bollettino
pag. 1
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico
a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne
n. 7 / 2010
in questo numero:
1. Unione Europea — Concorso generale per 323 posti vacanti.
2. Borse di studio "Marie Curie" per il 2010.
3. UNICA — Borse per la mobilità all'estero.
4. Varie dal Parco
Master in Tecnologie per le bonifiche ambientali: due borse di studio.
Finanziamenti per l'avvio di piccole imprese (Alghero, 30 marzo).
Da leggere su Archimede webzine . 5. Richieste e offerte di tecnologia
(a cura di EEN-Cinema).
Sistema di protezione contro le scosse elettriche [offerta]
Irrigazione a basso costo delle piante da rimboschimento [offerta]
Tecnologia per il monitoraggio delle acque e controllo del rischio [richiesta]
Apparecchiature per la produzione di succo di melagrana [richiesta]
Eventi: partenariato al Vinitaly di Verona.
Eventi: imprese israeliane al Cosmoprof di Bologna.
6. Notizie in breve.
Bando per la ricerca in campo nucleare.
Trasporti: pubblicato il bando “Marco Polo”.
"Gioventù nel mondo": cooperazione con paesi non limitrofi.
Diritti fondamentali e cittadinanza: bando 2010.
Prevenzione della violenza su minori, donne e anziani.
Premio di laurea "Bernardo Nobile"
sull'informazione brevettuale.
Primo workshop internazionale sul “Web delle cose” (Mannheim, 29 marzo).
Commercio internazionale: due corsi dell’ICE per le PMI.
50 borse dell’ENI per il Master in economia dell’energia e dell’ambiente.
“Innovation in Drug Discovery” (Milano, 30 marzo).
A Milano un workshop sulla
sperimentazione clinica (29 aprile 2010)
Assunzioni presso l'Agenzia europea per i medicinali (Londra).
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 2
1. Unione Europea — Concorso generale per 323 posti vacanti.
L’Ufficio europeo di selezione del personale organizza un concorso generale per amministratori nei settori: Amministrazione pubblica europea; Diritto; Economia; Audit;
ICT. La scadenza per la candidatura è il 15 aprile.
T ip o SELEZIONE
T i to lo Bando di concorso generale EPSO/AD/177/10 — Amministratori (AD 5)
De scr i zi o ne Il concorso è volto a costituire elenchi di riserva per coprire posti vacanti nelle istituzioni dell'Unione europea , nei seguenti settori (tra parentesi il numero di idonei per ciascun settore) :
1. Amministrazione Pubblica Europea (105 idonei) 2. Diritto (43)
3. Economia (39) 4. Audit (64)
5. Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (72)
AD 5 è il grado iniziale della carriera di amministratore presso le istituzioni europee. Gli amministratori con questo grado svolgono tre tipi di attività:
formulazione delle politiche, interventi operativi e gestione delle risorse.
Per una descrizione dettagliata dei diversi settori e dei relativi requisiti si rimanda al bando e agli allegati.
Sca d e nz a 15 aprile 2010
F o nte
Gazzetta ufficiale dell'Unione europe a C64 A del 16.3.2010 (C 64/A01)I nfo r ma z io ni Informazioni complementari possono essere consultate sul sito di EPSO : http://eu-careers.eu
2. FP7-PEOPLE — Borse di studio "Marie Curie" per il 2010.
La Commissione europea ha pubblicato tre inviti a presentare proposte per il finanziamento di Azioni "Marie Curie" individuali, nell'ambito del programma specifico "Pe rsone" del 7°
Programma quadro. Il bilancio complessivo è di 151 milioni di euro. Il termine per la presentazione delle proposte scade il 17 agosto.
T ip o BANDO
T i to lo COMMISSIONE - Inviti a presentare proposte nell'ambi to del programma di lavoro
«Persone» 2010 del 7° programma quadro CE di azi oni comuni tarie di ricerca, sviluppo tecnol ogico e dimostrazi one
De scr i zi o ne FP7-PEOPLE-2010-IEF - Borse di studio intraeuropee (IEF-Intra-European
Fellowships for Career Development) . L'azione finanzia la formazione avanzata e la mobilità transnazionale dei ricercatori europei o di un Paese associato. I progetti individuali sono svolti per 12/24 mesi in un istituto ospitante di uno Stato membro/associato .
FP7-PEOPLE-2010-IIF - Borse di studio internazionali per ricercatori che si recano all'estero (IOF-International Outgoing Fellowships for Career Development) . L'azione offre ai ricercatori europei l’opportunità di acquisire nuove
conoscenze in un Paese terzo, ma con l’obbligo del reinserimento (1 anno) in uno Stato membro/associato.
FP7-PEOPLE-2010-IOF - Borse di studio internazionali per ricercatori provenienti dall'estero (IIF-International Incoming Fellowships ). L'azione ha l'obiettivo di rafforzare l'eccellenza scientifica europea attraverso lo scambio di cono scenze con i migliori ricercatori provenienti da Paesi terzi, offrendo loro la possibilità di svolgere per 1 o 2 anni un progetto di ricerca in Europa.
Be ne fi cia r i Le borse sono destinate a ricercatori esperti (con il dottorato o che abbiano svolto almeno 4 anni di ricerca post -laurea).
Bi l a ncio 151 MEUR, così ripartiti: IEF: 95 MEUR; IIF: 28 MEUR; IOF: 28 MEUR.
Sca d e nz a 17 agosto 2010
F o nte
Gazzetta ufficiale dell'Unio ne europea C66 del 17.3.2010 (C 66/06)I nfo r ma z io ni Per le informazi oni sugli invi ti e i programmi di lavoro e le modalità di presentazi one delle proposte, consultare il si to web CORDIS:
http://cordis.europa.eu/fp7/calls/
Punto di contatto nazionale c/o APRE, Roma - tel. +39 06.4893.9993 Gi ovanna Maracchia, [email protected]; Katia Insogna, i [email protected]
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 3
3. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori.
Sul sito dell'Università di Cagliari si possono consultare i bandi relativi alle borse di studio e di ricerca per la mobilità all'estero dei ricercatori. Nella scheda sotto le ultime opportunità pubblicate (per l'elenco completo: www.unica.it).
Bo r se "Ma r ie Cur ie " REGNO UNITO: Borsa per Early Stage Researcher in BIODIVERS ITÀ MARINA Rif. 145/10 MC - Sede: Londra - Scadenza: 30/3/2010
CIPRO: Borsa per Early Stage Researcher in INGEGNERIA CIVILE Rif. 144/10 MC - Sede: Limassol - Scadenza: 15/4/2010
GERMANIA: Borsa di dottorato in INGEGNERIA BIOMEDICA Rif. 143/10 MC - Sede: Gelsenkirchen - Scadenza: 31/3/2010
GERMANIA: Borsa di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 142/10 MC - Sede: Friburgo - Scadenza: 1/5/2010
PAESI BASSI: Borsa per Early Stage Researcher in ALGORITMI Rif. 141/10 MC - Sede: Hengelo - Scadenza: 1/5/2010
FRANCIA: Borsa postdoc in FISICA DELLO STATO SOLIDO Rif. 149/10 MC - Sede: Grenoble - Scadenza: 1/6/2010
SVEZIA: Borsa di dottorato in BIOCHIMICA Rif. 148/10 MC - Sede: Lund - Scadenza: 6/4/2010
BELGIO: Borsa postdoc in WATER SCIENCE
Rif. 147/10 MC - Sede: Mol - Scadenza: 17/8/2010
FRANCIA: Borsa di dottorato in BIOCHIMICA
Rif. 150/10 MC - Sede: St Paul lez Durance - Scadenza: 31/3/2010
NORVEGIA: Borsa per Early Stage o postdoc in WATER SCIENCES Rif. 157/10 - Sede: Oslo - Scadenza: 18/4/2010
FRANCIA: Borsa di dottorato in LOGICA MATEMATICA Rif. 151/10 MC - Sede: Lione - Scadenza: 30/4/2010
FRANCIA: Borsa di dottorato in SCIENZE DELLA TERRA Rif. 153/10 MC - Sede: Chatou - Scadenza: 15/4/2010
SPAGNA: Borsa per Experienced Researcher o Postdoc in ANALISI DE LL’ENERGIA Rif. 152/10 MC - Sede: Siviglia - Scadenza: 11/4/2010
Al tr e b or se FRANCIA: Borsa postdoc in FISICA CHIMICA
Rif. 144/10 - Sede: Grenoble - Scadenza: 15/4/2010
GERMANIA: Borsa di dottorato o postdoc in FISICA COMPUTAZIONALE Rif. 143/10 - Sede: Eggenstein-Leopoldshafen - Scadenza: 31/3/2010
GERMANIA: Borsa di dottorato o post doc in CHIMICA INORGANICA Rif. 142/10 - Sede: Eggenstein-Leopoldshafen - Scadenza: 31/3/2010
GERMANIA: Borsa postdoc e senior in CHIMICA
Rif. 145/10 - Sede: Eggenstein-Leopoldshafen - Scadenza: 15/4/2010
IRLANDA: Borsa per Early Stage Researcher in SCIENZE DELLA TERRA Rif. 141/10 - Sede: Dublino - Scadenza: 31/3/2010
IRLANDA: Borsa postdoc in FISICA
Rif. 149/10 - Sede: Cork - Scadenza: 31/3/2010
IRLANDA: Borse di dottorato e postdoc in COMPUTER SCIENCE Rif. 148/10 - Sede: Cork - Scadenza: 16/4/2010
AUSTRIA: Borsa postdoc in SCIENZE PSICOLOGICHE Rif. 147/10 - Sede: Vienna - Scadenza: 16/4/2010
GRECIA: Borsa per Experienced o Senior Researcher in ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Rif. 146/10 - Sede: Volos - Scadenza: 9/4/2010
AUSTRIA: Posto per Full Professor in SOCIOLOGIA Rif. 155/10 - Sede: Vienna - Scadenza: 31/5/2010
PORTOGALLO: Borsa postdoc in CHIMICA STRUTTURALE Rif. 152/10 - Sede: Funchal - Scadenza: 15/4/2010
NORVEGIA: Borsa postdoc in OCEANOGRAFIA FISICA (posto per Professore) Rif. 151/10 - Sede: Bodø - Scadenza: 20/4/2010
co nti nua
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 4
Al tr e b or se ( seg ue) AUSTRIA: Posto per Full Professor in ANTROPOLOGIA Rif. 154/10 - Sede: Vienna - Scadenza: 31/5/2010
NORVEGIA: Borsa postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 153/10 - Sede: Bodø - Scadenza: 20/4/2010
PAESI BASSI: Borsa di dottorato in STUDI CULTURALI Rif. 150/10 - Sede: Tilburg - Scadenza: 30/3/2010
PORTOGALLO: Borsa postdoc in BIOLOGIA Rif. 156/10 - Sede: Faro - Scadenza: 1/5/2010
NORVEGIA: Borsa per Experienced Researcher o Postdoc in FISICA (Metallurgia) Rif. 158/10 - Sede: Trondheim/Oslo - Scadenza: 9/4/2010
Le ge nda Early Stage Researcher: meno di 4 anni dalla laurea; Experienced Researcher: PhD oppure da 4 a 10 anni dalla laurea; Senior Researcher: più di 10 anni dalla laurea.
Li nk
Consulta i bandi "Marie Curie"
Consulta i bandi "Experienced" e "Early Stage"
I nfo r ma z io ni Università di Cagliari – Direzi one Relazi oni e Attività Internazionali
Tiziana Cubeddu, [email protected], tel. +39 070.675.6503 | www.unica.it
4. Varie dal Parco.
Master in Tecnologie per le bonifiche ambientali: due borse di studio .
De scr i zi o ne Sardegna Ricerche offre due borse di studio di 2000 euro ad altrettanti studenti iscritti al Master di II livello in “Metodi e tecnologie per le bonifiche ambientali”, promosso dall’Università di Cagliari in collaborazione con il Consorzio AUSI di Iglesias . La partecipazione alla selezione è subordinata alla presentazione, durante lo svolgimento del Master, di un’ idea progettuale nell’ambito delle tematiche del progetto cluster promosso da Sardegna Ricerche “Utilizzo di scarti industriali e materie prime secondarie”.
Sca d e nz e 1° aprile 2010 (termine per l’iscrizione al Master)
30 giugno 2010, ore 12:00 (termine per richiedere la borsa di studio )
Li nk
Scarica il bando e i moduli di domanda
Le modalità di iscrizione al Master sono pubblicate sul sito dell’Università di Cagliari all’indirizzo: www.unica.it/pub/3/show.jsp?id=11188&iso=15&is=3 I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche c/o AUSI, villa Bellavista , loc. Monteponi - Iglesias (CI)tel. 0781.30419 | [email protected] | www.sardegnaricerche.it Finanziamenti per l'avvio di piccole imprese (Alghero, 30 marzo).
De scr i zi o ne Martedì 30 marzo, alle ore 10:30, Porto Conte Ricerche organizza un seminario sul tema ”Strumenti di finanziamento per l'avvio di nuove piccole attività imprenditoriali” in collaborazione con Sviluppo Italia Sardegna spa. Il seminario è rivolto ad aspiranti imprend itori che desiderano avviare nuove attività attraverso le agevolazioni previste dal D.Lgs 185/2000. Nel
pomeriggio gli esperti di Sviluppo Italia saranno a disposizione per incontri riservati con gli interessati (è necessaria la prenotazione).
Li nk
Consulta il programmaI nfo r ma z io ni Porto Conte Ricerche – Parco tecnologico della Sardegna - Alghero (SS)
tel. 079.998.400 | [email protected] | www.portocontericerche.it
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 5
Da leggere su "Archimede webzine".
Ricerca A Porto Conte Ricerche, nuove applicazioni delle ICT, di Giustina Casu
Un sistema di ricostruzione tridimensionale del volto e di parti del corpo, un dispositivo per catturare e riprodurre in tempo reale l'immagine di un corpo in movimento, un laboratorio di supercalcolo per l'analisi di dati medici, astronomici, chimici, fisici e bioinformatici. Tre nuovi progetti nati a Porto Conte (…)
Scienza Novità nel settore della ricerca applicata al web, di Paola Carboni
È stato recentemente pubblicato su Europhysics Letters uno studio , firmato da CNR, Yahoo!Research, Università di Cagliari e dal laboratorio di ricerca
cagliaritano Linkalab, che illustra la possibilità di applicare allo studio del Web e delle Reti Complesse le conoscenze della fisica teorica. (…)
Impresa SOSdisease.it, la sfida della società E-Confidence, di Sandro Laconi
E-Confidence, software house del Parco tecnologico di Pula, ha riunito in un portale in cinque lingue, le più importanti nomenclature int ernazionali di patologie e i più importanti elenchi ufficiali di malattie per permettere a ciascuno di trovar e su Internet, nella propria lingua, la patologia medica che gli interessa . (…)
Li nk
Continua la lettura onlineI nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche, Redazione Archimede webzine, tel. 070.9243.2256 (fax –2257) [email protected] | www.sardegnaricerche.it/magazine
5. Richieste e offerte di tecnologia (a cura di EEN-CINEMA).
Sistema di protezione contro le scosse elettriche [offerta di tecnologia]
Co d i ce rif. 10 ES 27F3 3GN3
De scr i zi o ne Un gruppo di ricerca spagnolo ha sviluppato un metodo per le protezione contro le scosse elettriche, applicabile per prevenire situazioni di rischio per l’uomo e per rilevare frodi e connessioni non autorizzate alle linee elettriche.
Tipo di collaborazione Il gruppo di ricerca è interessato ad accordi di licenza e allo sviluppo congiunto del sistema.
Irrigazione a basso costo delle piante da rimboschimento [offerta]
Co d i ce rif. 10 ES 27F3 3GN2
De scr i zi o ne Un gruppo di ricerca spagnolo ha sviluppat o un sistema innovativo e a basso costo per l’irrigazione individuale e la protezione delle piante a scopo
rimboschimento, basato sull a conservazione dell’acqua piovana.
Il gruppo cerca società, fondazioni impegnate in campo ambientale o investitori per accordi di licenza o futuri sviluppi congiunti.
Tipo di collaborazione Accordi di licenza.
Tecnologia per il monitoraggio delle acque e controllo del rischio [richiesta]
Co d i ce rif. 09 PL 64BF 3D1G
De scr i zi o ne Una società polacca sta cercando una nuova tecnologia per il monitoraggio e il controllo della qualità delle acque basato su un sistema automatico di allerta.
Il partner deve garantire assistenza tecnica e formazione per l’implementazione d el sistema.
Tipo di collaborazione Accordi di licenza o accordi commerciali con assistenza tecnica.
Apparecchiature per la produzione di succo di melagrana [richiesta]
Co d i ce rif. 10 ES 23D2 3GMC
De scr i zi o ne Un gruppo spagnolo di investitori nel settore agro -alimentare sta cercando il know-how e le attrezzature necessarie per la produzione di succo di
melagrana 100% ad alta qualità. Inizialmente la capacità di produzione è fissata attorno a 400.000 litri/anno.
Tipo di collaborazione Accordi commerciali con assistenza tecnica.
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 6
Eventi: partenariato al Vinitaly di Verona.
De scr i zi o ne In occasione del Vinitaly di Verona (8 -12 aprile), si terrà un evento di
brokeraggio/partenariato con lo scopo di accrescere le occasioni di incontro e di scambio. L’evento sarà strutturato attorno ad incontri individuali con gli operatori interessati e non comporta spese addizionali rispetto alla
partecipazione all’evento.
Link
Consulta le richieste/offerte commercialiEventi: imprese israeliane al Cosmoprof di Bologna.
De scr i zi o ne 22 aziende israeliane saranno presenti dal 16 al 19 aprile al Cosmoprof Bologna 2010, il salone internazionale della cosmetica (www.cosmoprof.com), per incontrare potenz iali partner europei. Gli interessati possono scrivere al referente EEN, Mr Gil Oren, all’indirizzo [email protected].
Link
Consulta il catalogo dei partecipantiRichieste e offerte commerciali.
De scr i zi o ne Richieste e offerte di collaborazione commerciale promosse tramite Enterprise Europe Network sono disponibili sul sito del Centro Servizi per le Imprese della CCIAA di Cagliari , all’indirizzo www.csimprese.it.
Il servizio si avvale della banca dati Business Cooperation Database , creata dalla Commissione Europea e utilizzata dagli oltre 600 punti della rete EEN.
Per richiedere maggiori dett agli sui profili pubblicati è sufficiente scrivere a [email protected], indicando il codice identificativo (ID Profilo).
Link
Consulta le richieste/offerte commercialiInformazioni Sardegna Ricerche - a node of the Enterprise Europe Network - tel. +39 070.9243.1 ref. Marcella Dalla Cia, [email protected]
www.sardegnaricerche.it | www.enterprise-europe-network.ec.europa.eu
6. Notizie in breve.
Bando LACOMECO per la ricerca in campo nuclear e.
T i to lo LACOMECO (LArge Scale Experiments on C Ore Degradation, MElt Retention
and COntainment Behavoiur ) è un progetto finanziato dalla Commissione Europea e dal Karlsruhe Institute of Technology con l’obiettivo di fornire ai centri di ricerca dell’Unio ne Europea e dei paesi associati l’accesso a quattro grandi infrastrutture sperimentali QUENCH, LIVE, DISCO e HYKA che operano nel settore nucleare.
Il bando mira a garantire l’accesso gratuito a singoli o a gruppi di ricercatori interessati a svolgere attività di ricerca in Germania, presso le quattro infrastrutture del Karlsruhe Institute of Technology. I beneficiari riceveranno il supporto logistico, tecnico e scientifico necessario per realizzare gli
esperimenti proposti.
Sca d e nz a 30 aprile 2010
F o nte
Università di Cagliari – Bandi internazionali [Rif. 26/10 BI]I nfo r ma z io ni Karlsruhe Institute of Technology
Inge Arnold, Public Relati ons and Marketing Department
tel . +49 724.782.2861 (fax /5080) | [email protected] | www.kit.edu Trasporti: pubblicato il bando “Marco Polo” 2010.
De scr i zi o ne La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte per la procedura di selezione 2010 nell'ambito del se condo programma Marco Polo.
Saranno finanziate fino al 50% azioni di riduzione del traffico e di trasferimento fra modi, in particolare per diminuire il trasporto stradale , l’azione “autostrade del mare”, azioni catalizzatrici e azioni comuni di apprendimento e scambio di conoscenze. Non sono invece previsti
finanziamenti per infrastrutture né per progetti di ricerca e sviluppo o studi.
Le risorse disponibili ammontano a 64 milioni di euro. Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è il 18 maggio 2010.
F o nte
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C66 del 17.3.2010 (C 66/07)I nfo r ma z io ni Programma Marco Polo II - Helpdesk, tel. +32 2 295 .0924; fax: +32 2 297.9506 eaci-marco-pol [email protected]
http://ec.europa.eu/transport/marcopolo/calls/2010_en.htm
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 7
"Gioventù nel mondo": cooperazione con paesi non limitrofi.
De scr i zi o ne L'invito EACEA/11/10 riguarda l'azione 3.2 "Gioventù nel mondo" del programma Gioventù in azione, e finanzia progetti di cooperazione con paesi diversi dai paesi limitrofi all’Unione europea. I progetti, di durata compresa tra 6 e 12 mesi, devono coinvolgere ONG o enti pubblici di almeno quattro paesi.
Le priorità specifiche per il 2010 sono: question i globali riguardanti i giovani (cambiamento climatico, sviluppo sostenibile, migrazioni e obiettivi di
sviluppo del Millennio); lotta alla povertà e all’esclusione sociale; rafforzare il dialogo e la cooperazione euro -africana nel settore della gioventù. Le attività ammissibili sono: sviluppo di partenariati e reti; formazione di operatori;
sviluppo di strumenti di formazione; campagne d'informazione, seminari e conferenze; visite di studio; scambi di giovani, etc.
Bi l a ncio 2,6 MEUR. Sovvenzi one massima: 100.000 EUR e fino all '80% dei costi
Sca d e nz a 17 maggio 2010
F o nte
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea n. C 64 del 16.3.2010 [2010/C 64/05]I nfo r ma z io ni La gui da per i candidati e i moduli di candi datura si trovano all 'indiri zzo:
http://eacea.ec.europa.eu/youth/funding/2010/call_action_3_2_en.php youthcall [email protected] | http://eacea.ec.europa.eu Diritti fondamentali e cittadinanza: bando 2010.
De scr i zi o ne La Commissione Europea, nell’ambito del Programma specifico “Diritti fondamentali e cittadinanza”, ha pubblicato un invito a presentare proposte per progetti transnazionali nei seguenti ambiti prioritari: 1. tutela dei diritti dei bambini; 2. lotta al razzismo, alla xenofobia e all’antisemitismo; 3. lotta all’omofobia; 4. partecipazione attiva alla vita democratica dell’Unione Europea; 5. formazione e reti tra le professioni legali e gli operatori del diritto; 6. protezione dei dati e dei diritti di privacy.
Le candidature dovranno essere presentate da almeno due organizzazioni provenienti da due diversi Paesi membri UE. Il bilancio a disposizione ammonta a 19.395.300 euro e i progetti, di durata compresa tr a i 12 e i 24 mesi, riceveranno un contributo pari al massimo all’80% dei costi eleggibili.
Sca d e nz a 29 aprile 2010
Li nk
Consulta il bando e il Programma di lavoro 20 10I nfo r ma z io ni European Commission - DG Justice, Freedom and Security - B-1049 Brussels [email protected] | http://ec.europa.eu/jus tice_home Prevenzione della violenza su minori, donne e anziani.
De scr i zi o ne La Commissione Europea, nell’ambito del Programma DAPHNE III, voluto per prevenire e contrastare i fenomeni di violenza e soprusi su minori, donne e persone anziane, ha pubblic ato un bando per il cofinanziamento di progetti specifici che si propongano di affrontare i s eguenti problemi: 1. Street and peer violence; 2. Media violence ; 3. Corporal punishment of children ;
4. Capacity building of law enforcement agents and legal prac titioners related to intimate partner violence ; 5. Field work at grass -roots level.
I progetti dovranno coinvolgere almeno due organizzazioni (ivi compresi centri di ricerca e università) provenienti da due diversi Stati dell’UE. Il budget a disposizione è di 14,4 milioni di euro. Saranno finanziati (fino all’80%) progetti di durata compresa tra i 12 e i 24 mesi.
Sca d e nz a 30 aprile 2010
Li nk
Consulta il bando 2010 e il Programma di lavoro DAPHNE IIII nfo r ma z io ni European Commission - DG Justice, Freedom and Security - B-1049 Brussels [email protected] | http://ec.europa.eu/justice_home
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 8
Premio di laurea "Bernardo Nobile" sull'informazione brevettuale.
De scr i zi o ne AREA Science Park bandisce il Premio annuale intitolato a Bernardo Nobile, fondatore del Centro PatLib di Trieste, per tesi di laurea o dottorato che valorizzino la documentazione e l’informazione brevettuale. Possono
partecipare i laureati (da massimo due anni) o dottorati presso un’università italiana, senza limitazioni di età o cittadinanza. I premi ammontano a 3000 euro per ciascuna categoria (l aureati e dottorati).
Sca d e nz a 8 aprile 2010
Li nk
Scarica il bando e la modulisticaI nfo r ma z io ni AREA Science Park, Trieste - tel. 040.375.5142/5309 [email protected] | www.area.trieste.it
Primo workshop internazionale sul “Web delle cose” (Mannheim, 29 marzo).
De scr i zi o ne Il 29 marzo 2010 si terrà a Mannheim (Germania) “WOT 2010 - First
International Workshop on the Web of things”, organizzato da ETH Zurigo, UC Berkeley School of Information e SAP Research con l'obiettivo di esplorare le nuove applicazioni informatiche p ervasive per i casi in cui non sono disponibili dispositivi omogenei e infrastrutture gestite a livello centrale. Saranno
discussi temi come il loose coupling, la scalabilità massiccia, l'interoperabilità, la composizione, l'eterogen eità e la scoperta nell 'ambito dell'informatica pervasiva. Sarà anche data particolare attenzione alle applicazioni e ai prototipi basati sui paradigmi e sulle tecnologie Web per integrare le cose di uso giornaliero e i dispositivi embedded.
I nfo r ma z io ni WOT 2010, [email protected] | www.webofthings.com/wot/2010 Commercio internazionale: due corsi dell’ICE per le PMI .
De scr i zi o ne Si svolgeranno dal 16 aprile al 25 giugno le nuove edizioni dei corsi on-line
“I contratti internazionali: tecniche di redazione nell’era globale” e
“I finanziamenti nazionali e internazionali all’export e agli investimenti” , erogati dall’ICE alle PMI italiane interessate al commercio internazionale. Il modello didattico prevede sia lezioni multimediali in audio/video che giornate di formazione in aula - presso la sede centrale dell'ICE a Roma - e incontri on-line. La data ultima per l'invio delle candidature è il 21 marzo 2010. L'esito delle selezio ni sarà comunicato il giorno 24 marzo.
I nfo r ma z io ni
e i scri zi o ni Istituto nazionale per il Commercio Estero - Dipartimento Formazione e Studi - Roma.
tel. 06.5992.9498 /6083 | [email protected] | www.campus.ice.gov.it 50 borse dell’ENI per il Master in economia dell’energia e dell’ambiente.
De scr i zi o ne La Scuola Enrico Mattei bandisce, per l'anno accademico 2010 -2011, un concorso per n. 50 posti di studio per la frequenza del Master in Management ed Economia dell’Energia e dell’Ambiente (MEDEA). Due posti saranno
riservati a laureati dell'Università de ll'Aquila.
Il corso è a tempo pieno e si articola su tre indirizzi di studio: 1) Energy Industry Economics; 2) Business Administration in Energy Industry ; 3)
Managing Technical Assets in Energy Industry . I requisiti di base sono: laurea specialistica (voto minimo 105/110 o 95/100); età inferiore ai 27 anni (32 anni per i candidati stranieri). Il termine per la candidatura è il 30 aprile 2010 (31 marzo per i cittadini stranieri).
Li nk
Bando, programma del master e modulo di candidaturaI nfo r ma z io ni Scuola Enrico Mattei, Eni Corporate University - S. Donato Milanese (MI) tel. (+39) 02.5205.7922 /7907; fax (0039) 02.520.37067
info.scuolamattei@eni .com | www.eni.com
“Innovation in Drug Discovery” (Milano, 30 marzo).
De scr i zi o ne L’Istituto Europeo di Oncologia organizza una conferenza sul tema “Innovation in Drug Discovery: a new role for Basic Research and A cademia”, che si terrà martedì 30 marzo presso il campus IFOM -IEO, a Milano.
Relatori: Giulio F. Draetta (Dana Farber Cancer Inst., USA), Stephen Hanessian (UCI, Irvine, USA), Steve Jackson (Cambridge University and Cancer Research, UK), John McCall (PharMac LLC, USA).
La partecipazione è gratuita. Il termine per la registrazione scade il 25 marzo.
Li nk
Programma e modulo di registrazioneI nfo r ma z io ni IFOM-IEO-CAMPUS - Via Adamello, 16 - 20139 Milano - tel. +39 02.5748.9392 ref. Emanuela Ottolina, e m a n u e l a . o t t o l i n a @ i e o . i t | www.ifom-ieo-campus.it
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 9
A Milano un workshop sulla sperimentazione clinica ( 29 aprile 2010)
De scr i zi o ne Eurofins Biolab organizza un workshop sul tema " Viaggio nella
sperimentazione clinica: approfondimenti pratici e applicativi ". La prima parte della giornata sarà dedicata ad un confronto tra i punti di vista dei principali attor i della sperimentazione clinica: il medico, il project manager, il comitato etico , il legale, etc. Nel pomeriggio saranno approfonditi i temi della metodologia degli studi clinici e della farmacovigilanza. Al termine della giornata sarà rilasciato un attes tato di partecipazione, idoneo ai fini dell’aggiornamento obbligatorio previst o dal DM 279/2008.
I nfo r ma z io ni
e i scri zi o ni Eurofins Biolab - Centro di Formazione - tel. +39 02.2507.1529 formazione.bi [email protected] | www.biolabnews.com
Assunzioni presso l'Agenzia europea per i medicinali ( Londra).
De scr i zi o ne L'Agenzia europea per i medicinali ( EMEA) ha avviato una procedura di selezione volta a costituire un elenco di riserva per le seguenti posizioni:
E MA /AD/ 3 04: Ammini st ra tor e (scie nti fic o) , se tt ore C on for mi tà e tu tela , uni tà Tutela della salute del paziente (AD 8),
E MA /AD/ 3 05: Ammini st ra tor e (scie nti fic o) , Me di cinali per us o ve teri na rio ( AD 6 ) ,
E MA /A ST/ 30 6: Assi ste nte , C ent r o dati , i n fr ast ru tt ura , te cn ol ogi a dell'informazione e delle comunicazioni (AST 3),
E MA /A ST/ 30 7: Assi ste nte , C oll abora zione uni fi cat a, i nfr as tru tt ur a, ICT ( AST 3) I candidati prescelti saranno iscritti in un elenco di riserv a e potranno ricevere un'offerta di contratto quinquennale rinnovabile. La sede di lavoro è Londra.
Sca d e nz a 22 aprile 2010
F o nte
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 60 A dell’11-3-2010 (2010/C 60/A01) I nfo r ma z io ni ed o cume nta zi o ne L'elenco delle condizioni e l a descrizione delle mansioni possono essere scaricati dal sito web dell'EMEA all 'indirizzo:
http://www.ema.europa.eu/htms/general/admin/recruit/recruitnew.htm
Info
I l bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le news-letter e i portali settoriali, ma di dar conto delle
opportunità non appena si presentino. Di ciasc una notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.
Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'e -mail all’indirizzo [email protected].
Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:
Sandro Angioni, sandro.angioni@s ardegnaricerche.it Sardegna Ricerche, ufficio Sviluppo e relazioni esterne
Parco tecnologico, Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 PULA (CA) tel. +39 070.9243 -1 (fax –2203)
sito Internet: www.sardegnaricerche .it
Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’e-mail con oggetto "REVOCA" all'indirizzo [email protected]
N.B. I testi delle segnalazioni presentate sul bollettino non han no carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare sempre riferimento.