• Non ci sono risultati.

Legenda Q = portata defluente in l/s i = pendenza della rampa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Legenda Q = portata defluente in l/s i = pendenza della rampa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Legenda

Q = portata defluente in l/s i = pendenza della rampa

s = coefficiente di non uniformità del materiale =

16 84

d d

d50 = diametro del setaccio che lascia passare il 50% in peso della miscela

h1 = tirante idrico in corrispondenza della soglia in cm

h0 = tirante idrico di valle in cm

lf = lunghezza del profilo longitudinale perturbato in cm

prove senza strutture

zM = massima altezza di deposito del profilo longitudinale medio in cm

zMax = massima altezza di deposito del profilo longitudinale in cm

xM = ascissa sezione di massima altezza di deposito zM misurata dalla soglia in cm

zm = massima profondità di scavo del profilo longitudinale medio in cm

zmax = massima profondità di scavo del profilo longitudinale in cm

xm = ascissa sezione di massima profondità di scavo zm misurata dalla soglia in cm

l0 = lunghezza scavo del profilo longitudinale medio in cm

prove con strutture (s)

xs = ascissa di posizionamento della struttura misurata dalla soglia in cm zsM = massima altezza di deposito del profilo longitudinale mediato in cm

zsMax = massima altezza di deposito del profilo longitudinale in cm

xsM = sezione di massima altezza di deposito zsM misurata dalla soglia in cm

zsm1 = massima profondità di scavo del profilo longitudinale medio a monte (1) dell’opera in cm

zsmax1 = massima profondità di scavo del profilo longitudinale a monte (1) dell’opera in cm

xsm1 = ascissa sezione di massima profondità di scavo zsm1 misurata dalla soglia in cm

(2)

zsmax2 = massima profondità di scavo del profilo longitudinale a valle (2) dell’opera in cm

xsm2 = ascissa sezione di massima profondità di scavo zsm2 misurata dalla soglia in cm

zsm = max (zsm1 , zsm2) = massima profondità di scavo del profilo longitudinale medio con opera in

cm

xsm = ascissa sezione di massima profondità di scavo zsm misurata dalla soglia in cm

a = affondamento opera rispetto alla superficie in cm

ls = lunghezza scavo del profilo longitudinale medio in cm

Adimensionalizzazioni T = h0 / h1 Lf = lf / h1 ZM = zM / h1 ZMax = zMax / h1 Zm = zm / h1 Zmax = zmax / h1 L0 = l0 / h1 Xs = xs / h1 ZsM = zsM / h1 ZsMax = zsMax / h1 Zsm1 = zsm1 / h1 Zsmax1 = zsmax1 / h1 Zsm2 = zsm2 / h1 Zsmax2 = zsmax2 / h1 Ls = ls / h1

Riferimenti

Documenti correlati

circolo che nell'intera manifestazione (cioè considerando tutte le categorie presenti OPEN-III-IV-Lim 43 e Lim 45) ha ottenuto il punteggio più alto assegnando ad ogni

Gli equipaggiamenti di ogni calcolatore di energia termica CALOR 38 possono variare in funzione delle caratteristiche d’impiego richieste e le funzionalità opzionali disponibili

2° Stante la difficoltà notevole di accostare la sabbia ai manicotti in modo da non lasciare interstizi maggiori di quelli che esistono tra grano e grano nel corpo

DATA LA SUA VICINANZA AD ALTRI LUOGHI PUBBLICI ED AI PRIN- CIPALI SERVIZI CITTADINI, IL PROGETTO PREVEDE LA TRASFORMA- ZONE DI QUEST’AREA IN UNO SPAZIO PER LA COLLETTIVITA’ AL

MAG 5100 W 7ME6520 Principalmente per il mercato non europeo.. MAG 5100 W 7ME6580 Principalmente per il mercato

Ø  La determinazione del valore di portata mediante la scala di deflusso risulta tanto più affidabile quanto più tale valore rientra nel campo delle misure sperimentali

Radice, Riesame ed integrazione di serie di portate al colmo mediante scale di deflusso di piena, XXXII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni

!  La determinazione del valore di portata mediante la scala di deflusso risulta tanto più affidabile quanto più tale valore rientra nel campo delle misure sperimentali