• Non ci sono risultati.

Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Fisica Generale II e Elettronica Appello 6 - 25/01/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Fisica Generale II e Elettronica Appello 6 - 25/01/2021"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Appello 4 - 14/09/2020

Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Fisica Generale II e Elettronica

Appello 6 - 25/01/2021

PROBLEMA I

Si consideri un sistema formato da due armature conduttrici: un’armatura interna cilindrica di raggio a e lunghezza h >> a, e un’armatura esterna a forma di guscio cilindrico di raggio interno b > a, coassiale alla prima armatura ed avente la stessa lunghezza. Tra le due armature è mantenuta una differenza di potenziale V. Si supponga che lo spazio tra le armature sia riempito di un mezzo gassoso conduttore avente conducibilità costante ed uniforme s0. In condizioni stazionarie, si osserva che tra le armature scorre la corrente I.

Determinare:

1) La densità di corrente J nello spazio compreso tra le due armature;

2) Il campo elettrico E nello spazio compreso tra le armature e la resistenza tra le armature R = V/I;

3) La densità di carica elettrica r nello spazio compreso tra le armature.

Si supponga adesso che il mezzo gassoso abbia una conducibilità non uniforme, dipendente dalla distanza r dall’asse del sistema secondo la relazione s(r) = s0 (r/a)k.

Determinare:

4) La resistenza tra le armature R = V/I e campo elettrico E nello spazio compreso tra le armature;

5) La densità di carica elettrica r nello spazio compreso tra le armature.

PROBLEMA II

In una regione di spazio dove non vi sono correnti si trova un campo magnetico statico B = B(r, z) avente simmetria cilindrica (cioè di rotazione attorno all’asse z). La componente del campo lungo l’asse z è nota e vale Bz = (zB0)/L. Una piccola spira circolare di raggio a, resistenza R e massa trascurabile viene mantenuta in moto a velocità costante lungo l’asse z, v

= v0k, con il proprio asse parallelo all’asse z.

Determinare:

1) La componente radiale del campo magnetico B;

2) Il flusso del campo magnetico B e la corrente I indotta nella spira in funzione della coordinata z della spira;

3) La potenza WJ dissipata nella spira per effetto Joule;

4) La forza F necessaria a mantenere la spira in movimento, tale che F·v = WJ;

5) Si determini nuovamente F integrando l’espressione dF = I dl x B lungo il contorno della spira; si discuta il contributo delle diverse componenti di B e si verifichi che si ottiene lo stesso risultato ottenuto in 4).

(2)

Appello 4 - 14/09/2020 Esercizio 3

Un rivelatore di radiazione ionizzante pu`o essere schematizzato come un generatore di corrente reale di natura “impulsiva” di ampiezza I0 (proporzionale all’ energia depositata dalla radiazione), durata ⌧ (caratteristica del processo di rivelazione) e resistenza interna RS. Come mostrato nello schema circuitale a destra, il segnale del rivelatore viene quindi misurato mediante la tensione di uscita di un amplificatore operazionale ideale alimentato alle tensioni di±Vcc(coincidenti con i livelli di saturazione). All’ istante t = 0, in cui una prima particella incide sul rivelatore, il condensatore `e scarico.

Si determini, giustificando adeguatamente le risposte:

1) la corrente che attraversa il condensatore immediatamente dopo il transito della particella (t = 0+);

2) la tensione di uscita Voutal tempo ⌧ ;

3) l’ energia complessivamente dissipata per e↵etto Joule nel processo di rivelazione;

4) l’ andamento temporale successivo della stessa tensione;

5) il numero massimo di particelle che possono essere rivelate prima che il sistema cessi di funzionare.

Riferimenti

Documenti correlati

5) nel caso che la velocità iniziale della particella sia la metà del valore determinato nel precedente punto (4), determinare quale è il valore massimo della velocità raggiunto

4) la potenza erogata dall’operatore per mantenere la spira in moto alla velocità di modulo v 0 costante e la potenza dissipata sulla spira per effetto Joule. Si ipotizzi adesso

1) Il campo elettrico e il potenziale elettrico in ogni punto dello spazio, potendo assumere nullo il potenziale all’infinito, e se ne faccia un grafico. 2) L’energia

2) la densità lineare di carica elettrica che dovrebbe avere un filo rettilineo indefinito che genera lo stesso campo elettrico nella regione di spazio individuata dalla relazione

5) per quali valori di V l’armatura inferiore, lasciata libera di muoversi, viene infine a contatto con l’armatura superiore e la velocità con la quale

4) il campo magnetico complessivo al centro del solenoide, che appartiene al piano equatoriale nel quale giace l’anello in moto.. alternata sia in risonanza con il

Entrambi i campi sono allineati con l’asse del solenoide, ma hanno versi opposti, dato che la corrente nel solenoide scorre in senso opposto al

5) la velocità minima con la quale deve essere lanciata la particella lungo la guida da distanza infinita dall’anello, perché possa raggiungere il centro dell’anello