• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE RAMO INFORMATICA VECCHIO ORDINAMENTO II SESSIONE 2011 Prova scritta del 23 novembre 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE RAMO INFORMATICA VECCHIO ORDINAMENTO II SESSIONE 2011 Prova scritta del 23 novembre 2011"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1/2

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE RAMO INFORMATICA

VECCHIO ORDINAMENTO II SESSIONE 2011

Prova scritta del 23 novembre 2011

Un modo per rappresentare conoscenza dichiarativa è quello di utilizzare una serie di primitive di relazione (is_a, parte_di, tipo_di, possiede, ecc.) che connettono due oggetti o due concetti (vedi fi- gura esemplificativa). Si possono creare in questo modo strutture “a rete” in cui sono comprese le proprietà di gerarchia e di ereditarietà: la prima è evidenziata dal legame (ad esempio, la realazione is_a(cane, animale) pone animale come sovra-categoria di cane), la seconda è sottintesa da alcuni tipi di legame (ad esempio, is_a, tipo_di, ecc.: nell’esempio precedente, cane eredita le proprietà possedute da animale).

In questo tipo di rappresentazioni è possibile realizzare alcuni tipi di inferenze utilizzando, ad e- sempio, meccanismi quali la “ricerca dell’intersezione”: per individuare la relazione tra oggetti (o concetti) si fa partire questo processo dai due “nodi” che rappresentano gli oggetti e si vede dove l’attivazione si incontra. Analogamente, la proprietà dell’ereditarietà permette di estendere in modo implicito gli attributi posseduti dagli elementi in posizione gerarchica superiore.

All’interno di questo paradigma è richiesto di risolvere il problema che segue.

L’Associazione Albergatori, sotto il patrocinio del Comune di Torino e della Regione Piemonte, in- tende offrire un servizio aggiuntivo ai propri clienti, di solito in visita per motivi di lavoro, che con- siste nel poter progettare al calcolatore un tour per la città della durata di un numero limitato di ore.

Si tenga conto che Torino presenta una molteplicità di offerte:

a) dal punto di vista turistico:

• Torino romana

• Torino barocca

• Torino liberty

• musei:

♦ Egizio

♦ Accademia Albertina

(2)

2/2

♦ Pietro Micca

♦ ecc.

Superga

ecc.

b) dal punto di vista religioso:

Cappella della Sindone

Basilica della Consolata

Basilica della Gran Madre

ecc.

c) dal punto di vista tecnologico:

Centro Ricerche Fiat

CSELT

IEN Galileo Ferraris

Centro Ricerche Rai

ecc.

d) dal punto di vista scientifico:

Università

Politecnico

Villa Gualino ecc.

Viene chiesto quindi di delineare il progetto di un Sistema che riceva in input un numero limitato di informazioni circa gli interessi dell’ospite, identifichi una serie di luoghi da visitare (con il vincolo che la visita + gli spostamenti non durino più del tempo disponibile dichiarato) e fornisca il percor- so ottimale.

Una parte rilevante di questo progetto è l’interfaccia verso l’utente.

L’ospite dovrebbe poter esprimere le proprie preferenze non tanto in linguaggio naturale (si può ac- cettare una o più “forme” di richiesta standard e predesignate), ma piuttosto con modalità spontanee (“naturali”: l’utente deve ricevere la risposta più esauriente possibile senza sapere quali informazio- ni sono state immagazzinate nel data-base, e in quale forma). Pertanto deve essere possibile effet- tuare segnalazione di interessi generici (museo_arte_moderna) oppure specifici (quadri_seicento) o addirittura “indirette” (oggetti_di_vetro). Per soddisfare quest’ultimo tipo di richieste è necessario poter inferire, dalla struttura e dalle relazioni del data-base, che l’ospite potrebbe essere indirizzato verso la Galleria D’Arte Moderna (perché esite la relazione contiene(galleria_arte_moderna, ogget- ti_di_vetro) e verso Palazzo Reale (perché sono state inserite le conoscenze contiene(palazzo_reale, specchio) e isa(specchio, oggetto_di_vetro). Per semplicità, si può ipotizzare che l’input da parte dell’utente sia una lista di nomi compatti (come negli esempi precedenti) di “oggetti” o “argomenti”

a cui è interessato.

Si richiede di progettare e di realizzare, almeno nelle componenti principali, un sistema che soddisfi ai requisiti richiesti. In particolare è richiesto di delineare completamente la base di conoscenza (e- videnziando le primitive di relazione, la struttura dell’informazione e la forma dell’implementazione) e di realizzare i principali meccanismi di accesso, con particolare attenzione a quelli inferenziali (ereditarietà) in un linguaggio d’alto livello (C, C++, Java, ecc.). Ad esempio si può immaginare la creazione di una lista a priorità di luoghi da visitare (inizialmente indipendente- mente dalla valutazione del tempo occorrente per la visita).

Riferimenti

Documenti correlati

• La copertura è realizzata con tegoli prefabbricati che il candidato dovrà dimensionare soltanto relativamente ai dati necessari per il progetto della capriata stessa..

Dal punto di vista della compatibilità ambientale, risulta per altro verso importante conoscere quali siano i principali inquinanti che potenzialmente possono

al dimensionamento della cabina di consegna dell’energia elettrica, della rete 15 kV di utente e delle cabina di trasformazione, dell’impianto di terra e degli impianti elettrici

4. Indipendentemente dal fatto che nel caso specifico servano o no, indicare come `e possi- bile gestire i frame accorciati. In particolare spiegare: a) come si pu`o mantenere un

TEMA N. Prima dell’immissione in atmosfera, deve essere sottoposta a depurazione, per la rimozione di tali inquinanti. Per il trattamento sono proposti in alternativa una opzione

Utilizzando i dati acquisiti, e una serie di altri dati sulla rete autostradale (per esempio lunghezze delle tratte, segnaletica e sua dislocazione, ecc.), il servizio deve

Nell’ipotesi che tutti gli slot di una trama possano essere occupati da traffico di utente e che venga trascurata la segnalazione, si calcoli il massimo numero di connessioni

g) di disegnare la struttura di un ponte a campate orizzontali dalle quali risulti il franco previsto dal PAI, nonché quant'altro opportuno da trasmettere al Progettista