Controllo di gestione Pag. 1
ANALISI REPORT CONTROLLO DI GESTIONE
PRIMO TRIMESTRE 2019
Controllo di gestione Pag. 2 INDICE
STATO DI AVANZAMENTO DATI FINANZIARI ... 3
ENTRATE - C
OMPETENZA2019 ... 3
R
ESIDUI ATTIVI AL31/03/2019 ... 5
L
IQUIDITÀ... 5
SPESE - C
OMPETENZA2019 ... 5
R
ESIDUI PASSIVI AL31/03/2019: ... 6
INDICATORE DI TEMPESTIVITÀ DEI PAGAMENTI ... 7
CONTABILITÀ ANALITICA ... 8
OBIETTIVI ANNO 2018 ...12
O
BIETTIVI GESTIONALI2018 ... 13
PIANO DELLA TRASPARENZA - MONITORAGGIO ...13
SOCIETÀ PARTECIPATE ...14
REVISIONE PERIODICA PARTECIPAZIONI SOCIETARIE ANNO 2018 ...14
Controllo di gestione Pag. 3
STATO DI AVANZAMENTO DATI FINANZIARI
ENTRATE - C
OMPETENZA2019
Stato di avanzamento complessivo delle entrate al 31/03/2019:
TITOLO DESCRIZIONE INIZIALE ASSESTATO ACCERTAMENTI REVERSALI Capacità
previsionale
Capacità di realizzazione
obiettivi
Velocità di riscossione Titolo 1
Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e
perequativa 18.170.551,00 18.170.551,00 9.971.397,75 4.100.769,46 100% 55% 41%
Titolo 2 Trasferimenti correnti 1.570.598,29 1.570.598,29 606.808,77 397.806,41 100% 39% 66%
Titolo 3 Entrate extratributarie 7.105.006,53 7.105.006,53 2.712.263,15 1.038.059,40 100% 38% 38%
Titolo 4 Entrate in conto capitale 6.968.053,00 6.968.053,00 2.139.313,09 967.215,43 100% 31% 45%
Titolo 5 Entrate da riduzione di
attività finanziarie - - - - 0% 0% 0%
Titolo 6 Accensione Prestiti - - - - 0% 0% 0%
Titolo 7 Anticipazioni da istituto
tesoriere/cassiere 13.000.000,00 13.000.000,00 - - 100% 0% 0%
Titolo 9 Entrate per conto terzi e
partite di giro 13.689.400,00 13.689.400,00 3.326.523,80 1.635.028,37 100% 24% 49%
Totale complessivo 60.503.608,82 60.503.608,82 18.756.306,56 8.138.879,07 100% 31% 43%
Per sintesi tra parte ordinaria e parte straordinaria, i dati sono:
TITOLO DESCRIZIONE INIZIALE ASSESTATO ACCERTAMENTI REVERSALI Capacità
previsionale
Capacità di realizzazione
obiettivi
Velocità di riscossione Titolo 1, 2, 3 entrate parte corrente 26.846.155,82 26.846.155,82 13.290.469,67 5.536.635,27 100% 50% 42%
Titolo 4 e 5 entrate parte straordinaria 6.968.053,00 6.968.053,00 2.139.313,09 967.215,43 100% 31% 45%
Totale complessivo 33.814.208,82 33.814.208,82 15.429.782,76 6.503.850,70 100% 46% 42%
I prospetti che precedono non tengono conto delle seguenti poste di bilancio:
Descrizione Comp.Iniz.Peg Comp.Assestata
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE - - FONDO PLURIENNALE VINCOLATO - PARTE CORRENTE 764.560,11 764.560,11 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO - PARTE STRAORDINARIA 3.875.927,71 3.875.927,71
FONDO CASSA - -
4.640.487,82
4.640.487,82
Si segnalano i seguenti macro eventi:
- capacità previsionale: questo indicatore evidenzia eventuali fatti rilevanti la cui programmazione è intervenuta in corso d’esercizio. Generalmente valorizzato attorno al 100%. Il dato totale è in linea con le attese.
- capacità realizzazione obiettivi economici, ovvero la capacità di tradurre in operazioni concrete l’evento programmato. Alla data del presente report, tale dato si assesta sul 31% (invariato rispetto a stesso periodo 2018) a livello generale e sul 46% (+8% rispetto a stesso periodo 2018) per le voci di parte ordinaria e straordinaria (i primi 5 titoli del bilancio). Si sottolinea che i titoli 7 e 9 non hanno significato dal punto di vista dell’analisi economica e vengono qui riportati per finalità statistiche. Tale dato (46%) deriva prevalentemente dall’accertamento totale delle entrate previste al titolo 1° per TARI, Addizionale IRPEF, TOSAP permanente e entrate per evasione ICI;
il Fondo di solidarietà è stato accertato al 67%, TOSAP temporanea al 69%, imposta comunale sulla pubblicità all’88% e in quote inferiori al 30% le altre entrate (tra cui IMU e TASI). I trasferimenti correnti risultano accertati al 39% (era 54% nello stesso periodo anno 2018) e le entrate extra-tributarie al 38% (era 28% nello stesso periodo anno 2018). Al titolo 4° la percentuale di accertamento è pari al 31% di cui € 725.890 per oneri urbanizzativi; le altre entrate accertate pari a € 241.324 riguardano monetizzazione aree a standards, alienazioni e contributi regionali.
Controllo di gestione Pag. 4 - velocità di riscossione: la percentuale indica il rapporto tra le reversali emessi e gli accertamenti assunti. L’andamento (43%) è migliorativo di +9% rispetto al dato del 31/03/2018 a livello complessivo. Sui risultati di ogni titolo, si evidenzia un miglioramento del grado di riscossione del 3° titolo (entrate extra-tributarie) a livello percentuale di +5%, un miglioramento del titolo 1°
(entrate tributarie) per 29 punti percentuali e una riduzione del 9% del titolo 2° (le entrate per trasferimenti correnti). In numeri assoluti l’incassato di parte corrente al 31/03/19 è maggiore rispetto all’incassato al 31/03/18 di € 3.348.000. Anche in parte straordinaria si verifica un incremento in termini assoluti di € 620.000 pur con una riduzione percentuale di -5%.
I grafici che seguono illustrano l’andamento delle fasi di bilancio al 31 marzo 2019, cioè gli accertamenti assunti e le reversali emesse rispetto all’assestato e alla previsione iniziale dei primi 5 titoli delle entrate, ovvero le entrate di parte corrente e le entrate di parte straordinaria. Non si includono il titolo 6°, 7° e 9°
poiché non sono significativi ai fini di questa analisi (entrate per anticipazioni di Tesoreria e mutui e Partite di giro).
Controllo di gestione Pag. 5
R
ESIDUI ATTIVI AL31/03/2019
I residui all’apertura dell’esercizio erano pari a € 15.085.310,35 assestati al 31/03 a € 15.084.385,35, a seguito di minori entrate per € 925,00, di cui € 5.543.267,94 relativi all’esercizio 2018. Nel 2019 sono stati riscossi residui per € 2.560.990,44 di cui il 60% relativi a residui anno 2018.
La situazione attuale, nella sua stratificazione storica, è la seguente:
Anno Acc. Residui attivi 01/01/19 Min. Entrate Mag. Entrate Res.att. Assestati Reversali al 31/3/19 Residui da riscuotere 2005 - - - - - - 2006 - - - - - - 2007 4.718,08 - - 4.718,08 - 4.718,08 2009 119,60 - - 119,60 - 119,60 2010 7.510,95 - - 7.510,95 189,81 7.321,14 2011 11.526,81 - - 11.526,81 5,88 11.520,93 2012 38.495,05 - - 38.495,05 1.096,25 37.398,80 2013 604.519,32 - - 604.519,32 7.840,76 596.678,56 2014 1.540.975,66 - - 1.540.975,66 10.817,59 1.530.158,07 2015 1.774.784,58 - - 1.774.784,58 64.928,18 1.709.856,40 2016 1.600.698,48 - - 1.600.698,48 27.361,75 1.573.336,73 2017 3.957.768,88 - - 3.957.768,88 897.285,92 3.060.482,96 2018 5.544.192,94 (925,00) - 5.543.267,94 1.551.464,30 3.991.803,64 Totale complessivo 15.085.310,35 (925,00) - 15.084.385,35 2.560.990,44 12.523.394,91
Il tasso di velocità di riscossione, e quindi di smaltimento, dei residui attivi è pari al 17% (19% nel 1°
trim. 18), mentre il tasso di riscossione complessiva (residui + competenza) è pari al 30% (20% 1° trim.
2018).
Si segnala, per quanto riguarda l’anzianità dei residui attivi, che le partite più vecchie riguardano sostanzialmente depositi cauzionali o entrate previste per cause non ancora risolte.
L
IQUIDITÀAlla data del 31/03/2019 il saldo di Tesoreria è pari a € 1.983.148, cui si aggiungono le somme depositate sui conti correnti postali per € 173.765.
SPESE - C
OMPETENZA2019
Specularmente alle entrate, seguono gli andamenti dei movimenti a bilancio al 31/03/2019 per i titoli 1, 2 e 3 delle spese (ovvero le spese correnti e quelle di parte capitale):
Controllo di gestione Pag. 6 Complessivamente e sinteticamente i dati sono:
TITOLO DESCRIZIONE INIZIALE ASSESTATO IMPEGNI LIQUIDAZIONI MANDATI Capacità
previsionale
Capacità di realizzazione
obiettivi
Velocità di pagamento Titolo 1 Spese correnti 25.818.073,79 25.818.073,79 20.007.276,60 5.044.536,24 4.941.240,87 100% 77% 25%
Titolo 2 Spese in conto capitale 10.113.980,71 10.113.980,71 4.006.910,25 1.603.282,32 1.593.741,44 100% 40% 40%
Titolo 3
Spese per incremento
attività finanziarie - - - - - 0% 0% 0%
Titolo 4 Rimborso Prestiti 2.480.600,00 2.480.600,00 2.457.479,86 21.486,66 21.486,66 100% 99% 1%
Titolo 5
Chiusura Anticipazioni ricevute da istituto
tesoriere/cassiere 13.000.000,00 13.000.000,00 - - - 100% 0% 0%
Titolo 7
Uscite per conto terzi e
partite di giro 13.689.400,00 13.689.400,00 2.937.289,64 1.291.804,57 1.291.804,57 100% 21% 44%
Totale complessivo 65.102.054,50 65.102.054,50 29.408.956,35 7.961.109,79 7.848.273,54 100% 45% 27%
TITOLO DESCRIZIONE INIZIALE ASSESTATO IMPEGNI LIQUIDAZIONI MANDATI Capacità
previsionale
Capacità di realizzazione
obiettivi
Velocità di pagamento Titolo 1 spese parte corrente 25.818.073,79 25.818.073,79 20.007.276,60 5.044.536,24 4.941.240,87 100% 77% 25%
Titolo 2 e 3 spese parte straordinaria 10.113.980,71 10.113.980,71 4.006.910,25 1.603.282,32 1.593.741,44 100% 40% 40%
Totale complessivo 35.932.054,50 35.932.054,50 24.014.186,85 6.647.818,56 6.534.982,31 100% 67% 27%
I dati sopra riportati non includono il disavanzo di amministrazione pari a € 42.042,14.
I 3 indicatori rilevano i seguenti trend:
- Capacità previsionale: questo indicatore evidenzia eventuali fatti rilevanti la cui programmazione è intervenuta in corso d’esercizio. Generalmente valorizzato attorno al 100%. Il dato non presenta variazioni.
- Capacità di realizzazione obiettivi: il dato complessivo è pari a 45%, contro il 43% dello stesso periodo dell’anno precedente. Analizzando il dato limitatamente alla parte corrente e straordinaria (primi tre titoli delle spese) il dato anno 2019 risulta migliorativo rispetto all’anno precedente per 4 punti percentuali. Nel primo trimestre, per la parte corrente, sono normalmente impegnate tutte le spese strutturali (utenze, personale…), pertanto il dato dell’impegnato è sempre elevato.
- Velocità di pagamento: al 31/03 il dato complessivo è 27%, +5% rispetto al 2018. Significativa l’accelerazione al titolo 1° con +10%, ma anche in parte straordinaria che, allo stesso periodo anno 2018, presentava un tasso dell’1%. Per maggiori informazioni si veda la sezione Indicatore di tempestività dei pagamenti.
R
ESIDUI PASSIVI AL31/03/2019:
Situazione complessiva:
Anno Imp. Residui passivi 01/01/19 Economie Nette Res.passivi 31/03/19 Mandati al 31/03/19 Res. Passivi da liquidare 2003 180,00 - 180,00 - 180,00 2004 9.496,48 - 9.496,48 - 9.496,48 2008 17.837,74 - 17.837,74 - 17.837,74 2009 10.604,88 - 10.604,88 - 10.604,88 2010 10.566,00 - 10.566,00 - 10.566,00 2011 6.327,36 - 6.327,36 - 6.327,36 2012 70.098,38 - 70.098,38 119,86 69.978,52 2013 50.234,56 - 50.234,56 54,04 50.180,52 2014 106.150,54 - 106.150,54 7.948,85 98.201,69 2015 338.303,44 - 338.303,44 80.190,19 258.113,25 2016 163.103,66 - 163.103,66 16.141,94 146.961,72 2017 439.525,60 - 439.525,60 99.868,94 339.656,66 2018 5.467.576,34 (9.167,78) 5.458.408,56 4.125.185,40 1.333.223,16 Totale complessivo 6.690.004,98 (9.167,78) 6.680.837,20 4.329.509,22 2.351.327,98
I residui ad apertura esercizio erano € 6.690.004,98 che, al netto delle economie di spesa per € 9.167,78 sono assestati in € 6.680.837,20. Nei primi 3 mesi del 2019 sono stati effettuati pagamenti a residui per
€ 4.329.509,22, il 95% dei quali a copertura residui anno 2018.
Le partite più vecchie riguardano sostanzialmente acquisizioni di aree non del tutto perfezionate o cause legali non ancora concluse.
Il tasso di velocità di pagamento, e quindi di smaltimento, dei residui passivi è pari al 63% (+10% nel 1°
trim. 18), mentre il tasso dei pagamenti complessivi (residui + competenza) è pari al 33% (+3% 1° trim.
2018).
Controllo di gestione Pag. 7
INDICATORE DI TEMPESTIVITÀ DEI PAGAMENTI
A decorrere dal 2012 è obbligatorio pubblicare l’indicatore dei tempi medi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi e forniture. Tale dato, o meglio le modalità di calcolo di tale dato, sono state oggetto di alcune modifiche nel corso degli anni. Tali modifiche sono riportate nell’introduzione di ogni anno.
Anno 2012
Il tempo medio di pagamento delle fatture è stato rilevato calcolando la differenza tra la data di emissione dei mandati di pagamento e la data di protocollazione delle fatture pervenute e pagate nell’anno di riferimento in rapporto al numero di fatture oggetto di pagamento.
Anno 2013
I tempi medi di pagamento delle fatture dell'anno 2013 sono stati rilevati secondo quanto previsto dalla circolare del Ministero dell'Interno, F.L. 9/2014.
Nello specifico, la circolare disponeva:
"Per calcolare il tempo relativo a ciascun pagamento effettuato nell’anno 2013 occorre determinare per ogni operazione il periodo intercorso dalla data di ricevimento della fattura (ovvero dalla data considerata dall’articolo 4, comma 2, del D. Lg.vo 9 ottobre 2002, n. 231, come rilevante per la decorrenza degli interessi di mora) e l’emissione del corrispondente mandato di pagamento.
Il dato temporale riferito al singolo pagamento sarà espresso con il segno più in caso di ritardo, con il segno meno in caso di pagamento tempestivo. Il dato sarà pari a zero, nel caso di pagamento nel giorno di scadenza Il tempo medio dei pagamenti, che ciascun ente locale dovrà certificare, sarà definito pertanto in misura corrispondente al rapporto tra la somma delle differenze dei singoli tempi di pagamento ed il numero complessivo delle transazioni commerciali, riferite ai 45 codici SIOPE individuati nella Tabella A allegata al D.L. n. 66/2014".
Sulla base di tali istruzioni il Tempo medio di pagamento delle fatture dell'anno 2013 è risultato 54,24 giorni. Cioè il pagamento delle fatture ricevute è avvenuto mediamente 54,24 giorni dopo la scadenza.
Anno 2014
I tempi medi di pagamento delle fatture dell'anno 2014 sono stati rilevati con le modalità di cui all'articolo 9 del d.p.c.m. 22 settembre 2014 secondo il quale:
"L'indicatore di tempestività dei pagamenti ... è calcolato come la somma, per ciascuna fattura emessa a titolo corrispettivo di una transazione commerciale, dei giorni effettivi intercorrenti tra la data di scadenza della fattura o richiesta equivalente di pagamento e la data di pagamento ai fornitori moltiplicata per l'importo dovuto, rapportata alla somma degli importi pagati nel periodo di riferimento". A maggiore chiarimento è intervenuta la circolare n. 3 del 14 gennaio 2015 del Ministero dell'Economia e delle Finanza - Ragioneria generale dello Stato.
Il dato risultante è di 62,29. Questo significa che il Comune di Treviglio nel 2014 ha pagato le fatture in media 62,29 giorni dopo la scadenza.
Il dato è stato ricalcolato a ottobre 2016 dopo aver rilevato un’incongruenza nell’esportazione dei dati.
Anno 2015
Dall'anno 2015 la pubblicazione dell'indicatore avviene trimestralmente entro 30 giorni dalla fine del trimestre precedente, con le modalità indicate dagli articoli 9 e 10 del d.p.c.m. 22 settembre 2014:
In base alla circolare n. 22 del 22 luglio 2015 del Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato - l'indicatore di tempestività dei pagamenti è definito in termini di ritardo medio di pagamento ponderato in base all'importo delle fatture.
Tempo medio di pagamento delle fatture 40 giorni
Periodo temporale Indicatore trimestrale
1° trimestre 85,10
2° trimestre 48,48
Controllo di gestione Pag. 8
L'indicatore di tempestività dei pagamenti relativo all'anno 2015 corrisponde a 59,79 giorni
Anno 2016
Periodo temporale Indicatore trimestrale
1° trimestre 39,17
2° trimestre 2,36
3° trimestre 51,68
4° trimestre 29,62
L'indicatore di tempestività dei pagamenti relativo all'anno 2016 corrisponde a 32,68 giorni
Anno 2017
Periodo temporale Indicatore trimestrale
1° trimestre 13,19
2° trimestre 2,05
3° trimestre 14,57
4° trimestre 11,03
L'indicatore di tempestività dei pagamenti relativo all'anno 2017 corrisponde a 11,00 giorni Anno 2018
Periodo temporale Indicatore trimestrale
1° trimestre 9,08
2° trimestre 6,60
3° trimestre 6,02
4° trimestre 4,06
L'indicatore di tempestività dei pagamenti relativo all'anno 2018 corrisponde a 6,39 giorni Anno 2019
Periodo temporale Indicatore trimestrale
1° trimestre 0,35
CONTABILITÀ ANALITICA
In conseguenza del passaggio della gestione contabile dal vecchio al nuovo applicativo, la contabilità analitica è stata sospesa perché è stata data priorità allo sviluppo della finanziaria. Nel 2019 è in programma un obiettivo di recupero dei dati analitici per centro di costo con elaborazione dal software disponibile per avere almeno i risultati statistici di base.
Tuttavia in questo ambito è possibile isolare le seguenti voci di costo (assumendo a base l’impegnato al 31/03/2019 – Titolo 1 al netto di voci non riferibili a costi e i relativi pagamenti):
3° trimestre 45,51
4° trimestre 29,61
Controllo di gestione Pag. 9
% pagato GRUPPO DI COSTI
Impegnato al 31/03/19
Liquidato al 31/03/19
su impegnato
ACQUISTI 97.893 39.043 40%
AFFITTI, NOLI E LEASING 66.248 28.608 43%
ALTRI SERVIZI ESTERNI 1.817.390 302.462 17%
ASSICURAZIONI 118.596 115.152 97%
ASSISTENZA DOMICILIARE 271.024 550 0%
BOLLI, TASSE, IMPOSTE 142.344 69.355 49%
CONTRIBUTI A ENTI, ASSOCIAZIONI… 306.785 128.520 42%
COSTI ISTITUZIONALI 182.052 55.066 30%
COSTO DEL PERSONALE 6.782.934 2.446.683 36%
EROGAZIONI ASSISTENZIALI E CONTRIBUTI 948.765 194.622 21%
INCARICHI PER PRESTAZIONI DI SERVIZI, TECNICI, CONSUL. 271.954 63.209 23%
MANUTENZIONI 1.190.231 360.402 30%
MUTUI 1.433.593 32.597 2%
POSTA INTERNA 90.707 10.641 12%
PRESTAZIONI VARIE 84.963 12.186 14%
PULIZIA LOCALI 91.273 63.715 70%
SMALTIMENTO RIFIUTI 4.212.440 684.551 16%
SPESE CONDOMINIALI 128.198 128.198 100%
SPESE DI RAPPRESENTANZA 3.500 1.120 32%
SPESE, RIMBORSI E SGRAVI 47.285 6.345 13%
TRASPORTI SCOLASTICI 233.500 78.247 34%
UTENZE E CONSUMI 1.476.087 219.376 15%
VIGILANZA LOCALI 6.560 2.033 31%
Totale complessivo 20.004.321 5.042.680 25%
Più in dettaglio e assumendo a base il dato dei mandati di pagamento emessi a competenza rispetto all’impegnato:
% pagato
GRUPPO DI COSTI VOCE DI COSTO
Impegnato al 31/03/19
Liquidato al 31/03/19
su impegnato
ACQUISTI ABBONAMENTI A RIVISTE 14.682 11.767 80,14%
ALTRI BENI DI CONSUMO 7.918 2.075 26,20%
ALTRI BENI DUREVOLI 4.340 1.476 34,01%
CANCELLERIA E STAMPATI 9.335 3.498 37,47%
CARBURANTE E LUBRIFICANTE 39.045 12.611 32,30%
GENERI ALIMENTARI 22.000 7.403 33,65%
VESTIARIO 573 214 37,29%
ACQUISTI Totale 97.893 39.043 39,88%
AFFITTI, NOLI E LEASING AFFITTI E LOCAZIONI 51.924 21.913 42,20%
CANONI E NOLEGGI 14.324 6.695 46,74%
AFFITTI, NOLI E LEASING Totale 66.248 28.608 43,18%
ALTRI SERVIZI ESTERNI ALTRI SERVIZI GEST.LI ESTERNI 1.817.390 302.462 16,64%
ALTRI SERVIZI ESTERNI Totale 1.817.390 302.462 16,64%
ASSICURAZIONI ALTRE ASSICURAZIONI 98.646 97.666 99,01%
ASSICURAZ.AUTOMEZZI-MOTOMEZZI 19.949 17.486 87,65%
ASSICURAZIONI Totale 118.596 115.152 97,10%
ASSISTENZA DOMICILIARE SERVIZIO PASTI E SAD 267.000 0 0,00%
SERVIZIO TELESOCCORSO 4.024 550 13,67%
ASSISTENZA DOMICILIARE Totale 271.024 550 0,20%
BOLLI, TASSE, IMPOSTE BOLLATURA ATTI E REGISTRI 500 82 16,33%
CONTRATTUALI NOTARILI 20.140 0 0,00%
IMPOSTE E TRIBUTI 94.827 43.504 45,88%
SGRAVI E RIMBORSI DIVERSI 24.795 24.795 100,00%
TASSE DI CIRCOLAZIONE E BOLLI 2.082 974 46,80%
Controllo di gestione Pag. 10
BOLLI, TASSE, IMPOSTE Totale 142.344 69.355 48,72%
CONTRIBUTI A ENTI, ASSOCIAZIONI… ALTRI CONTRIBUTI 68.387 25.387 37,12%
CONTR. SCOPI SPORTIVI 10.000 0 0,00%
CONTR.SCOPI CULTURALI 112.956 44.672 39,55%
CONTR.SCOPI EDUCATIVI 114.943 58.461 50,86%
MANIFESTAZIONI CULTURALI 500 0 0,00%
CONTRIBUTI A ENTI, ASSOCIAZIONI… Totale 306.785 128.520 41,89%
COSTI ISTITUZIONALI COMMISSIONE ELETTORALE 500 0 0,00%
REVISORI DEI CONTI 43.000 8.883 20,66%
SINDACO E ASSESSORI 138.552 46.184 33,33%
COSTI ISTITUZIONALI Totale 182.052 55.066 30,25%
COSTO DEL PERSONALE ASSEGNI ORDINARI 3.673.633 1.109.444 30,20%
ASSEGNI ORDINARI F.R. 12.888 5.783 44,87%
BUONI MENSA 152.000 59.448 39,11%
CONTRIBUTI 1.322.689 507.843 38,39%
CONTRIBUTI F.R. 3.797 1.787 47,07%
EMOLUMENTI CONTRATTI A TERMINE 10.562 0 0,00%
IRAP 370.364 132.623 35,81%
LAVORO STRAORDINARIO 45.648 34.820 76,28%
LAVORO TEMPORANEO 43.607 19.658 45,08%
MISSIONI 1.179 882 74,82%
PREMIO INCENTIVANTE 1.134.822 569.942 50,22%
QUOTE AGGIUNTIVE E DIVERSE 2.000 0 0,00%
SPESE PER FORMAZIONE PERSONALE 9.744 4.452 45,69%
COSTO DEL PERSONALE Totale 6.782.934 2.446.683 36,07%
EROGAZIONI ASSISTENZIALI E CONTRIBUTI ALTRI TIPI DI EROGAZIONI 118.165 37.064 31,37%
CONTRIBUTI SPESE FUNZIONAMENTO 206.894 15.594 7,54%
EROGAZIONI ASSISTENZIALI 5.520 5.520 100,00%
RETTE E RICOVERI 618.186 136.444 22,07%
EROGAZIONI ASSISTENZIALI E CONTRIBUTI Totale 948.765 194.622 20,51%
INCARICHI PER PRESTAZIONI DI SERVIZI, TECNICI, CONSUL. INCARICHI DIVERSI 126.618 26.274 20,75%
INCARICHI LEGALI 19.933 16.657 83,56%
INCARICHI TECNICI 125.403 20.278 16,17%
INCARICHI PER PRESTAZIONI DI SERVIZI, TECNICI, CONSUL. Totale 271.954 63.209 23,24%
MANUTENZIONI ALTRI BENI DUREVOLI 875 645 73,67%
ALTRI EDIFICI 7.962 375 4,71%
ATTREZZI-MACCHINE UFF.-MOBILI 8.922 1.950 21,85%
AUTOMEZZI E MOTOMEZZI 8.061 6.262 77,68%
CIMITERO 9.789 0 0,00%
EDIFICI RES.LI USO ABITATIVO 51.614 15.000 29,06%
EDIFICI SCOLASTICI 17.220 1.074 6,24%
HARDWARE E SOFTWARE 183.053 42.996 23,49%
IMPIANTI SPORTIVI 196.862 84.049 42,69%
MANUTENZIONE IMPIANTI 645.947 203.229 31,46%
PATRIMONIO INDISPONIBILE 3.214 0 0,00%
STRADE 6.525 1.159 17,76%
UFFICI COMUNALI 29.318 3.664 12,50%
VERDE PUBBLICO 20.868 0 0,00%
MANUTENZIONI Totale 1.190.231 360.402 30,28%
MUTUI QUOTA INTERESSI ALTRI PRESTITI 68.302 32.597 47,73%
QUOTA INTERESSI MUTUI 1.365.291 0 0,00%
MUTUI Totale 1.433.593 32.597 2,27%
POSTA INTERNA SERVIZIO POSTALE 90.707 10.641 11,73%
POSTA INTERNA Totale 90.707 10.641 11,73%
Controllo di gestione Pag. 11
PRESTAZIONI VARIE PRESTAZIONI VARIE 84.963 12.186 14,34%
PRESTAZIONI VARIE Totale 84.963 12.186 14,34%
PULIZIA LOCALI SERVIZIO DI PULIZIA 91.273 63.715 69,81%
PULIZIA LOCALI Totale 91.273 63.715 69,81%
SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO E RACCOLTA RIFIUTI 4.212.440 684.551 16,25%
SMALTIMENTO RIFIUTI Totale 4.212.440 684.551 16,25%
SPESE CONDOMINIALI SPESE CONDOMINIALI 128.198 128.198 100,00%
SPESE CONDOMINIALI Totale 128.198 128.198 100,00%
SPESE DI RAPPRESENTANZA SPESE DI RAPPRESENTANZA 3.500 1.120 32,00%
SPESE DI RAPPRESENTANZA Totale 3.500 1.120 32,00%
SPESE, RIMBORSI E SGRAVI RIMBORSI DIVERSI 100 100 100,00%
SGRAVI DI ENTRATE PROPRIE 2.746 2.746 100,00%
SPESE DIVERSE NON ATTRIBUIBILI 44.439 3.499 7,87%
SPESE, RIMBORSI E SGRAVI Totale 47.285 6.345 13,42%
TRASPORTI SCOLASTICI SERVIZIO TRASPORTI 233.500 78.247 33,51%
TRASPORTI SCOLASTICI Totale 233.500 78.247 33,51%
UTENZE E CONSUMI ACQUA 70.600 9.790 13,87%
ILLUMINAZIONE 726.280 173.312 23,86%
ILLUMINAZIONE IMPIANTI 81.637 13.864 16,98%
RISCALDAMENTO 550.000 0 0,00%
TELEFONIA MOBILE 7.240 3.992 55,14%
TELEFONO 40.329 18.417 45,67%
UTENZE E CONSUMI Totale 1.476.087 219.376 14,86%
VIGILANZA LOCALI SERVIZIO DI VIGILANZA 6.560 2.033 30,99%
VIGILANZA LOCALI Totale 6.560 2.033 30,99%
Totale complessivo 20.004.321 5.042.680 25,21%
Di interesse, sul lato dell’assunzione del costo, l’incidenza delle varie voci sul complesso dei costi di parte corrente del bilancio:
Per quanto riguarda le entrate, segue l’analisi del riscosso sull’accertato (competenza), al netto di poche voci residuali non assimilabili al concetto di ricavo, e considerando i primi tre titoli oltre agli oneri urbanizzativi:
Controllo di gestione Pag. 12
% riscosso GRUPPO DI RICAVI
Accertato al 31/03/19
Riscosso al
31/03/19 al 31/03/19
AFFITTI E LOCAZIONI 1.109.721 123.026 11%
ALLACCIAMENTO FOGNATURA 2.874 2.874 100%
ALTRE IMPOSTE (COMP.IVA, ADDIZIONALE IRPEF) 3.171.966 224.971 7%
ATTIVITA' CULTURALI-SPETTACOLI 17.641 12.211 69%
ATTIVITA' CULTURALI-TEATRO 4.615 4.615 100%
CENSI CANONI LIVELLI 72.659 70.169 97%
CONCORSO SPESE FUNZIONAMENTO 51.702 28.972 56%
CONTRIBUTI DA ENTI E PRIVATI 1.423.488 1.318.289 93%
DIRITTI 87.562 51.054 58%
DIRITTI PUBBLICHE AFFISSIONI 23.408 23.408 100%
ENTRATE DIVERSE DELL'ENTE 151.731 67.447 44%
I.C.I. 78.777 59.617 76%
I.M.U. 726.380 726.380 100%
IMPIANTI SPORTIVI 109.140 22.758 21%
INTERESSI ATTIVI 541 335 62%
INTROITI CIMITERO 17.005 17.005 100%
ONERI URBANIZZATIVI 725.891 725.891 100%
PARCHIMETRI 125.060 125.060 100%
PROVENTI CONCESSIONI COMUNALI 80.730 80.730 100%
PROVENTI DIVERSI 44.186 32.157 73%
PUBBLICITA' 289.418 289.418 100%
RECUPERO CREDITI 3.440 3.440 100%
RETTE SCOLASTICHE, SAD… 122.354 79.979 65%
RIMBORSI DIVERSI 339.245 105.760 31%
SANZIONI C.D.S. 418.533 179.440 43%
SMALTIMENTO RIFIUTI 4.539.445 1.750.256 39%
T.O.S.A.P. 275.452 133.868 49%
TASI 3.396 3.396 100%
Totale complessivo 14.016.361 6.262.526 45%
OBIETTIVI ANNO 2018
Con l’approvazione da parte della Giunta Comunale del Piano Esecutivo di Gestione 2018 avvenuta in data 28/03/2018 con la deliberazione n. 49, conseguente all’approvazione del Documento Unico di Programmazione in data 27/02/2018 con la deliberazione n. 16, è stato effettuato l’inserimento nel software gestionale di tutti gli obiettivi operativi, ognuno collegato a missione e obiettivo strategico. Ogni obiettivo operativo è corredato da uno o più indicatori di misurazione (quantitativi, di risultato…) che, insieme al progresso temporale della realizzazione delle varie fasi che compongono gli obiettivi, danno la percentuale complessiva di raggiungimento di ogni obiettivo e, a scalare, delle linee programmatiche all’interno delle missioni di bilancio. Tutti gli obiettivi sono stati assegnati a un dirigente e a un responsabile operativo che sono chiamati a aggiornare l’esecuzione delle fasi e a comunicare i dati necessari per l’aggiornamento degli indicatori.
L’andamento degli obiettivi al 30/06/2018 è oggetto di apposita relazione approvata dal Consiglio Comunale in data 24/07/2018 con delibera n. 59.
Nel mese di ottobre è stata effettuata la valutazione intermedia e la rendicontazione dello stato di realizzazione dei programmi con il Nucleo di valutazione e i dirigenti del Comune.
Il controllo di gestione ha provveduto all’aggiornamento delle fasi e degli indicatori in collaborazione con i colleghi, alla verifica dell’andamento generale e delle eventuali criticità, nonché alla predisposizione della variazione PEG per le modifiche degli obiettivi, ovvero riordino di alcuni obiettivi che, nella realizzazione pratica, andavano a sovrapporsi, inserimento di nuovi obiettivi o scivolamento temporale di obiettivi.
Controllo di gestione Pag. 13 Tutte le modifiche restano sul piano operativo, quindi senza influenzare la programmazione strategica dell’Ente.
In data 11/03/2019 si è concluso il percorso valutativo effettuato dal Nucleo di Valutazione che ha attestato un risultato della performance operativa dell’Ente in misura del 98%. Il risultato è stato oggetto di presa d’atto da parte della Giunta Comunale con deliberazione n. 32 del 13/03/2019 all’interno della Relazione sui risultati della performance dell’Ente (disponibile con tutti gli allegati al link
Amministrazione trasparente - Performance)
, validata in data 29/03/2019 dal Nucleo di valutazione con proprio atto.O
BIETTIVI GESTIONALI2018
Oltre agli obiettivi strategici sono stati avviati alcuni obiettivi gestionali o di miglioramento dei servizi assegnati ad ogni ufficio per i quali non sono state previste fasi intermedie di monitoraggio, ma indicatori di risultato, generalmente quantitativi o economici. Si tratta di obbiettivi con realizzazione obbligata entro il 31/12. Per questi obiettivi il risultato dell’Ente è pari al 100%.
PIANO DELLA TRASPARENZA - MONITORAGGIO
Con delibera giuntale 91 del 20/06/2012 veniva adottato il programma triennale trasparenza ed integrità per il triennio 2012/2014 che prevedeva una serie di pubblicazioni nella sezione denominata Trasparenza, valutazione e merito del sito istituzionale dell’ente. Successivamente all’attività di riordino attuata tramite il decreto legislativo 33/2013, è stato adottato l’aggiornamento del programma triennale con delibera giuntale 83 del 29/05/2013 che dispone la predisposizione dell’apposita sezione accessibile dalla home page denominata “Amministrazione Trasparente” con i contenuti indicati nella tabella allegata alla delibera stessa. Con deliberazione consiliare 44 del 27/04/2014 è stata istituita la Commissione trasparenza in esecuzione dell’art. 21 dello Statuto Comunale. In data 17/12/2014, è stato formalizzato l’aggiornamento del programma triennale per la trasparenza e l’integrità con deliberazione giuntale n.
181 e in data 17/05/2016 con delibera giuntale 45 è stato approvato il programma triennale per la trasparenza e l’integrità per il triennio 2016-2018.
Alla data di redazione del presente report la sezione “Amministrazione Trasparente”, la revisione della sezione resa necessaria dall’entrata in vigore, in data 23/06/2016, del d.lgs. 97 del 17/05/2016
“Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n.
33, ai sensi dell'articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”, è in corso. Si prevede il completamento entro il 31/03/2019.
Permane la necessità di modificare la sezione per adempiere compiutamente agli attuali obblighi e per trovare il massimo automatismo consentito dai sistemi in essere nell’ente, poiché la procedura è completamente manuale. Inoltre si segnala che i dati pur pubblicati non sono talvolta rispettosi dei requisiti imposti dalla norma, in particolare per quanto riguarda i tempi di pubblicazione e il formato di pubblicazione (tabelle o grafici riassuntivi), non bastando la mera pubblicazione dei singoli atti o documenti a soddisfare l’obbligo normativo. La delibera 1310 dell’ANAC, seguita al decreto 97/2016, precisa infatti che i dati devono possedere i seguenti requisiti:
1. esposizione in tabelle dei dati oggetto di pubblicazione: l’utilizzo, ove possibile, delle tabelle per l’esposizione sintetica dei dati, documenti ed informazioni aumenta, infatti, il livello di comprensibilità e di semplicità di consultazione dei dati, assicurando agli utenti della sezione “Amministrazione trasparente” la possibilità di reperire informazioni chiare e immediatamente fruibili;
2. indicazione della data di aggiornamento del dato, documento ed informazione: si ribadisce la necessità, quale regola generale, di esporre, in corrispondenza di ciascun contenuto della sezione
“Amministrazione trasparente”, la data di aggiornamento, distinguendo quella di “iniziale” pubblicazione da quella del successivo aggiornamento.
Controllo di gestione Pag. 14 Alla data di redazione del presente report non risulta pienamente operativa la sezione Amministrazione Trasparente, che è stata comunque oggetto di qualche aggiornamento a livello strutturale. La sezione sull’attuale sito risulta priva di sufficienti meccanismi di automazione e, pertanto, di aggiornamento di tutte le sezioni.
Nel mese di novembre 2018, è stata organizzata la giornata per la trasparenza con la partecipazione delle società controllate del comune. Il Documento Unico di Programmazione e il Piano Esecutivo di Gestione dell’anno 2019 prevede i seguenti obiettivi in materia:
• Riordino della sezione Trasparenza conseguente all'entrata in vigore del d. lgs. 97/2016 e revisione adempimenti anticorruzione che prevede:
− Revisione sezione trasparenza del sito istituzionale con allineamento a nuova struttura stabilita da normativa e linee guida ANAC
− regolamento per l’esercizio del diritto d’informazione e di accesso agli atti e documenti amministrativi e del diritto di accesso civico ai documenti, informazioni e dati detenuti dal Comune di Treviglio
− pubblicazione mensile dell'elenco degli abusi edilizi.
• Organizzazione della giornata della trasparenza
SOCIETÀ PARTECIPATE
Tutto il materiale relativo al monitoraggio delle società partecipate è pubblicato e periodicamente aggiornato sul sito istituzionale del Comune al link:
pagina società partecipate
In particolare si segnala il report annuo che viene aggiornato successivamente alla approvazione dei bilanci delle società ed è disponibile, per l’anno 2017, al link:
report annuale società partecipate
Il report attualmente pubblicato è stato oggetto di revisione in materia di compensi agli amministratori con indicazione degli importi erogati negli anni di competenza così come indicati nella nota integrativa, per uniformità con i dati richiesti dal MEF in sede di rilevazione straordinaria anno 2017. I dati non inseriti sono stati richiesti alle società o non sono attualmente disponibili. Al ricevimento dei dati mancanti, l’ufficio procederà con l’aggiornamento del report.
Ulteriori documenti sono disponibili al link:
pagina enti controllati
REVISIONE PERIODICA PARTECIPAZIONI SOCIETARIE ANNO 2018
Nell’anno 2017 il Comune ha proceduto, con atto del Consiglio Comunale n. 80 del 26/09/2017, ad effettuare la revisione straordinaria di cui all’art. 24 del d. lgs. 19 agosto 2016 n. 175 “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica” (così come modificato dal d. lgs. 16 giugno 2017, n. 100).
L’esito di tale ricognizione è stato comunicato attraverso l’applicativo Partecipazioni del Portale Tesoro con cui il Dipartimento del Tesoro effettua annualmente la rilevazione delle partecipazioni pubbliche e dei rappresentanti delle Amministrazioni negli organi di governo di società ed enti, ai sensi dell’articolo 17, comma 4, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90.
Il Comune di Treviglio con deliberazione consiliare n. 102 del 18.12.2018 avente ad oggetto: "Piano operativo per la razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o
Controllo di gestione Pag. 15 indirettamente possedute dall'ente (T.U.S.P. - art. 20, d.lgs. 175/2016)”, successivamente integrata con deliberazione consiliare n. 6 del 29/01/2019, ha proceduto con le operazioni di razionalizzazione ordinaria con il seguente esito sintetico:
Società a partecipazione
pubblica diretta Attività prevalente / oggetto sociale
Percentual e di partecipazi
one
ESITO RAZIONALIZZAZIONE COGEIDE S.p.A. via Crema –
Mozzanica (BG) Partita IVA 02200370167
la realizzazione e la gestione di servizi pubblici locali che si avvalgono della distribuzione territoriale "a rete", quali il ciclo
idrico, la distribuzione del metano, il cablaggio informatico del territorio, la distribuzione elettrica 18,62%
mantenimento senza interventi di razionalizzazione S.A.B.B. S.p.A. via Dalmazia 2
– Treviglio (BG) Partita IVA 02209730163
Esercizio di servizi pubblici nell'ambito dell'igiene ambientale e urbana 14,89%
mantenimento senza interventi di razionalizzazione
Anita S.r.l. - via Lombardia 27 - Nembro Partita IVA
03615530163
La società agisce quale strumento organizzativo proprio degli Enti locali soci, direttamente o tramite società dagli stessi controllate, per l'esercizio delle attività di naturafinanziaria, finalizzate all'assunzione e gestione di partecipazioni,anche di minoranza, in società od enti, costituiti e costituendi, pure di natura consortile, che abbiano ad oggettollerogazione di servizi pubblici locali o servizi di interesse economico generale, ovvero la gestione e/o la proprietà di reti, impianti ed altre dotazioni patrimoniali, destinate alla produzione di servizi pubblici locali nell'ambito di competenza degli Enti locali soci.
15,25%
mantenimento senza interventi di razionalizzazione
Ygea S.r.l. – Viale Piave 43 – Treviglio (BG) Partita IVA 02502530161
Dispensazione di farmaci, assistenza alle persone anziane, diversamente abili, all'infanzia e ai soggetti disagiati; gestione dei servizi pubblici nel settore socio-assistenziale, assistenza domiciliare integrata, refezione, trasporto disabili, alunni e
persone in difficoltà, strutture residenziali e semiresidenziali 100,00%
mantenimento senza interventi di razionalizzazione Autostrade Lombarde S.p.A. -
vai Somalia 2/4 – Bresc ia Partita IVA 02677720167
La società ha per oggetto la promozione, la progettazione, la costruzione e la gestione di autostrade o strade assentite in
concessione a norma di legge, nonché di altre infrastrutture di comunicazione, di trasporto e di telecomunicazione 0,0877%
cessione della partecipazione a titolo
oneroso Uniacque S.p.A. - via E. Novelli
11 - Bergamo Partita IVA 03299640163
La Società ha per oggetto la gestione del servizio idrico integrato, formato dall'insieme delle attività di
captazione,adduzione, accumulo e distribuzione di acqua ad usi civili ed industriali, di fognatura e di depurazione delle
acque reflue 2,51%
mantenimento senza interventi di razionalizzazione Autostrade Bergamasche
S.p.A. – via Tasso 8 - Bergamo Partita IVA 02992780169
Promozione, progettazione, costruzione e gestione dell'Interconnessione autostradale del sistema viabilistico
Pedemontano con il raccordo autostradale diretto Brescia - Milano o tratte di esse, prolugamenti o diramazioni 0,05%
mantenimento senza interventi di razionalizzazione
Treviglio Futura S.p.A. - Piazza Manara 1 - 24047 Treviglio (BG) Partita IVA 03998510162
La società ha per oggetto la progettazione e la realizzazione,in attuazione degli strumenti urbanistici, di interventi di trasformazione urbana nel territorio del C omune diTreviglio e nel territorio degli eventuali altri C omuni soci,per gli ambiti
individuati con apposite e distinte deliberazionidei consigli comunali 100,00%
mantenimento senza interventi di razionalizzazione
Società a partecipazione
pubblica indiretta Attività prevalente / oggetto sociale
Percentual e di partecipazi
one indiretta
ESITO RAZIONALIZZAZIONE
Anita S.r.l. - via Lombardia 27 - Nembro Partita IVA
03615530163
La società agisce quale strumento organizzativo proprio degli Enti locali soci, direttamente o tramite società dagli stessi controllate, per l'esercizio delle attività di naturafinanziaria, finalizzate all'assunzione e gestione di partecipazioni,anche di minoranza, in società od enti, costituiti e costituendi, pure di natura consortile, che abbiano ad oggettollerogazione di servizi pubblici locali o servizi di interesse economico generale, ovvero la gestione e/o la proprietà di reti, impianti ed altre dotazioni patrimoniali, destinate alla produzione di servizi pubblici locali nell'ambito di competenza degli Enti locali soci.
0,22%
mantenimento senza interventi di razionalizzazione
G.ECO. SRL - via Dalmazia 2 - Treviglio
Partita IVA 03772140160
La gestione di servizi pubblici a favore dei soggetti che hanno proceduto alla C ostituzione della società 3,74%
mantenimento senza interventi di razionalizzazione TE.AM SPA - via G. Falc one 2 -
Almenno S. Bartolomeo (BG) Partita IVA 03035400161
La società ha finalità consortili e, senza far ricorso al mercato del capitale di rischio, ha per oggetto la progettaizone, la
realizzazione e la gestione di impianti di recupero o smaltimento di rifiuti, anche per conto di terzi 7,30% la società è in liquidazione ed è inattiva ECO.INERTI TREVIGLIO SRL -
via Verdi 25/B - Bergamo Partita IVA 03205330164
Stoccaggio e trasformazione di rifiuti inerti 7,30%
mantenimento senza interventi di razionalizzazione ECOLEGNO BERGAMASCA SRL -
via Dalmazia 2 - Treviglio Partita IVA 02637210168
Raccolta, lavorazione, trattamento e relativa commercializzazione scarti di legname 14,89%
richiesta fusione della società per incorporazione
in altra società UNIGAS DISTRIBUZIONE SRL -
via Lombardia 27 - Nembro Partita IVA 03083850168
La società ha per oggetto l'esercizio del servizio di distribuzione del gas naturale ai clienti finali, nonché lo svolgimento dei servizi edaltre attività complementari al predetto pubblico servizio principalmente nel territorio provinciale e regionale
delle Amministrazioni pubbliche locali socie 7,80% fusione della società per
unione in altra società INGEGNERIE TOSCANE SRL Via
De Sanctis 49 in Firenze Partita IVA 06111950488
Servizi e progettazione, sviluppo e realizzazione di piattaforme informatiche integrate ai fini della gestione del servizio
idrico 0,03%
mantenimento senza interventi di razionalizzazione SOCIETA' DI PROGETTO
BREBEMI SPA via Somalia 2/4 - Brescia
Partita IVA 02508160989
Realizzazione del progetto Bre.Be.Mi 0,07%
mantenimento senza interventi di razionalizzazione AUTOSTRADE BERGAMASCHE
SPA - via Vittorio Emanuele II 43 - Brescia Partita IVA 02992780169
Promozione, progettazione, costruzione e gestione dell'Interconnessione autostradale del sistema viabilistico
Pedemontano con il raccordo autostradale diretto Brescia - Milano o tratte di esse, prolugamenti o diramazioni 0,02%
mantenimento senza interventi di razionalizzazione
ARGENTEA GESTIONI SCPA - Brescia 03514010986
La Società ha scopo consortile operando per conto e nell’interesse delle imprese socio-consorziate, senza quindi
perseguire scopi di lucro 0,04%
mantenimento senza interventi di razionalizzazione TANGENZIALI ESTERNE DI
MILANO SPA
- Viale della Liberazione 18 - Milano Partita IVA 03459640961
l'affidamento e l'esecuzione del contratto di concessione avente ad oggetto la progettazione, la realizzazione e la gestione della nuova Tangenziale Est Esterna di Milano (TEM) affidata tramite procedura di Project Financing da committente
C oncessioni Autostradali Lombarde S.p.A 0,004%
mantenimento senza interventi di razionalizzazione
TANGENZIALE ESTERNA SPA - Viale della Liberazione 18 - Milano Partita IVA 06445740969
Progettazione, realizzazione e gestione, in concessione per cinquant’anni dall’entrata in esercizio, della Tangenziale Est
Esterna di Milano 0,003%
mantenimento senza interventi di razionalizzazione INFRACOM SPA - Piazzale
Europa 12 - Verona Partita IVA 02961630239
Progettazione, realizzazione e fornitura di infrastruttura di comunicazione e telecomunicazione 0,000001%
mantenimento senza interventi di razionalizzazione
***