ANALISI REPORT CONTROLLO DI GESTIONE PRIMO TRIMESTRE 2008/2009/2010/2011
ENTRATE
Contabilità finanziaria Entrate - Competenza 2011
I grafici che seguono illustrano l’andamento delle fasi di bilancio al 9 maggio 2011, cioè gli accertamenti assunti e le reversali emesse rispetto all’assestato e alla previsione iniziale dei primi 4 titoli delle entrate, ovvero le entrate di parte corrente e le entrate di parte straordinaria. Non si includono il titolo 5° e 6° poiché non sono significativi ai fini di questa analisi (entrate per anticipazioni di Tesoreria e mutui e Partite di giro).
Titolo 1 - Entrate
13.683.959,76 13.683.959,76 5.706.892,81
546.576,72
0 2.000.000 4.000.000 6.000.000 8.000.000 10.000.000 12.000.000 14.000.000 16.000.000
INIZIALE ASSESTATO ACCERTAMENTI REVERSALI
Titolo 2 - Entrate
5.003.616,12 5.013.116,12 1.091.849,88
1.048.543,69
0 1.000.000 2.000.000 3.000.000 4.000.000 5.000.000 6.000.000
INIZIALE ASSESTATO ACCERTAMENTI REVERSALI
Titolo 3 - Entrate
8.098.962,20 8.399.962,20 1.739.564,20
750.961,83
0 1.000.000 2.000.000 3.000.000 4.000.000 5.000.000 6.000.000 7.000.000 8.000.000 9.000.000 INIZIALE
ASSESTATO ACCERTAMENTI REVERSALI
Titolo 4 - Entrate
20.183.938,10 18.470.238,10 838.707,86
630.790,38
0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000
INIZIALE ASSESTATO ACCERTAMENTI REVERSALI
Sinteticamente i dati sono:
INIZIALE ASSESTATO ACCERTAMEN
TI REVERSALI Capacità previsionale
Capacità di realizzazi
one obiettivi
Velocità di riscossio
ne entrate parte corrente 26.786.538,08 27.097.038,08 8.538.306,89 2.346.082,24 101% 32% 27%
entrate parte straordinaria 20.183.938,10 18.470.238,10 838.707,86 630.790,38 92% 5% 75%
Totale complessivo 46.970.476,18 45.567.276,18 9.377.014,75 2.976.872,62 97% 21% 32%
Complessivamente, trattandosi del 1° trimestre dell’anno, una capacità previsionale pari al 97% è in linea con le attese, vista la recente approvazione del bilancio stesso. La media della capacità di realizzazione dell’assestamento pari al 21% è sotto la media, se rapportata temporalmente al periodo in esame, ovvero i primi 4 mesi dell’anno, così come la velocità di riscossione (ovvero l’incidenza delle reversali emesse sul totale accertato 32%). In particolare, per quanto riguarda le entrate correnti, cioè i primi tre titoli, entrambi gli indicatori sono in sostanziale equilibrio tra loro (32% di accertato di cui il 27% riscosso) anche se, all’interno di questo gruppo di entrate, sussiste una certa diseguaglianza nella velocità di riscossione. Il primo titolo (entrate tributarie) è quello con velocità inferiore (10%) prevalentemente in relazione alla TARSU le cui scadenze sono però a fine aprile e luglio e quindi rientreranno tra le riscossioni del 2° e 3° trimestre. La parte straordinaria risulta accertata in minima parte (5%) di cui però viene riscosso il 75%. Ciò deriva dalla natura stessa delle partite appostate in questo titolo di bilancio (oneri urbanizzativi, alienazioni, contributi…). In particolare gli importi accertati in questo titolo (€ 838.707) si riferiscono per € 600.000 agli oneri urbanizzativi e per € 200.000 all’alienazione area Polisportiva SS11 per Caravaggio (non ancora riscossa).
Entrate - Residui al 9 maggio 2011
I residui al 3/2/2011 (data del referto conclusivo dell’esercizio 2010) erano pari a € 18.223.413,28, alla data del 9/5/2011 sono state introitate somme pari a € 3.114.304,22.
Nel dettaglio, la situazione è la seguente:
AnnoAccert Imp.Attuale RESIDUI AL 9/5/2011
1979 3.013,37 3.013,37
1981 0,00 0,00
1982 206,58 206,58
1985 1.235,36 1.235,36
1986 154,94 154,94
1988 0,00 0,00
1989 516,46 516,46
1991 0,00 0,00
1992 52.852,01 52.852,01
1993 516,46 516,46
1994 464,81 464,81
1995 0,00 0,00
1998 2.141,35 2.141,35
1999 69.726,05 69.726,05
2000 14.634,99 14.634,99
2001 111.172,12 111.172,12
2002 40.019,65 37.248,39
2003 73.093,77 72.958,80
2004 226.004,00 222.545,76
2005 137.547,85 125.836,86
2006 288.153,86 278.136,51
2007 920.412,33 882.875,75
2008 1.502.470,36 1.253.383,99
2009 2.088.760,68 1.992.747,55
2010 12.690.316,28 9.979.073,37
Totale complessivo 18.223.413,28 15.101.441,48
Evidentemente è opportuno depurare i dati dai residui attivi del 2010 per concentrarci su quelli più vecchi. Il totale oggetto di analisi è pertanto € 5.122.368,11 (di cui € 603.272,91 in partite di giro).
Questo importo a fine anno 2010 (vedi report precedente – 3/2/2011) era pari a € 9.205.811,43. La differenza di oltre 4 milioni di euro è relativa sia a incassi nel frattempo realizzati per € 410.000 e per riaccertamento dei residui per € 3.600.000 (che include la differenza tra minori entrate e maggiori entrate registrate nel 2011 a carico dei residui anni precedenti di € 148.000). Quest’ultima voce riguarda gli anni indicati in tabella con importo a 0. Si tratta pertanto più di una manovra di aggiornamento dei crediti del Comune che della riscossione degli stessi. In questo contesto, va segnalato che oltre € 2.000.000 oggetto di riaccertamento erano importi riferiti a oneri a scomputo che sono stati eliminati sia dalle entrate, sia dalle spese, senza pertanto incidere sui risultati di bilancio.
I principali crediti in essere (con importo superiore a € 50.000) alla data di redazione del presente report sono:
412.005,23 RIMBORSO QUOTA INTERESSI + CAPITALE MUTUI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO 296.395,11 RIMBORSO DALLA COGEIDE QUOTE CAPITALE MUTUI
258.313,80 CONTRIBUTO PER REALIZZAZIONE PARCHEGGIO STAZIONE CENTRALE
255.361,44
ACCERTAMENTO DI ENTRATA TRIBUTO TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI - RUOLO PRINCIPALE ANNO 2009 E RUOLO SUPPLETIVO ANNO 2008 ED ANNI
PRECEDENTI
246.720,39 RUOLO PRINCIPALE TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2008
160.000,00 CONTRIBUTO REGIONALE PER PROGETTO "DISTRETTO DEL COMMERCIO"
154.769,83 CONTRIBUTO STATALE CENTRO SPORTIVO VIA AI MALGARI
144.375,25 RISCOSSIONE ONERI A SCOMPUTO LAVORI DI FORMAZIONE STRADA COLLEGANTE PIP ONERI URBANIZZAZIONE SECONDARIA
121.775,39 PROVENTI VIOLAZIONI C.D.S. ANNO 2009 (RUOLO AGGIORNATO DICEMBRE 2009)
106.563,18 MUTUO CASSA PER ACQUISIZIONE AREA PAROLARI VIA TORTA
100.000,00 INTROITO SOMMA PER PAGAMENTO COLLAUDATORI REALIZZAZIONE VASCA CENTRO NATATORIO
100.000,00 CONTRIBUTO PROVINCIALE PER TUTELA AMBIENTALE PROGETTO PALK 93.350,53 RUOLO PRINCIPALE TARSU ANNO 2007
93.193,17 PROVENTI PER VIOLAZIONI AL CDS 2° SEM. 2008 (RUOLO AGGIORNATO A DICEMBRE 2008)
86.541,76 PROVENTI ACCERTAMENTI ICI ANNO 2007 ISCRITTI A RUOLO 85.250,00 FRISL PER RESTAURO FACCIATE TORRE CAMPANARIA
80.123,04
RESTAURO FACCIATE TORRE CIVICA: RETTIFICA D.D. N. 622 DEL 12.05.2009, APPROVAZIONE VERBALE DI GARA, AGGIUDICAZIONE ED ASSUNZIONE IMPEGNO DI SPESA
72.044,81 PROVENTI ACCERTAMENTI ICI ANNO 2006
70.450,09 PROVENTI PER VIOLAZIONI AL CDS 2° SEM. 2007 (RUOLO AGGIORNATO A DIC.
2007)
70.263,32 PROVENTI ACCERTAMENTI ICI ANNO 2005 70.000,00 CONTRIBUTO QUOTA 50% ANNO 2009 67.802,36 RUOLO PRINCIPALE TARSU A. 2006 (N. 5185) 62.266,91 SISTEMAZIONE RACCORDO VIA REDIPUGLIA
Che sommano a € 3.158.000 circa. Si precisa che la quota relativa a Cogeide è in fase finale di definizione. Si segnala che gli importi più ‘vecchi’ riguardano sostanzialmente depositi cauzionali assunti in partite di giro o introiti legati a vertenze non ancora concluse.
Entrate - Contabilità analitica - nota:
Si segnala che i dati della contabilità analitica attualmente tengono in considerazione gli accertamenti alla data di registrazione e/o variazione degli stessi. Pertanto, qualora la contabilità inserisca un importo a inizio anno e poi, nel corso dell’anno, lo aumenti (per esempio man mano che escono i ruoli, vedi violazioni al CdS), il software considererà tali importi alla data di inserimento. Quindi, ad esempio, se nel 1° trimestre viene registrato un accertamento di € 100.000 poi portato al 4° trimestre a 1.000.000, il software considererà l’intero importo come di competenza del 1° trimestre. Si sta verificando con la softwarehouse la possibilità di prelevare i dati delle reversali in luogo degli accertamenti per fornire un dato più significativo.
SPESE
Contabilità finanziaria:
Specularmente alle entrate, seguono gli andamenti dei movimenti a bilancio al 9/5/2011 per i titoli 1 e 2 delle spese (ad esclusione dei titoli 3 e 4):
Titolo 1 - spese
24.929.033,05 25.239.533,05 19.112.986,04
5.664.491,11 4.993.068,54
0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000
INIZIALE ASSESTATO IMPEGNI LIQUIDAZIONI MANDATI
Titolo 2 - spese
19.621.688,10 17.976.988,10 1.341.935,44
284.666,85 98.581,71
0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000
INIZIALE ASSESTATO IMPEGNI LIQUIDAZIONI MANDATI
Considerando solo la parte corrente e la parte straordinaria, la capacità di realizzazione degli obiettivi è necessariamente speculare a quella delle entrate, mentre la velocità di pagamento, per quanto riguarda la parte straordinaria è molto inferiore (7% contro una velocità di riscossione del 75%) fenomeno dovuto prevalentemente alle esigenze di contenimento di cui al Patto di stabilità.
Un raffronto con l’avanzamento delle fasi della entrata mostra un sostanziale squilibrio di cassa tra pagato (€ 4.993.068) e riscosso (€ 2.346.082) della parte corrente, un fenomeno che si evidenzia soprattutto nei primi mesi dell’anno per la natura stessa dell’andamento di queste voci, laddove le spese correnti hanno un andamento costante e lineare (stipendi, contributi, utenze…) e le entrate, di contro, un andamento a picchi coincidenti con la scadenza dei ruoli, normalmente successivi rispetto alle spese (TARSU, ICI…), andando a riequilibrarsi verso luglio/agosto. È un andamento che è costantemente monitorato per evitare di incorrere in anticipazioni di Tesoreria.
Spese – Residui al 9/5/2011:
Situazione complessiva:
AnnoImpegno Imp.Attuale RESIDUI AL 10 MAGGIO
1985 0,00 0,00
1986 0,00 0,00
1987 0,00 0,00
1988 0,00 0,00
1989 0,00 0,00
1990 15.445,44 15.445,44
1991 0,00 0,00
1993 614,58 614,58
1994 0,00 0,00
1995 75.725,78 75.725,78
1996 0,00 0,00
1997 7.771,80 7.771,80
1998 578,43 578,43
1999 63.240,38 63.240,38
2000 6.276,24 4.023,00
2001 5.945,44 5.945,44
2002 83.658,93 83.658,93
2003 58.367,15 58.367,15
2004 349.028,56 332.129,47
2005 127.219,85 98.524,10
2006 227.195,66 141.368,88
2007 618.254,85 362.095,23
2008 930.701,82 667.789,65
2009 3.433.275,69 1.767.910,36
2010 18.167.052,03 11.487.833,30
Totale complessivo 24.170.352,63 15.173.021,92
Depurando, come per le entrate, dei residui più recenti (2010), l’importo di interesse è pari a € 3.685.188,62 (di cui 191.348,53 in partite di giro).
Di tale importo, € 2.820.712,12 riguarda il titolo 2° delle spese. In particolare, si evidenziano i seguenti principali importi:
326.395,06 URBANIZZAZIONE P.Z. BOLLONE
170.200,00
PRENOTAZIONE IMPEGNO PER EROGAZIONE CONTRIBUTI A PRIVATI REALIZZAZIONE PROGETTO DISTRETTO PER IL COMMERCIO
121.809,00
IMPLEMENTAZIONE NUOVO IMPIANTO I.P. A LED AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA ZONA BOLLONE
115.038,25
REALIZZAZIONE NUOVA STRADA DI COLLEGAMENTO A SCOMPUTO ONERI
98.420,00 CONTRIBUTI A CONFESSIONI RELIGIOSE 8%
95.509,24
FONDO ACCANTONAMENTO ONERI URBANIZZATIVI 8%
SECONDARIA A FAVORE DEL CULTO
82.500,00
PRENOTAZIONE IMPEGNO RIQUALIFICAZIONE PARCO URBANO CERRETO
80.958,72 TRANSAZIONE ACQUISIZIONE AREA VIA TORTA
71.404,64
ANTICIPAZIONE SOMMA PER AFFIDAMENTO INCARICHI DI COLLAUDO VASCA ESTERNA PISCINA COMUNALE
PROJECT-FINANCING
66.696,93
INTEGRAZIONE IMPEGNO DI SPESA PRECEDENTEMENTE ASSUNTO CON DETERMINAZIONE N. 2520 DEL 02/12/2008 A FAVORE DELLA DITTA GEMEAZ CUSIN S.P.A. PER SERVIZIO REFEZIONE
60.000,00
ACQUISIZIONE AREE RISTRUTTURAZIONE LOTTIZZAZIONE BUONCAMMINO FORMAZIONE PARCHEGGI
56.958,58
PRENOTAZIONE IMPEGNO PER PROGETTAZIONE DI UN POLO DI SERVIZI PER CICLI C/O STAZIONE OVEST
Per un totale di € 1.345.000 circa.
Rispetto alla situazione precedente (al 3/2/2011), per gli stessi anni, il valore era € 8.280.121,12. La differenza ad arrivare alla nuova situazione pari a € 3.685.188,62 è conseguente a € 2.318.111,98 di pagamenti effettuati nel 2011 a residui su anni dal 2009 indietro e a € 2.276.820,52 per riaccertamento dei residui (comprensivi degli oneri a scomputo a pareggio delle rispettive entrate). Quest’ultima voce riguarda gli anni indicati in tabella con importo a 0. Si segnala che gli importi più “vecchi” si riferiscono a vertenze in corso, mentre le altre a pratiche in essere. Gli importi dovuti come 8% a favore del culto vengono pagati dal Comune dietro presentazione del rendiconto di realizzazione del progetto, che può essere concluso fino a tre anni. Nel 2011 sono stati infatti pagati gli importi di competenza del 2007.
Riassumendo, la situazione a residui fino al 31/12/2009 è:
- residui attivi € 5.122.368,11 (di cui € 603.272,91 in partite di giro);
- residui passivi € 3.685.188,62 (di cui € 191.348,53 in partite di giro).
Rimane migliorabile la velocità di riscossione, anche se, per la maggior parte delle voci si tratta di crediti a ruolo con un iter ben stabilito (TARSU o violazioni al CdS) o di entrate dipendenti da enti esterni (come i contributi, ad esempio la Provincia ha stanziato il contributo ma non il pagamento, dipendendo anch’essa da logiche di Patto di stabilità). La situazione, grazie al lavoro effettuato nelle ultime settimane dall’area bilancio, è sotto controllo diretto del Dirigente del settore Economico-finanziario.
Spese – contabilità analitica
1-3 2008 1-3 2009 1-3 2010 1-3 2011
AFFITTI E CANONI € 128.141,22 € 154.825,49 € 99.987,95 € 80.240,46
ALTRE SPESE € 3.385,37 € 3.920,17 € 18.835,18 € 12.365,84
CONTRIBUTI € 1.086.132,80 € 780.418,94 € 1.099.908,10 € 788.784,77
COSTO PER ACQUISTI € 112.535,38 € 90.092,27 € 106.546,92 € 36.102,94 COSTO PER MANUTENZIONE € 160.467,02 € 198.900,69 € 95.954,91 € 84.404,34 COSTO PER UTENZE € 713.420,78 € 667.848,61 € 647.294,86 € 292.028,98
ORGANI ISTITUZIONALI € 50.934,86 € 47.440,94 € 9.378,72 € 9.378,72
QUOTA INTERESSI MUTUI € 0,00 € 12.070,69 € 0,00 € 0,00
SPESE PER BOLLI, TASSE E CONTRATTUALI € 122.991,39 € 42.692,84 € 46.252,92 € 63.411,20 SPESE PER PRESTAZIONI DI SERVIZIO € 1.683.750,28 € 2.105.266,31 € 1.950.441,17 € 1.568.904,79
totale € 4.061.759,10 € 4.103.476,95 € 4.074.600,73 € 2.935.622,04
Premettendo che le analisi di un solo trimestre, e soprattutto del primo, nell’ente locale dal punto di vista analitico-economico non sono molto significative, si può tuttavia evidenziare una tendenza al complessivo rallentamento dei pagamenti dovuto alle tempistiche delle
procedure di pagamento dell’Ente, ma anche, per alcune voci (acquisti, telefonia, affitti passivi) per i risparmi annui già accertati e di cui si rimanda al Referto del Controllo di Gestione anno 2010. Per quanto riguarda le utenze, con riferimento all’importo complessivo € 606.064,13 di cui al report in excel, la differenza rispetto a € 292.028,98 dipende dal fatto che il primo importo tiene conto delle fatture di competenza di ogni mese indipendentemente dalla data di fatturazione, mentre il secondo (indicato in tabella) è riferito alle fatture registrate nel sistema contabile alla data del 31/3/2011.
UTENZE
Alla data del presente report è possibile determinare con esattezza i seguenti dati:
- diminuzione del costo della telefonia di € 8.000 circa a bimestre (in linea con la previsione di risparmio successiva a VOIP, WI-FI e altri miglioramenti tariffari/contrattuali di cui allo studio economico-finanziario della manovra di euro 45.000);
- fotovoltaico: rispetto della previsione annua di cui allo studio economico-finanziario che prevedeva un introito complessivo per il Comune di Treviglio di € 172.000 corrispondente, al netto di rate mutui e costi di gestione, a € 60.000 a credito del Comune;
- LED: diminuzione di € 6.000 l’anno per manutenzione e sostituzione impianti a seguito di convenzione con ENEL Sole. Il confronto con i costi relativi alla fornitura di energia elettrica è in corso, ma presenta alcune difficoltà tecniche e relazioni con il fornitore. Il prossimo report dovrebbe contenere anche una certificazione di questi importi per verificare l’ammontare del risparmio;
- Si segnala un incremento dell’8% nel costo unitario medio del riscaldamento che è dovuto sia a un aumento della tariffa (si veda grafico sull’andamento del costo medio nazionale), sia a un considerevole consumo dei primi mesi dell’anno. I consumi, infatti, sono passati da 35 mc/die del 2009 a 61 mc/die del 2010. Per il 2011 abbiamo ricevuto i primi tre mesi di fatture del riscaldamento e il dato medio è di 102 mc/die – per un raffronto omogeneo, si sono isolati i primi tre mesi del 2009 ottenendo un dato di consumo medio pari a 64 mc/die e del 2010 ottenendo un dato di consumo medio pari a 110 mc/die. Si tratta quindi di un aumento dei consumi degli ultimi due inverni. Il confronto per singole utenze è in corso di esecuzione;
- Allo studio il cambio tariffario per l’energia elettrica da fasce orarie multiple a mono- orario, poiché tutte le utenze del Comune di Treviglio (eccetto l’illuminazione pubblica), giocoforza, rientrano nella Fascia 1 che è quella più onerosa. Questo comporta un aumento di costo, rispetto alla mono-oraria, pari a circa il 20%. È stata inoltrata richiesta al fornitore in questo senso;
- Si attende il nuovo mandato per la annunciata revisione dei contratti della telefonia mobile;
- Cogeide - Si informa che sono attualmente in corso le procedure di richiesta di rimborso per consistenti importi acqua potabile ed energia elettrica riferiti a tre utenze (totale di oltre € 50.000). Si sono ottenuti due storni per perdite occulte rispettivamente per euro 1.709 ed euro 1.177.