• Non ci sono risultati.

[segue]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "[segue]"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

49 Nel settore veterinario gli antibiotici hanno rappresentato un mezzo fondamentale per il

controllo delle malattie infettive. La loro introduzione ha contribuito al miglioramento del benessere animale e rappresenta un mezzo importante per garantire lo standard delle produ- zioni di alimenti di origine animale. Settant’anni più tardi, queste applicazioni sono messe in discussione dalla comparsa del fenomeno dell’antibiotico-resistenza, ossia della capacità di un microrganismo di resistere all’azione di un antibiotico. Si tratta di un fenomeno biologico naturale che si verifica per l’emergenza e la propagazione di fattori di resistenza batterica agli antibiotici e che è innescato ed amplificato dalla pressione selettiva esercitata sulle popolazioni microbiche attraverso l’uso di questi farmaci. L’utilizzazione inadeguata di antimicrobici tera- peutici in medicina umana e veterinaria, l’utilizzazione di antimicrobici a fini non terapeutici e

L’antibiotic free?

Una strada percorribile

In allevamenti con elevati standard di benessere animale e di biosicurezza il ricorso agli antibiotici può essere riservato ai soli casi di emergenza

di Alessandro Gastaldo (C.R.P.A., Reggio Emilia), Marzia Borciani (C.R.P.A. - Reggio Emilia) ed Eliana Schiavon (I.Z.S. delle Venezie, Padova)

(2)

l’inquinamento ambientale da antimicrobici accelerano la comparsa nonché la propagazione di microorganismi resistenti, comportando conseguenze anche gravi. I batteri patogeni resisten- ti non necessariamente provocano gravi malattie rispetto a quelli più sensibili, ma la patologia diventa più difficile da trattare, in quanto risulterà efficace una ridotta gamma di farmaci anti- microbici. Ciò può dar luogo a un decorso più lungo o a maggiore gravità della malattia.

Ventilazione della stalla

Per favorire la ventilazione estiva è necessario predisporre ampie aperture sulle pareti perimetrali. Tali aperture possono coincidere FRQOHɟQHVWUHGHOOȏHGLɟFLRVHVRQRSUHVHQWLRSSXUHVLUHDOL]]DQRFRQ

tamponamenti leggeri e mobili. Aperture pari a 1 m2/vitellone su entrambi i lati possono garantire un ricambio d’aria ottimale dentro la stalla.

Per il tetto si consiglia quello a due falde ad elevata pendenza ´  FRLEHQWDWR H FRQ IHVVXUD GL FROPR FHQWUDOH DSSRVLWD- mente dimensionata.

Per combattere il caldo è possibile prevedere una ventilazione HVWLYDGLVRFFRUVRFRQɠXVVRGLDULDFRQWLQXRFKHGDOODWHVWDWDSL¶

IUHVFDGHOODVWDOOD 1RUGR(VW VLGLULJDYHUVRODWHVWDWDSL¶FDOGD

oppure con grandi ventilatori a pale ad asse di rotazione verticale ȒHOLFRWWHULȓ FKHVYLOXSSDQRSRUWDWHHOHYDWHGȏDULDDEDVVDYHORFLW

5DɞUHVFDPHQWRHVWLYR

GLXQDVWDOODGDFDUQH

PHGLDQWHHOLFRWWHUL

6H WUDVIRUPDWR LO

YRVWUR ODWWH YDOH

RUR,QYHQWDYLSUR

SRQHVROX]LRQLFKLD

YLLQPDQRSHUODYR

UDUH GD  D 

OLWUL DO JLRUQR FRQ

SUH]]L D SDUWLUH GD

 Ð DVVLVWHQ]D

WHFQRORJLFD LQFOXVD

&RQWDWWDWHFL VHQ]D

LPSHJQR SHU LQIRU

PD]LRQLHFRVWL



0LFUR3DVWRUL]]DWRUH

<RJXUWLHUD

0LQLFDVHLILFLR

HOHWWULFRRJDV

3ROLFDVHLILFLR3RO\IRRG

INVENTA

Nuove Soluzioni Tecnologiche Srl

9LD*&DUOL )RUPLJLQ H 0 2  ,WDOLD

7 H O                    ) D [               

(PDLOLQIR#LQYHQWDJULFRP:(%ZZZLQYHQWDJULFRP

6FUHPDWULFLH=DQJROH

(3)

Le colonne della prevenzione

La prima azione da svolgere consiste nella prevenzione, garantendo agli anima- li elevati standard di benessere animale e biosicurezza. Per benessere animale si intende “uno stato di salute completo, sia fisico che mentale, in cui l’animale è in armonia con il suo ambiente” (Hughes, 1976). Migliorare il benes- sere e le condizioni di vita dei nostri animali è la colonna portante delle nostre produzioni, che da un versante porterà a produrre carni di qualità e dall’altra a ridurre al minimo le terapie. Ma non basta, bisogna anche garantire elevati stan- dard di biosicurezza, riducendo il potenziale rischio causato dall’introduzione di organismi patogeni all’interno dell’azienda: animali acquistati di recente, perso- ne, veicoli, animali domestici e selvatici. Accorgimenti semplici possono essere veramente efficaci e di aiuto per garantire la salute degli animali.

Nei prossimi anni benessere animale e biosicurezza dovranno essere considerati componenti essenziali di un sistema integrato di qualità di produzione degli ali-

menti di origine animale, che garantisca al consumatore prodotti provenienti da allevamenti sostenibili dal punto di vista ambientale e dove gli animali vengono allevati secondo criteri che ne rispettino le esigenze fondamentali. Di seguito, vengono approfonditi i principali aspetti relativi al benessere animale da considerare.

6XSHUɟFLGLVWDEXOD]LRQH

La superficie di stabulazione è l’area da destinare a ciascun capo per l’attività e il riposo e viene espressa generalmente in m2/capo. La densità animale è il suo inverso, ossia il numero

1HOOHVWDOOHDOHWWLHUD

SHUPDQHQWHVLFRQVLJOLD

XQTXDQWLWDWLYR

JLRUQDOLHURGLNJ

GLSDJOLDSHUFDSR

FRQXQDIUHTXHQ]D

GLGLVWULEX]LRQH

GLJLRUQL

(4)

52

di animali per unità di superficie. Questa superficie deve essere tale da limitare i problemi di salute ed evitare il di- sturbo in zona di riposo. L’aumento dello spazio per capo rispetto ai valori usualmente utilizzati negli allevamenti è necessario per migliorare il benessere degli animali.

Nel parere dell’Autorità europea per la sicurezza alimenta- re (Efsa, 2012) la superficie di stabulazione varia in base al peso vivo finale: 2,5 m2 fino a 400 kg; 3,0 m2 fino a 500 kg; 3,5 m2 fino a 600 kg; 4,0 m2 fino a 700 kg; 4,5 m2 oltre 700 kg. Il parere Efsa consiglia queste superfici, non di- stinguendo fra le diverse tipologie di stabulazione, per cui è bene considerarle come minime. Per il Crpa (2014) la superficie di stabulazione ottimale deve prendere in con- siderazione la tipologia di stabulazione: da 4,2 m2 (400 kg) a 7 m2 (700 kg) con la lettiera permanente; da 3,4 m2 (400 kg) a 5,6 m2 (700 kg) con la lettiera inclinata; da 3 m2 (400 kg) a 4,2 m2 (700 kg) con il pavimento fessurato. Una densità eccessiva dei capi all’interno dei box determina una maggiore aggressività (in particolare nei maschi), un aumento delle patologie respiratorie e minori tempi di riposo. Per la linea vacca-vi- tello si consigliano ampie superfici di stabulazione a lettiera per le vacche nutrici (10 m2/capo), con una zona accessibile soltanto ai vitelli.

Libertà di movimento

La normativa vigente indica che la libertà di movimento non deve essere limitata, evitando sofferenze e lesioni. La stabulazione fissa è ammessa, ma necessita di uno spazio adeguato a esigenze fisiologiche ed etologiche dell’animale. Per l’Efsa (2012) la stabulazione fissa aumenta il rischio di problemi alla salute e limita l’attività comportamentale e la vita so-

ciale degli animali. Le eccezioni a questo divieto includono situazioni provvisorie relative all’ali- mentazione o al trattamento veterinario (in questi casi occorre una particolare attenzione nella progettazione e nell’uso di sistemi di fis- saggio, ed è necessario che la durata sia ridotta al minimo indispensabile). La stabulazione libera collettiva è maggiormente rispettosa del benessere animale. L’Efsa (2012) sconsiglia il pavimento fessurato integrale, raccomandan- do la predisposizione di una zona di riposo a pavimento pieno con lettiera, o l’adozione di fessurati con superficie di calpestio ricoperta di gomma. Consiglia inoltre box con zone di ripo- so a pavimento pieno e sovrastante lettiera di paglia. Se presente il fessurato, è necessario che travetti e fessure siano correttamente dimen- sionati. In particolare, le fessure non devono essere troppo larghe, perché possono causare lesioni agli unghioni. Sempre per l’Efsa (2012), in box a pavimentazione inclinata con sovrastante lettiera, la pendenza non può essere supe- riore al 10% perché altrimenti può provocare lesioni ai piedi.

6LFRQVLJOLDGLSUHYHGHUH

ODSRVVLELOLWGLDFFHVVR

VLPXOWDQHRGHJOLDQLPDOL

DOODPDQJLDWRLD

Il progetto di Bovinmarche

Sviluppare un nuovo prodotto antibiotic free nel settore delle carni ERYLQHGHOOH0DUFKHFKHJDUDQWLVFDDOFRQVXPDWRUHHOHYDWLVWDQGDUG

di benessere animale e biosicurezza durante tutte le fasi di alleva- PHQWRVLDVRVWHQLELOHGDLSXQWLGLYLVWDDPELHQWDOHHGHFRQRPLFRH

DVVLFXULHOHYDWHTXDOLWHVLFXUH]]DDOLPHQWDUH4XHVWR¥OȏRELHWWLYR

del progetto “Filiera bovina da carne antibiotic free basata sul benessere animale, corretta gestione dei pascolo ed utilizzo di mangimiȓ FRRUGLQDWR H FRQGRWWR GD %RYLQPDUFKH LQ

FROODERUD]LRQHFRQOȏ,VWLWXWR=RRSURɟODWWLFR6SHULPHQWDOHGHOOH9HQH- ]LHLO&HQWUR5LFHUFKH3URGX]LRQL$QLPDOLGL5HJJLR(PLOLDOȏ8QLYHUVLW

3ROLWHFQLFDGHOOH0DUFKHH,PSUHVDYHUGHGL$QFRQDHɟQDQ]LDWRGDOOD

5HJLRQH0DUFKHVXOODPLVXUDGHO3VU

(5)

53 Formazione dei gruppi

e gestione della lettiera

Il gruppo di animali deve essere composto da pochi capi (5-8), uniformi per età, peso e sesso. Il gruppo, inoltre, deve rimane- re stabile nel tempo, evitando i rimescolamenti. In presenza di un gruppo senza queste caratteristiche sono possibili maggiore stress, aumento dei comportamenti agonistici e di traumi/lesio- ni. Un aspetto fondamentale riguarda la corretta manutenzio- ne della lettiera di paglia. Due sono gli aspetti da conside- rare: quantità di paglia giornaliera; frequenza di distribuzione.

Nelle stalle a lettiera permanente si consiglia un quantitativo giornaliero di 3-5 kg per capo con una frequenza di distribuzio- ne di 7-14 giorni. Nelle stalle a lettiera inclinata si consiglia un quantitativo giornaliero di 1-2 kg per capo con una frequenza di distribuzione anche giornaliera.

Somministrazione dell’alimento

La normativa vigente indica che gli alimenti devono essere som- ministrati in quantità sufficienti e ad intervalli adeguati alle esi- genze fisiologiche. I principali parametri da considerare sono i seguenti: posti in rastrelliera; pulizia della mangiatoia; fronte alla rastrelliera per capo.

Per ridurre la competizione alla mangiatoia, nel caso in cui l’alimentazione non sia ad libitum, ogni animale dovrebbe avere accesso alla mangiatoia nello stesso momento (cioè, occorre pre- disporre un posto alla rastrelliera per ogni capo presente nel box).

Nel caso di alimentazione ad libitum si consiglia comunque l’ac- cesso simultaneo alla mangiatoia, anche se ciò non è obbligatorio.

La superficie della mangiatoia a contatto con gli alimenti deve es- sere rivestita di materiali appositi atti a prevenirne la corrosione e a facilitarne la pulizia. La pulizia della mangiatoia deve essere giornaliera con eliminazione rapida del residuo alimentare.

Il fronte unitario alla mangiatoia varia in base al peso vivo medio a

Isolamento e quarantena

8QQXPHURVXɡFLHQWHGLER[DOHWWLHUDGRYUHEEHHVVHUHDGL- VSRVL]LRQHSHUDFFRJOLHUHJOLDQLPDOLPDODWLRIHULWL4XHVWLER[

detti infermeria o d’isolamentoGHYRQRHVVHUHFROORFDWL

LQORFDOHVSHFLɟFRHLVRODWRHSHUPHWWHUHLOUDSLGRLVRODPHQWR

degli animali.

*OLDOOHYDPHQWLFKHULFHYRQRDQLPDOLGHYRQRVWDEXODUOLSHUXQ

SHULRGRPLQLPRLQXQDSSRVLWRORFDOHGLTXDUDQWHQDSURYYLVWR

GLXQQXPHURDGHJXDWRGLER[DOHWWLHUD3HUOȏ(IVD  OD

GXUDWDPLQLPDGLTXHVWDIDVH¥GLDOPHQRJLRUQLDQFKHVH

sarebbe meglio adottare durate maggiori.

ORIZZONTALE

Via Col di Lana, 40 - 31050 Fanzolo di Vedelago (TV) Tel. +39 0423 476764 - Fax +39 0423 477257 Email: [email protected] www.gcavarzan.com

La nostra natura ci porta a non fermarci mai nel ricercare la perfezione: il mescolamento tridimensionale dei componenti permette di raggiungere risultati migliori nella miscelazione.

Un nuovo passo in avanti per

creare innovazioni ben oltre

le vostre aspettative.

(6)

54

fine ciclo: da 47÷50 cm per un vitellone del peso di 300 kg a 70÷75 cm per un vitellone di 700 kg.

Qualità e quantità degli alimenti non adeguate causano forti stress, vari disturbi metabolici. Con una somministrazione non corretta sono possibili aumenti della competizione alla mangiatoia

con un maggiore consumo di alimento e conversione alimentare.

Somministrazione dell’acqua di bevanda

La normativa vigente indica che l’acqua di bevanda deve essere som- ministrata in quantità e qualità adeguate alle esigenze fisiologiche degli animali. Si consiglia di predisporre almeno due abbeveratoi per ogni gruppo, per garantire la somministrazione dell’acqua an- che nel caso di momentanea rottura di un erogatore. Generalmente vengono utilizzati abbeveratoi individuali a tazza del tipo a livello d’acqua costante con valvola a galleggiante oppure, nei modelli più diffusi, con valvola la cui apertura è ottenuta dalla spinta del muso dell’animale su un apposito dispositivo. Gli abbeveratoi devono es- sere posizionati sui cancelli trasversali di separazione fra i box, nella zona più vicina alla zona di alimentazione. Fondamentali risultano la manutenzione periodica (anche giornaliera) degli abbeveratoi e le analisi microbiologiche ogni 6 mesi per valutare la qualità dell’acqua (se di pozzo).

Gestione sanitaria della mandria

Come sopra accennato la gestione sanitaria degli animali deve basarsi su principi di benessere e biosicurezza. Inoltre l’adozione di efficaci strategie gestionali tra cui la vaccinazione e il controllo costante degli animali al fine di evidenziare precocemente le patologie porteranno benefici all’ani- male stesso, ma anche all’allevatore e al consumatore. Tra i punti deboli nella gestione della man- dria una particolare attenzione spetta alla gestione del vitello dalla nascita allo svezzamento, gestione che deve essere accurata e garantire al giovane bovino ambienti adeguati in termini di spazi, pulizia e contatti con la madre, al fine di limitare la comparsa di malattie quali le patologie enteriche e respiratorie che si sviluppano nei primi mesi di vita. Per quanto riguarda la cura, nei casi in cui l’uso degli antibiotici è inevitabile è necessario applicare il rilevamento precoce della patologia e la diagnosi. Il supporto del laboratorio al fine di identificare le molecole più appro- priate alla terapia porterà ad avere un uso ridotto e corretto di antibiotici. Per fare questo risulta essenziale la collaborazione tra allevatore e veterinario che dovranno operare assieme al fine di individuare precocemente gli stati di malessere degli animali e provvedere, se è il caso, ad un’adeguata terapia. Inoltre dovranno vigilare l’animale fino alla completa risoluzione della problematica e mettere in atto tutte le azioni preventive perché la problematica non diffonda nell’azienda. Una corretta gestione degli animali secondo le buone pratiche basate sul benessere e sulla biosicurezza porterà una riduzione dei costi diretti, per via di un minor utilizzo di farmaci, ma anche dei costi indiretti legati ai minori accrescimenti e alla mortalità che si può verificare in caso di patologia. *

Bando: Sottomisura 16.1 – Azione 1 – Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produtti- vità e sostenibilità dell’agricoltura - Fase di Setting-Up – Domanda di Aiuto n. 21387

8QDSDUWLFRODUHDWWHQ]LRQH

VSHWWDDOODJHVWLRQHGHO

YLWHOORGDOODQDVFLWDDOOR

VYH]]DPHQWR

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto riguarda i costi diretti a carico del servizio sanitario nazionale, nel nostro Paese i costi medi annuali (ricoveri, specialistica ambulatoriale, farmaci) per il

Si stanno diffondendo anche in Italia alcune buone pratiche in campo sociale e ambientale basate sull’attiva partecipazione delle comunità locali: dalla sostenibilità

Ricerca e innovazione per la suinicoltura soluzioni pratiche per l'adeguamento degli allevamenti alle norme in materia di benessere 17 RTD2Farm. Il consorzio RTD2Farm sta inserendo

L’aumento dei costi dell’energia deve stimolare la produzione nei pressi dell’area di consumo Tenere conto della competizione tra produzione di energia e di alimenti per

I risultati del progetto testimoniano che il supporto economico oferto dal Psr può servire a compensare i mancati ricavi per la riduzione delle produzioni agri- cole, mentre i

Ciò crea evidentemente una distor- sione della concorrenza tra gli Stati membri e tra le imprese impegnate nel trasporto degli animali e può anche pregiudi- care il benessere

Software gestionali (controllo performance, stato sanitario, alimentazione, costi, ecc.) Automazione della separazione di animali in aree di isolamento (cancelli separatori)

Lo stato di benessere degli animali è condizio- nato in modo rilevante dal microclima della stalla, cioè dall’azione combinata della tem- peratura, dell’umidità e della