• Non ci sono risultati.

=+ 0)2cos(2sin S ~ S ~ Appendice I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "=+ 0)2cos(2sin S ~ S ~ Appendice I"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Appendice I

Appendice I

Consideriamo una matrice S~ reciproca, S~∈Xrec. Tale matrice si può allora scrivere come combinazione lineare delle matrici che formano la base di Pauli, nel modo seguente: c b a S S S S~=α~ +β~ +γ~ (AI.1) dove ⎟⎟ ⎠ ⎞ ⎜⎜ ⎝ ⎛ = 1 0 0 1 2 1 ~ a S , ⎟⎟ ⎠ ⎞ ⎜⎜ ⎝ ⎛ − = 1 0 0 1 2 1 ~ b S , ⎟⎟ ⎠ ⎞ ⎜⎜ ⎝ ⎛ = 0 1 1 0 2 1 ~ c S .

Se S~, oltre che reciproca è anche simmetrica, allora, esiste un angolo ψ tale che

d

X R

S

R~(ψ)~~(− )ψ ∈ (AI.2)

dove Xd è il sottospazio delle matrici diagonali e ( )

~ψ

R è la matrice di rotazione (3.10). Utilizzando le (3.17-3.19) la (A.I2) si può scrivere

[

]

[

] [

[

cos(2 ) sin(2 )

]

~

[

sin(2 ) cos(2 ) ~ ~ ~ ) 2 cos( ~ ) 2 sin( ~ ) 2 sin( ~ ) 2 cos( ~ ) (

]

]

~ ~ ~ ~ ) ( ~ ) ( ~ ~ ) ( ~ ψ γ ψ β ψ γ ψ β α ψ ψ γ ψ ψ β α ψ γ β α ψ ψ ψ + + − + = + − + + + = − + + = − c b a c b c b a c b a S S S S S S S S R S S S R R S R (AI.3)

Perché R~(ψ)S~R~(−ψ) sia diagonale, deve essere verificata la condizione (AI.4)

( )

2 cos(2 ) 0

sin ψ +γ ψ =

β (AI.4)

(2)

Appendice I

Imponendo la (AI.4), S~si può scrivere in questo modo:

(

)

[

]

[

cos(2 ) sin(2 )

]

~ ( )~ ~ ( ) ~ ) ( ~ ) 2 cos( ) 2 sin( ~ ~ ) ( ~ ~ 1 1 1 1 ψ ψ ψ γ ψ β α ψ ψ γ ψ β α ψ − − + = − − + = − − − − R S R S R S S R S b a b a (AI.5)

Invertendo le (3.18-3.19) si possono scrivere S~b e S~c nel modo seguente

) ( ~ ~ ) ( ~ ) 2 sin( ) ( ~ ~ ) ( ~ ) 2 cos( ~ 1 1 1 1 ψ ψ ψ ψ ψ ψ − + − = − − − − R S R R S R Sb b c (AI.6) ) ( ~ ~ ) ( ~ ) 2 cos( ) ( ~ ~ ) ( ~ ) 2 sin( ~ 1 1 1 1 ψ ψ ψ ψ ψ ψ − + − − = − − − − R S R R S R Sb b c (AI.7)

Esplicitando R~−1(ψ)S~cR~−1(−ψ) dalla prima equazione e sostituendolo nella seconda, si ottiene = − − + − − = − − − − ) ( ~ ~ ) ( ~ ) 2 ( cos ~ ) 2 cos( ) ( ~ ~ ) ( ~ ) 2 ( sin ~ ) 2 sin( ψ Sc 2 ψ RSbR 1 ψ ψ Sb 2 ψ R 1 ψ SbR 1 ψ ) ( ~ ~ ) ( ~ ~ ) 2 cos( ψ SbR−1 ψ SbR−1 −ψ (AI.8)

Quindi la (AI.8) si può riscrivere

c b

bR S S

S

R~−1(ψ)~ ~−1(−ψ)=cos(2ψ)~ −sin(2ψ)~ (AI.9)

Sostituendo la (AI.9) nella (AI.5), S~ si può riscrivere come

(

)

(

)

=

+

= Sa Sb Sc

S~ α~ βcos(2ψ) γsin(2ψ) cos(2ψ)~ sin(2ψ)~

(3)

Appendice I

(

b c

)

a S S S~ ε cos(ϑ)~ sin(ϑ)~ α + + (AI.10) dove ) sin( ) cos(ϑ γ ϑ β ε = + (AI.11) 117

(4)

Appendice I

Riferimenti

Documenti correlati

Per calcolare le tensioni flessionali dovute alla presenza d’eccentricità nella struttura, è necessario valutare il momento d’inerzia rispetto all’asse x (figura A1). Considerando

Man mano che studiavo la storia dell’agricoltura e degli agricoltori sco- privo che la Toscana rivelava nel lavoro e nel pensiero economico un’e- spressione profonda,

Esse sono casi particolari della piu generale norma p, de... nita

alues in urban ar eas [EEA\CSI 004] -Qualità dell ’aria ambient e: ozono tr oposf eric o (O3) -Qualità dell ’aria ambient e: partic olat o (PM10) -Qualità dell ’aria ambient

Una volta selezionati gli indicatori per il Bookmark, è possibile sia visualizzare i singoli indicatori pr esenti, sia cr eare un report (in versione html) avente la str uttura

Mentre la ricerca avanzata può essere effettuata, cliccando “Cerca Indicatori” e compilando nella nuova pagina di ricerca (Figura A.5) uno o più campi presenti nella scheda

In concomitanza con la predisposizione dell’Annuario 2007 è stata realizzata una nuova release della Banca Dati degli indi- catori ambientali allo scopo di perfezionare

Comune, Provincia, Regione, Comunità Montane ISTAT: serie storica ultimo aggiornamento 1999 ANPA: dati disponibili 1991 e 1998 per Comune. 1995 - 1999 per Regione 1997 per