SOTTO L’ALTO PATRONATO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA ITALIANAe con il patrocinio di:
Presidenza del Consiglio dei Ministri Camera dei Deputati
Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma
Ministero degli Affari Esteri
Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Ministero della Salute
Istituto Superiore di Sanità
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Università Cattolica del Sacro Cuore
II Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Federazione Italiana delle Società Medico-Scientifiche European Society of Medical Oncology
Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Istituti Fisioterapici Ospitalieri
Società Italiana di Cancerologia Società Italiana di Chirurgia
Società Italiana di Chirurgia Oncologica Società Italiana di Cure Palliative
Società Italiana di Oncologia Ginecologica Società Italiana di Urologia Oncologica Società Italiana di Psico-Oncologia Società Italiana di Medicina Generale Società Italiana di Farmacia Ospedaliera Società Italiana di Ematologia
Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori
Associazione Italiana di Oncologia Medica
Consiglio Direttivo Presidente
Francesco Cognetti
Presidente eletto Roberto Labianca
Segretario
Francesco Di Costanzo
Tesoriere
Giovanni Bernardo
Consiglieri Vincenzo Adamo Sandro Barni Lucio Crinò Sabino De Placido Luigi Manzione Giovanni Rosti Armando Santoro Marco Venturini
Comitato Organizzatore Presidente
Francesco Cognetti Roma
Mario Barduagni Roma Giovanni Bernardo Pavia Enrico Cortesi Roma Filippo De Marinis Roma Francesco Di Costanzo Firenze Luigi Di Lauro Roma
Teresa Gamucci Frosinone Camillo Franco Pollera Viterbo Cora N. Sternberg Roma Edmondo Terzoli Roma Silverio Tomao Roma Aldo Vecchione Roma Comitato Scientifico Presidente
Francesco Di Costanzo Firenze
Massimo Aglietta Candiolo (TO) Andrea Ardizzoni Genova Natale Cascinelli Milano Fortunato Ciardiello Napoli Francesco Cognetti Roma Cesare Gridelli Avellino Giovanni Rosti Ravenna Segreteria Scientifica
Virginia Ferraresi Divisione di Oncologia Medica A
Carlo Garufi Istituto Regina Elena per lo Studio e la Cura dei Tumori Michele Milella Via Elio Chianesi, 53 - 00144 Roma
Paola Papaldo Tel. 0652666919 - Fax 0652665637 Enzo Maria Ruggeri E-mail: [email protected]
Task Force Congressi e Rapporti con Società Scientifiche Coordinatore
Francesco Cognetti Roma
Sandro Barni Treviglio (BG) Giovanni Rosti Ravenna Angela Spena Milano
Comitato Scientifico del Convegno Infermieri Coordinatore
Adriana Pignatelli Roma
Pietro Altini Torino
Lucia Cadorin Aviano (PN) Maurizio Canepa Genova Ivana Carpanelli Genova
Maria Rosaria Costantino Catanzaro Paola Di Giulio Torino
Regina Ferrario Milano Serenella Gini Pisa Miriam Magri Milano Fabio Mazzufero Ancona Virginia Rossi Napoli Giuseppe Tellarini Firenze
Indice
Informazioni generali ... pag. 6 Crediti ... pag. 9 Elenco degli alberghi ... pag. 10 Piantina di Roma con alberghi ... pag. 11 Orario navette ... pag. 12 Programma sociale ... pag. 13 Informazioni scientifiche ... pag. 14 Sessioni di comunicazioni orali ... pag. 14 Affissione poster ... pag. 15 Centro congressi ... pag. 18 Legenda stand ... pag. 23 Ringraziamenti ... pag. 26 Timetable ... pag. 29 Programma medici ... pag. 35 Martedì 21 ottobre ... pag. 36 Mercoledì 22 ottobre ... pag. 47 Giovedì 23 ottobre ... pag. 57 Venerdì 24 ottobre ... pag. 70 Sessioni poster ... pag. 75 Programma infermieri ... pag.117 Indice degli Autori e dei Moderatori ... pag.128
Informazioni generali
Sede del congresso
Hotel Cavalieri Hilton – Via Cadlolo 101 – Roma – Tel. 0635091.
Cerimonia inaugurale
La cerimonia inaugurale del congresso si svolge martedì 21 ottobre alle ore 18.00 pres- so la sala A dell’Hotel Cavalieri Hilton. Segue un cocktail di benvenuto, che viene ser- vito nella sala Belle Arti. Il cocktail è compreso nella quota di iscrizione al congresso.
Segreteria
La segreteria è a disposizione dei partecipanti in sede congressuale presso la sala Monte Mario dell’Hotel Cavalieri Hilton a partire dalle ore 8.00 di martedì 21 ottobre e nei giorni successivi sino alla conclusione dei lavori scientifici con i seguenti orari:
martedì 21 ottobre 8.00 – 19.30 mercoledì 22 ottobre 8.00 – 19.30 giovedì 23 ottobre 8.00 – 19.30 venerdì 24 ottobre 8.00 – 13.30 Iscrizioni
La quota di iscrizione comprende:
- partecipazione ai lavori scientifici - kit congressuale
- attestato di partecipazione
- volume abstract (supplemento di Annals of Oncology) - volume educazionale
- cocktail di benvenuto - colazioni di lavoro a buffet
- navetta dagli alberghi del circuito congressuale e viceversa.
La quota di iscrizione per gli accompagnatori comprende:
- cocktail di benvenuto di martedì 21 ottobre.
Sono previsti i seguenti servizi:
Nuove Iscrizioni Programma Sociale Registrazioni A – D ECM
Registrazioni E – L AIOM Registrazioni M – Q ESMO
Registrazioni R – Z Working Group Giovani Moderatori e Relatori Agenzia Viaggi
Segreteria AIOM
La segreteria AIOM è a disposizione dei partecipanti per informazioni inerenti all’Associazione.
Appuntamenti AIOM
Assemblea per l’insediamento del seggio
elettorale e presentazione dei candidati Martedì 21 ottobre - ore 13.00 - Sala A Il seggio elettorale (sala S. Giorgio) Martedì 21 ottobre: ore 15.00 - 17.00 osserva i seguenti orari: Mercoledì 22 ottobre:ore 09.30 - 12.30 ore 15.00 - 17.00 Giovedì 23 ottobre: ore 09.30 - 12.00 Assemblea dei soci Giovedì 23 ottobre - ore 18.30 - Sala A Agenzia viaggi
Per tutta la durata del congresso, presso la segreteria, è prevista la presenza del Travel Desk della MGR Travel. L’agenzia è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni e variazioni di voli nazionali ed internazionali; informazioni su orari ferroviari e navali;
prenotazioni di alberghi e ristoranti; autonoleggi, auto con autista, pullman; visite gui- date di gruppo ed individuali; programmi per accompagnatori; pre-post congress tour.
Badge
A ciascun partecipante regolarmente iscritto è stato consegnato un badge che dovrà essere sempre esibito per l'ammissione al centro congressi, nelle aree dove sono presen- ti l’esposizione tecnico farmaceutica e le sale delle sessioni scientifiche.
Il colore dei badge è così differenziato:
Partecipanti trasparente Moderatori e Relatori rosso Espositori nero Colazioni di lavoro
Martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23 ottobre, presso la galleria Belle Arti e la sala Belle Arti dell’Hotel Cavalieri Hilton, vengono allestite le colazioni di lavoro a buffet per tutti i partecipanti regolarmente iscritti al congresso.
Bar
Nel centro congressi dell’Hotel Cavalieri Hilton è disponibile un punto bar a pagamen- to del singolo partecipante.
Guardaroba
È a disposizione dei congressisti durante lo svolgimento dei lavori scientifici.
I partecipanti sono pregati di non lasciare effetti personali dopo l’orario di chiusura.
Presidio medico
È a disposizione dei partecipanti per tutta la durata del congresso.
Service centre
Durante i giorni di congresso, presso la sala Santo Stefano, è a disposizione dei parteci- panti un centro informatico, gentilmente offerto da AMGEN, con i seguenti servizi:
• accesso ad internet
• invio e ricezione fax
• fotocopiatrice Ufficio Stampa
Per tutto il periodo congressuale, presso la sala Oro dell’Hotel Cavalieri Hilton è opera- tivo l’Ufficio Stampa a cura di INTERMEDIA, Agenzia di Stampa ufficiale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica.
La Conferenza Stampa del congresso si svolge martedì 21 ottobre alle ore 11.45 presso la sala dei Cesari.
Attestato di partecipazione
L'attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente iscrit- ti che ne faranno richiesta presso il desk della segreteria al termine dei lavori congres- suali, venerdì 24 ottobre 2003.
Crediti ESMO
La partecipazione al congresso dà diritto a n. 24 crediti ESMO-MORA categoria 1.
Crediti ECM
Per il presente congresso è stata fatta domanda di accreditamento per medico-chirurgo e per infermiere presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Sanità.
L’accreditamento è stato effettuato per singola giornata.
Congresso medico:
Martedì 21 ottobre in valutazione Mercoledì 22 ottobre in valutazione Giovedì 23 ottobre in valutazione Venerdì 24 ottobre in valutazione
Congresso infermieri: n. 10 crediti formativi
Per conseguire i crediti relativi alla giornata, è necessario garantire la propria presenza nella misura del 100%.
È operativo un servizio di rilevazione elettronica delle presenze effettuato attraverso dei portali ad alto scorrimento posizionati all’ingresso della galleria Negozi per l’accesso alle sessioni poster e alla sala San Pietro; posizionati invece al termine dello scalone per l’ac- cesso al centro congressi. Si pregano pertanto i partecipanti di non usufruire degli ascen- sori.
È possibile in ogni momento verificare personalmente con il proprio badge magnetico le ore di presenza accumulate presso il desk ECM.
All’atto della registrazione ogni congressista ha ricevuto tutti i questionari relativi alle giornate previste dal programma. Il partecipante deve compilare esclusivamente i que- stionari delle giornate cui ha partecipato e riconsegnarli al termine, unitamente al badge elettronico, alla postazione ECM presso la segreteria congressuale. La perdita o la man- cata riconsegna del badge magnetico comporterà un addebito pari a € 7.
I moderatori e i relatori del congresso hanno diritto a n. 2 crediti formativi per ogni ora di moderazione o di docenza indipendentemente dai crediti attribuiti al congresso.
Moderatori e relatori non possono infatti conseguire i crediti formativi in qualità di discenti nelle sessioni nelle quali risultano accreditati come docenti.
Crediti
Hotel Indirizzo Tel Fax
Cavalieri Hilton*****L Via Cadlolo, 101 0635091 0635092241 Regina Hotel Baglioni*****L Via V. Veneto, 72 06421111 0642012130 Parco dei Principi*****L Via G. Frescobaldi, 5 06854421 068845104
Albani**** Via Adda, 45 0684991 068499399
Ambasciatori**** Via V. Veneto, 62 064749320 064743601 Boscolo Palace**** Via V. Veneto, 70 06478719 0647871800 Cicerone**** Via Cicerone, 55/c 063576 0668801383 Jolly Leonardo da Vinci**** Via dei Gracchi, 324 06328481 063610138 Jolly Vittorio Veneto**** Corso Italia, 1 068495 068841104 Regent**** Via F. Civinini, 46/A 06802405 068081394 Visconti Palace**** Via F. Cesi, 46 063684 063200551 Clodio*** Via Santa Lucia, 10 063721122 0637350745
Trasferimenti
Un servizio di navette gratuito collega i vari alberghi del circuito congressuale con l’Hotel Cavalieri Hilton e viceversa, la mattina in tempo utile per l’inizio delle sessioni scientifiche ed il pomeriggio al termine delle stesse.
Elenco degli alberghi
Regent Cavalieri Hilton Sede Clodio Jolly V. Veneto Ambasciatori Boscolo Palace Regina Hotel Baglioni
Parco dei Principi Albani Jolly Leonardo da Vinci CiceroneVisconti Palace
Orario delle navette
21 OTTOBRE
Hotel
Centro Congressi Hotel Centro Congressi
Hotel Centro Congressi
Hotel Centro Congressi Centro Congressi
Hotel
Centro Congressi Hotel
Centro Congressi Hotel
Centro Congressi Aeroporto/Staz. termini
FINE COCKTAIL FINE LAVORI FINE LAVORI FINE LAVORI
7.45 7.45 7.45 8.15
22 OTTOBRE 23 OTTOBRE 24 OTTOBRE
LINEA A JOLLY L. DA VINCI
CICERONE VISCONTI
Hotel
Centro Congressi Hotel Centro Congressi
Hotel Centro Congressi
Hotel Centro Congressi Centro Congressi
Hotel
Centro Congressi Hotel
Centro Congressi Hotel
Centro Congressi Aeroporto/Staz. termini
FINE COCKTAIL FINE LAVORI FINE LAVORI FINE LAVORI
7.45 7.45 7.45 8.15
LINEA B REGENT ALBANI
Hotel
Centro Congressi Hotel Centro Congressi
Hotel Centro Congressi
Hotel Centro Congressi Centro Congressi
Hotel
Centro Congressi Hotel
Centro Congressi Hotel
Centro Congressi Aeroporto/Staz. termini
FINE COCKTAIL FINE LAVORI FINE LAVORI FINE LAVORI
7.45 7.45 7.45 8.15
LINEA C CLODIO
Hotel
Centro Congressi Hotel Centro Congressi
Hotel Centro Congressi
Hotel Centro Congressi Centro Congressi
Hotel
Centro Congressi Hotel
Centro Congressi Hotel
Centro Congressi Aeroporto/Staz. termini
FINE COCKTAIL FINE LAVORI FINE LAVORI FINE LAVORI
7.45 7.45 7.45 8.15
LINEA D REGINA BAGLIONI
AMBASCIATORI
Hotel
Centro Congressi Hotel Centro Congressi
Hotel Centro Congressi
Hotel Centro Congressi Centro Congressi
Hotel
Centro Congressi Hotel
Centro Congressi Hotel
Centro Congressi Aeroporto/Staz. termini
FINE COCKTAIL FINE LAVORI FINE LAVORI FINE LAVORI
7.45 7.45 7.45 8.15
LINEA E PARCO DEI
PRINCIPI
Hotel
Centro Congressi Hotel Centro Congressi
Hotel Centro Congressi
Hotel Centro Congressi Centro Congressi
Hotel
Centro Congressi Hotel
Centro Congressi Hotel
Centro Congressi Aeroporto/Staz. termini
FINE COCKTAIL FINE LAVORI FINE LAVORI FINE LAVORI
7.45 7.45 7.45 8.15
LINEA F JOLLY V.
VENETO
Hotel
Centro Congressi Hotel Centro Congressi
Hotel Centro Congressi
Hotel Centro Congressi Centro Congressi
Hotel
Centro Congressi Hotel
Centro Congressi Hotel
Centro Congressi Aeroporto/Staz. termini
FINE COCKTAIL FINE LAVORI FINE LAVORI FINE LAVORI
7.45 7.45 7.45 8.15
LINEA G G.H. BOSCOLO
PALACE
Renzo Arbore terrà un concerto di beneficenza a favore della ricerca, mercoledì 22 ottobre alle ore 21.30 nella splendida cornice dell’Auditorium Parco della Musica, Sala S. Cecilia.
Lo spettacolo è promosso dalla Fondazione per la Ricerca Oncologica FO.R.O. Onlus in colla- borazione con l’AIOM.
Il ricavato andrà interamente devoluto alla Fondazione per promuovere, in collaborazione con l’AIOM, fra gli oncologi medici italiani, la migliore conoscenza e la diffusione delle terapie del dolore attraverso pubblicazioni sia per il medico che per il paziente, incontri e meeting di aggior- namento, al fine di garantire al paziente, in tutte le fasi della malattia, la salvaguardia della sua dignità e una migliore qualità di vita.
I biglietti sono in vendita al prezzo di € 65,00 cad. presso il desk “programma sociale” fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Si ringraziano coloro che hanno contribuito al successo dell’iniziativa consentendo di sostenere la lotta scientifica al tumore.
Programma sociale
Informazioni scientifiche
Sessioni di comunicazioni orali
Nell’ambito del programma scientifico del congresso, si svolgono le seguenti sessioni di comunicazioni orali:
Martedì 21 ottobre dalle ore 10.30 alle ore 12.00 Sala A: MAMMELLA I SESSIONE
Sala B: SARCOMI, MELANOMI E MALATTIE EMATOLOGICHE Sala C: NEOPLASIE GASTROENTERICHE
Sala Ellisse: CURE PALLIATIVE E PSICO-ONCOLOGIA Giovedì 23 ottobre dalle ore 8.30 alle ore 10.00 Sala B: POLMONE E TESTA-COLLO
Giovedì 23 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 17.30
Sala A: NEOPLASIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Sala B: MAMMELLA II SESSIONE
Sala Ellisse: TUMORI GENITOURINARI, GINECOLOGICI E DELL'ANZIANO Sala Verde: ONCOLOGIA MOLECOLARE, DIAGNOSTICA E TRATTAMENTI
INNOVATIVI
Nell’ambito del programma scientifico del congresso infermieri, si svolge la seguente sessione di comunicazioni orali:
Giovedì 23 ottobre dalle ore 10.30 alle ore 11.30 Sala C: NURSING ONCOLOGICO
Il tempo a disposizione per le comunicazioni orali è di 10 minuti (8 per la presentazione, inclusa la proiezioni di immagini e 2 per la discussione).
Tutte le presentazioni di tengono in lingua italiana.
Informazioni scientifiche
Affissione poster
È prevista l’affissione dei lavori selezionati come poster presso la galleria Negozi.
L’affissione e la rimozione avvengono secondo il seguente ordine:
Affissione: martedì 21 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 14.00 Rimozione: mercoledì 22 ottobre dalle ore 19.00 alle ore 20.00 SESSIONE A: MAMMELLA I E II SESSIONE
Numeri da A1 a A44
SESSIONE E: CURE PALLIATIVE E PSICO-ONCOLOGIA Numeri da E1 a E49
SESSIONE G: ONCOLOGIA MOLECOLARE, DIAGNOSTICA E TRATTAMENTI INNOVATIVI
Numeri da G1 a G54
SESSIONE H: SARCOMI, MELANOMI E MALATTIE EMATOLOGICHE Numeri da H1 a H20
Affissione: giovedì 23 ottobre dalle ore 8.00 alle ore 9.00 Rimozione: venerdì 24 ottobre dalle ore 13.30 alle ore 14.30 SESSIONE B: POLMONE E TESTA-COLLO
Numeri da B1 a B49
SESSIONE C: NEOPLASIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Numeri da C1 a C8
SESSIONE D: NEOPLASIE GASTROENTERICHE Numeri da D1 a D59
SESSIONE F: TUMORI GENITOURINARI, GINECOLOGICI E DELL'ANZIANO Numeri da F1 a F42
I pannelli per l’affissione dei poster misurano cm. 90 (base) x cm. 150 (altezza). Il mate- riale per il montaggio è disponibile presso la segreteria poster collocata nell’area di affis- sione (galleria Negozi).
Nell’area di affissione è richiesta la presenza degli autori negli intervalli congressuali.
Sessioni “Meet the Professor”
Le sessioni "Meet the Professor” si svolgono su temi preordinati. Gli esperti sono a disposizione dei presenti per rispondere ai quesiti che vengono loro posti. La partecipa- zione alle sessioni è gratuita ma comunque subordinata all'iscrizione al congresso.
Sessioni “Discussione di casi clinici”
Le sessioni “Discussione di casi clinici” si svolgono su presentazione di casi clinici pre- scelti corredati da iconografia e sottoposti alla platea per una vivace discussione.
Volume degli abstract
Tutti i lavori selezionati come comunicazioni orali e poster sono stati pubblicati in un supplemento della rivista “Annals of Oncology”, che si trova nelle cartelle congressuali.
Volume educazionale
Le relazioni delle sessioni educazionali e dei simposi scientifici sono state pubblicate sul volume educazionale, inserito nelle cartelle congressuali.
Proiezioni
In tutte le sale è prevista esclusivamente la proiezione di immagini da Personal Computer.
Ogni sala è provvista di un Personal Computer per la presentazione dei lavori. Non è assolutamente consentito l’utilizzo del proprio PC.
I relativi file, preparati con il programma Power Point 2000, devono essere consegnati, se possibile, il giorno prima o comunque almeno 2 ore prima dell’inizio della sessione, su floppy disk 1.44, CD-Rom o Zip 100 all’apposito centro proiezioni situato presso la sala Cavalieri di Rodi dell’Hotel Cavalieri Hilton.
Linee guida per Moderatori e Relatori Il Moderatore dovrebbe:
• Individuare la sala dove si svolge la sessione in tempo debito.
• Essere in sala almeno 10 minuti prima dell’inizio della sessione stessa.
• Far rispettare rigorosamente i tempi assegnati alla sessione e ai singoli Relatori.
Il Relatore dovrebbe:
• Individuare in tempo debito la sala dove si svolge la sessione.
• Consegnare il floppy o il CD-Rom contenente i contributi visivi della propria relazio- ne, se possibile, il giorno prima o comunque almeno due ore prima dell'inizio della ses- sione al centro proiezioni. Si prega di ritirare il floppy o il CD-Rom immediatamente dopo lo svolgimento della sessione.
• Essere nella sala almeno 10 minuti prima dell’inizio della sessione stessa.
• Ricordarsi di rispettare rigorosamente il tempo concesso per la presentazione della relazione. Un semaforo a luce verde segna l’inizio del tempo di presentazione; ad un minuto dalla fine si accende una luce gialla che diventerà rossa al termine del tempo concesso. Dopo due minuti l’audio si spegnerà.
Informazioni scientifiche
Linee guida per i presentatori di comunicazioni orali e poster Se si presenta una comunicazione orale:
• Individuare la sala dove si svolge la sessione e presentarsi almeno 10 minuti prima del- l’inizio della sessione.
• Ricordarsi di rispettare rigorosamente i tempi concessi.
• Consegnare il floppy o il CD-Rom contenente i contributi visivi della propria presen- tazione, se possibile il giorno prima o comunque almeno due ore prima dell’inizio della sessione al centro proiezioni. Si prega di ritirare il floppy o il CD-Rom immediata- mente dopo lo svolgimento della sessione.
Se si affigge un poster:
• Affiggere e rimuovere il poster nei giorni e negli orari indicati nella lettera di accetta- zione inviata dalla Segreteria Organizzativa.
• I portaposter sono numerati e il poster va montato sul pannello corrispondente al numero assegnato.
• Assicurare la propria presenza nell’area di affissione del proprio poster durante gli intervalli congressuali.
Esposizione tecnico-farmaceutica
È allestita in area congressuale un'esposizione tecnico-farmaceutica e dell’editoria scien- tifica che osserva gli orari dei lavori congressuali.
Vietato fumare
I partecipanti sono gentilmente pregati di non fumare nell’a- rea congressuale ed espositiva.
Vietato l’uso dei cellulari
I partecipanti sono gentilmente pregati di tenere spenti i
telefoni cellulari nelle sale dove si svolgono i lavori scientifici.
C e n t r o
c o n g r e s s i
Segreteria Sessioni Poster
Centro proiezioni
room
Service centre
Ufficio Stampa
Sala Rossa
Sala Verde
Sala Ellisse
Sala C Sala B
PIANO -1
Sala Giardinetto
Sala A
L e g e n d a
s t a n d
• Abbott n. 45-46
• AstraZeneca n. 57-58
• Amgen n. 41-42-43-44
• Aventis Pharma n. 62-63
• Bard n. 71
• Bristol-Myers Squibb n. 66-67-68-69-70
• Crinos n. 8
• Chiron Italia n. 25-26
• Dako Cytomation n. 35
• Dompé Biotec n. 12-13-14-15-16-17
• Eli Lilly n. 64-65
• Fidia n. 40
• GlaxoSmithkline n. 72-73
• Ipsen n. 36-37
• Italfarmaco n. 38
• Janssen Cilag n. 6
• Mayne Pharma Italia n. 9
• Molteni n. 47-48-49
• Merck n. 74-75-76
• Novartis Farma n. 28-29-30-31-39
• okmedico.it - Journal on line n. 78-79
• Ortho-Biotech n. 51-52-53-54-55-56
• Pharmacia Gruppo Pfizer Inc. n. 21-22-23
• Pharmamar n. 18-19-20
• Roche n. 59-60
• Sanofi-Synthélabo n. 10-11
• Schering Plough n. 33-34
• Teva Pharma n. 50
• AIM Group n. 1
Editoria
• Il Pensiero Scientifico Editore n. 27
• Piccin n. 24
Associazioni
• AIMaC n. 93
• AMOS n. 92
• European School of Oncology n. 91
• Meeting Point
Censimento AIOM 2003
II Edizione Libro Bianco n. 90
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica ed il Comitato Organizzatore ringraziano vivamente i Referee che hanno collaborato alla revisione dei contributi scientifici presentati al congresso:
Massimo Aglietta
Biagio Agostara
Giuseppe Altavilla
Pietro Altini
Andrea Ardizzoni
Giovanni Bernardo Maurizio Bonsignori
Ignazio Carreca
Natale Cascinelli Giuseppe Catalano Gianluigi Cetto Fortunato Ciardiello Francesco Cognetti Maria Antonietta Colozza Francesco Di Costanzo
Antonio Farris
Regina Ferrario
Corrado Ficorella
Luisa Fioretto
Cesare Gridelli
Rosario Iaffaioli
Miriam Magri
Evaristo Maiello
Andrea Martoni
Maria Concetta Petti Adriana Pignatelli
Giovanni Rosti
Enzo Maria Ruggeri
Orazio Vinante
Massimo Zeuli
Ringraziamenti
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica e il Comitato Organizzatore esprimono la loro gratitudine alle Aziende che hanno generosamente con- tribuito alla realizzazione della manifestazione.
Ringraziamenti alle Aziende
Si ringraziano inoltre:
ABBOTT BARD
CHIRON ITALIA CRINOS
DAKO CYTOMATION FIDIA FARMACEUTICI GLAXOSMITHKLINE
IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE IPSEN
ITALFARMACO
KYOWA ITALIA FARMACEUTICI MAYNE PHARMA
MOLTENI PHARMAMAR PICCIN
TEVA PHARMA ITALIA
Ringraziamenti alle Aziende
T i m e t a b l e
13.00 Assemblea 15.00 dei Soci per
l’insediamento del seggio elettorale
Ora Sala A Sala B Sala C Sala Sala Sala
Ellisse Verde S. Pietro
15.00 Simposio Simposio Sessione Sessione
16.30 scientifico scientifico didattica didattica
“Update sui “Gli studi clinici “Polmone” “Prostata”
farmaci a spontanei:
bersaglio quale futuro?”
molecolare”
16.30 Tavola rotonda Tavola rotonda Tavola rotonda Tavola rotonda Tavola rotonda 18.00 “AIOM incontra “AIOM incontra “Cosa si aspetta “Requisiti “L’insegnamento
gli urologi” la SICP” il paziente essenziali di una di oncologia nel da noi” cartella clinica corso di laurea
informatizzata” e di
specializzazione in Italia ed il ruolo degli istituti di ricerca e degli ospedali”
18.00 Cerimonia 18.30 inaugurale 18.30 Lettura 19.15 magistrale
19.00 Sessione Sessione 10.30 didattica didattica
“Polmone” “Prostata”
10.30 Sessione Sessione Sessione Sessione
12.00 comunicazioni comunicazioni comunicazioni comunicazioni
“Mammella “Sarcomi, “Neoplasie “Cure palliative I Sessione” melanomi, gastroenteriche” e
malattie psico-oncologia”
ematologiche”
12.00 Minisimposio Minisimposio Lettura satellite Lettura satellite
13.00 satellite satellite ROCHE ORTHO-BIOTECH
ELI LILLY ITALIA MERCK
Colazione di lavoro
Martedì 21 ottobre
Martedì 21 ottobre
Mercoledì 22 ottobre
13.30 14.30
Mercoledì 22 ottobre
Ora Sala A Sala B Sala C Sala Sala Sala
Ellisse Verde S. Pietro
13.30 Meet the Meet the Meet the Meet the Meet the
14.30 Professor Professor Professor Professor Professor
“I tumori del “I tumori “Management e “Melanoma” “Indicazioni
retto” dell’ovaio” controllo di per la PET”
qualità in una U.O. di oncologia medica”
14.30 Simposio Simposio Convegno Simposio Convegno
16.00 satellite satellite infermieri satellite infermieri
ELI LILLY ITALIA AVENTIS DOMPE’ BIOTEC
PHARMA
16.00 Lettura Sessione Sessione
16.30 “Lung cancer: didattica didattica
twenty years “Mammella” “Colon retto”
later”
16.30 Controversia Convegno Convegno Convegno
17.30 “La dose infermieri infermieri infermieri
intensity”
17.30 Minisimposio Minisimposio Convegno Lettura satellite
18.30 satellite satellite infermieri JANSSEN
SANOFI- PFIZER ITALIA CILAG
SYNTHELABO 18.30 30 anni di vita 19.15 dell’AIOM:
presentazione del libro
“1973-2003 Il fenomeno cancro”
18.30 Sessione Sessione Casi clinici Casi clinici Casi clinici Casi clinici
10.00 didattica didattica “NSCLC” “Ovaio e “Testa-collo” “Il cancro del
“Mammella” “Colon retto” apparato collo dell’utero”
urogenitale”
10.00 Presidential 10.30 address
10.30 Sessione Convegno
12.00 plenaria infermieri
12.00 Simposio Simposio Convegno Simposio
13.30 satellite satellite infermieri satellite
NOVARTIS AMGEN SCHERING
FARMA PLOUGH
Colazione di lavoro
Giovedì 23 ottobre
13.30 14.30
Giovedì 23 ottobre
Ora Sala A Sala B Sala C Sala Sala Sala
Ellisse Verde S. Pietro
13.30 Meet the Convegno Meet the Meet the
14.30 Professor infermieri Professor Professor
“Tecniche di “Il rischio “I linfomi di
comunicazione genetico Hodgkin”
scientifica” di cancro”
14.30 Simposio Discussione Convegno Sessione
16.00 scientifico multidisciplinare infermieri didattica
“Head & neck di casi clinici in “La tossicità non
cancer” neuro-oncologia ematologica:
diagnosi e trattamento”
16.00 Sessione di Sessione di Convegno Sessione di Sessione di Convegno 17.30 comunicazioni comunicazioni infermieri comunicazioni comunicazioni infermieri
“Neoplasie del “Mammella “Tumori “Oncologia
sistema nervoso II Sessione” genitourinari, molecolare,
centrale” ginecologici e diagnostica e
dell’anziano” trattamenti innovativi”
17.30 Sessione Minisimposio Convegno Convegno
18.30 scientifica satellite infermieri infermieri
“Mesotelioma PHARMACIA pleurico: GRUPPO attualità in PFIZER INC campo
terapeutico”
18.30 Assemblea dei Soci
18.30 Sessione Sessione Convegno Simposio Convegno Convegno
10.00 didattica comunicazioni infermieri scientifico infermieri infermieri
“La tossicità non “Polmone e “Trapianto non
ematologica: testa-collo” mielo-ablativo
diagnosi e allogenico nei
trattamento” tumori solidi”
10.00 Tavola rotonda Tavola rotonda Convegno 11.30 “Il futuro degli “AIOM incontra infermieri
IRCCS l’AIRO”
oncologici”
11.30 Simposio Simposio Convegno 12.30/14.30 Tavola rotonda
13.00 Satellite Satellite infermieri Aggiornamento “AIOM incontra
NOVARTIS BRISTOL-MYERS linee guida i medici di
FARMA SQUIBB AIOM medicina
e nuove generale e gli linee guida psicologi”
13.00 Lettura satellite Lettura satellite
13.40 ASTRAZENECA ELAN PHARMA
Colazione di lavoro Il meet the Professor “Tumori germinali” si svolge in Sala dei Cesari
Venerdì 24 ottobre
13.15
Venerdì 24 ottobre
Ora Sala A Sala B Sala C Sala Sala Sala
Ellisse Verde S. Pietro
19.00 Simposio Simposio Controversia 10.30 satellite satellite “I taxani nella
PIERRE FABRE ROCHE terapia
PHARMA adiuvante della
mammella”
10.30 Tavola rotonda Casi clinici Casi clinici
11.45 “L’Italia nella “Mammella “Gastroenterico
ricerca adiuvante e superiore”
internazionale metastatica”
in oncologia”
11.45 Simposio Tavola rotonda Casi clinici Casi clinici
13.15 AIOM/SIC “AIOM “Nuovi farmaci” “Gastroenterico
incontra i inferiore”
chirurghi”
Chiusura dei lavori
P r o g r a m m a
Marted ì 21
SALA A
M a r t e d ì 2 1 o t t o b r e
9.00-10.30 Sessione didattica POLMONE
Moderatori:Giuseppe Altavilla (Messina), Anna Ceribelli (Roma) 9.00 Epidemiologia descrittiva e molecolare
Riccardo Puntoni (Genova) 9.20 Screening e chemioprevenzione
Giorgio Scagliotti (Torino) 9.40 Ruolo della PET
Ferruccio Fazio (Segrate-MI) 10.00 La terapia adiuvante
Maurizio Tonato (Perugia) 10.20 Discussione
10.30-12.00 Sessione di comunicazioni orali MAMMELLA I SESSIONE
Moderatori: Biagio Agostara (Palermo)
Maria Antonietta Colozza (Perugia)
10.30 A45* ITALIAN NETWORK FOR HEREDITARY-FAMILIAL BREAST/OVARIAN CANCER: FREQUENCY OF ASSOCIATED TUMOURS
I. Capuano, M. Pensabene, I. Spagnoletti, A. Contegiacomo on behalf of the Italian Network for Hereditary-Familial Breast/Ovarian Cancer 10.40 A46* FAMILY HISTORY (FH) AND PROGNOSTIC FACTORS:
ANALYSIS OF 2256 PATIENTS (PTS) WITH BREAST CANCER (BC) M. Giovannini, R. Pedersini, M. Frisinghelli, M. Pavarana, R. Micciolo, M. Mandarà, G.L. Cetto, A. Molino
10.50 A48* PROGNOSTIC VARIABLES AFFECTING LONG-TERM RESULTS IN LOCALLY ADVANCED BREAST CANCER (LABC) E. Baldini, G. Gardin, T. Prochilo, R. Lionetto, R. Rosso, P.F. Conte
M a r t e d ì 2 1 o t t o b r e
SALA A
Marted ì 21
11.00 A49* DEVELOPING RATIONAL THERAPY FOR BRCA1 AND BRCA2 ASSOCIATED BREAST CANCER. SHOULD BIOLOGY MATTER?
G. Artioli, J. Dignam, L. Esserman, M.O. Nicoletto, F. Aboud, C. Schlanger, S. Cummings, W. Rabin, T. Grusko, OI. Olopade 11.10 A50* DYNAMIC CONTRAST-ENHANCED MRI IN MONITORING
RESPONSE TO PRIMARY CHEMOTHERAPY IN BREAST CANCER L. Martincich, F. Montemurro, G. De Rosa, V. Marra, R. Ponzone, S. Cirillo, M. Gatti, N. Biglia, I. Sarotto, P. Sismondi, D. Regge, M. Aglietta
11.20 Discussant:Paolo Pronzato (La Spezia)
11.35 Poster reviewer: Marina Cazzaniga (Treviglio-BG) Marco Colleoni (Milano)
12.00-13.00 Minisimposio satellite ELI LILLY ITALIA
GEMCITABINA: UNA NUOVA OPZIONE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO
Moderatore:Dino Amadori (Forlì)
Gemcitabina - Paclitaxel vs Paclitaxel: risultati e applicazioni di una nuova combinazione da uno studio di fase III
Angelo Di Leo (Prato)
Gemcitabina - Docetaxel: ruolo e potenzialità della combinazione Sergio Palmeri (Palermo)
Ruolo delle triplette nel trattamento del tumore mammario Alessandra Gennari (Pisa)
Sinergia della Gemcitabina con i derivati del platino: applicazioni anche nel carcinoma mammario?
Marco Venturini (Genova) 13.00-14.30 Colazione di lavoro
13.00-15.00 ASSEMBLEA DEI SOCI
per l’insediamento del seggio elettorale
SALA A
SALA A
Marted ì 21
15.00-16.30 Simposio scientifico
UPDATE SUI FARMACI A BERSAGLIO MOLECOLARE
Moderatori:Angelo Raffaele Bianco (Napoli), Gabriella Zupi (Roma) 15.00 Cosa è cambiato con l’IMATINIB
Carlo Gambacorti Passerini (Monza-MI) 15.20 Gli anticorpi monoclonali: vent’anni dopo
Salvatore Siena (Milano)
15.40 Le endoteline come nuovo bersaglio terapeutico Anna Bagnato (Roma)
16.00 L’inibizione di multipli bersagli molecolari Giampaolo Tortora (Napoli)
16.20 Discussione
16.30-18.00 Tavola rotonda: l’AIOM incontra gli urologi IL CARCINOMA DELLA VESCICA
Moderatori:Vito Lorusso (Bari), Edmondo Terzoli (Roma) 16.30 Le nuove frontiere della chirurgia nerve-sparing
Giovanni Muto (Torino)
16.50 Indicazioni e limiti della terapia endovescicale Pierfrancesco Bassi (Padova)
17.10 La chemioterapia adiuvante Enzo Maria Ruggeri (Roma)
17.30 La terapia avanzata . . . oltre l’M-VAC Cora N. Sternberg (Roma)
17.50 Discussione
18.00 CERIMONIA INAUGURALE
Consegna del premio giornalistico “Giovanni Maria Pace”
18.30 Lettura magistrale
TARGETED THERAPY: FROM HOPE TO FACTS David Kerr (Oxford, UK)
Introducono: Francesco Cognetti (Roma), Roberto Labianca (Bergamo)
Marted ì 21
9.00-10.30 Sessione didattica
PROSTATA: COSA C’E’ DI NUOVO
Moderatori:Francesco Boccardo (Genova), Silvio Monfardini (Padova) 9.00 Screening
Stefano Ciatto (Firenze) 9.20 Chirurgia
Michele Gallucci (Roma) 9.40 Radioterapia
Giorgio Arcangeli (Roma) 10.00 Ormonoterapia adiuvante
Paolo Carlini (Roma) 10.20 Discussione
10.30-12.00 Sessione di comunicazioni orali
SARCOMI, MELANOMI, MALATTIE EMATOLOGICHE
Moderatori: Luisa Fioretto (Firenze), Maria Concetta Petti (Roma) 10.30 H21* MULTICENTER PHASE III RANDOMIZED TRIAL OF
POLYCHEMOTHERAPY (CVD REGIMEN) VERSUS THE SAME CHEMOTHERAPY (CT) PLUS SUBCUTANEOUS (SC)
INTERLEUKIN-2 (IL-2) AND INTERFERON-ALPHA-2B (IFN) IN METASTATIC MELANOMA
E. Bajetta, M. Del Vecchio, P. Nova, L. Gattinoni, D. Santangelo, M. Santinami, A. Daponte, M.R. Sertoli, P. Queirolo, M.G. Bernengo 10.40 H22* PRELIMINARY RESULTS OF A FIRST-LINE TREATMENT OF
FOLLICULAR LYMPHOMA . MULTICENTER STUDY OF G.I.S.L.
D. Luisi, S. Luminari, C. Amatetti, F. Merli, M. Brugiatelli, L. Baldini, G. Polimeno, L. Grinaldi, V. Fregoni, M. Giglio, M. Federico,
M. Lombardo for G.I.S.L.
SALA B SALA B
SALA BELLE ARTI SALA BELLE ARTI
19.30
Cocktail di benvenuto
Marted ì 21
10.50 H23* A PHASE II TRIAL OF SALVAGE TEMOZOLOMIDE IN PRIMARY CNS LYMPHOMAS (PCNSL): AN INTERIM ANALYSIS M. Reni, A.J.M. Ferreri, J. Perry, F. Zaja, W. Mason, E. Franceschi, D. Bernardi, C. Stelitano, M. Candela, A. Pace, R. Bordonaro, E. Villa 11.00 H24* AUTOLOGOUS STEM CELL TRANSPLANTATION (AutoSCT)
FOLLOWED BY A NONMYELOABLATIVE CONDITIONING AND ALLOGENEIC STEM CELL TRANSPLANTATION (AlloSCT) AS CONSOLIDATION THERAPY FOR MULTIPLE MYELOMA (MM) M. Martino, F. Morabito, G. Penna, G. Console, G. Irrera, M. Ripepi, G. Pucci, R. Mandaglio, A. Condemi, A. Dattola, M. Cuzzola,
O. Iacopino, G. Messina, P. Iacopino
11.10 H25* ASSESSMENT OF MINIMAL RESIDUAL DISEASE (MRD) BY DETECTION OF SYT-SSX FUSION TRANSCRIPT (SFT) IN
PERIPHERAL BLOOD (PB) OF PATIENTS WITH SYNOVIAL SARCOMA
H.J. Soto Parra, S. Compasso, V. Quagliuolo, A. Bertuzzi, P.A. Zucali, F. Latteri, R. Cavina, E. Campagnoli, P. Colombo, M. Roncalli, A. Santoro
11.20 H26* AUTOLOGOUS PERIPHERAL BLOOD TRANSPLANTATION FOR PRIMARY (AL) AMYLOIDOSIS
V. Perfetti, S. Siena, M. Bregni, M. Di Nicola, G. Palladini, A. Semino, M. Magni, A.M. Gianni, G. Merlini
11.30 Discussant:Roberto Buzzoni (Milano) 11.45 Poster reviewer: Saverio Cinieri (Milano)
Gianfranco Filippelli (Paola-CS) 12.00-13.00 Minisimposio satellite MERCK
RECENTI PROGRESSI NELL’INIBIZIONE DEL RECETTORE EGF:
L’ESPERIENZA CLINICA CON CETUXIMAB Moderatore:A. Raffaele Bianco (Napoli)
L’epidermal growth factor receptor come bersaglio terapeutico Giampaolo Tortora (Napoli)
Risultati nella terapia dei carcinomi del distretto cervico-facciale Marco C. Merlano (Cuneo)
Risultati nella terapia dei carcinomi del grosso intestino.
Lo studio BOND Salvatore Siena (Milano) 13.00-14.30 Colazione di lavoro
Marted ì 21
15.00-16.30 Simposio scientifico
GLI STUDI CLINICI SPONTANEI: QUALE FUTURO?
Moderatori:Francesco Cognetti (Roma), Enrico Garaci (Roma) 15.00 Introduce:Francesco Cognetti (Roma)
15.10 L’epidemiologia della ricerca clinica in Italia Carlo Tomino (Roma)
Il punto di vista del:
15.25 Ministero
Nello Martini (Roma) 15.40 Industria
Maurizio Agostini (Roma) 15.55 Oncologo
Francesco Perrone (Napoli) 16.10 Discussione
16.20 Conclude:Roberto Labianca (Bergamo)
16.30-18.00 Tavola rotonda: l’AIOM incontra la SICP (Società Italiana di Cure Palliative)
OSPEDALE SENZA DOLORE: UN IMPEGNO PER TUTTI Moderatori:Edoardo Arcuri (Roma), Enrico Cortesi (Roma) 16.30 Ospedale senza dolore: a che punto siamo?
Franco De Conno (Milano)
16.50 Quale strategia del dolore nelle fasi non terminali di malattia Oscar Bertetto (Torino)
17.10 Il paziente in fase terminale: dall’assistenza domiciliare...
Giorgio Trizzino (Palermo) 17.30 . . . all’hospice
Marco Maltoni (Forlì) 17.50 Discussione
Marted ì 21
10.30-12.00 Sessione di comunicazioni orali NEOPLASIE GASTROENTERICHE
Moderatori:Giuseppe Catalano (Napoli), Evaristo Maiello (Bari) 10.30 D60* CLIP-04: A PROSPECTIVE NON-RANDOMIZED STUDY OF
THE EFFECTS OF DIFFERENT TREATMENT MODALITIES ON QUALITY OF LIFE (QOL) OF PATIENTS WITH HEPATOCELLULAR CARCINOMA (HCC)
B. Daniele, M. Di Maio, C. Gallo, A. Aiello, R. Mazzanti, M. Stanzione, B. Palmentieri, L.E. Adinolfi, S. Pignata, R.V. Iaffaioli, F. Perrone on behalf of the CLIP (Cancer of the Liver Italian Program) Investigators 10.40 D61* PROGNOSTIC FACTORS RELATED TO THE RISK OF
RELAPSE IN RADICAL RESECTED GASTRIC CANCER
S. Gasperoni, C. Boni, E. Cortesi, P. Carlini, G. Luppi, B. Massidda, R. Rossetti, L. Cavanna, R. Carroccio, V. Catalano, F. Mazzoni, L. Messerini, N. Locopo, F. Di Costanzo
10.50 D62* A BI-WEEKLY PELF REGIMEN IN ADVANCED GASTRIC CANCER(AGC)
A. Felici, P. Carlini, E.M. Ruggeri, A. Gelibter, S. Di Cosimo, T. Gamucci, A.M. Fariello, C.F. Pollera, E.A. Adami, F. Cognetti 11.00 D63* EPIRUBICIN, CISPLATIN AND DOCETAXEL (ECD) FOR
MEASURABLE ADVANCED GASTRIC CARCINOMA (AGC) L. Di Lauro, F. Belli, M.G. Arena, D. Giannarelli, S. Santiccioli, S. Carpano
11.10 D64* PREDICTIVE MARKERS OF TUMOR GROWTH CONTROL IN METASTATIC GASTROENTEROPANCREATIC NEUROENDOCRINE TUMOURS (GEP-NETS) TREATED WITH SOMATOSTATIN
ANALOGUES
N. Cresti, M. Iannopollo, I. Pastina, L. Galli, C. Orlandini, S. Ricci.
11.20 D65* NEUROTOXICITY IN ADVANCED COLORECTAL CANCER (ACRC) PATIENTS TREATED WITH THREE DIFFERENT
OXALIPLATIN (OXA) REGIMENS
A.L. Gentile, C. Pinto, E. Mini, S. Nobili, F. Di Fabio, T. Mazzei, A. Martoni
11.30 Discussant:Carlo Barone (Roma)
11.45 Poster reviewer: Silvia Gasperoni (Firenze), Alberto Riccardi (Pavia)
SALA C
SALA C
Marted ì 21
12.00-12.40 Lettura satellite ROCHE
TERAPIA ORALE CON CAPECITABINA: L’ESPERIENZA DELL’ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI DI MILANO Moderatore:Luigi Dogliotti (Orbassano-TO)
Relatore:Emilio Bajetta (Milano) 13.00-14.30 Colazione di lavoro
15.00-16.30 Sessione didattica POLMONE
Moderatori:Giuseppe Altavilla (Messina), Anna Ceribelli (Roma) 15.00 Epidemiologia descrittiva e molecolare
Riccardo Puntoni (Genova) 15.20 Screening e chemioprevenzione
Giorgio Scagliotti (Torino) 15.40 Ruolo della PET
Ferruccio Fazio (Segrate-MI) 16.00 La terapia adiuvante
Maurizio Tonato (Perugia) 16.20 Discussione
16.30-18.00 Tavola rotonda
COSA SI ASPETTA IL PAZIENTE DA NOI
Moderatori:Carla Massi (Roma), Alberto Scanni (Milano) 16.30 La giornalista
Margherita De Bac (Roma) 16.40 La fotografa
Elaine Poggi (Firenze) 16.50 Il paziente
Fausto Gianfranceschi (Roma) 17.00 Lo psicologo
Anna Costantini (Roma) 17.10 L’oncologo
Enrico Aitini (Mantova) 17.20 L’infermiera
Maria Grazia De Marinis (Roma) 17.30 Discussione
Marted ì 21
10.30-12.00 Sessione di comunicazioni orali
CURE PALLIATIVE E PSICO-ONCOLOGIA
Moderatori:Gianluigi Cetto (Verona), Andrea Martoni (Bologna) 10.30 E50* PREVALENCE AND MANAGEMENT OF PAIN IN PATIENTS
WITH ADVANCED NON-SMALL-CELL LUNG CANCER M. Di Maio, C. Gridelli, C. Gallo, L. Manzione, L. Brancaccio, S. Barbera, S.F. Robbiati, G.P. Ianniello, F. Ferraù, E. Piazza, L. Frontini, F. Rosetti, R.V. Iaffaioli, F. Perrone on behalf of ELVIS, GEMVIN and MILES Investigators
10.40 E51* INFORMATION AND AWARENESS OF DISEASE IN TERMINAL CANCER PATIENTS REFERRED TO A PALLIATIVE CARE UNIT G. Schembri, F. Bordin, M. Di Carlo, A. Welshman
10.50 E52* CANCER CHEMOTHERAPY (CT)-INDUCED DELAYED EMESIS: ANTIEMETIC PRESCRIPTIONS IN CLINICAL PRACTICE.
V. De Angelis, F. Roila, E. Piazza, C. Caroti, E. Cortesi, P. Satta, F. Gaion, G. Bernardo, F. Mazzeo, M. Dalla Chiesa, C. Locatelli 11.00 E53* MULTICENTRIC STUDY ON HOME PARENTERAL
NUTRITION (HPN) IN ADVANCED CANCER PATIENTS: THE EXPERIENCE OF PIEDMONT REGION
G. Ferrero, S. Gervasio, C. Finocchiaro, L. Ciuffreda, S. Appiano, A. Palmo, O. Bertetto
11.10 E54* PATIENT CENTERED PERCEPTION OF QUALITY OF LIFE IN ITALIAN PATIENTS UNDERGOING CHEMOTHERAPY
J. Landau, C. Verusio, S. Gastaldi, E. Borgonovi 11.20 E55* SEXUAL FUNCTIONING AFTER HIGH-DOSE
CHEMOTHERAPY IN SURVIVORS OF GERM CELL TUMOR
M. Monti, G. Rosti, U. De Giorgi, G. Cavallari, G. Severini, P. Giovanis, M. Marangolo
11.30 Discussant: Giovanni Luca Frassineti (Forlì) 11.45 Poster reviewer: Marco Musi (Aosta)
Francesco Recchia (Avezzano-AQ)
SALA ELLISSE
SALA ELLISSE
Marted ì 21
12.00-12.40 Lettura satellite ORTHO BIOTECH
PERCHÈ SCEGLIERE EPOETINA ALFA PER IL TRATTAMENTO DELL’ANEMIA?
Moderatore: Livia Azzariti (Roma) Relatore:Heinz Ludwig (Vienna, A) 13.00-14.30 Colazione di lavoro
15.00-16.30 Sessione didattica
PROSTATA: COSA C’E’ DI NUOVO
Moderatori:Francesco Boccardo (Genova), Silvio Monfardini (Padova) 15.00 Screening
Stefano Ciatto (Firenze) 15.20 Chirurgia
Michele Gallucci (Roma) 15.40 Radioterapia
Giorgio Arcangeli (Roma) 16.00 Ormonoterapia adiuvante
Paolo Carlini (Roma) 16.20 Discussione
16.30-18.00 Tavola rotonda
REQUISITI ESSENZIALI DI UNA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA
Indicazioni e linee guida AIOM
Moderatori:Mauro Mansutti (Udine), Carlo Tondini (Bergamo) 16.30 Introduce:Francesco Di Costanzo (Firenze)
16.35 I dati clinici essenziali Franco Testore (Asti) 16.50 Funzioni e outcomes
Enzo Galligioni (Trento) 17.05 Le strutture informative
Angelo Rossi Mori (Roma)
Marted ì 21
17.20 Integrazione con il sistema informatico aziendale Michelino De Laurentiis (Napoli)
17.35 La cartella informatizzata come strumento per la ricerca clinica Paolo Casali (Milano)
17.50 Discussione
18.05 Conclude:Roberto Labianca (Bergamo)
16.30-18.00 Tavola rotonda
L’INSEGNAMENTO DI ONCOLOGIA NEL CORSO DI LAUREA E DI SPECIALIZZAZIONE IN ITALIA ED IL RUOLO DEGLI ISTITUTI DI RICERCA E DEGLI OSPEDALI
Moderatori: Giovanni Simonetti (Roma), Aldo Vecchione (Roma) Introduce: Leonardo Santi (Genova)
Partecipano:Antonino Carbone (Aviano-PN), Enrico Di Salvo (Napoli), Guido Francini (Siena), Luigi Frati (Roma), Gianfranco Gensini (Firenze), Giovanni Battista Grassi (Roma)
SALA VERDE
SALA VERDE
M e r c o l e d ì 2 2 o t t o b r e M e r c o l e d ì 2 2 o t t o b r e
Mercoled ì 22
8.30-10.00 Sessione didattica MAMMELLA
Moderatori:Antonio Contu (Sassari), Massimo Lopez (Roma) 8.30 Screening e nuove tecniche diagnostiche
Cosimo Di Maggio (Padova) 8.50 Chemioprevenzione
Andrea Decensi (Milano) 9.10 Ormonoterapia adiuvante
Emilio Bajetta (Milano) 9.30 La terapia neoadiuvante
Lucia Del Mastro (Genova) 9.50 Discussione
10.00-10.30 PRESIDENTIAL ADDRESS Francesco Cognetti (Roma)
10.30-12.00 SESSIONE PLENARIA
Moderatori:Francesco Cognetti (Roma), Roberto Labianca (Bergamo) 10.30 1* POSTOPERATIVE CHEMOTHERAPY (CT) IN RESECTED
GASTRIC CANCER (GC): FOLLOW-UP (FUP) VS PELF. RESULTS OF AN ITALIAN INTERGROUP STUDY (GOIRC & GISCAD) F. Di Costanzo, S. Gasperoni, L. Manzione, M. Tonato, G. Bisagni, S. Bravi, E. Cortesi, P. Carlini, R. Rossetti, I. Floriani, R. Labianca 10.40 Discussant:Carlo Garufi (Roma)
SALA A
SALA A
Mercoled ì 22
10.48 2* OPTIMAL DOSE OF DEXAMETHASONE (DEX) IN PREVENTING ACUTE EMESIS INDUCED BY HIGHLY-MODERATELY
EMETOGENIC CHEMOTHERAPY (HMECT): A RANDOMIZED, DOUBLE-BLIND, DOSE-FINDING STUDY
F. Roila, S. Bosnjak, G. Rosati, A. Nuzzo, F. Buzzi, T. Gamucci, A. Contu, E. Ballatori
10.58 Discussant:Rodolfo Passalacqua (Cremona)
11.06 3* PHASE III STUDY COMPARING STANDARD DOSE-DENSE EPIRUBICIN CONTAINING CHEMOTHERAPY IN EARLY BREAST CANCER: PROGNOSTIC AND PREDICTIVE ROLE OF HER2 L. Del Mastro on behalf of GONO-MIG-1 Group
11.16 Discussant:Filippo Montemurro (Candiolo-TO)
11.24 4* MULTICENTER RANDOMIZED CLINICAL TRIAL OF CISPLATIN (CP)+ VINORELBINE (VR) VS CP + GEMCITABINE (GEM) IN ADVANCED NSCLC: RESULTS OF THE FIRST ANALYSIS A. Martoni, B. Melotti, M. Guaraldi, F. Di Fabio, A. Marino, F. Sperandi, S. Giacquinta, E. Piana, G. Palomba, P. Preti, A. Petralia, V. Picece, F. Artioli, A. Farris
11.34 Discussant:Filippo De Marinis (Roma)
11.42 5* PACLITAXEL IN SECOND-LINE THERAPY OF OVARIAN CANCER: A RANDOMIZED TRIAL
V. Torri, on behalf of ICON and AGO Collaborators 11.52 Discussant:Pierfranco Conte (Modena)
12.00-13.30 Simposio satellite NOVARTIS FARMA
LE METASTASI OSSEE: FRA TERAPIE CAUSALI E TERAPIE SPECIFICHE NEI TUMORI ENDOCRINO-RESPONSIVI Moderatori:Dino Amadori (Forlì), Paolo Pronzato (La Spezia) Epidemiologia e rilevanza clinica delle metastasi ossee Dino Amadori (Forlì)
La terapia endocrina come terapia causale: ruolo degli inibitori dell’aromatasi nel carcinoma della mammella
Paolo Pronzato (La Spezia)
Mercoled ì 22
La terapia endocrina come terapia causale nel carcinoma della prostata
Stefano Cascinu (Parma)
Terapie specifiche per le metastasi ossee: i bisfosfonati Pierfranco Conte (Modena)
Approccio multidisciplinare nella gestione del paziente oncologico: il ruolo della psiconcologia
Riccardo Torta (Torino) 13.30-14.30 Meet the Professor
I TUMORI DEL RETTO
Introduce:Donato Nitti (Padova)
Esperti:Renato De Angelis (Roma), Massimo Zeuli (Roma) Interrogante: Chiara Nardoni (Roma)
13.30-14.30 Colazione di lavoro
14.30-16.00 Simposio satellite ELI LILLY ITALIA NSCLC: RISPOSTE CHE CONTANO
Moderatori:Francesco Cognetti (Roma), Lucio Crinò (Bologna) What options do we have in 2nd line NSCLC patients?
Lawrence Einhorn (Indianapolis, IN, USA)
Esiste uno standard terapeutico nel NSCLC? Una metanalisi Giorgio Scagliotti (Orbassano-TO)
Chemioterapia e biologici: una combinazione possibile?
Filippo De Marinis (Roma)
Mono o polichemioterapia nel paziente anziano e/o PS2?
• Razionale scientifico Cesare Gridelli (Avellino)
• Casi clinici
Andrea Ardizzoni (Genova)
Mercoled ì 22
16.00-16.30 Lettura
LUNG CANCER: TWENTY YEARS LATER Lawrence Einhorn (Indianapolis, IN, USA) 16.30-17.30 Controversia
LA DOSE INTENSITY: UN CONCETTO ANCORA IMPORTANTE?
Moderatori:Mario De Lena (Bari), Riccardo Rosso (Genova)
16.30 PRO
Editta Baldini (Pisa) 16.50 CONTRO
Alberto Sobrero (Genova) 17.10 Discussione
17.30-18.30 Minisimposio satellite SANOFI-SYNTHELABO
ATTUALITÀ E PROSPETTIVE NELLA TERAPIA DEL GI
Moderatori:Carlo Barone (Roma), Francesco Di Costanzo (Firenze) I nuovi risultati sul trattamento adiuvante del CRC
Corrado Boni (Reggio Emilia)
Il nuovo standard di trattamento nel CRC avanzato Alberto Zaniboni (Brescia)
La sfida nel trattamento nel carcinoma gastrico Francesco Ferraù (Taormina-ME)
La chemioterapia primaria nel carcinoma del retto Carlo Aschele (Genova)
18.30-19.15 30 ANNI DI VITA DELL’AIOM: PRESENTAZIONE DEL LIBRO
“1973-2003 IL FENOMENO CANCRO”
Introduce:Francesco Cognetti (Roma)
Presentazione del volume:Roberto Labianca (Bergamo)
Lotta al cancro, ruolo della prevenzione e della comunicazione Fabrizio Oleari (Roma)
Come è cambiato il ruolo dei media nel comunicare l’oncologia Pierluigi Magnaschi (Roma)
Conclude:Sandro Barni (Treviglio-BG)
Mercoled ì 22
8.30-10.00 Sessione didattica in collaborazione con la SIGE (Società Italiana di Gastroenterologia)
COLON RETTO
Moderatori:Giuseppe Colucci (Bari), Giovanni Gasbarrini (Roma) 8.30 Screening e chemioprevenzione
Massimo Crespi (Roma)
8.50 Nuove tecniche diagnostiche Daniele Regge (Candiolo-TO) 9.10 La terapia adiuvante del colon
Alberto Zaniboni (Brescia)
9.30 Quale strategia nella malattia metastatica Alfredo Falcone (Livorno)
9.50 Discussione
12.00-13.30 Simposio satellite AMGEN
LA TOSSICITÀ DA CHEMIOTERAPIA: ANCORA UN PROBLEMA?
Moderatore:Luigi Dogliotti (Torino)
La tossicità ematologica da chemioterapia Filippo De Marinis (Roma)
Implicazioni terapeutiche Giuseppe Colucci (Bari)
La gestione dell’anemia da chemioterapia: darbepoetin alfa Armando Santoro (Milano)
Neutropenia ed infezioni pegfilgrastim Giovanni Rosti (Ravenna)
SALA B
SALA B
Mercoled ì 22
13.30-14.30 Meet the Professor I TUMORI DELL’OVAIO
Introduce:Vittorio Silingardi (Modena)
Esperti: Pierluigi Benedetti Panici (Roma), Sandro Pignata (Napoli) Interrogante:Alessandra Felici (Roma)
14.30-16.00 Simposio satellite AVENTIS PHARMA
NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE PER I TUMORI SOLIDI Moderatori:Giuseppe Colucci (Bari), Teresa Gamucci (Sora-FR) Docetaxel nel trattamento del NSCLC inoperabile
Francesco Grossi (Genova)
L'integrazione dei taxani nel trattamento adiuvante del carcinoma mammario
Alessandro Riva (Parigi, F)
Nuove strategie terapeutiche per il carcinoma gastrico Carlo Barone (Roma)
Irinotecan nel carcinoma colorettale: stato dell'arte e prospettive future
Evaristo Maiello (Bari) 16.00-17.30 Sessione didattica
MAMMELLA
Moderatori:Antonio Contu (Sassari), Massimo Lopez (Roma) 16.00 Screening e nuove tecniche diagnostiche
Cosimo Di Maggio (Padova) 16.20 Chemioprevenzione
Andrea Decensi (Milano) 16.40 Ormonoterapia adiuvante
Emilio Bajetta (Milano) 17.00 La terapia neoadiuvante
Lucia Del Mastro (Genova) 17.20 Discussione