24/09/13 Soluzioni di Riuso
riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=421 1/2
Soluzione RIUSO421
“Gestione Biblioteche e Sistemi Bibliotecari” proposta da “Regione Liguria”
Sezione 1 - Amministrazione proponente e soluzione proposta Tipologia di Amministrazione proponente: Regione
Regione dell'amministrazione: Liguria
Ambito/i amministrativo/i interessato/i: Gestione dati per la pianificazione degli interventi finanziari - monitoraggio e rendicontazione
Nome: Lucia Cognome: Pasetti
Posizione nell'Ente: Dirigente Settore Sistemi Informativi e Telematici Telefono: 0105485749
Email: [email protected] Altre ammin. che utilizzano la soluzione: n.d.
Tipologie di amministrazioni più idonee a riutilizzare la soluzione: province regioni Servizi Implementati
Nome Gestione relazione annuale biblioteche Destinazione per l'amministrazione
L'applicazione consente l'aggiornamento via web della relazione annuale da parte di una biblioteca contenente i dati di: anagrafica, consistenze dei vari materiali (documenti a stampa, manoscritti, materiali non librari), digitalizzazioni, periodici, archivi storici, locali utilizzati, attrezzature, servizi, personale, statistiche visitatori, finanziamenti e spese, attrezzature informatiche.
L'utente gestore del sistema, oltre a consultare ed aggiornare l'intera base dati, dispone di funzioni di scarico dati per elaborazioni statistiche.
Sezione 2 - Descrizione testuale della soluzione Link alla soluzione:
Secondo link alla soluzione:
Documento di riferimento: n.d Secondo documento di riferimento: n.d Descrizione
Regione Liguria esegue un monitoraggio annuale dello stato e dei servizi delle Biblioteche Liguri, basandosi sull'analisi delle relazioni compilate annualmente da Biblioteche e Sistemi Bibliotecari Liguri. Il sistema consente l'inserimento/aggiornamento delle relazioni annuali via web da parte delle biblioteche, mentre l'utente dell'Amministrazione può consultare l'intera base dati, storicizzata a livello annuale e scaricarla su base dati locale per produrre reportistica ed elaborazioni specifiche.
Sezione 3 - Aspetti legati all'uso della soluzione Avvio della soluzione: Gennaio 2006
N. di addetti operanti con la soluzione:: 350 Breve descrizione del contesto organizzativo
Il sistema è amministrato dal Servizio Organizzazione e Servizi culturali di Regione Liguria, che inoltra le richieste di accounting di nuovi utenti al Servizio gestione Sistemi di Datasiel che gestisce il sistema di autenticazione. Le biblioteche accedono mediante login, psw alla gestione della propria relazione annuale.
N. di giornate di formazione: 0 Nota sulle giornate di formazione: n.d.
N. di giornate per manutenzione evolutiva: 0 Nota sulle giornate per manutenzione evolutiva: n.d.
Formazione specifica erogata da risorse: esterne Esiste un manuale d'uso della soluzione per gli addetti? NO Disponibilità di personale dell'Ente a fornire assistenza: SI
Indicazione delle giornate che ci si impegna a rendere disponibili:
0
Nota sulle giornate disponibili n.d.
La soluzione è di completa proprietà dell'amministrazione cedente: SI Indicare le componenti della soluzione
Componente Sistema sw (applicazione e database) Proprietà amministrazione
Regione Liguria
24/09/13 Soluzioni di Riuso
riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=421 2/2
Sezione 4 - Aspetti di costo della soluzione sostenuti dall'Amministrazione Costi esterni (fornitori+consulenza) per la realizzazione della
soluzione €:
75.000,00
Nota: n.d.
Costi interni per la realizzazione della soluzione (mesi/uomo): 3,00 Nota: n.d.
Costi esterni per la manutenzione della soluzione €: 10.000,00 Nota: n.d.
Costi interni per la manutenzione della soluzione (mesi/uomo): 2,00 Nota: n.d.
Sezione 5 - Benefici ottenuti dall'uso della soluzione Benefici in termini di riduzione di costi conseguiti
dall'Amministrazione n.d.
Benefici in termini di miglioramento del servizio reso a cittadini e imprese conseguiti dall'Amministrazione
n.d.
Benefici derivanti all'amministrazione dall'elaborazione dei dati che la soluzione utilizza o genera
La conoscenza puntuale e completa dell' offerta di servizi bibliotecari sul territorio e della consistenza e tipologia del materiale conservato presso le biblioteche è fondamentale per la pianificazione degli interventi finanziari e la definizione degli indirizzi programmatici in materia di biblioteche.
Elementi di semplificazione della procedura tradizionale introdotti dalla soluzione
La procedura consente l'eliminazione dei moduli cartacei per la raccolta delle relazioni annuali sulle biblioteche. Inoltre crea un database che può essere utilizzato per altre applicazioni (ad esempio portale web della cultura e catalogo collettivo delle biblioteche liguri)
Altri benefici derivanti dall'utilizzo della soluzionenon ricompresi nelle tipologie prima indicate n.d.
Sezione 6 - Aspetti legati alle tecnologie utilizzate Caratteristiche della soluzione tecnologica
Architettura web in ambiente Microsoft su db SqlServer 2000
Prerequisiti di natura tecnica (hw e sw di base) per il funzionamento della soluzione Lato client è necessario disporre di un browser (Explorer, Mozilla/Firefox, Opera).
Il sistema GBSB richiede un server con sistema operativo Windows 2000 Server o successivi, con Application Server IIS5.0 e MTS gestore delle transazioni.
Sono inoltre richiesti Software Artisans (File-Up e FileManagerTX) e MSXML 4.0.
Il sistema è costituito da Pagine ASP, file di include Javascript e componenti COM+ realizzati tramite dll.
Il sistema di autenticazione degli utenti si appoggia su Reverse-Proxy iChain della Novell, basato su LDAP. Tutte le informazioni relative agli utenti per quanto riguarda l’autenticazione, l’autorizzazione e la profilazione sono conservate nel DB di LDAP.
Partners coinvolti nella realizzazione della soluzione n.d.
Quanto tempo è durato il progetto (mesi) 6 Quali sono i volumi di servizio che la soluzione gestisce? n.d.
La soluzione è integrata con altre applicazioni dell'amministrazione?
Scarica i dati verso il Catalogo Collettivo delle Biblioteche liguri
Sezioni 7 - Altri aspetti vincolanti Esigenza di specifici modelli organizzativi n.d.
Necessità di accordi con Enti terzi n.d.
Dipendenza da normative regionali n.d.