Full text

(1)

La Fertirrigazione: tecniche e La Fertirrigazione: tecniche e

prospettive prospettive

A. Battilani

A. Battilani

(2)

150 mesh Screen Filter Fertigation

Dosing Pump

Fertigation Solution Tank Acidification

Pump

Gravel Filter

Emitters

APPROCCIO ALLA FERTIRRIGAZIONE

APPROCCIO ALLA FERTIRRIGAZIONE

(3)

SOSTENIBILITA SOSTENIBILITA

CONOSCENZA DI UN SISTEMA E DEI CONOSCENZA DI UN SISTEMA E DEI

PROCESSI CHE LO GOVERNANO E PROCESSI CHE LO GOVERNANO E APPLICAZIONE DI STRATEGIE PER IL APPLICAZIONE DI STRATEGIE PER IL RAZIONALE UTILIZZO DELLE RISORSE RAZIONALE UTILIZZO DELLE RISORSE

INCREMENTO DELLA PRODUTTIVITA’

DELL’ACQUA E DEI NUTRIENTI

RIDUZIONE DEL FOOTPRINT ECOLOGICO

DEI PRODOTTI PRIMARI E MIGLIORE LCA

(4)

ACQUA

ACQUA E NUTRIENTI NON SONO ASSIMILATI E TRASPORTATI SEPARATAMENTE

IRRIGAZIONE E FERTILIZZAZIONE HANNO GLI STESSI TARGET E SFRUTTANO LO STESSO SISTEMA

TAMPONE: IL SUOLO

NUTRIENTI

ABBANDONARE IL TRADIZIONALE EMPIRISMO

ABBANDONARE IL TRADIZIONALE EMPIRISMO

(5)

TECNOLOGIA TECNICA

IRRIGUA FERTIRRIGUA FABBISOGNO IRRIGUO

STRATEGIA IRRIGUA

FABBISOGNO NUTRIZIONALE

STRATEGIA NUTRIZIONALE Pompa

Filtro Rotolone Barra/LEPA/LPD Linea Erogatrice

Fertiniettore

Bilancio Idrico Sensori

Deficit Irrigation Regulated Deficit Irr.

PRD

Bilancio Nutrienti SPAD (N) Enviroscan (N)

Statica Dinamica

DISTRIBUZIONE H2O

DISTRIBUZIONE FERTILIZZANTE

mm d-1 H2O Kg d-1 Nutrienti

FERTIRRIGAZIONE

(6)

DOVE LA FERTIRRIGAZIONE AIUTA LA DOVE LA FERTIRRIGAZIONE AIUTA LA

SOSTENIBILITA SOSTENIBILITA’

üü RESTITUISCE ALLA FERTILIZZAZIONE LA SUA FUNZIONE RESTITUISCE ALLA FERTILIZZAZIONE LA SUA FUNZIONE INTEGRATIVA E NON SOSTITUTIVA DELLA FERTILITA

INTEGRATIVA E NON SOSTITUTIVA DELLA FERTILITA’’ NATURALE NATURALE üü AUMENTA LA PRODUTTIVITA’AUMENTA LA PRODUTTIVITA’ DELLE RISORSE IDRICHE E DEI DELLE RISORSE IDRICHE E DEI FERTILIZZANTI UTILIZZATI

FERTILIZZANTI UTILIZZATI

üü MIGLIORA LA GESTIONE DELLMIGLIORA LA GESTIONE DELL’AZOTO ANCHE AI SENSI DELLA ’AZOTO ANCHE AI SENSI DELLA

“DIRETTIVA NITRATI“DIRETTIVA NITRATI””

üü PERMETTE L’PERMETTE L’INTEGRAZIONE DI UNA EFFICACE GESTIONE INTEGRAZIONE DI UNA EFFICACE GESTIONE IDRICO

IDRICO-NUTRIZIONALE CON APPORTI DI AMMENDANTI -NUTRIZIONALE CON APPORTI DI AMMENDANTI (COMPOST) O FERTILIZZANTI ORGANICI

(COMPOST) O FERTILIZZANTI ORGANICI

üü AUMENTA LA CAPACITAAUMENTA LA CAPACITA’’ DEL SUOLO DI SEQUESTRARE LA CO2DEL SUOLO DI SEQUESTRARE LA CO2 üü EVITA L’EVITA L’IMPOVERIMENTO DI SOSTANZA ORGANICA DEI SUOLI IMPOVERIMENTO DI SOSTANZA ORGANICA DEI SUOLI AGRARI E LA CONSEGUENTE EMISSIONE DI CO2 IN ATMOSFERA AGRARI E LA CONSEGUENTE EMISSIONE DI CO2 IN ATMOSFERA üü CONSENTE L’CONSENTE L’APPORTO DI SOSTANZE BIOATTIVE IN TUTTE LE APPORTO DI SOSTANZE BIOATTIVE IN TUTTE LE FASI DEL CICLO COLTURALE

FASI DEL CICLO COLTURALE

(7)

La gestione degli equilibri idrico-nutrizionali a livello radicale ha un grande effetto su:

8 Turgore cellulare degli organi vegetativi e loro potenziale di accrescimento

8 Conduttanza idraulica cellulare (trasmissività) 8 Sintesi e traslocazione di ormoni e altri segnali

radicali (ABA, citochinine, auxine, elementi “segnale”

per induzione a fiore o inizio senescenza) 8 Alimentazione dei sink dominanti

8 Innesco di meccanismi “a loop” di tipo “difensivo”

da stress abiotici

8 Dinamiche di assorbimento dei nutrienti

(8)

AMMINOACIDI

MICROFLORA BATTERICA

CHINONI

SOSTANZE UMICHE

- AUMENTA LA BIOMASSA MICROBICA

- AUMENTA L'ATTIVITA' ENZIMATICA (LATTASI, PEROSSIDASI)

- EFFETTO PROTETTIVO DELLA RADICE (OSSIDAZIONE FENOLI E COMPLESSI ANILICI)

- EFFETTO PROTETTIVO SUL SUOLO

- PROTEZIONE DA SHOCK SALINI (ACQUA E SUOLO)

- FORMAZIONE DI NUOVI SITI MERISTEMATICI SULLA RADICE

- AUMENTO DELL'ATTIVITA' DELL'ATPASE

(9)

QUANDO E

QUANDO E CONVENIENTE UTILIZZARE CONVENIENTE UTILIZZARE MATRICI ORGANICHE IN FERTIRRIGAZIONE MATRICI ORGANICHE IN FERTIRRIGAZIONE

• SUOLI POVERI DI SOSTANZA ORGANICA

• SUOLI TENDENTI ALLA COMPATTAZIONE

• SCARSA BIODISPONIBILITA’ DI MICRONUTRIENTI

• SALINITA’ DEL SUOLO, DELLE ACQUE O DELLA SOLUZIONE FERTIRRIGUA

• SUOLI FORTEMENTE DILAVABILI

• COLTURE DI BREVE CICLO (CRITICAL DAY INDEX)

• CONDIZIONI NOTE DI FITOTOSSICITA’

• PRESENZA DI FATTORI LIMITANTI LO SVILUPPO RADICALE O L’ASSORBIMENTO

• NECESSITA’ DI AUMENTARE LA TRASLOCAZIONE

ROOT TO SHOOT

(10)

QUANDO POTREBBE NON ESSERE QUANDO POTREBBE NON ESSERE CONVENIENTE UTILIZZARE MATRICI CONVENIENTE UTILIZZARE MATRICI

ORGANICHE IN FERTIRRIGAZIONE ORGANICHE IN FERTIRRIGAZIONE

• SUOLI RICCHI DI SOSTANZA ORGANICA

• SUOLI RICCHI DI METALLI PESANTI

• PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE IRRIGUE

• SUOLI CON ELEVATO EFFETTO BUFFER

• COLTURE CON ECCESSIVO RIGOGLIO VEGETATIVO

• PRESENZA DI STRESS ABIOTICI NON RIMEDIABILI CON LA GESTIONE IDRICO-NUTRIZIONALE

• COLTURE FORTEMENTE STRESSATE AL TERMINE

DELLE FENOFASI DI MAX SENSIBILITA’ ALL’APPORTO

IDRICO-NUTRIZIONALE

(11)

DISTRIBUZIONE A PRESSIONE DIFFERENZIALE O DISTRIBUZIONE A PRESSIONE DIFFERENZIALE O

ASPIRAZIONE DALLA GIRANTE ASPIRAZIONE DALLA GIRANTE

FERTIRRIGAZIONE: UNA REALTA

FERTIRRIGAZIONE: UNA REALTA’ VARIEGATA VARIEGATA

(12)

INIEZIONE CON SISTEMI MAFFEI/VENTURI INIEZIONE CON SISTEMI MAFFEI/VENTURI

FERTIRRIGAZIONE: UNA REALTA

FERTIRRIGAZIONE: UNA REALTA’ VARIEGATA VARIEGATA

(13)

INIEZIONE PROPORZIONALE ALLA PORTATA E A INIEZIONE PROPORZIONALE ALLA PORTATA E A CONCENTRAZIONE COSTANTE (TIPO DOSATRON) CONCENTRAZIONE COSTANTE (TIPO DOSATRON)

FERTIRRIGAZIONE: UNA REALTA

FERTIRRIGAZIONE: UNA REALTA’ VARIEGATA VARIEGATA

(14)

FERTIRRIGAZIONE: UNA REALTA

FERTIRRIGAZIONE: UNA REALTA’ VARIEGATA VARIEGATA

(15)

LIMITI ALL

LIMITI ALL USO DI MATRICI ORGANICHE USO DI MATRICI ORGANICHE IN FERTIRRIGAZIONE

IN FERTIRRIGAZIONE

•• FORMAZIONE DI FOULING CAKE O INTASAMENTO DEI FILTRIFORMAZIONE DI FOULING CAKE O INTASAMENTO DEI FILTRI

•• BIOFOULING DEGLI EROGATORI DA MUCILLAGGINE BATTERICA O BIOFOULING DEGLI EROGATORI DA MUCILLAGGINE BATTERICA O MICROALGHE

MICROALGHE

•• ECCESSIVA SALINITAECCESSIVA SALINITA’’

•• CONTENUTO ELEVATO DI METALLI PESANTI BIOACCUMULABILI CONTENUTO ELEVATO DI METALLI PESANTI BIOACCUMULABILI O DI RESIDUI FARMACEUTICI

O DI RESIDUI FARMACEUTICI

•• ECCESSIVA PREVALENZA DI FORME AZOTATE UREICHE O ECCESSIVA PREVALENZA DI FORME AZOTATE UREICHE O AMMONIACALI

AMMONIACALI

•• NECESSITANECESSITA’’ DI FREQUENTE ABBATTIMENTO DELLA CARICA DI FREQUENTE ABBATTIMENTO DELLA CARICA BATTERICA O DISINFEZIONE DEL SISTEMA FERTIRRIGUO

BATTERICA O DISINFEZIONE DEL SISTEMA FERTIRRIGUO

•• CONTATTO DELLA VEGETAZIONE (SPLASHING, SPRAYING) CON CONTATTO DELLA VEGETAZIONE (SPLASHING, SPRAYING) CON SUOLO O ACQUE POTENZIALMENTE CONTAMINATE DA PATOGENI SUOLO O ACQUE POTENZIALMENTE CONTAMINATE DA PATOGENI

•• CONTAMINAZIONE DELLA CATENA ALIMENTARE E RISCHIO PER CONTAMINAZIONE DELLA CATENA ALIMENTARE E RISCHIO PER L’L’OPERATOREOPERATORE

(16)

QUALCHE CONSIDERAZIONE QUALCHE CONSIDERAZIONE

•• L’L’EFFICIENZA DELLEFFICIENZA DELL’’APPORTO FERTIRRIGUO E LA SUA APPORTO FERTIRRIGUO E LA SUA REDDITIVITA

REDDITIVITA’’ SONO DIVERSI IN FUNZIONE DELLA FASE SONO DIVERSI IN FUNZIONE DELLA FASE FENOLOGICA:

FENOLOGICA: COME LEGARE L’COME LEGARE L’USO DI MATRICI ORGANICHE CON LE USO DI MATRICI ORGANICHE CON LE CURVE DI ASSORBIMENTO

CURVE DI ASSORBIMENTO? ?

•• DEVE ESSERE CONSIDERATO IL PUNTO OLTRE IL QUALE IL COSTO DEVE ESSERE CONSIDERATO IL PUNTO OLTRE IL QUALE IL COSTO DELLA FERTIRRIGAZIONE NON SARA

DELLA FERTIRRIGAZIONE NON SARA’’ COMPENSATO DALLA COMPENSATO DALLA MAGGIORE PRODUZIONE:

MAGGIORE PRODUZIONE: PER MATRICI ORGANICHE DI ORIGINE PER MATRICI ORGANICHE DI ORIGINE ZOOTECNICA VA CONSIDERATO IL REDDITO DA

ZOOTECNICA VA CONSIDERATO IL REDDITO DA ““SMALTIMENTOSMALTIMENTO””??

•• L’L’UTILIZZO DEI MEZZI DI PRODUZIONE PER MASSIMIZZARE LE UTILIZZO DEI MEZZI DI PRODUZIONE PER MASSIMIZZARE LE RESE NON GARANTISCE MAGGIORI GUADAGNI:

RESE NON GARANTISCE MAGGIORI GUADAGNI: QUALE IL LIMITE QUALE IL LIMITE PER L

PER L’’UTILIZZO ECONOMICO DI MATRICI ORGANICHE IN UTILIZZO ECONOMICO DI MATRICI ORGANICHE IN FERTIRRIGAZIONE

FERTIRRIGAZIONE??

••

(17)

••PER LE COLTURE ORTICOLE E FRUTTICOLE DI PREGIO UNA PER LE COLTURE ORTICOLE E FRUTTICOLE DI PREGIO UNA GESTIONE FERTIRRIGUA MIRATA AL MIGLIORAMENTO

GESTIONE FERTIRRIGUA MIRATA AL MIGLIORAMENTO

QUALITATIVO RISULTA ESSERE MAGGIORMENTE REMUNERATIVA:

QUALITATIVO RISULTA ESSERE MAGGIORMENTE REMUNERATIVA:

L’L’INFLUENZA SULLA QUALITAINFLUENZA SULLA QUALITA’’ MERCANTILE, ORGANOLETTICA, MERCANTILE, ORGANOLETTICA, INDUSTRIALE ED IGIENICA DEI PRODOTTI VA VALUTATA

INDUSTRIALE ED IGIENICA DEI PRODOTTI VA VALUTATA ATTENTAMENTE

ATTENTAMENTE

••LA FORMA CHIMICA DEL FERTILIZZANTE INFLUENZA IL SUO LA FORMA CHIMICA DEL FERTILIZZANTE INFLUENZA IL SUO CORRETTO ASSORBIMENTO E LA SUA EFFICACIA

CORRETTO ASSORBIMENTO E LA SUA EFFICACIA: LA PREVALENZA : LA PREVALENZA DI AMMONIO ED UREA NELLE MATRICI ORGANICHE

DI AMMONIO ED UREA NELLE MATRICI ORGANICHE PUOPUO’’ IN ALCUNE IN ALCUNE CONDIZIONI ESSERE UN LIMITE

CONDIZIONI ESSERE UN LIMITE

•• VI SONO COSTI AGGIUNTIVI E LIMITI TECNOLOGICI NON NOTI VI SONO COSTI AGGIUNTIVI E LIMITI TECNOLOGICI NON NOTI CHE DEVONO ESSERE ATTENTAMENTE VALUTATI E TESTATI

CHE DEVONO ESSERE ATTENTAMENTE VALUTATI E TESTATI

QUALCHE CONSIDERAZIONE

QUALCHE CONSIDERAZIONE

Figure

Updating...

References

Related subjects :