti dal testo.

Conosce alcune procedure di ideazione, stesura e revisione. Scrive testi abbastanza corretti sul piano ortografico e sintattico piuttosto pertinenti alle richieste.

Amplia, in modo autonomo, il proprio patrimonio lessicale.

Utilizza, adeguatamente, il dizionario per risolvere problemi o dubbi linguistici.

Ascolta con attenzione testi, cogliendone il senso globale, individuando gli elementi fondamentali ed espliciti.

Espone in modo corretto, chiaro e logico

Partecipa in modo attivo al processo del leggere anche ad alta voce

Legge e utilizza le informazioni provenienti dal testo Conosce le procedure di ideazione, stesura e revisione Scrive testi corretti sul piano ortografico e sintattico, adeguati allo scopo e al destinatario, alla situazione, all’

argomento, anche in forma creativa.

Amplia, in modo consapevole, il proprio patrimonio lessicale, comprendendo anche parole in senso figurato.

Utilizza, autonomamente, dizionari di vario tipo per risolvere problemi o dubbi linguistici.

(3)

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi

Riconosce ed analizza le più importanti parti del discorso. Consulta il dizionario, in forma guidata, per autocorreggersi nella

produzione orale e scritta.

Riconosce ed analizza alcune parti del discorso. Consulta il dizionario per autocorreggersi nella produzione orale e scritta.

Riconosce ed analizza le diverse parti del discorso.

Consulta il dizionario ed è in grado di autocorreggersi nella produzione orale e scritta.

Coglie i primi sviluppi storici della lingua italiana

(4)

Istituto Comprensivo Statale

“Galateo – Frigole”

Via Fontana 1, Lecce

Modello di Curricolo Disciplinare Annuale di Italiano Anno Scolastico 2015 – 2016

Classe 2°

Competenze Chiave Europee:

COGNITIVE: COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE DIGITALE

IMPARARE AD IMPARARE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRASVERSALI: SOCIALI E CIVICHE

SENSO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’

Competenze Sociali e di Cittadinanza

Traguardi di Competenze

Cognitive

Obiettivi di Apprendimento disciplinare/specifici

Aspetti Metodologici Prestazioni di Realtà

Ha cura e rispetto di sé e degli altri.

Ha cura degli oggetti, degli ambienti naturali e sociali. Realizza pratiche collaborative e si avvia a forme di cooperazione e solidarietà. Aderisce ai valori socialmente condivisi. Ha senso della legalità. Ha senso di responsabilità e avverte il dovere di controllare e valutare il proprio comportamento e le proprie scelte.

Riflette, con coscienza civica, sul valore dell’ambiente e del patrimonio storico-culturale.

Riconosce la diversità e apprezza il valore del dialogo tra persone, culture e popoli, nel rispetto reciproco. Riconosce i principali problemi europei e ne segue gli eventi e si avvia alla riflessione e alla proposta di possibili soluzioni.

L’alunno interagisce in diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie idee mediante messaggi orali e scritti.

Usa il dialogo come strumento comunicativo, per acquisire informazioni e formarsi un’opinione su vari problemi sociali .

Ascolta, legge e comprende vari tipi di testi , anche trasmessi dai media, ne individua il senso globale, le informazioni principali e secondarie.

Espone oralmente e per iscritto testi adatti all’argomento, alla situazione, allo scopo e al destinatario in forma adeguatamente corretta.

Usa la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri e per la realizzazione di iniziative o l’elaborazione di progetti.

Continua ad acquisire le abilità di studio, traendo dai testi informazioni su un dato argomento, sviluppa l’esposizione formale, consolidando la

Ascolto e parlato

Prestare attenzione attiva ai vari testi anche trasmessi dai media e interagisce in una conversazione, impiegando i registri linguistici Riconoscere, all’ascolto, tipi diversi di testi, comprendendone il significato ed individuando gli elementi analitici.

Esporre in funzione referenziale e metalinguistica in modo corretto, chiaro e logico, utilizzando il lessico specifico.

Lettura

Partecipare in modo espressivo e consapevole la processo del leggere.

Leggere in modo approfondito per ricavare dai vari tipi di testo informazioni esplicite ed implicite Scrittura

Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di

Metodologie didattiche (inclusive delle modalità tecnologiche) Lettura guidata dei testi disciplinari per:

- Focalizzare e selezionare le informazioni principali; Fare inferenze cioè collegare le varie informazioni del testo; Interpretare cioè collegare le informazioni del testo con il proprio sapere;

Produzione scritta;

- Riscrittura del testo per fissare e rinforzare i contenuti; Questionari finalizzati all’utilizzo di nuovi termini indotti dall’insegnante;

- Completamento e produzione di mappe; Compilazione e produzione di tabelle per l’analisi sistematica;

- Esercizi sul lessico; Produzione di testi appartenenti a diverse tipologie testuali: narrativi, espositivi,

TIPI DI VERIFICHE

Le verifiche saranno orali in itinere e scritte

Esercitazioni sulle abilità:

produzione, lettura e comprensione, verbalizzazione di tabelle, schemi e mappe, dibattiti e discussioni.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI E SCRITTE

Si valuteranno conoscenze e abilità:

Ascolto e Parlato, Lettura, Scrittura, Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo, Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi.

CRITERI DI

DIFFERENZIAZIONE Eventuali percorsi di

approfondimento, espansione o recupero di contenuti e abilità:

contenuti ridotti e semplificati per i ragazzi più carenti, contenuti ampliati ed approfonditi per i

(5)

Il senso di iniziativa e di imprenditorialità

Si avvia a progettare attività finalizzate al raggiungimento di uno scopo, sia di studio che pratico, riflettendo sulle proprie scelte.

Sperimenta le proprie potenzialità, con spirito di iniziativa, soprattutto negli ambiti a lui congeniali.

terminologia specifica, confronta le opinioni personali con quelle degli altri

Utilizza più consapevolmente e più autonomamente supporti tecnologici e informatici.

Usa ed interpreta schemi, tabelle e mappe.

Legge testi letterari di vario tipo e confronta le proprie opinioni con i compagni.

Attua una riflessione metalinguistica sulle proprie produzioni orali e scritte con lo scopo di correggerle.

Riconosce e comprende alcune differenze fra le diverse lingue studiate.

strumenti per l’organizzazione delle idee.

Scrivere testi corretti sul piano ortografico e sintattico, adeguati allo scopo e al destinatario, utilizzando scelte lessicali adeguate.

Scrivere testi coerenti, anche digitali, adeguati alla situazione all’argomento, allo scopo e al destinatario, anche in forma creativa.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere analizzare le funzioni logiche della frase Saper riconoscere dal contesto il significato delle parole

Riflettere sui propri errori tipici, allo scopo di autocorreggersi nella produzione orale e scritta..

Cogliere lo sviluppo storico della lingua italiana

argomentativi, partendo da esperienze concrete, da conoscenze condivise o da scopi reali.

- Produzioni multimediali.

Ascolto/Parlato Creazione di contesti di apprendimento che utilizzino la dimensione ludica ed esperienziale, per stimolare la curiosità, esprimere il proprio punto di vista e riflettere su varie situazioni reali, problemi e contesti; Proporre l’ ascolto di testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, per riconoscere la fonte ed individuare scopo, argomento, informazioni principali e punti di vista; Promuovere situazioni comunicative finalizzate all’apprendimento cooperativo ed interattivo; Rielaborazione orale di testi di varia natura ( libri di testo, riviste, quotidiani, siti web); Compiti di transcodifica da linguaggi non verbali a linguaggi verbali e viceversa.

ragazzi più preparati PROCESSO DI MIGLIORAM ENTO

In fase di valutazione quadrimestrale e di ammissione alla classe

successiva, si terrà conto di:

-progressivi miglioramenti nelle verifiche e nelle interrogazioni;

-progressivi miglioramenti nelle abilità trasversali;

-esiti positivi nelle attività di recupero;

-partecipazione produttiva alle attività proposte dalla scuola;

-maggiore impegno nello studio

DESCRITTORI DI LIVELLO

INDICATORI Livello Base Livello intermedio Livello Avanzato

Ascolto e Parlato

Lettura

Scrittura

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Ascolta, con sufficiente attenzione, i vari testi e interagisce in una semplice conversazione.

Riconosce alcune caratteristiche dei diversi tipi di testi.

Espone, con un lessico standard, in modo globalmente corretto.

Legge, in autonomia, i vari tipi di testo per coglierne semplici informazioni esplicite.

Conosce alcune fasi del processo di scrittura.

Scrive testi globalmente corretti, utilizzando un lessico semplice.

Amplia, in modo guidato, il proprio patrimonio lessicale, comprendendo anche parole in senso figurato ed utilizzando termini specialistici.

Presta attenzione ai vari testi e interagisce in una conversazione, impiegando i registri linguistici

Individua e analizza tipi diversi di testi.

Espone in modo corretto, utilizzando il lessico specifico.

Legge, in modo corretto, per ricavare, all’interno del testo, informazioni esplicite, semplici relazioni e scopo comunicativo.

Conosce e applica il processo di scrittura dalla ideazione alla revisione.

Scrive testi corretti, anche digitali, adeguati allo scopo e al destinatario.

Amplia, in modo autonomo, il proprio patrimonio lessicale, comprendendo anche parole in senso figurato ed utilizzando termini

Presta attenzione attiva ai vari testi e interagisce in una conversazione, impiegando i registri linguistici.

Individua, analizza e interpreta tipi diversi di testi,.

Espone in modo corretto, chiaro e logico, utilizzando il lessico specifico.

Partecipa in modo espressivo e consapevole la processo del leggere.

Legge, in modo fluente, per ricavare, dai vari tipi di testo, informazioni esplicite ed implicite.

Conosce e applica autonomamente il processo di scrittura dalla ideazione alla revisione, rielaborando in modo personale.

Scrive testi corretti e pertinenti, anche digitali, adeguati allo scopo e al destinatario, anche in forma creativa.

Amplia, in modo consapevole, il proprio patrimonio lessicale, comprendendo ed utilizzando termini

(6)

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Indirizzato, utilizza il dizionario per risolvere problemi o dubbi linguistici.

Individua la struttura essenziale della frase.

Riconosce, guidato, il significato delle parole.

specialistici.

Utilizza, adeguatamente, il dizionario per risolvere problemi o dubbi linguistici.

Riconosce e analizza le funzioni logiche della frase. Sa riconoscere, dal contesto, il significato delle parole d’uso più comune; si autocorregge, guidato, nella produzione orale e scritta. Coglie alcune caratteristiche dello sviluppo storico della lingua italiana.

specialistici e anche parole in senso figurato.

Utilizza, autonomamente, dizionari di vario tipo per risolvere problemi o dubbi linguistici.

Riconosce e analizza le funzioni logiche della frase. Sa riconoscere, dal contesto, il significato delle parole, si autocorregge nella produzione orale e scritta.

Coglie lo sviluppo storico della lingua italiana.

(7)

Istituto Comprensivo Statale

“Galateo – Frigole”

Via Fontana 1, Lecce

Modello di Curricolo Disciplinare Annuale di Italiano Anno Scolastico 2015 – 2016

Classe 3°

Competenze Chiave Europee:

COGNITIVE: COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE DIGITALE

IMPARARE AD IMPARARE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRASVERSALI: SOCIALI E CIVICHE

SENSO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’

Competenze Sociali e di Cittadinanza

Traguardi di Competenze

Cognitive

Obiettivi di Apprendimento disciplinare/specifici

Aspetti Metodologici Prestazioni di Realtà

Ha cura e rispetto di sé e degli altri.

Ha cura degli oggetti, degli ambienti naturali e sociali. Realizza pratiche collaborative e forme di cooperazione e solidarietà. Aderisce consapevolmente ai valori socialmente condivisi. Ha senso della legalità. Riconosce i valori della Costituzione. Ha senso di responsabilità e avverte il dovere di scegliere ed agire per migliorare il contesto sociale. Si forma una coscienza civica, considerando l’ambiente e il patrimonio storico- culturale come valore.

Riconosce e accetta la diversità, apprezza il valore del dialogo tra persone, culture e popoli, nel rispetto reciproco. Riconosce i principali problemi del mondo contemporaneo, ne segue gli eventi, si forma opinioni personali e ipotizza possibili soluzioni.

L’alunno è capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie idee con testi orali e scritti, che siano rispettosi delle idee degli altri.

Egli ha maturato la consapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni e elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Usa in modo efficace la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri, per esempio nella realizzazione di giochi, nell’elaborazione di progetti e nella valutazione dell’efficacia di diverse soluzioni di un problema.

Nelle attività di studio usa i manuali delle discipline, al fine di ricercare raccogliere e rielaborare i dati le informazioni, i concetti e le

Ascolto e parlato

Mettere in atto strategie differenti di ascolto finalizzato,

utilizzare conoscenze testuali e memorizzare informazioni

Comprendere la lettura di testi diversi anche applicando tecniche di supporto per la rielaborazione.

Esprimersi in modo efficace ed espressivo per intervenire opportunamente e comunicare la propria interiorità’ e le proprie idee;

utilizzando informazioni per argomentare criticamente ed esprimere valutazioni personali Lettura

Partecipare consapevolmente e criticamente al processo del leggere.

Mettere in atto strategie di lettura differenziate ( lettura selettiva,orientativa, analitica.

Scrittura

Applicare consapevolmente le procedure di ideazione,

Metodologie didattiche (inclusive delle modalità tecnologiche) Lettura guidata dei testi disciplinari per:

- Focalizzare e selezionare le informazioni principali; Fare inferenze cioè collegare le varie informazioni del testo; Interpretare cioè collegare le informazioni del testo con il proprio sapere;

Produzione scritta;

- Riscrittura del testo per fissare e rinforzare i contenuti; Questionari finalizzati all’utilizzo di nuovi termini indotti dall’insegnante;

- Completamento e produzione di mappe; Compilazione e produzione di tabelle per l’analisi sistematica;

- Esercizi sul lessico; Produzione di testi appartenenti a diverse tipologie testuali: narrativi, espositivi,

TIPI DI VERIFICHE

Le verifiche saranno orali in itinere e scritte

Esercitazioni sulle abilità:

produzione, lettura e comprensione, verbalizzazione di tabelle, schemi e mappe, dibattiti e discussioni.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI E SCRITTE

Si valuteranno conoscenze e abilità:

Ascolto e Parlato, Lettura, Scrittura, Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo, Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi.

CRITERI DI

DIFFERENZIAZIONE Eventuali percorsi di

approfondimento, espansione o recupero di contenuti e abilità:

contenuti ridotti e semplificati per i ragazzi più carenti, contenuti ampliati ed approfonditi per i

(8)

Il senso di iniziativa e di imprenditorialità

E’ in grado di progettare e coordinare percorsi finalizzati al raggiungimento di uno scopo, dimostrando di sapersi assumere la responsabilità delle proprie scelte. Sa ideare, pianificare, elaborare e applicare correttamente strategie e procedure apprese in funzione di obiettivi, sia di studio che pratici. Dimostra divergenza, originalità e spirito di iniziativa e sa sfruttare le proprie potenzialità negli ambiti a lui congeniali.

esperienze necessarie anche con l’utilizzo di strumenti informatici.

Legge con interesse e con piacere testi letterari di vario tipo e comincia a manifestare gusti personali per quanto riguarda opere, autori e generi letterari, sui quali scambia opinioni con compagni e insegnanti.

Alla fine del percorso didattico produce semplici ipertesti, utilizzando i linguaggi verbali, iconici e sonori.

Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali.

E’ capace di utilizzare conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale e scritta. Varia opportunamente i registri formale e informali in base alle situazioni comunicative e agli interlocutori;

riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.

pianificazione,stesura e revisione a partire dall’analisi del compito di scrittura: utilizzando gli strumenti e rispettando le convenzioni grafiche in vista della stesura definitiva Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione,stesura e revisione a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee.

Scrivere testi corretti sul piano ortografico e sintattico,adeguati allo scopo e al destinatario, utilizzando scelte lessicali e registro adeguati.

Scrivere testi coerenti, anche digitali, adeguati alla situazione all’argomento,allo scopo e al destinatario,anche in forma creativa,selezionando il lessico e il registro più adeguati.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare il proprio patrimonio lessicale, comprendendo ed utilizzando termini specialistici e anche parole in senso figurato.

Utilizzare dizionari di vari tipo per risolvere problemi o dubbi linguistici.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Analizzare la struttura della frase complessa. Riconoscere le relazioni interne semantiche e sintattiche dei vari tipi di testo.

Riflettere consapevolmente sui propri errori tipici, allo scopo di auto correggersi nella produzione orale e scritta

Cogliere lo sviluppo storico della lingua italiana

argomentativi, partendo da esperienze concrete, da conoscenze condivise o da scopi reali.

- Produzioni multimediali.

Ascolto/Parlato Creazione di contesti di apprendimento che utilizzino la dimensione ludica ed esperienziale, per stimolare la curiosità, esprimere il proprio punto di vista e riflettere su varie situazioni reali, problemi e contesti; Proporre l’ ascolto di testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, per riconoscere la fonte ed individuare scopo, argomento, informazioni principali e punti di vista; Promuovere situazioni comunicative finalizzate all’apprendimento cooperativo ed interattivo; Rielaborazione orale di testi di varia natura ( libri di testo, riviste, quotidiani, siti web); Compiti di transcodifica da linguaggi non verbali a linguaggi verbali e viceversa.

ragazzi più preparati PROCESSO DI MIGLIORAM ENTO

In fase di valutazione quadrimestrale e di ammissione alla classe

successiva, si terrà conto di:

-progressivi miglioramenti nelle verifiche e nelle interrogazioni;

-progressivi miglioramenti nelle abilità trasversali;

-esiti positivi nelle attività di recupero;

-partecipazione produttiva alle attività proposte dalla scuola;

-maggiore impegno nello studio

DESCRITTORI DI LIVELLO

(9)

INDICATORI Livello Base Livello intermedio Livello Avanzato

Ascolto e Parlato

Lettura

Scrittura

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Ascolta con sufficiente attenzione, cogliendo alcune informazioni e individuando semplici relazioni all’interno del testo. Riconosce alcune caratteristiche dei testi. Si esprime in modo semplice e corretto, adeguato alla situazione comunicativa.

Legge in modo corretto, applicando, guidato, semplici strategie di lettura.

Scrive testi, globalmente corretti, con un lessico semplice e chiaro.

Amplia, in modo guidato, il proprio patrimonio lessicale, comprendendo ed utilizzando termini specialistici e anche parole in senso figurato.

Indirizzato, utilizza dizionari di vario tipo per risolvere problemi o dubbi linguistici.

Individua la struttura essenziale della frase semplice e complessa. Riflette, guidato, allo scopo di autocorreggersi nella produzione orale e scritta.

Ascolta adottando strategie di attenzione e comprende testi diversi, riconoscendone le principali caratteristiche testuali. Si esprime in modo chiaro e corretto, rielaborando le informazioni per esprimere opinioni personali.

Legge in modo fluente e utilizza preferibilmente alcune strategie di lettura (selettiva, orientativa, globale)

Applica il processo di scrittura dalla ideazione alla revisione. Scrive testi, anche digitali, corretti e adeguati allo scopo e al destinatario, con una buona proprietà lessicale.

Amplia, in modo autonomo, il proprio patrimonio lessicale, comprendendo ed utilizzando termini specialistici e anche parole in senso figurato.

Utilizza, adeguatamente, dizionari di vario tipo per risolvere problemi o dubbi linguistici.

Individua e classifica la struttura della frase semplice e complessa. Riflette allo scopo di autocorreggersi nella produzione orale e scritta.

Coglie alcune caratteristiche dello sviluppo storico della lingua italiana.

Mette in atto strategie differenti di ascolto finalizzato.

Comprende testi diversi, riconoscendone le caratteristiche peculiari e specifiche. Si esprime in modo efficace ed espressivo, utilizzando informazioni per argomentare criticamente ed esprimere valutazioni personali.

Partecipa consapevolmente e criticamente al processo del leggere e mette in atto strategie di lettura differenziate ( lettura selettiva, orientativa, analitica).

Applica consapevolmente il processo di scrittura dalla ideazione alla revisione, rielaborando in modo personale. Scrive testi, anche digitali, corretti e pertinenti, adeguati allo scopo e al destinatario, utilizzando scelte lessicali e registro adeguati.

Amplia, in modo consapevole, il proprio patrimonio lessicale, comprendendo ed utilizzando termini specialistici e anche parole in senso figurato.

Utilizza, con padronanza, dizionari di vario tipo per risolvere problemi o dubbi linguistici.

Analizza, con precisione, la struttura della frase semplice e complessa. Riconosce le relazioni interne semantiche e sintattiche dei vari tipi di testo.

Riflette, autonomamente, allo scopo di auto correggersi nella produzione orale e scritta.

Coglie lo sviluppo storico della lingua italiana.

(10)
(11)

1 Istituto Comprensivo Statale

“Galateo – Frigole”

Via Fontana 1, Lecce

Modello di Curricolo Disciplinare Annuale di Storia Anno Scolastico 2015 – 2016

Classe 1°

Competenza Chiave Europea:

COGNITIVE

:

COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE

IMPARARE AD IMPARARE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

COMPETENZA DIGITALE TRASVERSALI: SOCIALI E CIVICHE

SENSO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’

Competenze Sociali e di Cittadinanza

Traguardi di Competenze

Cognitive

Obiettivi di Apprendimento disciplinare/specifici

Aspetti Metodologici Prestazioni di Realtà

Ha cura e rispetto di sé e degli altri.

Ha cura degli oggetti, degli ambienti naturali e sociali. Realizza pratiche collaborative e forme di solidarietà.

Riflette sui valori socialmente condivisi. Ha senso di responsabilità e adegua i comportamenti alle situazioni . Si avvia alla formazione di una coscienza civica, riflettendo sul valore dell’’ambiente e del patrimonio storico-culturale.

Riconosce la diversità, apprezza il valore del dialogo tra persone, culture e popoli, nel rispetto reciproco

IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITA’

Apprende l’utilità di progettare per raggiungere uno scopo, assumendosi la responsabilità delle proprie scelte.

Si avvia alla pianificazione di strategie per obiettivi sia di studio

Conosce la mappa della disciplina e ne riconosce le categorie. Sa reperire le informazioni fondamentali relative a fatti e problemi e comprendere il senso globale dei vari paragrafi .

Espone gli argomenti, oralmente e per iscritto, riuscendo ad individuare alcune semplici relazioni spazio- temporali e di causa-effetto, esprime opinioni personali. Conosce e comprende aspetti, processi ed avvenimenti fondamentali della storia italiana, europea e mondiale, dal Medioevo al 1500.

Organizza brevi testi informativi utilizzando fonti di vario genere indicate dall’insegnante.

Legge e comprende semplici tabelle, schemi e mappe.

Si avvia a conoscere alcuni aspetti e processi fondamentali della storia locale.

USO DELLE FONTI Conoscere alcune procedure e tecniche del lavoro dell’ archeologo e dello storico;

conoscere la funzione e la struttura di un museo;

saper usare alcune semplici fonti di tipo diverso (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per ricavarne informazioni esplicite relative agli argomenti studiati;

utilizzare come fonte storica film e documentari.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Comprendere l’utilità di selezionare e organizzare le informazioni, utilizzando mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali, per sintetizzare e memorizzare gli argomenti studiati. Collocare la

Brainstorming per introdurre e/o recuperare le conoscenze pregresse.

Problematizzazione degli argomenti;

guida alla lettura selettiva e alla sottolineatura.

Raccolta dati, interpretazione e valutazione mediante tabelle e questionari.

Guida nella costruzione di mappe, schemi e scalette.

Selezione ed utilizzo delle varie fonti storiche.

Utilizzo di strumenti multimediali a supporto ed approfondimento degli argomenti trattati.

La situazioni di realtà servirà ad accertare le competenze raggiunte dagli alunni.

Le verifiche saranno orali e/o scritte.

Esercitazioni sulle abilità:

produzione, lettura e comprensione, verbalizzazione di tabelle, schemi e mappe,

dibattiti e discussioni.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI E SCRITTE

Si valuteranno conoscenze e abilità:

Uso delle fonti, Organizzazione delle informazioni , Strumenti concettuali, Esposizione orale e scritta.

CRITERI DI

DIFFERENZIAZIONE Eventuali percorsi di

approfondimento, espansione o recupero di contenuti e abilità:

contenuti ridotti e semplificati per i

(12)

2

che pratici. Si avvia a conoscere alcuni aspetti

del patrimonio culturale italiano e ad individuarne alcune relazioni con i fenomeni storici studiati.

Si avvia ad usare le risorse digitali per informarsi su fatti e problemi storici.

Si avvia a comprendere alcuni problemi del mondo contemporaneo, opinioni e culture diverse.

storia locale in relazione con la storia italiana ed europea;

conoscere la mappa della disciplina, strumento da utilizzare per

riconoscere eventi, soggetti, processi e sistemi storici.

Individuare situazioni problematiche e formulare qualche ipotesi sulla base delle informazioni esplicite ricavate dal testo.

Conoscere i concetti di tempo e durata, periodizzazione storiografica e organizzare semplici sequenze cronologiche.

STRUMENTI CONCETTUALI

Comprendere i concetti di processo, sistema, evento e soggetto storico.

Comprendere alcune relazioni fondamentali fra ambiente, società, cultura e convivenza civile.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Produrre brevi testi, utilizzando scalette e conoscenze selezionate.

Esporre le proprie opinioni su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

ragazzi più carenti, contenuti ampliati ed approfonditi per i ragazzi più preparati

PROCESSO DI MIGLIORAMENTO

In fase di valutazione quadrimestrale e di ammissione alla classe

successiva, si terrà conto di:

-progressivi miglioramenti nelle verifiche e nelle interrogazioni;

-progressivi miglioramenti nelle abilità trasversali;

-esiti positivi nelle attività di recupero;

-partecipazione produttiva alle

attività proposte dalla scuola;

-maggiore impegno nello studio

DESCRITTORI DI LIVELLO

INDICATORI Livello Base Livello intermedio Livello Avanzato

Uso delle fonti

Organizzazione delle informazioni

Strumenti concettuali

Ricava, guidato,semplici informazioni da fonti diverse.

Guidato, seleziona e organizza, anche attraverso la produzione di semplici mappe, le principali informazioni delle vicende storiche, per sintetizzare e memorizzare e gli argomenti studiati.

Guidato , individua i principali nessi causali dei fatti storici, collocandoli nella dimensione spazio-temporale.

Riconosce i principali eventi, soggetti,

Ricava, in modo autonomo, da fonti diverse, informazioni storiche esplicite.

Seleziona, scheda ed organizza in modo autonomo, anche attraverso la produzione di mappe e schemi, le informazioni delle vicende storiche, per sintetizzare e memorizzare gli argomenti studiati.

Individua i principali nessi causali dei fatti storici, collocandoli nella corretta dimensione spazio-temporale.

Riconosce, in modo autonomo, eventi, soggetti, processi e sistemi storici.

Ricava, in modo autonomo e critico, da fonti diverse, informazioni storiche esplicite.

Seleziona, scheda ed organizza, in modo autonomo e critico, anche attraverso la produzione di mappe, schemi tabelle e grafici, le informazioni delle vicende storiche, per sintetizzare e memorizzare e gli argomenti studiati.

Individua, in modo autonomo, i nessi causali dei fatti storici, collocandoli nella corretta dimensione spazio- temporale.

Riconosce, con senso critico, eventi, soggetti,

(13)

3

Esposizione orale e scritta

processi e sistemi storici. Comprende alcune relazioni fondamentali fra ambiente, società, cultura e convivenza civile.

Produce testi, anche digitali, utilizzando la terminologia essenziale della disciplina.

Comprende alcune relazioni fondamentali fra ambiente, società, cultura e convivenza civile.

Produce testi, anche digitali, utilizzando la terminologia specifica della disciplina.

processi e sistemi storici. Comprende alcune relazioni fondamentali fra ambiente, società, cultura e convivenza civile.

Produce testi, anche digitali, utilizzando , con proprietà, la terminologia specifica della disciplina.

(14)

1 Istituto Comprensivo Statale

“Galateo – Frigole”

Via Fontana 1, Lecce

Modello di Curricolo Disciplinare Annuale di Storia Anno Scolastico 2015 – 2016

Classe 2°

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA :

COGNITIVE: COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE

IMPARARE AD IMPARARE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

COMPETENZA DIGITALE

TRASVERSALI: SOCIALI E CIVICHE

SENSO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’

Competenze Sociali e di Cittadinanza

Traguardi di Competenze

Cognitive

Obiettivi di Apprendimento disciplinare/specifici

Aspetti Metodologici Prestazioni di Realtà

Ha cura e rispetto di sé e degli altri.

Ha cura degli oggetti, degli ambienti naturali e sociali. Realizza pratiche collaborative e si avvia a forme di cooperazione e solidarietà. Aderisce ai valori socialmente condivisi. Ha senso della legalità. Ha senso di responsabilità e avverte il dovere di controllare e valutare il proprio comportamento e le proprie scelte.

Riflette, con coscienza civica, sul valore dell’ambiente e del patrimonio storico-culturale.

Riconosce la diversità e apprezza il valore del dialogo tra persone, culture e popoli, nel rispetto reciproco. Riconosce i principali problemi europei e ne segue gli eventi e si avvia alla riflessione e alla proposta di possibili soluzioni.

Conosce nelle sue linee essenziali il metodo di studio della disciplina, comprende e seleziona le informazioni esplicite e sa fare inferenze Espone gli argomenti, oralmente e per iscritto, individuandone le relazioni, esprimendo e motivando alcune opinioni personali.

Conosce e comprende aspetti, processi ed avvenimenti fondamentali della storia italiana, europea e mondiale dall’età moderna all’unità d’Italia.

Produce semplici tabelle, schemi e mappe Comprende i problemi

fondamentali del mondo

contemporaneo, opinioni e culture diverse.

Conosce alcuni aspetti e processi fondamentali della storia locale.

Conosce alcuni aspetti del patrimonio culturale italiano ed europeo ed

Uso delle fonti

Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nelle biblioteche e nei siti archeologici.

Saper usare alcune fonti di tipo diverso (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per arricchire le conoscenze.

Utilizzare come fonte storica film e documentari relativi agli argomenti studiati.

Organizzazione delle informazioni Selezionare e organizzare le informazioni per sintetizzare e memorizzare gli argomenti studiati, utilizzando e costruendo, su indicazioni dell’insegnante, mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.

Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana ed europea.

Brainstorming per introdurre e/o recuperare le conoscenze pregresse.

Problematizzazione degli argomenti;

guida alla lettura selettiva e alla sottolineatura.

Raccolta dati, interpretazione e valutazione mediante tabelle e questionari.

Guida nella costruzione di mappe, schemi e scalette.

Selezione ed utilizzo delle varie fonti storiche.

Utilizzo di strumenti multimediali a supporto ed approfondimento degli argomenti trattati.

La situazioni di realtà servirà ad accertare le competenze raggiunte dagli alunni.

Le verifiche saranno orali e/o scritte.

Esercitazioni sulle abilità: produzione, lettura e comprensione,

verbalizzazione di tabelle, schemi e mappe,

dibattiti e discussioni.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI E SCRITTE

Si valuteranno conoscenze e abilità:

Uso delle fonti, Organizzazione delle informazioni , Strumenti concettuali, Produzione orale e scritta.

CRITERI DI

DIFFERENZIAZIONE Eventuali percorsi di

approfondimento, espansione o recupero di contenuti e abilità:

(15)

2

Il senso di iniziativa e di imprenditorialità

Si avvia a progettare attività finalizzate al raggiungimento di uno scopo, sia di studio che pratico, riflettendo sulle proprie scelte.

Sperimenta le proprie potenzialità, con spirito di iniziativa, soprattutto negli ambiti a lui congeniali.

individua relazioni con i fenomeni storici studiati.

Sa usare le risorse digitali per informarsi su fatti e problemi storici.

Organizza testi informativi, anche utilizzando risorse digitali.

Utilizzare la mappa della disciplina.

Individuare situazioni problematiche, formulare qualche ipotesi e verificarla sulla base delle informazioni selezionate. Riconoscere la periodizzazione ed applicarla agli eventi studiati.

Strumenti concettuali

Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani ed europei.

Comprendere le relazioni fondamentali fra ambiente, società, cultura e convivenza civile

Produzione scritta e orale

Produrre testi, utilizzando schemi per dare ordine alle conoscenze

selezionate da fonti di informazione diverse. Esporre le proprie opinioni, su conoscenze e concetti appresi, e motivarle, usando il linguaggio specifico della disciplina.

contenuti ridotti e semplificati per i ragazzi più carenti, contenuti ampliati ed approfonditi per i ragazzi più preparati

PROCESSO DI MIGLIORAMENTO In fase di valutazione quadrimestrale e di ammissione alla classe successiva, si terrà conto di:

-progressivi miglioramenti nelle verifiche e nelle interrogazioni;

-progressivi miglioramenti nelle abilità trasversali;

-esiti positivi nelle attività di recupero;

-partecipazione produttiva alle

attività proposte dalla scuola;

-maggiore impegno nello studio

DESCRITTORI DI LIVELLO

INDICATORI Livello Base Livello intermedio Livello avanzato

Uso delle fonti

Organizzazione delle informazioni

Strumenti concettuali

Produzione scritta e orale

Ricava, guidato, semplici informazioni da fonti diverse per meglio comprendere gli argomenti studiati.

Guidato, seleziona e organizza, anche attraverso la produzione di semplici mappe, le principali informazioni delle vicende storiche, per sintetizzare e memorizzare gli argomenti studiati.

Individua i principali nessi causali dei fatti storici, collocandoli nella dimensione spazio-temporale.

Riconosce i principali eventi, soggetti, processi e sistemi storici italiani ed europei. Comprende alcune relazioni fondamentali fra ambiente, società, cultura e convivenza civile.

Produce testi, anche digitali, utilizzando la terminologia essenziale della disciplina.

Ricava, in modo autonomo, informazioni storiche da fonti diverse, per arricchire le conoscenze.

Seleziona, ed organizza in modo autonomo, anche attraverso la produzione di mappe e schemi, le informazioni delle vicende storiche, per sintetizzare e memorizzare gli argomenti studiati.

Individua i principali nessi causali dei fatti storici, collocandoli nella corretta dimensione spazio- temporale.

Riconosce, in modo autonomo, eventi, soggetti, processi e sistemi storici italiani ed europei.

Comprende alcune relazioni fondamentali fra ambiente, società, cultura e convivenza civile.

Produce testi, anche digitali, utilizzando la terminologia specifica della disciplina.

Ricava, in modo autonomo e critico, informazioni storiche da fonti diverse, per arricchire e approfondire le conoscenze.

Seleziona ed organizza, in modo autonomo e critico, anche attraverso la produzione di mappe, schemi tabelle e grafici, le informazioni delle vicende storiche, per sintetizzare e memorizzare gli argomenti studiati.

Individua, in modo autonomo, i nessi causali dei fatti storici, collocandoli nella corretta dimensione spazio-temporale.

Riconosce, con senso critico, eventi, soggetti, processi e sistemi storici storici italiani ed europei.

Comprende alcune relazioni fondamentali fra ambiente, società, cultura e convivenza civile.

Produce testi, anche digitali, utilizzando , con proprietà, la terminologia specifica della disciplina.

(16)

3

(17)

1 Istituto Comprensivo Statale

“Galateo – Frigole”

Via Fontana 1, Lecce

Modello di Curricolo Disciplinare Annuale di Storia Anno Scolastico 2015 – 2016

Classe 3°

Competenza Chiave Europea:

COGNITIVE: COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE

IMPARARE AD IMPARARE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

COMPETENZA DIGITALE TRASVERSALI: SOCIALI E CIVICHE

SENSO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’

Competenze Sociali e di Cittadinanza

Traguardi di Competenze

Cognitive

Obiettivi di Apprendimento disciplinare/specifici

Aspetti Metodologici Prestazioni di Realtà

Ha cura e rispetto di sé e degli altri.

Ha cura degli oggetti, degli ambienti naturali e sociali. Realizza pratiche collaborative e forme di cooperazione e solidarietà. Aderisce consapevolmente ai valori socialmente condivisi. Ha senso della legalità. Riconosce i valori della Costituzione. Ha senso di responsabilità e avverte il dovere di scegliere ed agire per migliorare il contesto sociale. Si forma una coscienza civica, considerando l’ambiente e il patrimonio storico- culturale come valore.

Riconosce e accetta la diversità, apprezza il valore del dialogo tra persone, culture e popoli, nel rispetto reciproco. Riconosce i principali problemi del mondo contemporaneo, ne segue gli eventi, si forma opinioni personali e ipotizza possibili soluzioni.

Comprende testi storici, li rielabora e perfeziona il proprio metodo di studio. Espone gli argomenti, oralmente e per iscritto, individuandone le relazioni, esprimendo e motivando opinioni personali. Produce tabelle, schemi e mappe. E’ consapevole dei problemi fondamentali del mondo contemporaneo, di opinioni e culture diverse.

Conosce e comprende aspetti, processi ed avvenimenti fondamentali della storia italiana, europea e mondiale contemporanea.

Approfondisce alcuni aspetti e processi fondamentali della storia locale. Conosce aspetti del patrimonio culturale dell’umanità e riesce ad individuarne relazioni con i fenomeni storici studiati. Usa autonomamente le risorse digitali per informarsi su fatti e problemi

USO DELLE FONTI Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi.

Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti. Utilizzare come fonte storica film e documentari.

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

Selezionare e organizzare le informazioni per sintetizzare e memorizzare gli argomenti studiati, progettando e utilizzando autonomamente mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.

Collocare la storia locale in relazione con la storia mondiale.

Utilizzare la mappa della disciplina.

Formulare e verificare ipotesi sulla

Brainstorming per introdurre e/o recuperare le conoscenze pregresse.

Problematizzazione degli argomenti;

guida alla lettura selettiva e alla sottolineatura.

Raccolta dati, interpretazione e valutazione mediante tabelle e questionari.

Guida nella costruzione di mappe, schemi e scalette.

Selezione ed utilizzo delle varie fonti storiche.

Utilizzo di strumenti multimediali a supporto ed approfondimento degli argomenti trattati.

La situazioni di realtà servirà ad accertare le competenze raggiunte dagli alunni.

Le verifiche saranno orali e/o scritte.

Esercitazioni sulle abilità:

produzione, lettura e comprensione, verbalizzazione di tabelle, schemi e mappe,

dibattiti e discussioni.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI E SCRITTE

Si valuteranno conoscenze e abilità:

Uso delle fonti, Organizzazione delle informazioni , Strumenti concettuali, Esposizione orale e scritta.

CRITERI DI

DIFFERENZIAZIONE Eventuali percorsi di

approfondimento, espansione o recupero di contenuti e abilità:

contenuti ridotti e semplificati per i

(18)

2

Il senso di iniziativa e di imprenditorialità

E’ in grado di progettare e coordinare percorsi finalizzati al raggiungimento di uno scopo, dimostrando di sapersi assumere la responsabilità delle proprie scelte.

Sa ideare, pianificare, elaborare e applicare correttamente strategie e procedure apprese in funzione di obiettivi, sia di studio che pratici.

Dimostra divergenza, originalità e spirito di iniziativa e sa sfruttare le proprie potenzialità negli ambiti a lui congeniali.

storici. Progetta autonomamente testi informativi, anche utilizzando risorse digitali.

base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate.

Saper ricostruire processi storici e collocarli nello spazio.

STRUMENTI CONCETTUALI Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali.

Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Produrre in modo autonomo testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali.

Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

ragazzi più carenti, contenuti ampliati ed approfonditi per i ragazzi più preparati

PROCESSO DI MIGLIORAMENTO

In fase di valutazione quadrimestrale e di ammissione alla classe

successiva, si terrà conto di:

-progressivi miglioramenti nelle verifiche e nelle interrogazioni;

-progressivi miglioramenti nelle abilità trasversali;

-esiti positivi nelle attività di recupero;

-partecipazione produttiva alle

attività proposte dalla scuola;

-maggiore impegno nello studio.

DESCRITTORI DI LIVELLO

INDICATORI Livello Base Livello intermedio Livello Avanzato

USO DELLE FONTI

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

STRUMENTI CONCETTUALI

Ricava, guidato, semplici informazioni da fonti diverse per ampliare le conoscenze.

Individua i principali nessi causali dei fatti storici, collocandoli nella dimensione spazio- temporale.

Riconosce i principali eventi, soggetti, processi e sistemi storici italiani, europei, mondiali.

Individua i principali nessi causali dei fatti storici, collocandoli nella dimensione spazio- temporale.

Riconosce i principali eventi, soggetti, processi e sistemi storici italiani, europei, mondiali. Comprende alcune relazioni fondamentali fra ambiente, società, cultura e convivenza civile.

Ricava, in modo autonomo, informazioni storiche da fonti diverse, per arricchire le conoscenze.

Individua i principali nessi causali dei fatti storici, collocandoli nella corretta dimensione spazio-temporale.

Riconosce, in modo autonomo, eventi, soggetti, processi e sistemi storici italiani, europei, mondiali.

Individua i principali nessi causali dei fatti storici, collocandoli nella corretta dimensione spazio-temporale.

Riconosce, in modo autonomo, eventi, soggetti, processi e sistemi storici italiani, europei, mondiali. Comprende alcune relazioni fondamentali fra ambiente, società, cultura e convivenza civile.

Ricava, in modo autonomo e critico, informazioni storiche da fonti diverse, per arricchire e approfondire le conoscenze.

Individua, in modo autonomo, i nessi causali dei fatti storici, collocandoli nella corretta dimensione spazio- temporale.

Riconosce, con senso critico, eventi, soggetti, processi e sistemi storici italiani, europei, mondiali

Individua, in modo autonomo, i nessi causali dei fatti storici, collocandoli nella corretta dimensione spazio- temporale.

Riconosce, con senso critico, eventi, soggetti, processi e sistemi storici italiani, europei, mondiali. Comprende alcune relazioni fondamentali fra ambiente, società, cultura e convivenza civile.

(19)

3

PRODUZIONE SCRITTA E

ORALE

Produce testi, anche digitali, utilizzando la terminologia essenziale della disciplina.

Produce testi, anche digitali, utilizzando la

terminologia specifica della disciplina. Produce testi, anche digitali utilizzando , con proprietà, la terminologia specifica della disciplina.

(20)

Istituto Comprensivo Statale

“Galateo – Frigole”

Via Fontana 1, Lecce

Modello di Curricolo Disciplinare Annuale di geografia Anno Scolastico 2015 – 2016

Classe I

Competenza Chiave Europea: COGNITIVE : Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare

Consapevolezza ed espressione culturale Competenza digitale

TRASVERSALI : Competenze sociali e civiche

Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità Competenze Sociali e

di Cittadinanza

Traguardi di Competenze

Cognitive

Obiettivi di Apprendimento disciplinare/specifici

Aspetti Metodologici Prestazioni di Realtà

Ha cura e rispetto di sé e degli altri. Ha cura degli oggetti, degli ambienti naturali e sociali.

Realizza pratiche collaborative e forme di solidarietà. Riflette sui valori socialmente condivisi. Ha senso di responsabilità e adegua i comportamenti alle situazioni . Si avvia alla formazione di una coscienza civica, riflettendo sul valore dell’’ambiente e del patrimonio storico-culturale.

Riconosce la diversità, apprezza il valore del dialogo tra persone, culture e popoli, nel rispetto reciproco.

IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITA’

Apprende l’utilità di progettare

Consolida la capacità di orientarsi nello spazio vicino, sulle carte geografiche in base ai punti cardinali e punti di riferimento fissi Legge e si avvia ad interpretare tipi di carte geografiche, utilizzando scale di riduzione e coordinate geografiche.

Conosce la mappa della disciplina e ne riconosce le categorie; si avvia a riconoscere alcune relazioni tra di esse.

Conosce alcuni strumenti grafico-logici, li sa interpretare e si avvia alla produzione per sintetizzare e comunicare informazioni .

Si avvia ad utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati, immagini e innovativi (telerilevamento e cartografia

Orientamento

Orientarsi sulle carte e nello spazio.

Avviare all’uso dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto per orientarsi in realtà territoriali vicine.

Linguaggio della geo-graficità Avviare alla lettura e all’interpretazione di carte geografiche, utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia.

Avviare all’utilizzo di strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc…) e innovativi per

comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

Paesaggio

Osservare e confrontare le caratteristiche dei paesaggi

Lezione frontale ed operativa – laboratoriale

Lezioni all’aperto per l’osservazione diretta e la ricerca sul territorio e l’ambiente vicino Brain storming

Attività di problem solving.

Lettura individuale o collettiva del testo o di altri testi per raccogliere e comprendere le informazioni date

Attività di confronto per rilevare analogie e differenze anche con la costruzione di tabelle

Individuazione di cause e conseguenze di fenomeni umani e naturali.

Produzioni scritte ed orali Osservazione, lettura e descrizione di carte geografiche (fisiche, politiche, tematiche, mute) ed immagini per orientarsi

TIPI DI VERIFICHE

Le verifiche saranno orali in itinere e scritte

Esercitazioni sulle abilità:

produzione, lettura e comprensione, verbalizzazione di tabelle, schemi e mappe,dibattiti e discussioni.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI E SCRITTE

Si valuteranno conoscenze e abilità: Utilizzare gli strumenti ed il linguaggio propri della disciplina; organizzare le conoscenze geografiche acquisite; stabilire collegamenti e relazioni.

CRITERI DI

DIFFERENZIAZIONE Eventuali percorsi di

approfondimento, espansione o

(21)

per raggiungere uno scopo, assumendosi la responsabilità delle proprie scelte. Si avvia alla pianificazione di strategie per obiettivi sia di studio che pratici.

computerizzata) per

comprendere e comunicare fatti e fenomeni relativi all’Italia e all’Europa, utilizzando alcuni termini del lessico specifico.

Si avvia ad osservare, interpretare e confrontare le caratteristiche dei paesaggi italiani ed europei e ad individuarne i cambiamenti nel tempo, ipotizzando alcune cause.

Conosce alcune problematiche ambientali ed economiche a livello locale e nazionale. Si pone domande e cerca possibili soluzioni.

Si avvia a prendere coscienza della propria appartenenza alla comunità europea.

italiani ed europei cogliendone i cambiamenti nel tempo.

Conoscere alcuni problemi di tutela del paesaggio a livello locale e nazionale, ipotizzando

semplici azioni di

valorizzazione.

Regione e sistema territoriale Acquisire il concetto di regione geografica applicandolo all’Italia e all’Europa.

Avviare alla conoscenza di fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici e delle loro interrelazioni.

Acquisire il concetto di assetto territoriale.

nello spazio, memorizzarne e localizzarvi dati

Lettura, analisi e interpretazione di istogrammi, aerogrammi, schemi, tabelle e mappe.

Esecuzione di esercizi

Proposta di strumenti multimediali (computer e lavagna interattiva multimediale) per utilizzare approfondimenti ed espansioni on line,

Visione di film e documentari;

Lettura di articoli, e uso dei mass media, per informarsi su aspetti e

problemi del mondo

contemporaneo

Progettazione di visite e/o un viaggio (anche virtuale) e pianificazione di itinerari Lavoro autonomo o formazione di gruppi di ricerca su interessi personali.

recupero di contenuti e abilità:

contenuti ridotti e semplificati per i ragazzi più carenti, contenuti ampliati ed approfonditi per i ragazzi più preparati

PROCESSO DI MIGLIORAMENTO In fase di valutazione

quadrimestrale e di ammissione alla classe successiva, si terrà conto di:

-progressivi miglioramenti nelle verifiche e nelle interrogazioni;

-progressivi miglioramenti nelle abilità trasversali;

-esiti positivi nelle attività di recupero;

-partecipazione produttiva alle attività proposte dalla scuola;

-maggiore impegno nello studio

Descrittori di livello

INDICATORI Livello Base Livello intermedio Livello Avanzato

Utilizzare gli strumenti ed il linguaggio propri della disciplina.

(Orientamento /

Linguaggio della geo-graficità)

Organizzare le

conoscenze geografiche acquisite.

(Paesaggio)

Si orienta, guidato, sulle carte e nello spazio circostante. Legge semplici carte geografiche. Utilizza in modo essenziale alcuni strumenti tradizionali per comunicare fatti e fenomeni territoriali.

Osserva alcune caratteristiche dei paesaggi italiani ed europei.

Conosce in modo essenziale alcuni problemi di tutela del paesaggio a livello locale e nazionale.

Espone i contenuti appresi in modo semplice e con un lessico specifico di

Si orienta sulle carte e nello spazio circostante. Legge adeguatamente le carte geografiche, utilizzando scale di riduzione.

Utilizza adeguatamente alcuni strumenti tradizionali e innovativi per comunicare fatti e fenomeni territoriali.

Osserva le caratteristiche dei paesaggi italiani ed europei e coglie alcuni cambiamenti nel tempo.

Conosce adeguatamente alcuni problemi di tutela del paesaggio a livello locale e nazionale. Espone in modo chiaro i contenuti appresi fornendo le

Si orienta sulle carte e nello spazio circostante, servendosi anche di programmi multimediali di visualizzazione dall’alto. Legge e interpreta carte geografiche, utilizzando correttamente scale di riduzione e simbologia.

Utilizza correttamente alcuni strumenti tradizionali e innovativi per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

Osserva e confronta le caratteristiche dei paesaggi italiani ed europei cogliendone i cambiamenti nel tempo.

Conosce alcuni problemi di tutela del paesaggio a livello locale e nazionale e ipotizza semplici azioni di valorizzazione. Espone in modo chiaro e con ricchezza di informazioni i contenuti appresi.

(22)

Stabilire collegamenti e relazioni.

(Regione e sistema territoriale)

base.

Conosce in modo essenziale fatti e fenomeni fisici, demografici, sociali ed economici.

informazioni fondamentali e utilizzando il lessico specifico.

Conosce fatti e fenomeni fisici, demografici, sociali ed economici e, in modo guidato, coglie alcune interrelazioni.

Utilizza correttamente il lessico specifico.

Conosce fatti e fenomeni fisici, demografici, sociali ed economici e coglie autonomamente alcune interrelazioni.

Riferimenti

Documenti correlati

• Promuovere la cultura e la pratica della valutazione come strumento di miglioramento della scuola, anche attraverso la valorizzazione della professionalità

Nel corso dell'anno scolastico 2019 - 2020, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione

• Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielabora in modo creativo le immagini con diverse

- Espone le par6 di un testo, di un argomento in modo chiaro, completo e con un lessico adeguato - Riformula le informazioni. e le riorganizza in modo

Per lo stesso motivo, la disciplina abbraccia lo studio delle differenti confessioni cristiane e delle principali Tradizioni religiose mondiali (Ebraismo, Islam, Induismo,

• Fiducia negli strumenti, negli sviluppatori e nei fornitori degli strumenti, conoscenza e consapevolezza dei limiti delle tecnologie. – hardware, sofware,

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ METODOLOGIA TEMPI Collegamenti interdisciplinari.. Tipologia di verifica e

1 d) Chiedere informazioni per chiarire concetti, sviluppare idee, acquisire dati. 1f) Rispettare le regole fondamentali dell’interazione, seguendo lo sviluppo degli argomenti e