• Non ci sono risultati.

INDICE INTRODUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE INTRODUZIONE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

3

INDICE

INTRODUZIONE………..……….………...…… 5

CAPITOLO 1 – ANALISI DEL PROBLEMA……………..………...…… 6

1.1 Panoramica generale sul funzionamento di un impianto per la trasformazione del tissue………...…….… 6

1.2 Argomento della Tesi………..… 16

1.3 Stato dell’arte………..… 18

1.4 Obiettivi della Tesi………..… 19

1.5 Struttura del lavoro e luogo in cui è stata sviluppata la tesi……...…….… 19

CAPITOLO 2 – MECCANICA DI UN GRUPPO RIBOBINATRICE... 21

2.1 Introduzione………...… 22

2.2 Analisi delle parti che compongono l’assieme………...…….… 22

2.3 Creazione dell’assieme e esportazione di files igs………..……...…….… 29

2.4 Creazione del log……….… 30

2.5 Metodo per simboleggiare la carta………....………...…… 31

CAPITOLO 3 – UTILIZZO DEL SOFTWARE ADAMS VIEW………...… 33

3.1 Introduzione……….………..…………... 33

3.2 Importazione delle parti………...…………. 35

3.3 Inserimento dei giunti tra i corpi…….………..…..…. 38

3.4 Inserimento dei moti imposti e delle coppie……...………...…….… 40

3.5 Creazione delle misure………..……...… 42

3.6 Creazione del modello Simulink………...………..………... 43

3.7 Importazione dei risultati e simulazione………...…. 45

CAPITOLO 4 - MODELLO MATEMATICO DEL LOG………..… 47

4.1 Introduzione………...……... 47

4.2 Equivalenza film tissue con il dispositivo lineare molla…………..…….... 47

4.3 Creazione del modello per il log……….. 49

4.4 Dinamica dell’accrescimento del diametro del log…………...…… 49

(2)

4 CAPITOLO 5 – STUDIO E SIMULAZIONE DEL CONTROLLO DI UNA

RIBOBINATRICE………...………… 58

5.1 Controllo di una ribobinatrice……….. 58

5.2 Controllo del braccio pressina in posizione……….… 70

5.3 Controllo in catena diretta della forza scambiata tra rullo pressina e log.... 75

5.4 Controllo in catena chiusa della forza scambiata tra rullo pressina e log… 81 CAPITOLO 6 – GESTIONE DELLA LOGICA-MACCHINA MEDIANTE STATEFLOW………..…... 103

6.1 Introduzione……….……... 103

6.2 Implementazione della logica-macchina mediante Stateflow……..…..… 106

CAPITOLO 7 – SCELTA DEGLI ATTUATORI……….……..…… 112

7.1 Introduzione……… 112

7.2 Stima degli attuatori dalla simulazione del ciclo d’avvolgimento……... 117

CONCLUSIONI………...…….. 124 RINGRAZIAMENTI………...….. 125 BIBLIOGRAFIA……… 126 APPENDICI……… 127 Appendice A………...……….. 128 Appendice B………..………134 Appendice C………..………139 Appendice D………..………142 Appendice E………..………144

Riferimenti

Documenti correlati

Capitolo 1 Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza..

2.3 L’evoluzione della funzione di controllo nel sistema monistico 2.4 I riflessi sulla dialettica endo-consiliare. CAPITOLO 3- Intesa Sanpaolo e

3.4 Benefici nella realizzazione di un sistema di gestione ambientale…..42.. CAPITOLO IV :