• Non ci sono risultati.

Macedonia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Macedonia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Di Napoli, Valagussa – Prospettive GEOGRAFICHE

MACEDONIA

Superficie (in migliaia di km2) 26 Popolazione (in milioni di abitanti) 2

Densità (abitanti/km2) 80

Forma di governo Repubblica

Capitale Skopje

Lingua (ufficiale) Macedonico e Albanese

Religione ortodossa e musulmana

Speranza di vita (maschi/femmine) 72/76

PIL/abitante (in $ USA) 4.657

La Macedonia si trova nella penisola balcanica e confina con Serbia, Bulgaria, Grecia e Albania. Non ha sbocchi sul mare. Il suo territorio è costituito da due sistemi montuosi separati dalla valle del fiume Vardar che scorre da nord-ovest a sud-est e forma ampie conche (in una delle quali si trova la capitale Skopje) o strette gole (come nella regione di Titov Veles). Questo corso d’acqua è l’unica via naturale che mette in comunicazione il centro della penisola balcanica con il Mar Egeo.

Il clima è continentale secco, con inverni rigidi, estati calde e scarse precipitazioni.

La Macedonia è una regione storica della penisola balcanica che, dopo un passato glorioso (sotto il regno di Filippo II e l’impero di Alessandro il Grande), subì diverse dominazioni. Dal 1371 fu sottomessa all’Impero Ottomano. Le guerre balcaniche del 1912-13 la tolsero ai turchi, ma ne decretarono la spartizione tra Grecia e Serbia, oltre a una piccola parte che toccò alla Bulgaria.

L’attuale Repubblica di Macedonia occupa il territorio che, insieme con la Serbia, ha poi fatto parte del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (in seguito rinominato Regno di Jugoslavia) e della Jugoslavia comunista capeggiata da Tito. Fu quest’ultimo a costituire una repubblica macedone (riconoscendo ufficialmente l’esistenza di una nazione e di una lingua macedoni).

Nell’ambito della dissoluzione della Iugoslavia, il Paese si è dichiarato indipendente il 17 settembre 1991 con un referendum. Per l’opposizione della Grecia è stata ammessa nell’ONU solo l’8 aprile 1993, con il nome di FYROM (Former Yugoslav Republic of Macedonia, Ex Repubblica Iugoslava di Macedonia). Questa denominazione è stata scelta per il rifiuto della Grecia di riconoscere al nuovo Stato il diritto di usare per sé un nome nato nell’antichità classica e già appartenente a una sua regione amministrativa.

In realtà i greci temono che il neonato Paese possa fomentare l’indipendentismo dei macedoni che vivono nell’omonima provincia greca.

La Macedonia ha circa 2 milioni di abitanti, il 60% dei quali risiede in centri urbani. Il 64,2% della popolazione è costituito da macedoni, il 25,2% da albanesi, il 3,9% da turchi, il 2,7% da rumeni, l’1,8% da serbi, lo 0,8% da bosniaci e l’1,4% da altre etnie.

Il complesso intreccio etnico, linguistico e religioso rende questi dati spesso contestati, soprattutto dagli albanesi che pretendono di rappresentare il 40% dei cittadini della Macedonia. La lingua ufficiale è il macedonico, un idioma slavo da non confondere con la lingua dell’antica Macedonia (il macedone,

probabilmente imparentato con il greco); l’albanese è divenuto lingua ufficiale con la riforma della costituzione del 2001.

Più della metà della popolazione è cristiana ortodossa, mentre un terzo (albanesi, turchi, bosniaci e la maggioranza dei rom) professa l’islamismo.

Alla fine dell’occupazione ottomana, in Macedonia si praticava solo un’agricoltura arretrata e la regione era sottopopolata e priva di industrie. Tra le due guerre mondiali si bonificarono le paludi in pianura e si debellò la malaria, rendendo la zona più ospitale. Nella Jugoslavia comunista prese avvio anche la creazione di industrie di base, grazie ai capitali provenienti dalle altre repubbliche della federazione.

Dopo l’indipendenza del 1991, una grave crisi economica ha colpito il nuovo Stato e si è conclusa solo a metà degli anni Novanta grazie a cospicui aiuti internazionali. Permane, tuttavia, una forte disoccupazione e le capacità produttive del Paese sono ancora molto limitate.

Bibliografia

• AA. VV., Storia della Jugoslavia. Gli slavi del sud dalle origini a oggi, Einaudi, Torino, 1969

• Bianchini Stefano e Privitera Francesco, Guida ai paesi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 2004, Il Mulino, Bologna, 2004

• Bucar Vekoslav, La Macedonia e i macedoni. Cenni di storia, politica e cultura, Olschki, Firenze, 1979

(2)

Di Napoli, Valagussa – Prospettive GEOGRAFICHE

Filmografia

• Manchevski Milcho (regia di), Prima della pioggia, Francia, Gran Bretagna e Macedonia, 1994

• Sugar Mitevska Teona (regia di), I’m from Titov Veles, Macedonia, 2007 Siti interessanti

• www.warnews.it/index.cgi?action=topics&viewcat=macedonia

• www.osservatoriobalcani.org/area/macedonia

• it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_di_Macedonia

Riferimenti

Documenti correlati

O rmai ci siamo, dopo il via libera della Corte dei Con- ti e la calendarizzazione nella Conferenza delle Regioni per l’approvazione degli accordi nazio- nali dei medici delle

Tra queste 7000 unità lessicali si possono identificare tre sotto-gruppi: il vocabolario fondamentale (le 2000 parole più frequenti della lingua italiana); il vocabolario di alto

Tentiam o, nel quadro ristre tto di questa lettera, di dare alcuni spunti significativi degli inizi della n o stra presenza e azione nelle varie zone della

Dopo la Prima Guerra Mondiale e il crollo dell’Impero Austro-Ungarico, è diventato parte integrante del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (Regno di Jugoslavia dal 1929), guidato

Dopo la Prima Guerra Mondiale e il crollo dell’Impero Austro-Ungarico, la Serbia è diventata parte integrante del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (Regno di Jugoslavia dal

Con il crollo (nel 1918) dell’impero asburgico, la Slovenia entrò a far parte del Regno di Serbi, Croati e Sloveni (chiamato Regno di Jugoslavia dal 1924) e dal 1943 della

Sinecologia: La tendenza di questa specie è quella di segregarsi in ambienti montani su substrati acidi o subacidi specialmente su substrati silicei. Ad

All’interno del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, poi Regno di Jugo- slavia (1918-41), così come nella Jugoslavia socialista, i fattori ‘sci- smatici’ più salienti a