• Non ci sono risultati.

Carmela Bravaccio pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Carmela Bravaccio pdf"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Neuropsichiatria Infantile

Prof.ssa Carmela Bravaccio

LE DIFFICOLTA’ DI

APPRENDIMENTO

(2)

PREVALENZA DISTURBI PSICHICI IN E.E.

I disturbi neuropsichici dell’età evolutiva sono estremamente frequenti: coinvolgono circa il 20%

della popolazione infantile e adolescenziale, con disturbi molto diversi tra loro che vanno dall’autismo all’epilessia, dalla depressione al disturbo del linguaggio, dalla dislessia alla disabilità intellettiva, dalle paralisi cerebrali infantili alle sindromi genetiche rare, dalle malattie neurodegenerative a quelle neuromuscolari e molte altre.

(3)
(4)

La popolazione psichiatrica che afferisce ai centri di salute mentale è costituita in parte da soggetti giovani affetti da patologie psichiatriche severe, il cui esordio si colloca spesso nel corso dell’infanzia e nell’adolescenza (Kessler et al. 2007)

CONTINUUM DISTURBI PSICHICI

(5)

DIFFICOLTA’ SCOLASTICHE

• DISABILITA’

• DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

• SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, LINGUISTICO, CULTURALE,

COMPORTAMENTALE , RELAZIONALE

(6)

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

• DISTURBO SPECIFICO APPRENDIMENTO (DSA)

• DEFICIT LINGUAGGIO

• DEFICIT ABILITA’ NON VERBALI

• DEFICIT COORDINAZIONE MOTORIA

• DISTURBO DA DEFICIT D’ATTENZIONE E/O IPERATTIVITA’ (ADHD)

• FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO LIMITE

(7)
(8)
(9)

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (D. M. 27 dicembre 2012) DISABILITA’

(L. 104/92)

DISTURBI BES EVOLUTIVI SPECIFICI

SVANTAGGIO

“Per motivi fisici, biologici, fisiologici, psicologici, sociali …”

(Dir. Min. 27/12/2012, Cir. Min. n. 8 del 6/3/2013)

-DEFICIT:

-sensoriale -motorio

-psicofisico -Autismo

PDP

-DSA (l. 170/2010) -Deficit del linguaggio

-Deficit delle abilità non verbali -Deficit della coordinazione motoria - Disprassia

-Deficit dell’attenzione e dell’iperattività (A.D.H.D. di tipo lieve)

-Disturbo dello spettro autistico lieve -Funzionamento intellettivo limite

-DOP ( Oppositivo -provocatorio)

PEI

-socioeconomico

-linguistico (stranieri non alfabetizzati) -culturale

-Disagio comportamentale/relazionale -altre difficoltà (malattie, traumi,

dipendenze

Riferimenti

Documenti correlati

Quando queste condizioni per la diagnosi di autismo sono presenti solo in parte, il bambino può essere diagnosticato all'interno dei disturbi generalizzati dello sviluppo (disturbo

I due sessi sono diversi anche nei sintomi che accompagnano la depressione: le donne mostrano più frequentemente sintomi fisici (stanchezza, disturbi dell’appetito, insonnia

Gruppo eterogeneo di disturbi caratterizzati da anomalie respiratorie nel corso del sonno che vanno dalla riduzione del flusso respiratorio (IPOPNEA) all’interruzione degli

• I programmi di promozione della salute e di prevenzione primaria del sovrappeso e obesità nella popolazione infantile generale non hanno effetti solo per la popolazione “sana”

accompagnati dalla presenza di fattori di rischio importanti (come la familiarità per i disturbi del linguaggio o dell’apprendimento); ci sono indicazioni per la presa in carico di

È frequente che un bambino plusdotato mostri, specifici disturbi, come la disgrafia (anche se spesso è presente una pessima calligrafia perché i pensieri vanno molto più veloce

I neurologi hanno in effet- ti descritto altri pazienti affetti da di- sturbi del linguaggio molto diversi da quelli del paziente Leborgne studiati da Broca; disturbi dovuti a

tossicodipendenza, alcoolismo e disturbi mentali gravi. Le persone con un disturbo molto compromesso possono essere pericolose per gli altri e anche per se stessi, per