• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE RAMO: Civile-Edile/Idraulico-Geotecnico/Trasporti VECCHIO ORDINAMENTO I SESSIONE 2011 Prova scritta del 15 giugno 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE RAMO: Civile-Edile/Idraulico-Geotecnico/Trasporti VECCHIO ORDINAMENTO I SESSIONE 2011 Prova scritta del 15 giugno 2011"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE RAMO: Civile-Edile/Idraulico-Geotecnico/Trasporti

VECCHIO ORDINAMENTO I SESSIONE 2011

Prova scritta del 15 giugno 2011

Si progetti la capriata di un capannone industriale da realizzare tenendo conto delle seguenti indicazioni:

• Il capannone è interamente realizzato con elementi prefabbricati in c.a. e c.a.p.

• La luce della capriata è di 20m.

• L’interasse tra le capriate è di 7m.

• La copertura è realizzata con tegoli prefabbricati che il candidato dovrà dimensionare soltanto relativamente ai dati necessari per il progetto della capriata stessa.

• Il sito si trova in aperta campagna in un comune della Provincia di Torino posizionato ad una quota di 400 m s.l.m.

• Le azioni sismiche siano considerate trascurabili per il progetto.

• La pendenza della falda deve essere pari al 15%.

Effettuare il dimensionamento della struttura e predisporre i seguenti elaborati:

• relazione illustrativa sintetica avente lo scopo di descrivere la soluzione strutturale scelta ed i criteri di calcolo seguiti nonché di giustificare la scelta delle tecnologie utilizzate.

• relazione di calcolo.

• Disegno indicativo della carpenteria e delle armature.

Il candidato assuma liberamente ogni altro dato necessario allo sviluppo del tema giustificando adeguatamente la scelta effettuata.

Riferimenti

Documenti correlati

• relazione illustrativa sintetica avente lo scopo di descrivere la soluzione strutturale scelta ed i criteri di calcolo seguiti nonché di giustificare la scelta delle

Si possono creare in questo modo strutture “a rete” in cui sono comprese le proprietà di gerarchia e di ereditarietà: la prima è evidenziata dal legame (ad esempio, la realazione

Si intende studiare un sistema acquifero multi-falda di tipo non perfettamente artesiano, per ipotesi situato nella Pianura Padana su una estensione superficiale di 85.000

Dal punto di vista della compatibilità ambientale, risulta per altro verso importante conoscere quali siano i principali inquinanti che potenzialmente possono

Nel trattamento delle acque reflue la determinazione della cinetica, la considerazione della stechiometria e l’utilizzo di bilanci di materia costituiscono strumenti fondamentali

Un’azienda meccanica, intenzionata ad autoprodurre energia elettrica, ha realizzato un impianto idroelettrico costituito da serbatoio, galleria, pozzo, condotta forzata,

Nella gestione dei rifiuti solidi urbani la considerazione della stechiometria e l’utilizzo di bilanci di materia e di energia costituiscono strumenti fondamentali per la

1) Il candidato fornisca una panoramica dei microcontrollori e delle logiche programmabili disponibili sul mercato, evidenziandone caratteristiche e limiti e delineando un