• Non ci sono risultati.

11° CENSIMENTO ENERA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "11° CENSIMENTO ENERA "

Copied!
64
0
0

Testo completo

(1)

i i

ISTITUTO CENTRAL D ST"TISTICA

11° CENSIMENTO ENERA

VOLU

DAT PER SULLE CARAT ERIST C DELLA POPOLA IONE

i

ELLA POPOLAZIONE

, BIBlIOi:é-:t.

-'---'---"jr"'-"""--- .

; POSr.---""H.tr ..

--""---""---~---

R .. C .. H .. LV .. L

UINE

E STRUTTURALI

ELrLE ABITAZIONI.

FAC'-~''-V''''Y 281 .

PR GrRIZIA

ROMA - 1

(2)

". n -COI rCltto del setteml re 1972 - (c. 1.400) - So • A.B E.T.E. - RomCl

(3)

I ND I C

CARTA PLANIMETRICA

AVVERTENZE . . . . :rAVOLA

TAVOLA

l - Superficie territ riaIe e densità _ p zione present , per sesso.

2 - Popolazione resi sesso

residente e popola- civile]

TAVOLA, 3 - Popolazione resi sesso e elas e di e~à .

TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA

,TAVOLA

TAVOLA TAVOLA TAVOLA

.A - Totale.

4 - Popolazione in età da 6 an i in p~i per sesso e grado di

istruzione :

5 - Popolazione resi ente temporan

a~.

e.·nt·.e assan.',i, te per sesso, luogo di presenza e m tivo dell'assenz

6 - Popolazione resi ente in età da 14 a ni In poi attiva e non attiva

per sesso . .

i

7 - Popolazione resi ente attiva in ono di,~z., .o.n.e. pro.::, fe.ss.l· o.n. al.e .pe.r .sesso e ramo di atti ·tà economica

8 - Popolazione resi ente attiva in conZIOne IlrofessIOnale per sesso, settore di atti ità economICa posi ione nella professione.

B - Agricol ura, foreste, ca ma e pesca O - Indust e

9 - ente attiva in condi Ione professionale per sesso, settore di atti ·tà e nomlc~ !

.A- -j

B- -!

lO - Popolazione resi ente in età da 14 an in po~ non attiva per sesso e condizione n n professionale

11 - Famiglie residen i per condizione del c po fa$iglia

12 Famiglie reside nl con il capo :f migli in c~dizione professionale per ramo di a tività economIC del 'apo fatniglia

Pago

»

»

»

»

v

2 3 4 4 6

» 8

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

lO

12 13 14 16 16 17 18 19

20 20 22 24

26 27 28

(4)

IV NDICE

TAVOLA 13 - Famiglie residenlLi con .:1 capp famiglia in c ndizione professionale per setto.re di attivitì' econpmica e. posizioI e nella professione del

capo famiglia I. . . .. . .

. I

A - Totale I . . . .

B - Agric?ltura, folreste, caccia e pesca O - IndlHltr~e . . . .

D - Altre attività .

I

TAVOLA H: - .Famiglie residenti con i capo famiglia in cond zione non professionale per condizion; del c po fapiiglia . . . . TAVOLA 15 - Famiglie residenti per I mpie*a della fa migli . . . . TAVOLA 16 - Abitazioni in cOrfplesso • OCcu}lJ,te e non OCCUpI te); altri tipi di alloggio TAVOLA 17 - Abitazioni in c06plessc (occ pa,te e non ?ccupate) per titolo di godimento . .1 . . . . . . . . . . . . . . . . . TAVOLA 18 - Abitazion~ in colmpless( (occ patee non ocpupate) per epoca di costruzIOne. 1 . . .. . . . . . . . .

.TAVO'LA 19 - Abitazioni in c~mpless (oc(upate e non ccupate) per serVIZIO installato. j . . . . . . . .

TAVOLA 20 - Abitazioni occup~te per titolc di godimento

TAVOLA 21 - Abitazioni occup te per epoCI . di costruzione e titolo di godimento TAVOLA 22 - Abitazioni occup te per numErO di stanze

TAVOLA 23 - Abitazioni occuPite per servi io installato I

ApPENDICE I

I

Elenco delle categorie di attivitl econo jnica (he nella classifipazione del 1971 sono comprese in un ramo diverso Tda quelo co siderato nella c assificazione del 1961

I .

Pago 30

» 30

» 31

» 32

» 33

» 34

» 35

» 36

» 38

» 39

» 40

» 42

» 44

» 46

» 48

(5)

AVVERTIENZE

!

L'll o Censimento generale della

po~olazione,

al qJale è stata abbinat.a la rilevazione delle abitazioni, è stato effettuato con riferimento alla data del 24 ottobre 1971, in attuazione della legge 31 gennaio 1969, n. 14, e del relativo regolamento di ese?uzione (D. P. , . 23 ottobre! 1971, n. 895).

Il piano di rilevazione del censimento e di elabor~~ione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate .da un'apposita Com~issione di studiq istituita presso l'Istituto Centrale di Statistica (1).

Nelle avvertenze che seguono sono ì1lustrati i caratte~i ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente fascicolo, .allo scopo di assicurare una esatta interpretazio~e dei dati stessi.

I :

Per una completa conoscenza delle modalità tecnichr seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi il fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica « 110 Censiniento della popolazione e 50 Censimento industriale e commerciale, 24-25 ottobre 1971, Dis~osizioni e istruiioni per gli Organi periferici ), Roma, 1971.

l. - Circoscrizioni territoriali - La denominazione e le circoscrizioni territoriali dei Comuni e della Provincia fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 24 ottobre 1971.

2. - Famiglia - Convivenza - Ai ~ni del censime:p.to, per famiglia s'intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentel~, affinità, adozi~ne, affiliazione, tutela o da vincoli affettivi, coabi- tanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune, che no]!malme~te provvedono al soddisfacimento dei loro bisogni mediante la messa in comune di tutto o parte del reddito di lavoro o patrimoniale da esse percepito.

Una famiglia può essere costituita I anche da una Isola persona la quale provvede in tutto o in parte con i propri mezzi di sussistenza al soddisfa cimento diei bisogni individuali.

Sono considerate facenti parte della famiglia, come membri aggregati di essa, anche le persone addette ai servizi domestici, nonchè le altre persone che, a qualsiasi titolo, convivono abitualmente con la famiglia

stessa. ! I ·

Si considera capo famiglia chi eserc~ta la patria pot~stà, la tutela o chi ha l'amministrazione e la cura

degli interessi della famiglia. . .

Ai fini del censimento, per convivenza s'intende un insieme di persone che, senza essere legate da vin- coli di matrimonio, parentela, affinità esimili, conduconp vita. comune per motivi religiosi, di cura, di assi- stenza, militari, di pena, e simili. I i

Sono considerate facenti parte dell~ convivenza an9he· le persone addette alla convivenza stessa per ra- gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono abitlialmente, purchè n~m costituiscano famiglia a sè stante.

3. - Popolazione residente - La popolazione 'f'e8i~ente di ciascun Comune è costituita: a) dalle per- sone aventi dimora abituale nel Comu+e e ivi presend alla data del censImento; b) dalle persone aventi anch'esse dimora abituale nel Comune, ma che alla fiata del censimento risultavano assenti per uno dei

!

(1) In tale Commissione erano rappresentati ile seguenti Ammi~trazioni ed Enti: Ministero dell'Interno; Ministero dell'Industria del Commercio e dell'Artigianato; Minisrero del flilancio e della Programmazion.e Economica; Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale; Ministero dei Lavori Pubblici; Ministero fella Pubblica Istrmlione; Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste; Consiglio Nazio- nale dell'Economia ·-e del Lavoro; Assessorati per gli Enti Locali delle Regioni a statuto speciale; Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura; Associazione Nazionale Comuni Italiani; Uffici di Statistiça dei Comuni capoluoghi; Confederazione Gene- rale dell'Agricolturs Italiana; Confederazione Nazionale dei Coltivatori Diretti; Confederazione Generale dell'Industria Italiana.; Confe- derazione Generale Italiana del Commercio e del Turismo; Confederazione Generale Italiana del Lavoro; Confederazione Italiana Sinda- cati Lavoratori; Unione Italiana del Lavoro; Docenti Univerl!itari. .

(6)

VI

seguenti motivi: serVIZIO militare di leva, dì. richi~mo alle armi, ~i volontariato; istru~ione, rieducQ.zione, noviziato religioso; baliatico- per un periodo nf>ll superiore ai due ap.ni; ricovero in istituti di cura per un periodo non superiore ai 2 anni, esclusi i ricoveri ih istituti psichiatrici in base a provvedimenti di «ri- covero definitivo»; detenzione in attel'la di giudizio o condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve cura e simili; servizio statale all'estero; missione fubri sede; lavori Istagionali e comunque temporanei; im- barco su navi della marina militare o merca~tile.

!

. I

4. - Popolazione presente - La popolazio,'ne pre,sente di ciascun I Comune è costituita: a) dalle persone presenti nel Comune alla data del censimento ~d averti in esso dim~ra abituale; b) dalle persone presenti nel Comune alla data del censimento ma -avetti dimora abituale in altro Comune o all'estero.

I I

5. - Età - L'età è computata in ,anni c~mpiuti. Così ad esempio:

meno di 5 anni: dalla nascità al giorno" prece!iente il 5° compleanno;

da 5 a 9 anni: dal giorno del 5° compl~anno' al giorno precedente il 10° compleanno .

.Ai fini del confronto con i dati del censimento ~el 1961 è da tflner presente che in detto censimento l'età venne computata in anni di vita. Così adi esempio la classe « ~no a 6 anni» comprendeva il periodo dalla nascita fino al 6° anno compiuto (cioè firio al6f compleanno); l~ classe « da 35 a 40 anni» il periodo dal 350 anno compiuto fino al 40° anno compiuto (cioè fino al 40° compleanno). Pertanto per il censimento del 1971 la classe« meno di 6 anni » va' confroIitata ~on la classe « fiho a 6 anni» del 1961, quella « da 35a 39. anni» con quella « da 35 a 40 ann~ », e c~si di '. seguito. È da It0tare che il nuovo criterio, peraltro già.

seguito in occasione di precedenti censimenti qemog~afici del nostro i Paese, è stato applicato in conformità alle raccomandazioni internazionali ed ai criteri segu{ti nella maggio~ parte degli altri Paesi.

I I

6. - Grado d'istruzione - Si riferisce al p~ù alt6 titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola (pub- blica o privata, italiana o straniera, anche all'estero)

f

non alla più ~lta classe o al più alto corso frequen- tato con successo.

LAUREATI - Coloro che, avendo seguito u,n corJo completo di s~udi universitari (della durata minima di quattro anni), hanno conseguito un' diploma di laurea.

I '

DIPLOMATI - Coloro che hanno conseguito un aiploma di matarità o di abilitazione di scuola media superiore (maturità classica, scientifica,abilitazione magistrale, abilitlJ,zione tecnica, ecc.) che consenta l'ac-. . , I , cesso ad una o più facoltà universitarie IO che aibbia fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di con- servatorio di musica o d'istituto d'arte, ecc.). I i

I I

Con tale voce sono altresì indicate .le per~one che hanno conseguito un'abilitazione specifica dopo un corso di studi universitari della durata inferiore a quat~ro anni (diplomlt di statistica, di vigilanza alle scuole elementari, ecc.).

FORNITI DI LICENZA MEDIA INFERIORE - polorol che hanno co~seguito una licenza di scuola media inferiore che. consenta l'accesso alle scuole medie sfPeriori (licenza I di scuola media, licenza ginnasiale, licenza d'istituto tecnico inferiore, licenza magistrale inferiore, eCè.) o a determinate scuole tecniche o professionali (licenza d'avviamento professionale, lice,za di scuola d'rrte o d'istituto d'arte).

FORNITI DI LICENZA ELEMENTARE - Coloro che hanno conseguito la licenza elementare o il certificato rilasciato da un corso di scuola popolare di tipo C (a~similabile alla licenza elementare).

ALFABETI PRIVI DI TITOLO DI STUDIO - Coloro cl).e hanno dichiar",to di saper leggere e scrivere pur non avendo conseguito neanche la licenza elementate. In I tale gruppo rishltano pertanto compresi anche coloro che alla data del censimento frequentavano una qual~iasi classe di sClllola elementare, ivi compresi gli iscritti

alla 13 elementare. . ' ! ,

Sono comprese in tale gruppo anche le persone I c~e hanno con~egui~o i~ cer~ificato di prosciogli~ento

(33 , elementare) fino al 1955, anno nel quale t1tle certIficato venne 'abolIto In Vll'tù del D.P.R. 14 gIUgno 1955, n. 503. Tuttavia non è da escludere che talurli censiti in pos~esso del certificato di proscioglimento abbiano dichiarato di essere forniti di ~cenza,eleme~tare e pertanto risultino compresi in qUesto ultimo gruppo. Poiché nel censimento del 1961 1e persone f9rnite del certifipato di proscioglimento vennero com- prese nel gruppo dei censiti in possesso !iella licenza di scuola elementare, ai fini di un corretto confronto fra i due censimenti occorre considerarecongiuIl-tame~te i gruppi dei forniti dì licenza elementare» e degli

« alfabeti privi di titolo di studio ». .

I I

ANALFABETI - Coloro che hanno dichiarato di nÒn sapere nè legkere nè scrivere o che hanno dichiarato di sapere solo leggere o solo scrivere.

, 7. - Popolazione attiva e non attiva - L~ popolazione attiva è, costituita: a) dai censiti in età da 14 anni in poi che alla data del censimento ri~ultavJno esercitare urla professione, arte

°

mestiere, in pro-

(7)

prio o alle dipendenze altrui, ivi compres i coadiuvanti; ) dai censitqn età da 14 anni in poi che alla dat~

del censimento risultavano disoccupati, cioè da color che, avendd perduto una precedente occupazion~, erano alla ricerca di una nuova occupaz·one; c) da altr cate orie dii censiti in età. da 14 aniri in poi tem~

poraneamente impediti alla data del ce simento di eser itare la pro~essione, arte o mestiere, già in prèce~

denza esercitata. A queste ultime categ rie appartengo o i litari

(ili

leva, volontari o richiamati), i ric,*"

verati da meno di 2 anni in luoghi· cura o assiste za, i detenu~i in attesa di giudizio.o condannati ~ pena inferiore a 5 anni, i quali a seguit del sopravven to i pedim~nto hanno interrotto l'esercizio di un~

attività professionale; à) dai censiti in età da 14 anni in po in ce~ca di prima occupazione.· ' Le categorie dei censiti di cui 8011 lettere a), b), ) cosituisco~lO la popolazione attiva «in condizion~

professionale I).

La popolazione non attiva è costit ·ta: a) da tutt i ba bini ~ ragazzi con meno di 14 anni; b) d~i

censiti in età da 14' anni in. poi non a partenenti alla popol zione .ttiva come sopra definita. , Pertanto alla popolazione non atti a appartengono i cen iti. in ~ondizione non professienale in quant~

scolari e studenti; casalinghe (donne a tendenti alle c re do estich~); persone ritirate dal lavoro (per rag- giunti limiti di età, invalidità o altra c usa); invalidi, nfer· e ricoterati in luoghi di cura o di assistenz~

da 2 anni o più; detenuti condannati pena di 5 an o pi , men4icanti e persone viventi a carico dell~

pubblica beneficenza. Appartengonoaltr si alla popolazi ne n n attita i militari (di leva, volontari o

chiamati), i ricoverati da meno di 2 a ni in luogo diura assistenza, i detenuti in attesa di giudizio p

condannati a pena inferiore a 5 anni i quali prima del richi mo all~ armi, del ricovero o della detenzio~

non esercitavano alcuna attività lavora iva. : :

Ai' fini di una corretta interpretazi ne dei dati !!ull pop lazion~ attiva e non attiva, in relazione pa~­

ticolarmente ai confronti con i risultati del·censimento della opola~one del 1961, è da tener presente ch~

il limite inferiore di età per l'apparten nza alla popola ·one ttiva i!n condizione professionale, già stabilit~

in lO anni al censimento del 1961, è st to elevato a 14 anni in armpnia a quanto previsto dalle richiamat~

raccomandazioni internazionali.

8. - Ramo di attività economica Per ramo ai ttWl,t econo,*ica s'intende il campo di attività in:

cui viene esercitata.. la professione, arte o mestiere. Ess è de ermina~o di norma in base all'attività (unic~

o prevalente) delle singole «unità locali I) in cui il censi o svo ge la ~ropria professione, arte o mestiere (a~

esempio: azienda agricola, stabiliment industriale, b ttega artigi~na, negozio, esercizio pubblico, sede

p

filiale bancaria e ~ss~cura~iv~, os?edale, gabi~etto .medi o, st ~o. p~ofession~le, minister.o, .amministr.azionr comunale). I ramI ID cUI SI artIcola l classIficazIOne elle ttIVItà j econolIDche sono diecI (l). ESSI nell~

Tavv. 8, 9 e 13, risultano cosi raggrup ati:

a) agricoltura, fOreste, caccia e pesc I · :

b) industrie, comprendenti le indu trie estrattive,

manittturie~e,

delle costruzioni e dell'installazio*

di impianti, dell' energia elettrica, gas acqua; l ' :

c) altre attività, comprendenti il co mercio, i trasp rti e le comhnicazioni, il credito e le assicurazion~,

i servizi, la pubblica amministrazione.. l ' I

Nelle analisi per ramo di attività e onomica (Tavv. 7 e 12) le in~ustrie estrattive sono considerate coIi-

giuntamente a quelle manifatturiere. I j

Ai fini del confronto dei dati per ra o di attività eco omic con ii corrispondenti dati del 1961, è oppor- tuno tener presente che la classificazion del 1961 ha su ito d lle mo~fiche conseguenti, in parte, allanece$- sità di perfezionare ulteriormente la coparabilità con l anali ghe cl~ssificazioni predisposte dalle Organizz,- zioni. internazionali. In partico~a~e (vedi Appendic.e) si s. ~nala ,eh~ ~l.fmo ~ei servi~i. comprende nella c~ass~:

ficazlOne del 1971 alcune attIvItà (scu le statali, serv ZI pu bliCl I,erentI all'attIVItà .culturale, agenzIe eli pubblicità, agenzie di distribuzione di ibri, giornali e rivist, ecc.) lche nel 1961 risultavano classificate ~n

altri rami. !

9. - Posizione nella professione' Per posizione rofessidne s'intende la condizione della personia

I

espletante un'attività economica in rap orto all'impres in c i' viene svolta l'attività stessa.

Nel presente volume le posizioni ne la: professione ri ultan raggr~ppate nel seguente modo:

IMPRENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTI

a) imprenàitori, coloro che gestisco o in conto pro manuale propria o di familiari (condut ore non coltiv ecc.).

I

a imp~esa nella quale non i~piegano l'ope~a

ndustrirle, costruttore, appaltatore, banchier~,

I

(l) IsTITUTO CENTRALE DI STA.TISTICA, Cl . cazione delle att ·tà e nomichel Metodi e Norme, Serie. C, n. 5, Gennaio 197~.

I

(8)

VIII A.VVERTENZE

)

Non è da escludere che in alcuni casi nei ~ati rJlativi a tale posizione risultino compresi taluni lavora- tori indipendenti che nel foglio di censimentd si s9no qualificati «imprenditori & mentre più propriamente avrebbero dovuto dichiararsi «lavoratori in proprio!».

b) liberi professionisti, coloro che èsercita~o in bonto proprio una professione o arte libera (notaio, me- dico, avvocato, ecc.).

LAVORATORI IN PROPRIO

Coloro che gestiscono in conto prc;>prio u~'impr~sa nella quale impiegano l'opera manuale propria o di familiari. In tale posizione sono compresi anche i co~peratori aventi ~a figura di lavoratori in proprio, non-

_ : :" I

chè i coltivatori diretti, i mezzadri, e similidell'a~ricoltura.

DIRIGENTI E IMPIEGATI

a) dirigenti, coloro che esercitano,contro J."etribu.zione, una funzlone direttiva (tecnica o amministrativa) in un'impresa o nella pubblica. amministrazione (conipresi ì quadri shperiori (l) cioè coloro che nella pubblica amministrazione o nelle grandi impreserivesto~o la qualifica di direttore generale, condirettore, e simili);

b) impiegati, coloro che esercitano, contro retdbuzione, una fulnzione esecutiva (tecnica o amministra- tiva) in un'impresa o nella pubblica ~mministraziore;

. c) appartenenti a categorie intermedie, coloro ch~ nelle aziende i~dustriali occupano una posizione inter- media tra gli impiegati e gli operai specializzati: (capolmastro, capo officina, capo laboratorio e simili, con man-

sioni esecutive) (2). I

LAVORATORI DIPENDENTI

a) operai, subalterni, salariati, o assimilati, colo~o che prestano, Icontro retribuzione, un lavoro manuale.

In tale posizione sono compresi anche i cooperatori avrnti la figura di ~avoratori dipendenti, nonchè i compar- tecipanti dell'agricoltura, i lavoratori. à,gricoli ra contratto o a giornata;

b) apprendisti, coloro che esercita~o contro ret~ibuzione una a~tività lavorativa per l'apprendimento di una determinata professione ed il suc?essivoconseguimento di unal qualifica;

c) lavoranti a domicilio, coloro che lavor~no a I domicilio esclu~ivamente su commissione di imprese e non di consumatori.

COADIUVANTI

i I

Coloro che, senza avere un rapPQrto di. impiego regolato da 'contratto di lavoro, collabòrano con un f!lomiliare (parente o affine) che svolge una attività Ilavorativa In conto proprio, nella conduzione di un'im-I

presa agricola, artigiana o commerciale.

lO. - Abitazione; stanza; altro tipo di aUoggi1 - Ai fini del I censimento, per abitazione s'intende un insieme di vani, o anche un vano solo, destinato. funzionalmente' ad uso di abitazione, che dispone di un ingresso indipendente su strada,pianerottolo, I cortile, terrazz~, ballatoio, e simili e che alla data del cènsimento era occupato da una o piÌl famiglie o ~ra destinato ad I. essere occupato.

L'abitazione è stata considerata occupata se all, data del 24 otfobre 1971 in essa abitavano una o più persone aventi la dimora abituale nel! Comun~ di censimento, ancne se temporaneamente assenti alla data del censimento stesso; non occupata se in essa no:Q. abitalva alcuna person!a o se era abitata solo da persone tem- poraneamente presenti nel Comun'e di censinj.ento'l

. Pe~ 8~nz~ s'intende u~ locale che. f~ par~~ di ,n'abitazione e ~~e riceve aria. e lu~e dall' ~sterno . ed ha' dImenSIOnI tali da consentire la cOllocaZIOne 41 almeno un letto laSCiando lo spaZIO utIle per Il mOVImento d'una persona. La cucina, ai fini del censimento, è I considerata stanza se soddisfa a tale definizione.

Per altro tipo di alloggio si intendono i locali phe pur non ess~ndo funzionalmente destinati ad abita- zione di una famiglia (cantina, soffitt~, magazzino,', negozio, ufficio; ecc.) ovvero non avendo le caratteri~

stiche proprie dell'abitazione (roulotte,. natante, grotta, carrozzone,! ecc.) risultavano di fatto occupati alla data del censimento da lina o più famiglie residenti ..

I

(1) Nel 1961 gli appartenenti ai quadri superiori furono corsiderati nel grupp, degli imprenditori e liberi professionisti.

(2) Nel 1961 gli appartenenti a categorie intermedie furono! considerati nel gruppo dei lavoratori dipendenti.

!

(9)

AVVERTE~ZE IX

i

11. - Titolo di godimento delle abitazioni - Il ti~olo di godimento delle abitazioni fa riferimento 811 titolo in base al quale la famiglia dispo~e dell'abitazio~e stessa. I titoli di godimento considerati sono:

a) « proprietà» alla quale è stato 'assimilato l'usufrutto; sotto :tale voce sono comprese anche le abi'-

tazioni a riscatto; I

b) « affitto » che comprende anche il subaffitto;

c) « altro titolo» per i casi di uso gIfatuito dell'abitajzione, di godImento per prestazione di servizi, ecc ..

i I

12. - Epoca di costruzione e supellficie delle abi~zioni - È da avvertire che sia l'epoca di costru- zione che la superficie delle abitazioni ~ono state rile+ate per la prima volta in sede di censimento nel 1971; pertanto tale circostanza, e soprattutto le obbiettiye difllcoltà di rilevazione di dette modalità sono da tenere presenti nell'interpretazione dei rblativi dati. I

L'epoca di costruzione o di ricostru~ione fa riferime~to all' anno di ultimazione della costruzione o rico~

struzione. Nel caso in cui l'abitazione sil'j. stata costruita1in anno posteriore a quello del relativo fabbricato, a seguito di ricostruzione parziale, amplié.m-ent-o osopraelevazidne, è s~ato considerato l'anno di termine della ricostruzione, dell'ampliamento o della ~opraelevazione. I

Per quanto concerne la superficie dJll'abitazione è 4a tener presente che essa fa riferimento alla super~

ficie dei pavimenti delle stanze e dei vani accessori con esclusione d;ella superficie di balconi, terrazze, ve- rande, cantine, garages, portici, loggiati, solai, cortili, $cc ..

I I

13. - Servizi installati - Per quan~o concerne l'aqqua potabile· di acquedotto e il gabinetto l'espres- sione « fuori dell'abitazione» sta ad intJndere che il setviziosi trov~ o nel corpo del fabbricato che com- prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel 90rtile, giardino o orto annessi al fabbricato stesso, a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del fabbricato e non del pubblico in genere.

. Per l'impianto di riscaldamento è da tener presente che sopo stati presi in considerazione: a) l'impianto di riscaldamento centrale, vale a dire l'im~ianto fisso che *a la caldaia o le caldaie in un locale non di abita- zione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni comprese in uni:> o più fabbricati; b) l'impianto di ri- scaldamento autonomo, vale a dire l'imp~anto fisso che h1l' la caldaia iIi un vano dell'abitazione e che fornisce il riscaldamento alla stessa abitazione o~ in casi ecceziolnali, anche ad altra abitazione adiacente.

I I

14. - Avvertenze particolari - I pati sulla supe:l.-fi.cie territoriale dei Comuni (Tav. 1) sono stati forniti dagli Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone «:li ter~itorio iln contestazione tra due o più Comuni risultano comprese, ai fini del censiment~, nella circoscritione pi uno di tali Comuni, come posto in evidenza con apposita nota in calce alla tavola.' !

La densità della popolazione resideI).te (numero medio di abitanti per Km2) è data dal rapporto fra ìl totale della popolazione residente di ciaècun Comune e la superficie territoriale del Comune stesso espressa in Km8•

Nella Tav. 2 tra i coniugati sono c~mprese le perso*e separate legalmente e tra i vedovi le persone di- vorziate nonchè quelle che avevano ottenuto lo scioglimento del matrimonio o la cessazione degli effetti civili (matrimoni concordatari) ai sensi pèlla legge 1 diçembre 1970,· n. 898.

Nella Tav. 5 tra le persone residenti temporaneamJ:rite assenti dal Comune di residenza per motivi di lavoro, sono comprese quelle temporan~amente assenti Iper aver seguìto familiari recatisi in altro Comune o all'estero per motivi di lavoro. I !

Per quanto concerne le Tavole 19 e 23 è da tener presemte che,; con riferimento ai servizi installati, le abitazioni risultano ripetute tante volte 1uanti sono i sertizi in esse installati. Cosi ad esempi"o, un'abitazione fornita di acqua potabile e di gabinetto risulta ripetuta sia fra le abitazioni fornite di acqua potabile, sia fra le abitazioni fornite di gabinetto.

15. - Piano di spoglio e di pubblic~zione dei risu.tati del censimento - Per lo spoglio dei dati è stato predisposto, sulla base delle proposte formulate! dalla, citata Commissione di studio, un piano cosi articolato: a) spoglio totale, riferito cioè, a tutti. i mode~li dirilevazi6ne (fogli di famiglia e fogli di convi~

venza) per le notizie tradizionali del celnsimentò demog~afico(sesso,data di nascita, stato civile, grado di

I , .

istruzione, posizione nella professione, ramo dì attività eCbnomica o co~dizione non professionale, ecc.) nonchè per tutte le notizie sulle abitazioni; b) spoglio parziale, r~feritocioè ad un campione del venti per cento dei fogli di famiglia ed a tutti i fogli di corl.vivenza per le hotizie sulla professione, sulla fecondità e in genere per gli altri caratteri presi in considerazipne per la prima: volta dal censimento demografico nel nostro Paese (luogo di residenza nel 1961 e 1966, att~vità lavorativa $volta nel 1966, luogo di studio o di lavoro, tempo impiegato e mezzo di trasporto utilizzato per recarsi al lavoro o a sduola, ecc.).

I I

(10)

x AVVERTENZE

. . I !

' I I

Per quanto riguarda lo spoglio totale, il riporto idelle notizie sui I nastri magnetici viene effettuato presso l'Istituto median.te i «lettori ottici» clle perm~ttono di trasferire le ~otizie direttamente sui supporti mecca- nografici mediante appositi modelli senza che ~ia necessario ricorrere alla perforazione delle schede, con con- seguente notevole riduzione dei tempi tecni~i di. flaborazione dei: risultati. Le operazioni di riporto delle notizie dai fogli di famiglia e di convivenza s~i mo~elli per lettore !ottico sono state effettuate presso i Co- muni mano a mano che procedeva larevisio~e de~li anzidetti fogli',

Lo spoglio parziale sarà condotto' invece 1 attraverso le tradizionali fasi di codificazione, perforazione ed èlaborazione meccanografica dei dati.

Il programma di pubblicazione dei risul~ati diI censimento si lar~icdla nei seguenti volumi:

VoI. I - Primi risultati provinciali e comunali I sulla popolazio*e e sulle abitazioni (Dati provvisori) VoI. II - Dati per -Comune sulle caratter*iche Istrutturali della' popolazione e delle abitazioni (94 fasci-

coli provinciali e l fàscicolo i: nazionale)

I

VoI. III - Popolazione delle frazioni geogr~fichele delle località atbitate dei Comuni (20 fascicoU regionali)

, ! !

VoI. IV - Famiglie e convivenze i

I

VoI. V - Sesso, età e stato civile

VoI. VI - Professioni e attività ecdnomiche VoI. VII - Istruzione

VoI. VIII - Abitazioni

VoI. IX Risultati degli spogli campionari VoI. X - Dati generali riassuntivi

VoI. XI - Atti del censimento

Un apposito volume conterrà dati sulla popolazione residente legale dei singoli Comuni.

(11)

TAV

LE

(12)

2

I

Tav. l - Supedicie territoriale e deru !ità - Popolazione resi~ente e popolazione presen(e, per sesso

C O M U N I

001 I ~APRIVA DEL FRIULt 0021cORIION5

003 ~OBERDO'DEL LAGO~)

004 IDOLEGNA DEL COLLIO 005 rARRA i D'I50~ZO 006 ~CGLIANO REDIPUGLIA 007 IGORIZIA

008 ~RADI5CA D'ISONZO 0091GRADO

!

alO ~ARIANO DEL FRIULI

, o l l I"EDEA

012 IPIONFALCONE i 013 I!lORARO I

014 1II055A 1

!

015 ~ORAN5 D'ISONZO 016 ~ONCHI DEI LEGIONARI 017 ~AGRADO

018 ISAN CANZIAN D'ISOIIZO i

019 ~AR FLORIANO DEL COLLIO 020 ~AH LORENZ'O ISONTINO 021 FAII PIER D'ISONZO 022 FAVOGNA D'ISONZO 023 fTARANZANO 024 fURRIACO 025 ~ILLE5SE

li , TOTALE PROVIHCIA

SUl'BlLI'JOlIÌ

TlIBRrroR~lII

K~

I

6,21 34,67

12,45 10,13 7,77 40,81 10,80

7,30 20,22 3,50 6,09 15,37 17 ,al 111, 14 33,58 10,51 4,36 9,08 16,113 1/i,60 5,28 11,75

1165,811

I I I

I

: I

DIIN , ITÀ

ab/imi

226 220 52 56 156 338 .048 565 87 199 122 .1167 185 239 200 607 175 1117 78 288 184 105 213 415 125

305,

i ' , I

Ju.) Vedi Comune di ~o.Aurisina (Trieste) per territoriJ in con~s "zione.

: I f'"

i

POPOLAZION RESIDENTE

Maschi

693

718 375 776 1.i62 19.747 2.898 5.001 812 1137 14.11111 313 713 1.494 4.9"5 1.256 2.4b]

422 608 827 840 1.979 1.069 720

68.127

Fem(nine

708 Il 03"

653 326 803 1 368 23 031 3 206 5 0112 8119 1150 15 511 334

71111 1 5711 5 353 l 2111 2 1171 3'16 6118 e40 8811 l 918 l 121 745

74 285

Totale

1.401 7.631 1.37 l

701 1.579 2.630 42.718 6.104 lO. 043 1. 6b 1 881 29.655 641 1.457 3.0bB 10.318 2.1170

818 1.256 1.667 1.124 3.957 2.190 1.465

142.412

'" '" . . . Km' '.'" ' " ... ":"-

i " """. :'

<li " " w ... (r,,,",.

POPOLAZIONE PRESENTE

Masohl

665 4.bO'l

358 755 1.23'9 2 l. 500

4.903

604 13.989 304 691 lo 451 4.815 1.201 2.419 403 141 803 810 1.93/j 1.038 690

Femmine

728 4.045

322 188 1.314 23.427 3.156 5. 019 BII3 11511 15.592 329 740 1.565 5.268 1.178 2.452 393 642 821 872 1.968 l. l l Il 133

111.11111

Totale

1.393 8.654 1.3110 680

:f~. 1.543 2.613 411.921 ~

8.149 9.922 1. b37 1.058 29.581 _

633 1.1137 3. O 16 10.083 2.379 4.811 796 1.389 1.630 1.682 3.902 2.152 1.423

1116.890

(13)

i

VOL. II - DATI CO'UNALI SULLA POP0:p-zt0NE E SULLE ABITAZIONI 3

Tav. 2 - Popolazione residente per sesso e ~tato civile

I

Q Ti I I I o T A L E M A S C H I

~ C o M U N I

" Celibi

.!il e Conl'lgatl Vedovi Totale Celibi Coniugati Vedovi Totale

... 8 nubili I

I

! I I

001 CAPRIVA DEL FRIULI 589 706 106 1.1101 320 353 20 693

002 CORIIONS ].266 ~.637 728 1.631 1.6'12 1.809 11+1+ 3.595

00] DOBERDO'DEL LAGO 6]5 I 6H 122 1.371 ]92 305 21 718

001+ DOLEGNA DEL COLLIO 351+ 285 &2 701 223 1112 lO 375

005 FAR:'à! D' ISONZO 613 828 138 1.579 339 1+12 25 776

006 FOGLIANO REDIPUGLIA 988 ~.]98 21+11 2.6]0 532 696 31+ 1.2&2

i

007 GORIZIA 19.0119 lr· 66 1+ Il.065 Ili. 778 9.360 9.782 605 19.71+7

008 GRADISCA D'ISONZO 2.571 ].073 1+&0 !i. 101+ 1. ]03 1.529 &6 2.898

009 GRADO 1+.1+71+ 1+.822 71+7 11>.01+3 2.111:13 2.1+02 116 5.001

010 MARIANO DEL FRIULI 661 i 8]2

I

168 1.661 371 1+16 25 812

011 IIEDEA 335 I

I

1+70 82 887 18& 2]5 16 1+37

012 1I0l/FALCONE 11.21+0 15.93& 2.1+79 29.655 5.823 7.91+2 379 14. HI+

013 1I08ARO 295 299 53 61+7 163 11+1 9 313

OH IIOSSA 591 I 737 129 lo 1+57 ]21+ 368 21 713

I

015 ROIIANS D' ISONZO 1.288 il. 5 l 6 2611 3.068 689 757 1+8 1.1+91+

016 RONCHI DEI LEGIONARI 3.9811 5.1+90 81+1+ 10.318 2.096 2.733 13& 1+.965

017 SAGRADO 1.107 1.156 207 2.1170 61+0 5711 1+2 1.256

018 SAN CANZIAN D'ISONZO 1.9116 579 1+09 Il.9311 1. 106 1.283 71+ 2.1+63

019 SAN FLORIANO DEL COLLIO 1+31 ]25 62 818 250 162 la 1+22

020 SAN LORENZO ISONTINO 500 &39 117 1.256 266 320 22 &08

021 SAN PIER D'ISONZO 629 902 13& 1.667 351+ 1+.,0 23 827

022 SAVOGIIA D'ISONZO 7&3 801+ 157 1.7211 1112 1100 28 8110

I

023 STARANZANO 1.5311 i2.182 2111 I 3.957 8110 l. 088 51 1.979

0211 TURRIACO 827 I I l. 170 193! 2.190 1+5& 582 31 1. 069

,

025 VILLESSE 583 7113 139 1.11&5 329 371 20 720

TOTALE PROVINCIA 59.253 70.807 12.352

I 142.11'2 30.899 35.252 1.976 &8.127

I

!

(14)

4- l'ROVI I!iCIA DI GORIZIA

I

!

Tav. 3 - Popolazione res:

.A-To~

J

! CLASSI QUINQUENNALI

I DI ETÀ (annl

~ Il COMUNI I

Meno di 5 - 9 0-14 15 -19 20- 24 25 -29 30-34. 85-89 40 - 44 45- 4" 50''-.. 64

~

I

001 qAPRIVA DEL FRIULI 98 '11 102 81 8b 9b 105 104 100 102 &5

002 CIORIIONS 502 484 440 431 511 513 510 5114 515 580 426

003 ~OBERDO'DEL LAGO 110 116 102 15 135 89 91 121 105 98 49

004 ~OLEGIiA DF.L COLLIO 53 45 . 39 33

i 58 10 48 42 119 50 23

005 ~ARRA D'ISONZO 99 91 101 15 104 94 103 101 115 138 82

006 PiOGLIAIiO REDIPUGLIA , 200 181 155 1113 151 181 218 162 191 220 151

001 G~RIZU 2.614 12• 2.638 2.350 2.981 2.b49 3.218 2.755 2.919 3.389 2.5111'

008 G~ADISCA D'ISONZO 1181 11110 363 310 11116 1118 1195 1108 1128 1Il0 321

009 GIRADO 699 801 696 6113 801 119 1113 6118 108 103 5111

010 "!ARIAIIO DEL PRIULI 110 109 89 85 109 108 138 99 108 131 92

o 1 l lIiEDEA 511 58 110 38 10 11 61 511 51 15 55

012 Il!ONFALCOliE 2.011

i

12• 126 1.7119 1.5311 1.928 2.0311 2.296 1.911 2.122 2.259 1.1119

013 "IORARO 31 111 36 119 51 36 39 36 115 1111 36

014

'''r

SSA 93 124 94 99 93 82 121 81 98 120 &8

015 RbllANS D'ISOIIZO , 2111 211 186 198 236 183 210 115 221 2'71 183

016 RIONCHI DEI LEGIORARI , 134 105 620 568 108 1211 821 120 161 861 638

011 SIAGRADO 116 236 112 1611 181 141 155 153 151 218 161

018 SIAN CANZUII D'ISOliZO i 329 362 293 295 319 33& 362 3111 381 1102 212

019 SIAN PLORIANO DEL COLLIO

i 53 53 57 58 109 511 50 38 51 11 311

020 siAN LOREIIZO ISONTINO 911 18 10 63 88 103 89 87 82 102 10

021 sin PIER D' ISONZO 113 108 83 'lO 91 121 119 109 1117 130 90

022 SIAVOGMA D' ISORZO 130 131 101 101 139 113 11111 111 120 1112 16

023 srr ! AH ANZ AN O 333 331 2&1 19& 212 309 319 291 285 269 210

024 TiURRIACO 132 153 118 90

I

1111 163 119 16b 1119 152 131

025 VIILLESSE 109 110 103 90 106 86 111 10& 98 102 61

TOTALE PROHNCIA 9.638 Ilo.' 8.1111 7.865 9.986 9.1199 10.883 '1.1120 10.0811 11.065 8.107

, , , I , ,

!

!

i i I

!

i

Riferimenti

Documenti correlati

Il piano di rilevazione del censimento e di elabora~ione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studiò

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

Il piano di rilevazione del censimento e di elabora~ione ,dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Oommissione di studio I

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Com~issione di studio

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate .da un'apposita Commissione di studio

II piano di rilevazione del censimento e di elab()ra~ione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio