INGEGNERIA AEROSPAZIALE: CORSO DI FISICA GENERALE II E ELETTRONICA INGEGNERIA GESTIONALE E INGEGNERIA CHIMICA: CORSO DI FISICA GENERALE II E
Testo completo
Documenti correlati
[r]
5) nel caso che la velocità iniziale della particella sia la metà del valore determinato nel precedente punto (4), determinare quale è il valore massimo della velocità raggiunto
4) la potenza erogata dall’operatore per mantenere la spira in moto alla velocità di modulo v 0 costante e la potenza dissipata sulla spira per effetto Joule. Si ipotizzi adesso
1) Il campo elettrico e il potenziale elettrico in ogni punto dello spazio, potendo assumere nullo il potenziale all’infinito, e se ne faccia un grafico. 2) L’energia
2) la densità lineare di carica elettrica che dovrebbe avere un filo rettilineo indefinito che genera lo stesso campo elettrico nella regione di spazio individuata dalla relazione
4) il campo magnetico complessivo al centro del solenoide, che appartiene al piano equatoriale nel quale giace l’anello in moto.. alternata sia in risonanza con il
5) la velocità minima con la quale deve essere lanciata la particella lungo la guida da distanza infinita dall’anello, perché possa raggiungere il centro dell’anello
3) la forza che il campo magnetico generato dal nastro esercita sul filo per unità di lunghezza, indicandone chiaramente direzione e verso. Si comprime il nastro ad