• Non ci sono risultati.

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

I.T.C.G.“L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO “G.BRUNO

Programma svolto

Anno scolastico 2018 - 2019

DISCIPLINA Lingua e letteratura italiana CLASSE 1° SEZ. C CORSO Liceo Scientifico – indirizzo Scienze Applicate

Libri di testo: Parola Chiave, vol. A – Lessico, e semantica, ortografia, morfologia sintassi di M. Meneghini, P. Biellesi (Loescher editore)

Alberi infiniti (vol. A) di S. Damele, F. Tanzi (Loescher editore) Un mondo di eroi, di S. Damele, F. Tanzi (Loescher editore) DOCENTE Prof.ssa Elisabetta Pala

Grammatica:

Elementi di fonologia, ortografia, morfologia e sintassi;

• I fonemi e le lettere dell’alfabeto

• Le vocali e le consonanti

-differenza tra vocali aperte e vocali chiuse; le parole omografe

-le consonanti labiali, nasali, gutturali e doppie, i gruppi consonantici complessi,

• La sillaba e la divisione in sillabe

• Dittonghi, trittonghi e iato

• L’accento: le parole tronche, piane, sdrucciole, bisdrucciole, trisdrucciole.

Accento grave e acuto

• L’elisione, il troncamento

• La punteggiatura

• Il verbo

-definizione, composizione e struttura.

-verbi primitivi, derivati, alterati

-le coniugazioni; l'aspetto puntuale, durativo, iterativo -ausiliari essere e avere.

-modi finiti e modi indefiniti.

-l’indicativo e l’uso dei differenti tempi verbali: presente, imperfetto, passato prossimo, passato remoto, trapassato prossimo, trapassato remoto, futuro semplice e futuro anteriore

-Il modo congiuntivo. La "consecutio temporum": rapporto di contemporaneità e anteriorità rispetto alla proposizione reggente.

-Il modo condizionale e il modo imperativo.

-I modi indefiniti: uso dell’infinito, del participio e del gerundio.

-Tempi semplici e tempi composti

(2)

-Verbi attivi e passivi

-Verbi transitivi e intransitivi. L'uso assoluto dei verbi intransitivi. I verbi col doppio funzionamento.

-Predicato verbale e predicato nominale. Verbi predicativi e verbi copulativi

• Il nome: nomi primitivi, derivati, alterati.

• L’aggettivo. Gli aggettivi qualificativi e gli aggettivi determinativi (possessivi, dimostrativi, indefiniti,

identificativi, interrogativi ed esclamativi, numerali)

• Il pronome. I pronomi determinativi (possessivi, dimostrativi, indefiniti,

identificativi, interrogativi ed esclamativi, numerali). I pronomi relativi (forma variabile e invariabile)

• L’avverbio

• La frase semplice e i suoi elementi fondamentali.

• L’analisi logica

-il predicato verbale e il predicato nominale -il soggetto

-i complementi diretti, indiretti e avverbiali. Complementi indispensabili e non indispensabili.

-l’espansione della frase semplice: i complementi diretti e indiretti.

-l'apposizione, il complemento oggetto, il complemento di specificazione, termine, luogo, tempo, il complemento di causa, di mezzo, di fine o scopo, il complemento di causa efficiente, il complemento di materia, il complemento partitivo, il complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto.

Antologia

• Il testo narrativo: la struttura del racconto

-la suddivisione in sequenze di un testo narrativo. Le sequenze narrative, descrittive, riflessive, dialogate. Le macrosequenze

-la fabula e l’intreccio, lo schema base della fabula, i diversi modi di costruire l’intreccio. Le tipologie di intreccio: l'inizio del racconto in medias res, l'inizio dalla fine, l'intreccio a incastro

• Il sistema dei personaggi: centralità, gerarchia, ruoli, presentazione,

caratterizzazione lo spazio e il tempo: la descrizione, le funzioni della descrizione (mimetica, evocatrice d’atmosfera, focalizzatrice, simbolica)

• Il linguaggio, la dimensione temporale del racconto, il ritmo del racconto

• La voce narrante, il punto di vista, lo stile: autore e narratore (interno, esterno, palese, nascosto), i diversi tipi di narratore, il punto di vista o focalizzazione, la rappresentazione dei discorsi e dei pensieri: discorso indiretto libero; monologo interiore, soliloquio e flusso di coscienza

• Le scelte linguistico-espressive: Lo stile e il registro linguistico in un testo narrativo

• Generi, temi e forme della narrazione: il racconto di intrattenimento -il racconto di fantascienza

(3)

-il racconto horror -il racconto di avventura -il racconto giallo

-il racconto fantasy -il racconto umoristico.

• Lettura e analisi del brano “Cose da pazzi” di Ermanno Bencivenga”

Lettura e analisi del brano “La fermata sbagliata” tratto da Marcovaldo ovvero Le stagioni in città di Italo Calvino.

• Lettura e analisi del brano “I tre cani” di Ludwig Bechstein

• Lettura e analisi del brano “Tonio e Inge” di Thomas Mann

• Lettura e analisi del brano "Julien Sorel" tratto dal romanzo "Il rosso e il nero"

di Stendhal

• Lettura e analisi del brano "Guardie e ladri" di Montalbano

• lettura e commento del libro di Fred Uhlman "L'amico ritrovato"

• ascolto dell'audio del racconto "La conchiglia"

Epica:

• Introduzione al genere epico. Caratteri e temi dell'epica

• Il mito: il significato, la mitologia classica, i tipi e i filoni

• Linea del tempo dei poemi epici dall'Epopea di Gilgamesh all'Orlando Furioso.

• L’epica classica: i poemi omerici. Omero e la questione omerica.

• L’Iliade: contenuto e temi. Approfondimento sul sistema di valori etico-religioso dei Greci.

-Lettura, parafrasi e commento del Proemio dell'Iliade

-Lettura, parafrasi e commento del I canto dell'Iliade. Approfondimento sulla struttura della preghiera in Grecia.

-Lettura, parafrasi e commento del brano tratto dal II canto dell'Iliade "Tersite e Odisseo"

Laboratorio di scrittura

• La produzione scritta: procedure di base. La progettazione, la scrittura, la revisione

• Il tema. La raccolta delle idee: la lista, la mappa concettuale

• Il riassunto

• La lettera formale e informale: caratteristiche, struttura, stile.

• La schedatura di un libro di narrativa.

• La parafrasi

Muravera, 7 giugno 2019

IL DOCENTE Gli alunni

Elisabetta Pala _________________

_________________

(4)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

I.T.C.G.“L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO “G.BRUNO

Programmi svolti

Anno scolastico 2018 - 2019

DISCIPLINA Lingua e letteratura italiana CLASSE 2° SEZ. C CORSO Liceo Scientifico – indirizzo Scienze Applicate

Libri di testo: Parola Chiave, vol. A e B– Lessico, e semantica, ortografia, morfologia sintassi di M. Meneghini, P. Biellesi (Loescher editore)

Alberi infiniti di S. Damele, F. Tanzi (Loescher editore) Un mondo di eroi, di S. Damele, F. Tanzi (Loescher editore) I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni (ed. Principato)

DOCENTE Prof.ssa Elisabetta Pala Grammatica:

• Ripasso degli argomenti svolti nell’anno precedente: pronomi, verbi, fondamenti dell’analisi logica (principali complementi diretti e indiretti)

• La frase semplice e la frase complessa

• La proposizione indipendente e la proposizione dipendente. I tipi di indipendenti:

enunciative, interrogative, esclamative, volitive.

• La proposizione principale

• La proposizione incidentale

• Il rapporto di coordinazione: congiunzioni coordinanti copulative, avversative, disgiuntive e correlative

• Lo stile paratattico e lo stile ipotattico

• Le proposizioni dipendenti e i gradi di subordinazione

• La forma implicita e la forma esplicita delle proposizioni subordinate.

Trasformazione delle proposizioni dalla forma implicita alla forma esplicita.

• Il periodo: ipotassi e paratassi. La coordinazione per asindeto e per polisindeto

• Analisi del periodo:

-le proposizioni soggettive e oggettive -le proposizioni dichiarative

-le proposizioni causali -le proposizioni temporali -le proposizioni finali

(5)

-le proposizioni consecutive -le proposizioni relative

Antologia:

• Ripasso dei principali argomenti svolti nell’anno scolastico precedente:

-la struttura del racconto, la divisione in sequenze di un testo narrativo; le sequenze narrative, descrittive, riflessive e dialogate

-Tecniche di narrazione: fabula e intreccio.

-I personaggi: protagonista e antagonista

- La voce narrante (narratore interno, esterno, palese e nascosto); la focalizzazione o punto di vista.

-Lo stile: discorso diretto, indiretto, indiretto libero; paratassi/sintassi; scelta del lessico

• Lettura del brano "I gioielli" di Guy de Maupassant

• Il romanzo: caratteristiche, tipologie di romanzo (avventura, fantasy, fantascienza, giallo etc.).

• Il romanzo storico: aspetti fondamentali.

Alessandro Manzoni: I Promessi Sposi.

• Lettura, commento e approfondimento dei capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII (sintesi dei capitoli XV-XX), XIV, XXI, XXIII dei Promessi Sposi. Sintesi dei capitoli finali mediante la visione della trasposizione cinematografica del romanzo (regia di Salvatore Nocita).

Approfondimenti sui seguenti personaggi e temi:

- I bravi, il clima di sopraffazione e violenza nel ‘600, le “grida” e la concezione della giustizia

- Don Abbondio

- Lodovico/Padre Cristoforo - L’Azzeccagarbugli

- Renzo - Lucia - Agnese

- Gertrude e la monacazione forzata - L’Innominato e la sua conversione

- I paesaggi e la descrizione dei luoghi: l’area geografica di Lecco; il palazzotto di Don Rodrigo; la desolazione delle campagne durante la carestia; il palazzo dell’Innominato.

• Il romanzo realista e naturalista. Introduzione al romanzo sperimentale di Emile Zola.

• Il Verismo: temi, caratteristiche, stile.

(6)

• Lettura e commento del brano "Come le dita di una mano" tratto da "I Malavoglia"

di Giovanni Verga

• La poesia: definizione, caratteristiche, messaggio, interpretazione.

• La metrica e il ritmo

• Gli effetti fonico-musicali

Epica:

• L’epica omerica. L’oralità e la struttura formulare; gli aedi e i rapsodi; gli epiteti.

• L’Odissea. Lettura integrale dei seguenti canti: I, II, III, IV, V, VI

• Lettura, parafrasi e commento di alcuni brani selezionati dei seguenti canti: IX

“Nella caverna del Ciclope”, X “La maga Circe”, XXVII “Il cane Argo”

• Sintesi dei canti conclusivi dell'Odissea.

• L’Iliade: temi; cause storiche ed eziologia mitica della guerra di Troia. Nuclei tematici del poema

• Lettura, parafrasi e commento di una selezione di brani del poema:

-Canto I, Il proemio (vv. 1-27);

-Canto I, “Crise e Agamennone”

-Canto II “Odisseo e Tersite”

Il poema dell’epos romano. L’Eneide Struttura, temi e articolazione del poema

• Confronto tra Iliade, Odissea ed Eneide: punti di contatto e differenze.

• Cenni alle altre opere di Virgilio: argomenti delle Georgiche e delle Bucoliche.

Laboratorio di scrittura:

• Strumenti per la stesura di un testo scritto: il sistema del grappolo e delle mappe; la scaletta e la struttura

• Il tema. La raccolta delle idee: la lista, la mappa concettuale. Le fasi della stesura e della revisione

• Il testo descrittivo-riflessivo

• Il tema argomentativo: caratteri e struttura. Il testo argomentativo semplice e il testo argomentativo complesso. La costruzione della tesi e delle argomentazioni; l'uso delle fonti, lo stile.

• Strumenti per l’analisi di un testo poetico: la parafrasi

Sono state inoltre condotte numerose discussioni guidate su tematiche di attualità e di interesse generale: i social network e la comunicazione online; valore e significato della protesta nella storia e ai giorni nostri; la protesta dei pastori sardi; l'immigrazione; la Shoah e la giornata della memoria; visione del film "Il pianista"; la Resistenza e la Liberazione; lettura dell'intervista alla Senatrice Liliana Segre "Il mio 25 aprile”; la musica; le emozioni.

(7)

Gli alunni sono stati altresì coinvolti in ulteriori iniziative connesse con l’insegnamento della lingua italiana, quali la gara di lettura organizzata dall’istituto scolastico e le Olimpiadi di Italiano organizzate dal Miur.

Muravera, 7 giugno 2019

IL DOCENTE Gli alunni

Elisabetta Pala _________________

_________________

(8)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

I.T.C.G.“L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO “G.BRUNO

Programma svolto

Anno scolastico 2018 - 2019

DISCIPLINA Lingua e letteratura italiana CLASSE 3° SEZ. C CORSO Liceo Scientifico – indirizzo Scienze Applicate

Libri di testo: Al cuore della letteratura vol.1 di Roberto Carnero, Giuseppe Iannaccone (Giunti)

Dante Alighieri, La Divina Commedia. Inferno (ed. Principato) DOCENTE Prof.ssa Elisabetta Pala

• Introduzione alla letteratura: il poeta e i suoi destinatari, il messaggio poetico.

Il Medioevo: cronologia e problematiche

• La cultura e la letteratura di età medievale.

-Le abbazie e i monasteri, le scuole vescovili -le "Arti liberali" (Trivio e Quadrivio)

-Dalla Schola Palatina di Carlo Magno alle prime Università

• La nascita delle lingue volgari.

-Lettura e commento dei primi documenti del volgare italiano: l’indovinello veronese e il placito capuano.

La nascita delle lingue romanze. La letteratura in volgare in Europa: cenni al Beowulf, al Canto di Ildebrando e al Cantar del mio Cid.

• La cultura cortese in Europa: le origini della poesia epica in volgare -La letteratura in lingua d'oïl Francia: ciclo carolingio e ciclo bretone.

-La lirica provenzale in lingua d'oc e l’amor cortese: temi e caratteristiche. Il

"trobar clus" e il "trobar leu". I principali trovatori e la diffusione europea della lirica provenzale

La poesia del Duecento: la letteratura in età comunale

-La letteratura religiosa in Italia: San Francesco d’Assisi e Jacopone da Todi -Lettura e parafrasi del Cantico delle creature di San Francesco d'Assisi. Visione del film "Fratello Sole e Sorella Luna" di Franco Zeffirelli sulla figura di San Francesco d'Assisi

-Lettura e commento della lauda di Jacopone da Todi "Donna de Paradiso"

-Ascolto dello "Stabat Mater" di Jacopone da Todi musicato da Gioacchino Rossini

La Scuola poetica siciliana

- Jacopo da Lentini: lettura e commento del sonetto “Amor è un desio che ven da core”

(9)

- Cielo D'Alcamo. Lettura, parafrasi e commento di "Rosa fresca aulentissima"

• La scuola siculo-toscana: temi, caratteri, stili e autori

Il “dolce stilnovo”: temi, stili e poetica di Guinizzelli, Cavalcanti e Dante -Guido Guinizzelli. Lettura, parafrasi e commento della canzone "Al cor gentil rempaira sempre Amore"

- Guido Cavalcanti: la vita e le opere. Lettura, commento e parafrasi del sonetto

"Voi che per li occhi mi passaste 'l core"

Dante

Dante: la vita e le opere. Il pensiero e lo stile. Il contesto storico-politico:

lotta tra guelfi e ghibellini La Vita Nova.

-lettura e commento dei testi "Il libro della memoria" e "Il primo incontro"

(Vita Nuova, cap. 1)

-Lettura, parafrasi e commento del sonetto "Tanto gentile e tanto onesta pare".

Le Rime

Lettura, parafrasi e commento del sonetto "Guido i'vorrei che tu, Lapo ed io",

Dante e la questione della lingua: il De Vulgari Eloquentia.

-Lettura e commento del brano "Il volgare illustre"

Il De Monarchia. Lettura e commento del brano "I due Soli".

La Divina Commedia

-Caratteri fondamentali, temi, aspetti stilistici e linguistici.

- Struttura dell'Inferno.

-Lettura, parafrasi e commento di una selezione di canti dell’Inferno: canti I, II (prima parte), III, V; cenni al XXVI, il canto di Ulisse nell’opera letteraria

"Se questo è un uomo" di Primo Levi: l'inferno dantesco e quello dei lager nazisti.

Approfondimento sulle seguenti tematiche:

-Virgilio e la rappresentazione della ragione - le allegorie delle “tre fiere”

-gli ignavi -i lussuriosi

-le similitudini dantesche

La poesia comico-realistica: Cecco Angiolieri.

Lettura, parafrasi e commento del sonetto “S’io fosse foco”

Il Trecento

Il contesto storico, economico, sociale e culturale Francesco Petrarca: vita e opere in latino e in volgare.

-L'approccio preumanista alla letteratura

Il dissidio interiore e l'io lirico nella poesia petrarchesca; il messaggio poetico e il

"dialogo" con i lettori.

(10)

- Il Canzoniere: genesi, struttura, temi, stile

Lettura, parafrasi e commento dei seguenti sonetti:

-"Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono"

- "Era il giorno ch'al sol si scoloraro"

- "Erano i capi d'oro a l'aura sparsi",

-"Solo et pensoso i più deserti campi vo mesurando", - "O cameretta che già fosti un porto"

-"Movesi il vecchierel canuto e bianco"

Giovanni Boccaccio e il Decameron Lettura delle seguenti novelle:

-Lisabetta da Messina -La novella delle papere -Calandrino incinto -Chichibio e le gru

-Federigo degli Alberighi

Visione del film "Maraviglioso Boccaccio"

Umanesimo e Rinascimento

Sintesi sugli aspetti fondamentali dell'Umanesimo e Rinascimento. Linea del tempo dei principali avvenimenti storici e culturali. Il poema epico: confronto tra l'Orlando Furioso di Ariosto e la Gerusalemme Liberata di Tasso (cenni)

Laboratorio di scrittura

• Le fasi della pianificazione, della stesura e della revisione. La raccolta delle idee:

la lista, la mappa concettuale.

• La scrittura argomentativa: la ricerca di argomentazioni a sostegno della tesi e di confutazione dell'antitesi

Sono state inoltre condotte numerose discussioni guidate su tematiche di attualità e di interesse generale: l'immigrazione; la mafia; visione del film "Era d'estate" sui giudici Falcone e Borsellino; la Shoah e la Giornata della memoria; visione del documentario "I colori della Shoah"; La Resistenza e la liberazione, Lettura de "La mia nuova

Resistenza", intervista a Liliana Segre; i social network e la comunicazione online; la musica; l’inquinamento.

Gli alunni sono stati altresì coinvolti in ulteriori iniziative connesse con l’insegnamento della lingua italiana, quali la gara di lettura organizzata dall’istituto scolastico e le Olimpiadi di Italiano organizzate dal Miur.

Muravera, 6 giugno 2019

IL DOCENTE Gli alunni

Elisabetta Pala _________________

_________________

(11)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

I.T.C.G.“L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO “G.BRUNO

Programma svolto

Anno scolastico 2018 - 2019

DISCIPLINA Lingua e letteratura italiana CLASSE 2° SEZ. D CORSO Liceo delle Scienze Umane

Libri di testo: Parola Chiave, vol. A e B– Lessico, e semantica, ortografia, morfologia sintassi di M. Meneghini, P. Biellesi (Loescher editore)

Alberi infiniti di S. Damele, F. Tanzi (Loescher editore) Un mondo di eroi, di S. Damele, F. Tanzi (Loescher editore) I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni (ed. Principato)

DOCENTE Prof.ssa Elisabetta Pala Grammatica:

• Recupero dei principali argomenti del programma dell’anno precedente: i pronomi (con particolare riferimento ai pronomi personali e relativi), le coniugazioni verbali, i verbi transitivi e intransitivi

• La consecutio temporum

• Fondamenti dell’analisi logica: sintagmi nominali, verbali e avverbiali; predicato verbale e predicato nominale; il soggetto; principali complementi diretti e indiretti

• La frase semplice e la frase complessa

• La proposizione indipendente e la proposizione dipendente. I tipi di indipendenti:

enunciative, interrogative, esclamative, volitive.

• La proposizione principale

• Il rapporto di coordinazione: congiunzioni coordinanti copulative, avversative, disgiuntive e correlative

• Paratassi e ipotassi: l'uso delle congiunzioni coordinanti e delle congiunzioni subordinanti

• Le proposizioni dipendenti e i gradi di subordinazione

• La forma implicita e la forma esplicita delle proposizioni subordinate.

• Trasformazione delle proposizioni dalla forma implicita alla forma esplicita.

• Il periodo: ipotassi e paratassi. La coordinazione per asindeto e per polisindeto

• Analisi del periodo:

-le proposizioni soggettive e oggettive -le proposizioni dichiarative

-le proposizioni causali

(12)

-le proposizioni temporali -le proposizioni finali

-le proposizioni consecutive -le proposizioni relative -le proposizioni concessive

Antologia:

• Ripasso dei principali argomenti svolti nell’anno scolastico precedente:

-la struttura del racconto, la divisione in sequenze di un testo narrativo; le sequenze narrative, descrittive, riflessive e dialogate

-Tecniche di narrazione: fabula e intreccio. Uso di flash-back, flash-forward ed ellissi

-I personaggi: protagonista e antagonista

- La voce narrante (narratore interno, esterno, palese e nascosto); la focalizzazione o punto di vista.

-Lo stile: discorso diretto, indiretto, e indiretto libero; discorso diretto -legato e libero-, discorso indiretto -legato e libero; la scelta del lessico

• Il romanzo: caratteristiche, tipologie di romanzo (avventura, fantasy, fantascienza, giallo etc.).

• Il romanzo storico: aspetti fondamentali.

Alessandro Manzoni: I Promessi Sposi.

• Lettura, commento e approfondimento dei capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII (sintesi dei capitoli XV-XX), XXI dei Promessi Sposi.

Sintesi dei capitoli finali mediante la visione della trasposizione cinematografica del romanzo (regia di Salvatore Nocita).

Approfondimenti sui seguenti personaggi e temi:

- I bravi, il clima di sopraffazione e violenza nel ‘600, le “grida” e la concezione della giustizia

- Don Abbondio

- Lodovico/Padre Cristoforo - L’Azzeccagarbugli

- Renzo - Lucia - Agnese

- Gertrude e la monacazione forzata - L’Innominato e la sua conversione

- I paesaggi e la descrizione dei luoghi: l’area geografica di Lecco; il palazzotto di Don Rodrigo; la desolazione delle campagne durante la carestia; il palazzo dell’Innominato.

(13)

• Il romanzo sociale: dal Realismo al Naturalismo. Introduzione al romanzo sperimentale di Emile Zola.

• Lettura e commento del racconto "Jacob's Island" tratto da Oliver Twist di Charles Dickens

• Il Verismo: temi, caratteristiche, stile.

• La poesia: definizione, caratteristiche, messaggio, interpretazione.

• La metrica e il ritmo. Il verso e la suddivisione in sillabe; il ritmo poetico; la cesura.

• Gli effetti fonico-musicali: la rima (baciata, alternata incatenata, invertita)

• La strofa. I diversi tipi di strofa: distico, terzine, quartine, ottave

Epica:

• L’epica omerica. L’oralità e la struttura formulare; gli aedi e i rapsodi; gli epiteti.

• La questione omerica: la corrente separatista, la corrente unitaria; Milman Parry e le formule; la corrente neounitaria

• L’Odissea. Lettura integrale dei seguenti canti: I, II, III, IV, V, VI

-Lettura, parafrasi e commento di alcuni brani selezionati dei seguenti canti:

IX “Nella caverna del Ciclope”, X “La maga Circe”, XVII “Il cane Argo”

Sintesi dei canti conclusivi dell'Odissea.

• Approfondimento sul sistema etico della “kalokagathia” in Grecia.

• La logica binaria del sistema culturale dei Greci e la contrapposizione tra natura e cultura. Approfondimento sulla “filoxenia” (l’ospitalità) greca

• L’Iliade: temi; cause storiche ed eziologia mitica della guerra di Troia. Nuclei tematici del poema

• Lettura, parafrasi e commento di una selezione di brani del poema:

-Canto I, Il proemio (vv. 1-27);

-Canto I, “Crise e Agamennone”

-Canto II “Odisseo e Tersite”

Laboratorio di scrittura:

• Strumenti per la stesura di un testo scritto: il sistema del grappolo e delle mappe; la scaletta e la struttura

• Il tema. La raccolta delle idee: la lista, la mappa concettuale. Le fasi della stesura e della revisione

• Il testo descrittivo-riflessivo

• Differenza tra testo espositivo e testo argomentativo.

• Il tema argomentativo: caratteri, struttura e stile. Il testo argomentativo semplice e il testo argomentativo complesso. La costruzione della tesi e delle argomentazioni; l'uso delle fonti, lo stile.

(14)

• Strumenti per l’analisi di un testo poetico: la parafrasi

Sono state inoltre condotte numerose discussioni guidate su tematiche di attualità e di interesse generale: i social network e la comunicazione online; valore e significato della protesta nella storia e ai giorni nostri; la protesta dei pastori sardi; l'immigrazione; la mafia; visione del film "I cento passi"; la Shoah e la giornata della memoria; visione del film "Il pianista"; la musica; i disagi adolescenziali: solitudine e bisogno di essere accettati; le emozioni; l’empatia.

Gli alunni sono stati altresì coinvolti in ulteriori iniziative connesse con l’insegnamento della lingua italiana, quali la gara di lettura organizzata dall’istituto scolastico e le Olimpiadi di Italiano organizzate dal Miur.

Muravera, 7 giugno 2019

IL DOCENTE Gli alunni

Elisabetta Pala _________________

_________________

(15)

Programma svolto

Anno scolastico 2018 - 2019

DISCIPLINA Geostoria CLASSE 2° SEZ. D CORSO Liceo delle Scienze Umane Libro di testo: Operazione Storia e Geografia di A. Brancati, T. Pagliarini, P. Motta (ed. La nuova Italia) vol. 2

DOCENTE Prof.ssa Elisabetta Pala Storia

• Significato e valore dello studio della storia

• Indicazioni metodologiche per lo studio della storia: il rapporto di causa-effetto;

coordinate spazio-temporali.

Recupero degli argomenti del I anno:

• La contrapposizione tra l'ordinamento oligarchico di Sparta e quello democratico di Atene.

• La Guerra del Peloponneso: l'imperialismo ateniese e le cause del conflitto. Dalla fase archidamica alla Pace di Nicia. La spedizione in Sicilia e la disfatta. la fase deceleica. Dai conflitti sul Bosforo alla battaglia di Egospotami.

• Dall’egemonia spartana all’egemonia tebana.

• L'ascesa del regno macedone di Filippo II e la fine dell'indipendenza delle poleis greche.

• Alessandro Magno: le campagne militari vittoriose di Granico, Isso e Gaugamela e la creazione di un impero universale.

• L'età ellenistica: il quadro storico, politico e culturale.

• La penisola italiana nell'VIII secolo a.C. Le origini di Roma: dalla fondazione all'età monarchica.

• L’età monarchica. I Sette re di Roma: leggenda e realtà storica. Contesto politico, sociale, economico: patrizi e plebei

• Roma in età repubblicana. La lotta tra i patrizi e i plebei e le principali conquiste: sintesi delle tappe significative nella parificazione dei diritti.

Approfondimento sulle magistrature di età repubblicana

• Periodizzazione dell’età alto, medio e tardo-repubblicana; linea del tempo dei principali avvenimenti: l’espansione di Roma nel Mediterraneo e la crisi della repubblica; dalle guerre puniche all’espansione verso Oriente; l’età dei Gracchi;

le guerre civili di Mario e Silla; l’età di Cesare.

• La battaglia di Azio e la fine dell'età repubblicana

L’età Romana Imperiale

• Il principato di Augusto

(16)

-aspetti politico-amministrativi e culturali

-principali azioni militari: la pace con i Parti e la sconfitta di Teutoburgo -l'amministrazione delle province senatorie e imperiali

-la propaganda augustea e il circolo di Mecenate. L'Ara pacis e la celebrazione del princeps

• La dinastia Giulio-Claudia - Il principato di Tiberio - Caligola

-Claudio -Nerone

• Il 68 d.C.: l’anno dei 4 imperatori.

• Il principato di Nerva

L’impero di Traiano; le campagne daciche, approfondimento sulla colonna traiana

• I Flavi

• L’età adrianea

• L'età degli Antonini: da Antonino Pio a Commodo

• Cenni al Cristianesimo e alla sua diffusione nell’impero romano; le persecuzioni dei Cristiani

• L’età dei Severi e la crisi del III secolo

• Sintesi dei principali avvenimenti del III-IV secolo d.C.: Diocleziano e la tetrarchia, Costantino e l’editto del 313 d.C., l’invasione dei Vandali e la caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel 476 d.C.

Geografia

Recupero degli argomenti del I anno:

• L’Italia: Principali aspetti della geografia fisica; quadro storico-politico e demografico.

-Seminario di approfondimento su tutte le regioni italiane

I Continenti: in parallelo con lo studio dei singoli Continenti sono state affrontati diversi approfondimenti su tematiche di attualità, alcune delle quali relative al programma di Cittadinanza e Costituzione (si veda infra)

• L’Africa: aspetti geografici, politici economici e sociali.

Approfondimento sui seguenti temi:

-il colonialismo e la tratta degli schiavi;

-l'Apartheid in Sud-Africa -la "primavera araba"

(17)

-migrazioni e integrazione

• L’Asia.

Asia Sud-occidentale: aspetti geografici, politici, economici e sociali.

Approfondimenti sui seguenti argomenti:

-lo sfruttamento del lavoro minorile -le religioni orientali

-la figura di Ghandi e la “non violenza”

Asia orientale: aspetti geografici politici, economici Approfondimento sulle seguenti tematiche:

-l'economia cinese

-gli aspetti sociali e culturali del Vietnam e della Thailandia.

-la cultura giapponese (scrittura, cibi e bevande, manga e tradizioni) -lo sfruttamento del lavoro minorile in Cina e in Indonesia

• L’America del Nord: Stati Uniti e Canada. Aspetti geografici, politici, storici ed economici

Approfondimento sulle seguenti tematiche:

- il colonialismo

-la Seconda Guerra Mondiale e l'attacco alla base di Pearl Harbour -la Guerra Fredda

-gli sport americani

• L’America del Sud: aspetti geografici, economico-sociali, politici Approfondimento sulle seguenti tematiche:

-globalizzazione

-corruzione e instabilità politica la vita nelle favelas

-il narcotraffico

• L’Oceania. Aspetti storici: scoperta e colonizzazione

Approfondimento sugli aspetti economici e sulle principali città dell'Australia

Muravera, 7 giugno 2019

IL DOCENTE Gli alunni

Elisabetta Pala _________________

_________________

Riferimenti

Documenti correlati

4.2 I diritti della famiglia e diritti sociali La tutela dei diritti sociali nella Costituzione, la famiglia, il matrimonio e le sue forme, la crisi del matrimonio con separazione

Comprendere che cosa avviene scaldando un corpo e descrivere il comportamento delle particelle all’aumentare della temperatura Distinguere l’ebollizione dall’evaporazione

 Il Decameron: composizione, datazione e titolo; la struttura e la funzione della cornice; la rielaborazione delle fonti; il tempo e lo spazio, il realismo e

- conoscere norme e regole generali dei vari giochi sportivi di squadra (pallamano, pallavolo, pallacanestro, atletica leggera, e calcio a 5, tennis da

Danieli, Scienze umane corso integrato, psicologia, sociologia, psicologia, Paravia, 2012.. Chiosso, Pedagogia dal Basso Medioevo all'Ottocento,

Inferno, Canto VI, Ciacco e il tema politico Inferno, Canto X, Farinata degli Uberti Inferno, Canto XIII I suicidi e Pier delle Vigne Inferno, Canto XV

Scolastico Regionale Emilia Romagna Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Primo Levi”.. Piazzale

Le crociate : Contesto e ragioni; Crociate in Terrasanta; La Reconquista e le crociate del Nord Istituzioni e poteri locali: Il rafforzamento delle monarchie feudali; Chiesa eresie