• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE RAMO: MATERIALI VECCHIO ORDINAMENTO II SESSIONE 2011 Prova scritta del 23 novembre 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE RAMO: MATERIALI VECCHIO ORDINAMENTO II SESSIONE 2011 Prova scritta del 23 novembre 2011"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE RAMO: MATERIALI

VECCHIO ORDINAMENTO II SESSIONE 2011

Prova scritta del 23 novembre 2011

Il polistirene espanso è un materiale ampiamente impiegato nel settore edile come isolante termico ed acustico. Descrivere la tecnologia di trasformazione per preparazione di lastre in polistirene espanso, nonché i materiali e gli additivi da impiegare

Riferimenti

Documenti correlati

• La copertura è realizzata con tegoli prefabbricati che il candidato dovrà dimensionare soltanto relativamente ai dati necessari per il progetto della capriata stessa..

Tenuto conto che sia il combustibile che l’aria vengono forniti all’impianto a 25 °C, deve essere previsto un recupero del calore dei fumi caldi per preriscaldare l’aria.

4. Indipendentemente dal fatto che nel caso specifico servano o no, indicare come `e possi- bile gestire i frame accorciati. In particolare spiegare: a) come si pu`o mantenere un

al dimensionamento di massima della cabina di consegna/misura/trasformazione, dell’impianto di terra e degli impianti elettrici di illuminazione e forza motrice dello stabilimento di

In figura 1 è rappresentato schematicamente un sistema di sollevamento del tipo ad argano con riduttore di velocità R a vite senza fine-ruota elicoidale3. Il sistema è comandato da

Nell’ipotesi che tutti gli slot di una trama possano essere occupati da traffico di utente e che venga trascurata la segnalazione, si calcoli il massimo numero di connessioni

Con riferimento ad un corso d'acqua che scorre con corso pressoché rettilineo in una zona pedemontana quasi pianeggiante, si chiede innanzitutto (in linea generale) di

g) di disegnare la struttura di un ponte a campate orizzontali dalle quali risulti il franco previsto dal PAI, nonché quant'altro opportuno da trasmettere al Progettista