• Non ci sono risultati.

Capitolo 4 -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 4 -"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

II

Capitolo 4 - ELABORAZIONE DEI DATI SPERIMENTALI

4.1 Discriminazione e scelta dei punti di controllo pag.64 4.2 Scelta delle strutture S-SG10-SG17-SF utilizzate nelle elaborazioni 75

4.3 Elaborazioni sulla profondità di scavo (zm) 76

4.3.1 Elaborazioni (zm/D – Fd90) 77

4.3.2 Variazione della profondità di scavo con il Tw 86 4.3.3 Variazione della profondità di scavo al variare dell’angolo di

inclinazione del getto nelle prove senza setto. 99 4.3.4 Variazione della profondità di scavo al variare dell’angolo di

inclinazione del getto nelle prove con struttura. 110

Capitolo 5 - CONCLUSIONI pag.117

Legenda Variabili Bibliografia Ringraziamenti

(2)

Indice

Capitolo 1 - INTRODUZIONE

1.1 Premesse: studio dei fenomeni di scavo generati da getti d’acqua pag.1

1.2 Opere d’accumulazione 5

1.2.1 Tipologia di dighe 6

1.2.2 Organi di scarico 10

1.3 Ricerche e risultati di altri autori 15 1.4 Finalità e obiettivi della Tesi 16

Capitolo 2 - DESCRIZIONE DEL MODELLO E DELLE PROVE SPERIMENTALI

2.1 Concetti generali sui modelli fisici pag.17

2.2 Apparato sperimentale 18

2.2.1 Organi di getto e portate indagate 23

2.2.2 “Tailwater” 24

2.2.3 Caratteristiche delle strutture di rinforzo 25

2.3 Caratteristiche del materiale di fondo 27 2.3.1 Granulometria del materiale di fondo 29 2.3.2 Angolo d’attrito immerso e asciutto (dry) 34

Capitolo 3 - DISCUSSIONE DEI DATI SPERIMENTALI

3.1 Modalità di esecuzione delle prove pag.36

3.2 Elaborazioni eseguite 39

3.3 Parametri idrodinamici influenti nel processo di scavo 40 3.4 Considerazioni sul funzionamento idrodinamico 44

Riferimenti

Documenti correlati

• Oltre a questi 4 casi, per cui l’identificazione ha avuto successo, sono presenti altri 3 casi, in cui l’identificazione ha avuto esito negativo; dato che questi erano

[3]Ringrazio il mio Dio ogni volta ch'io mi ricordo di voi, [4]pregando sempre con gioia per voi in ogni mia preghiera, [5]a motivo della vostra cooperazione

Esito Monitoraggio ...3 Obiettivi generali della struttura ...4 Obiettivi specifici ...4 Obiettivo generale n.1 Miglioramento dei modelli di didattica laboratoriale ed

3/30 Trovare, con almeno 4 cifre significative e con un livello di confidenza del 95% e del 99% gli intervalli di confidenza per la media della popolazione, assumendo che la

Titolo: Progettazione e sintesi di nuovi antagonisti CB1 a struttura 5-eteroaril-1-(2’,4’-diclorofenil)-4-metil-1H-pirazol-3-carbossammidica quali potenziali candidati per

~ nella stazione di Sampierdarena gli odierni binari 5 e 6 saranno utilizzati dal ramo di Ponente di interMetro mentre i binari 3 e 4 da quello della Val Polcevera; la struttura