L'ECONOMISTA
GAZZETTA SETTIMANALE
SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE, INTERESSI PRIVATI
Anno
V - Voi, IX
Domenica 7
IL BILANCIO DEL COMUNE DI FIRENZE
Q u e lla che o ggi si c h ia m a la q u e s tio n e d i F ire n z e , ris tre tta d a p p rim a pel suo c a ra tte re lo c a le e n tro le m u ra d e lla nostra c ittà , si è ad u n tra tto estesa al d i fu o r i, e sia p e r la sua eccezionale g ra v ità sia per la n a tu ra d e lle cause che 1’ h a nno suscitata si è im p o s ta a ll’ attenzione d i tu tti g ii ita lia n i, ta n to ché può d irs i che non v i è quasi p e rio d ic o in Ita lia che n o n l’ abbia tra tta ta e n o n s e g u iti a tra tta rla sotto v a r ii p u n ti d i v is ta . L e cento c ittà d e lla p e n is o la sentono og g i che il d is o n o re d i una b a n c a ro tta , m e n tre co lp isce la lo ro c o n so re lla ta n to b e n e m e rita d e l l’ u n ità nazionale, c o m p ro m e tte p e r rifle s s o i l d e co ro d i tu tta la nazione ; ed a poco p e r v o lta il co n ce tto d i s u ssid ia re e ffica ce m e n te a c a ric o d e llo S tato la disgraziata c ittà , in com penso d e lla s p le n d id a o s p i ta lità o ffe rta da le i p e r sette a n n i a lla sede d e l G o v e rn o n a zio n a le , si è g e n e ra lizza to tro v a n d o fa vo re da p e r tu tto . Da cotesto la to la q u e s tio n e può d ir s i, in m assim a, c o m p le ta m e n te ris o lta ; il concetto di un sussidio g o v e rn a tiv o al C o m u n e d i F ire n z e ha già ric e v u ta la sanzione del v o to p o p o la re e d e l l’ o p in io n e p u b b lic a , ed o g g i n o n m a n ca che il v o to del P a rla m e n to e la firm a del R e a c o n c re ta r co- testo co n ce tto in una le g g e d e llo S tato.Ma u n r im e d io e ffica ce e d u ra tu ro ai g u a i che si lam e n ta n o , com e n o n p o tre b b e tu tto c e rc a rsi d e n tro F ire n z e e n e i lim iti d e i suoi mezzi cosi n o n p o tre b b e ra g io n e v o lm e n te s p e ra rs i e p re te n d e rsi tu tto dal di fu o r i; la nazione ha p u re i l d ir itto d i d ire a F ire n z e , a iu ta ti che ti a iu to . Se lo S ta to d o v rà d a l canto suo sa g ri fica re u n a som m a visto sa per r ip a ra re al m a le che in p a rte ha causato, a v rà p u re r a g ione d ’ e sig e re che F ire n z e faccia a n ch ’ essa d a l canto suo q u a n to è p o s sib ile p e r p re p a ra re l ’ assetto d e fin itiv o della sua a m m in is tra z io n e .
L a q u e stio n e d i F ire n z e , sia ris p e tto a lla causa del m ale che si la m e n ta , sia ris p e tto ai rim e d i che debbono g u a r irlo , ci si m a n ife sta a d u n q u e sotto d o p p io aspetto ; da u n la to è d ’ inte re sse ve ra m e n te nazionale p e rch è spetta a llo S tato a rip a ra re ai d a n n i C agionati d a l fa tto s u o ; d a ll’ a ltro lato la q u e s tio n e tócca e s clu s iv a m e n te l’ interesse lo ca le p erchè spetta u n ic a m e n te ai fio re n tin i il c o n c o rre re a ln m e d io del m a le to g lie n d o di mezzo le c use lo c a li che I’ h a nno fa tto nascere. N e l suo p rim o aspet‘0 la q uestione può tra tta rs i fo rs e p iù a u to re v o lm e n te d a i p e rio d ic i d e lle a ltre c ittà essendo la stam pa locale tro p p o p re g iu d ic a ta e n o n p otendo essa c o s titu irs i g iu d ic e in causa p ro p ria ; ma è n e l secondo aspetto che n o i v o rre m m o v e d e r tra tta ta la q u e stio n e d a lla stam pa fio re n tin a dacché n o n v i sono che i c itta d in i d i F
i-Luglio 1878
N. 218
renze che possano in tie ra m e n te conoscere i g u a i se g re ti della lo ro a m m in is tra z io n e c o m u n a le , e r ile v a r li senza- r ig u a r d i in o p p o rtu n i e senza p a u re . D ato a d u n q u e che con l ’ a iu to d e llo S tato o con a ltri m ezzi sia dato quasi m ira c o lo sa m e n te rip a ra re a queste a n g u s tie n o n p o tre b b e m a i p re p a ra rsi F ire n z e u n ’ a v v e n ire tr a n q u illo e che p e rm e tta u n n u o v o s v ilu p p o d e lla sua v ita eco n o m ica se n o n si to g lie s- sero d i mezzo q u e lle cause che ta n to han c o n tr i b u ito a q u e l dissennato disavanzo con c u i si c h iu d e va n o le sue g e s tio n i c o m u n a li d a l J8 6 5 in poi. Q u e stio n e in te re ssa n tissim a p e r F ire n z e , e tu t t’ a f fa tto d i c a ra tte re lo c a le , è a d u n q u e la r ifo rm a del suo b ila n c io c o m u n a le .
C e rca re il m ig lio ra m e n to di cotesto b ila n c io n e l- l ’ e n tra te sarebbe d a v v e ro opera vana. N o i c re d ia m o anzi se ria m e n te c h e una d is cre ta p a rte d e lle e n tra te che fig u ra n o n e ll’ o d ie rn o b ila n c io del C o m u n e fio re n tin o n o n siasi poi realizzata n e lle sue p re v is io n i, e che cotesto in c o n v e n ie n te a b b ia assai c o n trib u ito a llo s v ilu p p o d i q u e ll’e n o rm e d e b ito flu ttu a n te che si cercò e lim in a re col p re s tito del 1 8 7 5 e che p u re iu s o li tre a n n i è r is a lito ad una c ifra sco ra g g ia n te . L e im p o s te c o m u n a li n o n possono s p in g e rs i p iù o l tre . L a so vrim p o s ta fo n d ia ria u n ita a ll’ im p o sta era ria le assorbe quasi la m età d e i r e d d iti del p r o p rie ta rio q u a n d o q u e s ti abbia la fo rtu n a d i n o n a vere m a i i suoi s ta llili s p ig io n a ti, senza d i che la sua p e rd ita è s ic u ra . I l dazio d i co n su m o co m u n a le u n ito a q u e llo g o v e rn a tiv o ra g g u a g lia c irc a a 5 0 lir e p e r testa, lo che non tro v ia m o che accada in nessuna a ltra c ittà ita lia n a . L e tasse lo c a li d ire tte sono s p in te ad una quota senza esem pio n e i C o m u n i del R e g n o . C om e a d u n q u e si p o tre b b e a v e re il c o ra g g io d i pen sare ad u n a u m e n to d i b a lz e lli ? Se p u r si facesse, si a n d e re b b e con o g n i p ro b a b ilità a ll’e ffe tto c o n tra r io , g ia cch é l’ a u m e n to esagerato d e ll’ im p o ste , p r o m u o v e n d o l ’ e m ig ra z io n e e d im in u e n d o n o ta b ilm e n te il co n su m o d e i g e n e ri d a z ia ti, farebbe s p a rire la m a te ria im p o n ib ile e lo sperato a u m e n to d i e n tra te si c o n v e rtire b b e in u n a p e rd ita m anifesta.
418 L’E C O N O M I S T A 7 luglio 1878
ita lia n o ; può d irs i p u r p e rd o n a b ile anche dopo la partenza d e lla c a p ita le q uando p re d o m in a v a n e i c it ta d in i e n e i re g g ito ri del C o m u n e la persuasione che le m a g g io ri spese a lle q u a li si sobbarcava F i re n ze sare b b e ro state presto com pensate d a ll’a fflu e n za n e lla c ittà della g io v e n tù studiosa della in tie ra penisola e della s ig n o ria fo re s tie ra e n o stra n a a t tra tta d a lle sue bellezze se m p re c re s c e n ti. M a co te ste lu s in g h e sono p u r tro p p o riu s c ite vane, ed og g i dopo i l d is in g a n n o , sarebbe stoltezza il p ro se g u ire nefla stessa v ia .
D a tu tte coteste co n sid e ra z io n i e m erge la c o n v in zione che bisogna ad o g n i m odo re s trin g e re la spesa del C om u n e ed in tro d u r r e n e l suo b ila n c io q u e lle e c o n o m ie che sono im p e rio s a m e n te ric h ie s te d a llo stato della sua fin a n za . M a sono p o s sib ili a ltre econom ie dopo q u e lle attuate dal 1 8 7 3 ad o g g i?
Se d o b b ia m o cre d e re a lle c o n c lu s io n i d a lla C o m m issione che p re p a rò il b ila n c io c o m u n a le fio re n tin o del 1 8 7 8 p a rre b b e che no ! A n c h e la C o m m issio n e g o v e rn a tiv a d’ in c h ie sta presieduta d a ll’ on. M a g lia n i accettava la stessa o p in io n e . O sservavasi che le spese o rd in a rie fa c o lta tiv e sa livan o a m eno che mezzo m ilio n e d i lire , e che fra poteste ve ne erano a l cune che sebbene n o n o b b lig a to rie p e r legge, com e ad esem pio q u e lla d e lle g u a rd ie d e l fu o co ed a ltre n o n p o tre b b e ro e lim in a rs i dal b ila n c io senza e n o rm e scandalo d e lla c ittà . — T ro v ia m o p e rò che nè la C o m m issio n e d e l b ila n c io , nè q u e lla g o v e rn a tiv a di in ch ie sta si o c cu p a ro n o tro p p o d i a nalizzare q u anta p a rte d i fa c o lta tiv o potesse c o m p re n d e rs i n e lle spese che h anno tito lo d e lla o b b lig a to rie tà .
N o i c re d ia m o , e lo d im o s tre re m o in s e g u ito , che il b ila n c io del C o m u n e fio re n tin o sin tu tto ra su sce t tib ile d i rile v a n ti e conom ie q u a n d o però v o g lia p ro cedersi in cotesto s tu d io senza c e rti p re co n c e tti che p o te va n o essere g iu s ti fin o a l 1 7 m a g g io 1 8 7 8 , ma che debbono necessariam ente m o d ific a rs i q u a n d o si è g iu n ti alla necessità di negare la re s titu z io n e dei d a n a ri o tte n u ti in p re stito d a lla fid u c ia p u b b lic a . O ggi il fa llim e n to ha b a ttu to a lle sue p o rte , e qua lu n q u e sia I’ u tilità del com penso cite p o trà c o n ce de rsi d a llo S tato sarà a ffatto im p o s s ib ile p e r F ir e n ze il pagam ento in te g ra le dei suoi d e b iti a lle p a ttu ite scadenze; in codesta tris ta posizione pare a noi che tilic h e la p iù p iccola spesa, q u a n to non sia r e c la m a to d i assoluta necessità, u n ire b b e essere rin fa c ciata d a i c re d ito ri non s o d isfa tti. C e rti rig u a rd i p e r so n a li, e c e rte convenienze .alle q u a li b,sogna s o tto stare in tem pi n o rm a li, oggi non v a lg o n o p iù p e r F ire n z e o, sia p u re in v ia p re ca ria ed in aspettativa d i te m p i m ig lio r i, o c c o rre che il suo b ila n c io pas sivo si im p ia n ti con id e e assai p iù m odeste.
Il b ila n c io del C o m u n e fio re n tin o pel 1 8 7 8 p re se!.la una spesa d i L . 1 8 ,7 2 0 .0 0 0 a c ifre ro to n d e . C olesta spesa può analizzarsi c o sì:
In te re ssi d i c a p ita li, a m m o rt., censi ecc. L . 8 ,4 3 8 ,0 0 0
Im p o s iz io n i » 9 3 2 ,0 0 0
Spese s tra o rd in a rie che cessano col 1 8 7 8 » 3 8 7 ,0 0 0 P a rtito d i g iro » 3 ,9 3 0 ,0 0 0 Spese p e r s e rv iz ii p u b b lic i » 3 ,0 5 7 ,0 0 0 È e vid e n te che p e r ora n o n può essere s u s c e tti b ile d i d im in u z io n i a ltro che I’ u ltim a d i coteste p a rtite . — L a C o m m issio n e del b ila n c io fio re n tin o ci d ice n e lla sua re la zio n e che è d iffic ile che i se r v iz ii p u b b lic i d i u n a c ittà d i p rim o ra n g o com e F ire n z e possano sostenersi con m e n o d i c in q u e m i
lio n i a ll’ anno. A cotesto n o i possiam o in ta n to r i spondere che anche p e r F ire n z e bisogna a p p lic a re la re g o la di fare il passo secondo la gamba. T r o v ia m o che la stessa T o rin o d i ta n ta m a g g io r popo la zio n e ed in circo sta n ze e co n o m ich e ta n to flo rid e , spende per i s u o i s e rv iz ii poco p iù , cioè qualcosa m e n o d i sei m ilio n i ; tro v ia m o che a ltre c ittà d i p rim o o rd in e spendono m eno d i F ire n z e ; p e r esem p io P a le rm o , ta n to p iù popolata, spende c irc a q u a t tro m ilio n i e m ezzo, e B o lo g n a m eno dì tre m ilio n i e mezzo.
M a senza c o n tin u a re in co te sti c o n fro n ti s o m m a rii, c i p e rm e ttia m o d i a nalizzare a lcu n e d e lle p iù im p o rta n ti spese segnate n e l b ila n c io fio re n tin o a tte n e n d o c i a due c r it e r ii s u ffic ie n te m e n te esatti, cioè a l c rite r io d e lla legge ed a ll’ a ltro del c o n fro n to con q u e l che si spende n e g li a ltr i C o m u n i p iù g ra n d i del re g n o , e c e rc h e re m o d i d is tin g u e re , I o q u a n ti e q u a li spese che si tro v a n o segnate fra le obbliga torie sono d i c a ra tte re fa c o lta tiv o , a lm e n o o r ig in a l m ente, e se p o tre b b e ro coteste e lim in a rs i in tu tto od in p a rte , 2° q u anta p a rte d i fa c o lta tiv o si n a sconda sotto i l tito lo d e i s e rv ig i o b b lig a to rii.
(Continua)
RIDUZIONE DEL MACINATO
0 ABOLIZIONE DEL COESO FORZOSO
(Continuazione vedi N. 217).
I I I . Dichiarazione del c o rs o le g a le dei biglietti ■governativi ad esclusione di quelli emessi dalle
banche.
Q uesto p ro v v e d im e n to n o n può n o n essere d i g ra n d e e ffic a cia . G iu sta i n o s tri c a lc o li, il m in im o d e lla c irc o la z io n e g o v e rn a tiv a rie s c ire b h e n o n in fe r io re a ben 4 0 0 m ilio n i d i lir e . E p e r p e rsu a d e r sene basta c o n sid e ra re il g ra n d e m o v im e n to d i af fa ri in cu i il lo ro in te rv e n to è in d is p e n sa b ile .
A n z itu tto s o li, io co n co rso c o lla m oneta, q u e sti b ig lie tti s e rv ire b b e ro al pagam ento d e lle im p o ste , dei s e rv ig i re s i dal G o v e rn o ( tr a c u i p rim e g g e ra n u o p e r a lc u n i an n i i tra s p o rti fe r r o v ia ri) ed o g n i a ltro d e b ito c o n tra lto c o ll'a m m in is tra z io n e p u b b lic a . Se si tie n conto che le risc o s sio n i d e llo S ta to , com prese le P ro v in c ie e i C o m u n i, salgono og n i ann o a presso d u e b ilio n i d i lir e , si scorge com e i l biso g n o d i fo r n irs i di mezzi da o p e ra re q u e s ti p a g a m e n ti v a rrà a m a n te n e re co sta n te m e n te in c irc o la z io n e la rg a copia di q uesta ca rta . Che se il d e b ito re in v e ce d i pagare co n b ig lie tti, versasse m o n e ta , i l v a n ta g g io pel G o v e rn o sarebbe anche m a g g io re , perchè esso la v e r serebbe tosto presso l ’A m m in is tra z io n e speciale in c a ric a ta d e ll’ e m issio n e (ch e p otrebbe p re n d e re il no m e d i Corte dell'Emissione) in ca m b io d i a ltre t ta n ti b ig lie tti, e ne a u m e n te re b b e così la ris e rv a m e ta llic a .
ornili-7 luglio 18ornili-78 L’ E C O N O M IS T A 419 bus ; essa sola p o tre b b e s e rv ire d i mezzo legale d i
lib e ra z io n e n e lle o ffe rte re a li e n e i d e p o siti, essa sola essere accettata d a lla Cassa d i d e p o s iti e p re s tili g iu d iz ia li e s o m ig lia n ti.
I l G o v e rn o a sua v o lta fa vasti p a g a m e n ti p e r in te re ssi d i d e b iti c o n tra tti, p e r s tip e n d i e p e nsioni d i im p ie g a ti, p e r a c q u is ti d i m e rc i e d e rra te , co s tru z io n i e v ia v ia . Questa som m a e n o rm e d i spese v o rre b b ’ essere tu tta sborsata in b ig lie tti suoi p ro p ri, i q u a li rie n tre re b b e ro così co stantem ente p e r m ille rig a g n o li in q u e lla c irc o la z io n e da c u i pei paga m e n ti fa tti a llo S ta to sa re b b e ro u s c iti.
A n c o ra il b ig lie tto g o v e rn a tiv o tie n lu o g o di m o neta m e ta llic a . D u n q u e tu tto le banche, siano d i em issione, d i g iro o d i deposito, p o tre b b e ro c o s ti tu ire , a lm e n o in parte, la p ro p ria ris e rv a con questa carta. Esse sare b b e ro anzi s p in te d a l p ro p rio in te resse a fa rlo p e r due ra g io n i essenziali : p e rch è sot traendo la c a rta del G o v e rn o d a lla circ o la z io n e , fa re b b e ro lu o g o alla p ro p ria , e p e rch è o ffre n d o ai p o rta to ri d e i p ro p ri b ig lie tti in ca m b io non m oneta m e ta llic a , ma a ltra c a rta , li d issu a d e re b b e ro dal do m andarne la c o n ve rsio n e .
A nzi il G o v e rn o p o tre b b e forse fare u n passo d i p iù a n co ra , ed im p o rre a d d ir ittu ra a lle banche d i em issione d i te n e re u n a p a rte d e lla p ro p ria ris e rv a in b ig lie tti g o v e rn a tiv i. L a sola ris e rv a delle n o stre sei banche d i em issione è p re se n te m e n te d i o ltre 5 0 0 m ilio n i di lire . Se esse a d u n q u e avessero o b b lig o d i te nerne la m età, od anche solo il terzo in b ig lie tti a corso le g a le , v e re b b e ro ad a s s o rb irn e con ciò solo una po rzio n e ben c o n sid e re v o le .
N è si p o tre b b e o b b ie tta re che ciò sarebbe u n le dere la lib e rtà d e lle banche d ’ em issione p erchè se condo il sistem a oggi v ig e n te nel n o s tro paese questa lib e rtà n o n esiste, e a lle banche o ggi a u to rizza te ben p otrebbe im p o rs i q u a lc h e v in c o lo n e ll’ interesse c o m u n e . D el p a ri n o n p o tre b b e te m e rsi che la ca rta b a n ca ria fosse per esserne s cre d ita ta p e r avere u n fo n d a m e n to m eno s o lid o , p e rch è q u e sti b ig lie tti go v e rn a tiv i essendo c o n v e r tib ili in m e ta llo , se ne pos sono bene in le a ltà c o n sid e ra re com e l'e q u iv a le n te . In fin e g io va co n sid e ra re che la causa d e llo s v ili m ento della carta b a n c a ria n e l n o s tro paese n o n è ta n to l ’ eccesso dello m e d e sim a , q u a n to la m ancanza d i co m p le ta fid u c ia n e l suo fu tu ro rim b o rs o . L o scre d ito che co lp isce la re n d ita p u b b lic a cade a m a g g io r ra g io n e su questa c a rta . O ra c o ll’ adozione del n o stro p ro g e tto r itira n d o s i d a lla c irc o la z io n e p e r 2 0 0 m ilio n i d i b ig lie tti, si p u ò d ire che questa si tro v e rà co n d o tta con c iò solo a’ suoi n a tu ra li c o n fin i, e che i possessori di b ig lie tti n o n p ro ve ra n n o che ben d i ra d o la n ecessità di re c a rs i al ca m b io a ll’ o g getto d i d im in u irla a n cora.
T u tte queste c o n s id e ra z io n i, in d ip e n d e n te m e n te d alle p ro v e che si p o tre b b e ro d e su m e re d a lle s ta ti stiche e dai c o n fro n ti coi paesi e s te ri, v a lg o n o a p o rre abbastanza in sodo com e la c ifra d i 4 0 0 m i lio n i, da n o i s ta b ilita com e il m in im o d e i b ig lie tti g o v e rn a tiv i c irc o la n ti, sarà in p ra tic a oltrepassata d i m o lto . Ma ove persistesse tu tta v ia il d u b b io , e si pre fe risse esagerare d i p ru d e n za che n o n esporsi al ris c h io d i u n e rro re , ben si p o tre b b e a d o tta re u n p ro v v e d im e n to analogo a q u e llo s u g g e rito da D a vid e R ic a rd o al suo G o v e rn o , a llo ra a p p u n to che in I n g h ilte rra tra tta v a s i d i passare dal corso forzato al lib e ro . « Se la banca fosse o b b lig a ta (d ice v a e g li n e lla sua Proposta di una circolazione monetaria
economica e sicura) a pagare d i n u o v o i suoi b ig lie tti in m oneta m e ta llic a , l’ e ffetto d i tal p ro v v e d im e n to sarebbe d i' d im in u irn e g ra n d e m e n te i p r o fitti, senza o tte n e rsi u n v a n ta g g io c o rris p o n d e n te da nessun’ a ltra p a rte d e lla società. Se c o lo ro che usano u n a , due ed anche c in q u e lir e in b ig lie tti, avessero la scelta tra b ig lie tti e g h in e e , poco d u b b io v i sarebbe in to rn o a q u e llo eh’ essi p re fe rire b b e ro ; e così p e r co n d isce n d e re ad u n m e ro c a p ric c io , u n mezzo d i c irc o la z io n e assai d isp e n d io so sarebbe s o s titu ito ad uno d i poco v a lo re . O ltre a lla p e rd ita d e lla B anca, che deve c o n s id e ra rs i com e p e rd ita della società, poiché la ricchezza gen e ra le è fo rm a ta da q u e lla in d iv id u a le , lo S tato v e rre b b e a sostenere le in u t ili spese della m o n e ta zio n e , e ad o g n i ribasso nei c a m b i, le g h in e e sarebbero fuse ed e sp o rta te . A s s ic u ra re il p u b b lic o d a q u a lu n q u e a ltra v a ria z io n e n e l v a lo re della m oneta c irc o la n te , fu o r i che q u e lle a c u i va soggetto il c a m p io n e stesso, e nel m edesim o tem po e s e g u ire la c irc o la z io n e con u n m edio il m eno d i spendioso p o ssib ile , è il to cca re la co n d izio n e p iù p e rfe tta a c u i una c irc o la z io n e possa s o lle va rs i ; e noi o tte rre m m o tu tti q u e sti v a n ta g g i, o b b lig a n d o il B anco a consegnare in ca m b io de’ su o i b ig lie tti, o ro 0 a rg e n to non m o n e ta to , al tito lo e al prezzo d i zecca, in ve ce di consegnare g h in e e . »
V e ra m e n te u n s im ile sistem a adoperato in c irc o stanze o rd in a rie n o n ci sodd isfa re b b e g u a ri ; m a in q u e lle e ccezionali in c u i v e rs ia m o , n e lle q u a li si tra tta di u s c ire col m in o r p e ric o lo e la m in o re spesa p o s sib ile d a g li im b a ra z zi c a g io n a ti dal corso forzato, esso appare d i m ira b ile e ffic a cia . Da una p a rte in v e ro esso p e rm e tte a lla c irc o la z io n e cartacea d i r e g o la rs i in base alla m o n e ta ria ; fa s co m p a rire l’ a ggio s u ll’ o ro ; consente p e rc iò che q uesto c o rra da piazza a piazza, e n tri ed osca dal paese senza d a r luogo ad a lc u n p e rtu rb a m e n to s tra o rd in a rio ne.1 v a lo re del mezzo d i c irc o la z io n e , ed in ta n to , ed è l’essenziale, fa sì che una p a rte a b b o n d a n tissim a d e i b ig lie tti g o v e rn a tiv i, se n o n la quasi to ta lità lo ro , rim a n g a n e lle v ie della c irc o la z io n e , senza m ai to rn a re al c a m b io . In occa sio n i a ffatto e cce zio n a li so lta n to , e q u a n d o s p e cia lm e n te occorresse danaro da s p e d ire a ll’ e stero, si fa rebbe ric o rs o a lla cassa d e ll’ is titu to g o v e rn a tiv o ; in o g n i a ltro caso i l b ig lie tto c o r r e re b b e di m ano in m ano, p e rch è soddisfarebbe p ie na m e n te ai b iso g n i d e lla c irc o la z io n e .
L a cosa è tanto p iù u tile n e lla n o s tra Ita lia , es sendo n o to q u a n ta d iffic o ltà a b b ia p ro va to lo stesso
b ig lie tto d i banca a corso fo rza to a p e n e tra re in a l cune p ro v in c ie , com e assai bene ha m o s tra to il L a m p e rtic o n e lla n o ta sua re la zio n e . È d u b b io se 1 pochi a n n i che il corso fo rza to ha e sistito a b b ia - b iano bastato ad e d u ca re q u e lle p o p o la zio n i ; sicch é è da te m e re che il g io rn o in c u i fosse fa tto r ito r n o al corso lib e ro , esse si a ffre tta sse ro a to rn a re a lo r v o lta a lla m oneta m e ta llic a , esigendo la c o n ve rsio n e del b ig lie tto g o v e rn a tiv o . I l ca m b io in v e rg h e in v e ce to g lie re b b e tosto d i mezzo questa ca p ric c io sa pretesa, e g u a re n tire b b e e ffic a ce m e n te il g o v e rn o da una tro p p o la rg a d o m a n d a d i rim b o rs i.
in-420 L’ E C O N O M IS T A 7 luglio 1878
d isp e n sa b ile , si può a v e re a ta le n to . M a dato p u re d ie I' a ggio esistesse, esso n o n p o tre b b e a m eno d i essere m in im o , e, ciò che p iù m o nta, in v a ria b ile , p erchè sarebbe d e te rm in a to da u n a causa co sta n te . O ra è n o to che l ’ in c o n v e n ie n te m a g g io re del corso forzato n o n è ta n to l ’ a g g io d e ll’ o ro , q u a n to la sua v a ria b ilità c o n tin u a , la q u a le s co n vo lg e i c a lc o li sul F a v v e n ire , e im p a c c ia p e rciò p ro fo n d a m e n te le co n tra tta z io n i. In conseguenza il d a n n o che ne r is u l terebbe sarebbe sì lie v e da d o v e r essere te n u to in n iu n co n to .
P erò am m esso te m p o ra ria m e n te i l pagam ento dei b ig lie tti in v e rg h e , c o n ve rre b b e pensare a fa r scom p a rire tosto una p a rte alm eno d e lla c irc o la z io n e cartacea. 1 b ig lie tti d i u n c e rto v a lo re , da 2 0 lire in o ltre , sono di uso p iù com odo che la m oneta, e q u e lli stessi da 5 e da 10 lire si possono to lle ra re senza tro p p o fa s tid io . Ma a ltro è a d ire dei b ig lie tti da L . 2, da 1 , e da 5 0 c e n te s im i. L ’ uso d i que sti rie sc e ecce ssiva m e n te in c o m o d o : n o n possono a lu n g o g a re g g ia re c o lla m oneta c o n ia ta , e v o g lio n o essere to lti d i mezzo d i necessità ; senza co n ta re che g io v e re b b e s o p p rim e rli anche p e rch è 1’ im m a g in a zione pop o la re sarebbe poco c o lp ita d a l ca m b ia m e n to d i re g im e , se a lm eno n o n fosse d a to d i p alpare q u e lle p ic co le m o n e te d ’ a rg e n to , d i cu i s’ è p e r duta P a b itu d in e n o n m e n o che d e lle g ra n d i.
P e rò a c iò è fa c ile assai di p ro vv e d e re . I l g o v e rn o n o n ha che a fa re a cq u isto d i v e rg h e d ’ a r ge n to , c o n ia rle in pezzi da due lir e e al d is o tto , e m e tte rli in circ o la z io n e . T a le operazione n o n solo n o n g li sarebbe onerosa ma da re b b e anzi lu o g o ad u n p ro fitto per esso, sia p e rch è I’ a rg e n to è og g i a m ig lio r m e rc a to che n o n I’ o ro , e sia p e rch è q u e ste m onete sono b a ttu te al tito lo d i 8 3 3 m ille s im i soltanto. P e r la stessa ra g io n e esse n o n s u b ire b b e ro a lc u n a ggio, e p p e rciò n o n sarebbe a te m e re che esse fossero p e r p re n d e re la via d e ll’ estero senza p iù fa r rito rn o .
F in o al p u n to a d u n q u e in cu i n o n s’ in c o n tra ostacolo n e lla co n ve n zio n e m o n e ta ria di P a rig i, il g o v e rn o p o tre b b e b a tte re spezzati d ’ a rg e n to , che sare b b e ro i b e n v e n u ti. Gol tem po, c o n se n te n d olo le c o n d iz io n i d e lle fin a n ze ; p o tre b b e ro s o ttra rs i d a lla c irc o la z io n e anche i b ig lie tti da 3 e da IO lire , s u rro g a n d o v i g li s cu d i, lin o a che venisse il g io rn o in cu i la c irco la zio n e fid u c ia ria tu tta in te ra fosse c o n v e rtib ile in m oneta coniata anziché in ve rg h e .
E g li è v e ro che questa som m a d i spezzati co n ia ta og g i d a l g o v e rn o v e rre b b e ad a g g iu n g e rs i al re sto d e lla c irc o la z io n e , a u m e n ta n d o la d i a ltre tta n to . M a, o ltre che d e lla m oneta in c irc o la z io n e co l r ito r n o a l corso lib e ro è n a tu ra le e necessario che ce ne e n tri; o ltre che c o llo scem are d i 2 0 0 m ilio n i la c irc o la zione cartacea c i si farebbe lu o g o la rg a m e n te , la cosa n o n presenterebbe in c o n v e n ie n te d i so rta , p e r chè dato che la c irc o la z io n e diventasse s tra b o cc h e vo le , c i sarebbe p u r se m p re i l r im e d io d e l ric o rs o alla c o n ve rsio n e d e i b ig lie tti in m e ta llo , che v a r reb b e a r is ta b ilir e 1’ e q u ilib rio .
Resta ancora ad esam inare una d e lle basi del p ro g e tto d i c u i ci o c cu p ia m o , cioè i l m o d o con c u i d o v re b b e s i p ro vv e d e re a questa c o n ve rsio n e dei b i g lie tti in m e ta llo ; e ciò fo rm e rà o g g e tto del n o s tro u ltim o a rtic o lo .
La Situazione delle Banche ft’ Emissione
al 31 maggio 1878
C on lo d e v o le s o lle c itu d in e la D ire z io n e d e ll’ In d u s tria e d e l C o m m e rc io presso il M in is te ro d e l Te so ro ha p u b b lic a to da a lc u n i g io r n i il b o lle ttin o m e n s ile d e lle s itu a z io n i dei c o n ti d e g l’ is tit u ti d 'e m is s io n e al 51 m a g g io 1 8 7 8 . R ia ss u m e re m o , secondo il consueto, i d a ti p rin c ip a li che si tro v a n o esposti in questa im p o rta n te p u b b lic a zio n e , c o n fro n ta n d o a ltre s ì alcu n e c ifre d e l mese d i m a g g io , con q u e lle c o rris p o n d e n ti d e l p re cedente mese d i a p rile .
E cc o com e l ’ a ttiv o d e lle sei B anche d’ em issione e s i s t e n t i n e l R e g n o s i r i a s s u m e a l l a f i n e d e ’ d u e m e s i p o s t i a c o n f r o n t o : Maggio Aprile Cassa e riserva . L . 316,775,335 L . 323,753,416 Portafogli. . . » 330,471,936 >3 328,910,572 Anticipazioni » 98,579,001 33 99,171,512 Titoli . . . . » 94,614,210 33 93,699,858 Crediti . . . . » 390.089,797 33 389,640,828 Sofferenze. . . » 20,333,174 742,165,159 33 20,942,450 Depositi . . . » 13 736,804,799 Partite varie. » 54,905,508 » 56,575,763 Totale L . 2,047,934,120 L . 2,049,499,199
Spese del corrente
esercizio . . >3 5,532,591 33 4,833,614 Totale generale L . 2,053,466,711 L . 2,054,332,813 I l m o v im e n to ge n e ra le p resenta n e l mese d i m a g g io u n a d im in u z io n e in fe rio re di u n m ilio n e d i lir e ; esa m in a n d o però le c ifre p a rz ia li si h a nno a lc u n e d iffe renze d i m a g g io re im p o rta n z a . N e lla cassa e riserva
a b b ia m o una d im in u z io n e d i o ltre 7 m ilio n i d i lire , e d o v u ta p e r in te ro a i b ig lie tti co n so rzia li d e s tin a ti a lla ris e rv a . N e i depositi si ha in ve ce u n a u m e n to d i o ltre 6 m ilio n i e mezzo d i lir e e v i c o n c o rro n o p rin c ip a lm e n te i d e p o s iti p e r cu sto d ia . L a d iffe re n za in m eno d i u n m ilio n e e mezzo che a b b ia m o n e lle p a rtite v a rie spetta in g ra n p a rte ai d e b ito ri d iv e rs i 11 portafoglio n e l com plesso presenta u n a u m e n to d i u n m ilio n e e mezzo d i lir e , m a n o n sarà in o p p o rtu n o v e d e re F a m m o n ta re d i esso p e r ciascuna Banca d ’ em issione a lla fin e d e ’ d u e ’m esi in esam e:
Banca Nazion. ital. Banco di Napoli . Banca Nazion. tose Banca Romana . Banco di Sicilia . Banca tose, di cred
Totale . . L. Maggio 167,920,668 79,755,931 26,734,639 32,385,403 17,404,583 6,267,692 Aprile L. 170,673,419 » 79,624,862 » 23,067,630 » 31,466,963 » 17,937,579 » 6,140,120 L. 330,471,936 L. 328,910,573
D a ll’ esame d i queste c ifre re s u lta ch e alla fin e d i m a g g io i l p o rta fo g lio d e lla B anca N a zio n a le ita lia n a aveva s u b ito una d im in u z io n e d i 2 m ilio n i e 7 0 0 m ila lir e , e q u e llo d e lla Banca N a zio n a le toscana era a u m e n ta to d i 3 m ilio n i e 6 3 0 m ila lir e . N e lla s itu a zio n e del p o rta fo g lio d e g li a ltr i Is titu ti n o n si h a nno n o te v o li d iffe re n ze se si eccettua l ’ au m e n to d i quasi u n m ilio n e che presenta q u e llo d e lla Banca R om ana.
-L’ E C O N O M I S T A 421 7 luglio 1878
sum e n e lle c ifre s e g u e n ti a lla fin e de’ d u e m e si in discorso :
Cap. e mas. di risp. L. Circolazione . . . » Debiti a vista . . » Debiti a scadenza. » Depositi . . . . » Partite varie . . » Maggio 340,283,668 L. 588,923,968 » 150,796,695 » 116,153,044 » 742,165,159 » 105,747,121 » Aprile 339,853,507 597,907,949 142,557 093 108,649,533 736,804,799 120,547,353 Totale L. 2,044,069,655 L. 2,046,320,234 Rendite del corrente
esercizio . . . » 9,397,056 » 8,012,579 Totale generale . L. 2,053,466,711 L. 2,054,332,813
L a c irc o la z io n e d e i b ig lie tti d i banca presenta alla fin e d i m a g g io una d im in u z io n e co m p le ssiva d i 9 m i lio n i d i li r e ; e sa m in a n d o però le s itu a z io n i sp e cia li d i c ia sc u n o is titu to v e d ia m o che la c irc o la z io n e dei b ig lie tti d e lla Banca n azionale ita lia n a d im in u ì d i o ltre 5 m ilio n e e m ezzo e q u e lla d e l B anco d i N a p o li d i 2 m ilio n i e 3 0 0 m ila lir e .
L ’ a u m e n to d i 8 m ilio n i ch e a b b ia m o n e i debiti a vista spetta ai c o n ti c o rre n ti in f r u t tif e r i i q u a li presentano u n ’ a u m e n to d i 14 m ilio n i e mezzo, m e n tre nei b ig lie tti a ll’ o rd in e , tra tte , ecc. si ha una d im i n u zio n e d i o ltre 4 m ilio n i d i lire .
N e lla d iffe re n za in p iù d i 7 m ilio n i e mezzo che ab b ia m o n e i debiti a scadenza (c o n ti c o rre n ti f r u t tife r i e ris p a rm i) la B anca na zio n a le ita lia n a v i c o n c o rre p e r o ltre 4 m ilio n i e la B anca R om ana p e r quasi 2 m ilio n i e m ezzo.
D u ra n te il mese d i m a g g io 4 8 7 8 le o p e ra zio n i d i sconto e q u e lle d i a n tic ip a z io n i a m m o n ta ro n o a lle c ifre se g u e n ti p e r c ia sc u n o is titu to :
Sconti Anticipazioni Bine* nazionale ¡tal. L. 61,107,108 L. 4,662,942 Banco di Napoli . . » 13,486,175 » 4,658,005 Banca nazion. Toscana > 10,333,308 » 475,951 Banca Romana. . . > 12)366,815 » 18,602 Banco di Sicilia . . » 3,756,332 » 941,503 Banca Tose, di credito » 1,128,297 » 1,953,734 L. 101,778,035 L. 12,710,737
N e l p re ce d e n te m ese d i a p rile g li s co n ti a m m o n ta ro n o in com plesso a lir e 4 1 0 ,0 2 6 ,7 6 0 e le a n tic i pa zio n i a lir e 1 6 ,5 7 3 ,1 4 3 . N e lla d im in u z io n e che si v e rific a n e g li sconti d e l mese d i m a g g io la Banca N a zio n a le ita lia n a v i c o n c o rre p e r 1 0 m ilio n i d i lir e e il B an co d i N a p o li p e r u n m ilio n e e 5 0 0 m ila lir e ; a ll’ in c o n tro n e lle o p e ra zio n i d i sconto eseguite in detto mese d a lla Banca R om ana si ris c o n tra u n a u m ento d i o ltre 4 m ilio n i d i lire ,
N e l mese d i m a g g io i m a g g io ri s co n ti fu ro n o ese g u iti n e lle s e g u e n ti p r o v in c ie :
Roma per. L. 15,445,591' Catania. . L. Firenze . . » 12,037,613 Cagliari Milano Napoli. Genova Torino Bari . . Livorno Ancona Bologna 10,147,865 7,540,747 6,839,013 3,917.132 3.687.790 2,625,090 2.138.790 1 ,$94,594 Venezia Reggio Ca Perugia Ferrara Arezzo. Palermo Foggia Siena . 1.757,852 1,622.275 1,597,411 1,589,030 1,416,743. 1,393,790 1,279,004 1.175,804 1,123,741 919,585 L e m a g g io ri o p e ra z io n i d i a n ticip a z io n e fu ro n o eseguite n e l mese d i m a g g io n e lle p ro v in c ie d i N a p o li ( lir e 5 ,9 2 9 ,8 3 8 ), d i F ire n z e ( lir e 2 ,6 3 9 ,8 3 1 ) e d i B a ri ( lir e 4 2 6 ,7 4 9 ).
i
L a c irc o la z io n e co m p le s siv a dei b ig lie tti a m m o n tava al 31 m a g g io 1 8 7 8 a lir e 1 ,3 2 8 ,9 2 3 ,9 6 8 e si rip a rtiv a com e a p p re sso : b ig lie tti del C onsorzio lir e 9 4 0 ,0 0 0 ,0 0 6 ( d e fin itiv i lir e 8 3 0 ,5 3 9 ,4 3 5 e p ro v v is o r i lir e 1 0 9 ,4 4 0 ,3 4 5 ); b ig lie tti d e g l’ is tit u ti d’ e m is sione lir e 5 8 8 ,9 2 3 ,9 6 8 .
I l prezzo c o rre n te d e lle a zio n i d e lle B anche d ’ e m is sione c o s titu ite in S o cie tà a n o n im e era il seguente a lla fin e de’ d u e m e si in esam e :
Banca Nazionale itah L.
Alaggio 2,037 00 L.
Aprile 1,969 00 Banca Nazionale toscana » 600 00 » 620 00 B inca Romana . . . > 1,185 00 » 1,155 50 Banca tose, di credito . > 545 00 » 545 00
N e l mese d i m a g g io n e lle a z io n i d e lla B an ca n a zio n a le ita lia n a si ebbe u n a u m e n to d i lir e 6 8 e in q u e lle della Banca R om ana d i lir e 3 0 ; il prezzo d e lle a zio n i d e lla B an ca N azio n a le toscana d im in u ì in v e ce lir e 2 0 ; Nessuna v a ria z io n e s u b iro n o le a zio n i della B anca Toscana d i c re d ito .
RIVISTA ECONOMICA
Due parole a un industriale di Schio — A ttriti nel movimento bancario in Inghilterra — La Ferrovia del Gottardo.
A u n 'industriale di Schio n o n è g a rb a to u n o dei n o s tri u lt im i a r tic o li, e p re cisa m e n te q u e llo in tito la to
I l trionfo dei protezionisti italiani. Pazienza ! E im p o s s ib ile d i c o n te n ta r tu tti e ci d ispiace d a v v e ro che il giornaletto fiorentino (com e e g li c i c h ia m a , senza rifle tte r e che n o n è d a to a tu tti d i essere o d i fa rs i c re d e r g ra n d i) abbia ca g io n a to u n q u a rto d’ ora d i m a lu m o re a u n grande u o m o d i S ch io (co m e e g li si c re d e ) che p e r sfogarsi c o n tro di n o i ha e m p ito una in tie ra c o lo n n a d i u n o d e i p iù a u to re v o li g io r n a li d i M ila n o . È n o s tro c o stu m e d i n o n e n tra re in p o le m ic h e e n o n ci p a re che questo sia i l caso di fa re u n ’ eccezione, ma p o ich é a b b ia m o la penna in m a n o , ne p ro fittia m o p e r rin g ra z ia re il n o s tro a v v e r s a rio del c o n s ig lio che c i dà e d i c u i te rre m o il c o n to che m e rita , e p e r e s te rn a rg li la n ostra g r a ti- titu d in e pel caso che i s u o i c o n s ig li potessero m ai r iu s c ir c i u tili.
In p ro va d i g ra to a n im o ci p e rm e ttia m o a lla n o stra v o lta d i d a rg li u n c o n s ig lio : cessi d a l fa re il b a tta g lie ro prò domo su a ; la causa del p ro te z io n i sm o, che n o i s ia m o c o n v in ti e g li d ife n d a in tu tta buona fede, n o n tro v a c e rto u n v a lid o o p p o g g io in ch i si può c re d e re a b b ia u n in te re sse a v e d e rla tr io n • fa re ; cessi dal fa re I’ apoteosi del re g im e doganale a m e ric a n o e cessi p o i dal sostenere che « nega la luce del sole » c h i nega ch e « l ’ Ita lia ha p e rd u to 1) « o ltre tre m ilia r d i nel p e rio d o d e l tra tta to M in g h e tti « (il tra tta to con la F ra n c ia del 1 8 6 3 ) che ta le è lo « sb ila n cio fra le n o stre im p o rta z io n i e le n o s tre
« e s p o rta zio n i. »
P re n d e n d o p e r base q uesto c a lc o lo , I’ In g h ilte r ra a v re b b e p e rd u to n e g li stessi a n n i 9 3 5 m ilio n i d i s te rlin e , ossia o ltre 2 3 m ilia r d i d i fra n c h i.
Q u a n d o lo v e d ia m o sostenere d i q ueste amenità
e co n fo n d e re la q u e s tio n e d i F ire n z e c o n la q u e stio n e del lib e ro s ca m b io , n o n c i s o rp re n d ia m o del suo a lte ro sdegno c o n tro g li e c o n o m is ti, p e rch è ci a c co rg ia m o d a v v e ro che la sua m e n te è a s so lu ta
422 L’ E C O N O M I S T A 7 luglio 1878
m e n te r ib e lle n o n solo a i p r in c ip ii d e lla scienza, m a i a l! apprezzam ento dei fa tti e co n o m ici i p iù palesi.
L e case b a n c a rie d i L o n d ra si sono v iv a m e n te com m osse d a lla n o tiz ia d ie la Banca d ’ In g h ilte r ra avea deciso d i u s cire d a lla posizione a p p a rta ta in c u i la ponevano fin q u i le c o n d iz io n i del m e rc a to j m o n e ta rio e sarebbe e n tra ta con esse in p iù a ttiv a
c o n co rren za . C h i re ca va questa n o tiz ia ? U na le g gera m o d ific a z io n e in tro d o tta n e i p ro sp e tti con c u i la Banca ha a v u to fin o ra la costante a b itu d in e d i j p u b b lic a re , u n ita m e n te a llo stato del suo b ila n c io , il saggio m in im o d e llo sconto che in te n d e v a d i esigere. In uno d e g li u ltim i p ro sp e tti, la p a ro la minimo v e n iv a soppressa; ciò che stava ad in d ic a re che ad a lc u n i c lie n ti da essa p re fe riti, q u a n d o le circo sta n ze io avessero ad essa c o n sig lia to , a v re b b e fa tto d e lle c o n d iz io n i m i g lio r i che n o n a lla g e n e ra lità del p u b b lic o , ed a vre b b e a cco rd a to u n o sco n to p iù basso d i q u e llo e n u n c ia to | com e saggio d e llo sconto s ta b ilito d a lla Banca. Q ue sto fa tto è d e stinato a fa r epoca n e lla sto ria del si- [ stem a b a n c a rio d 'In g h ilte r r a ed è, secondo XEcono- j
mist d e l 2 2 g iu g n o , d i im p o rta n z a ta le da u g u a g lia re f im p o rta n z a d e ll’ in n o v a zio n e in tro d o tta n e ll’ a tto d i Peel d e l 1 8 4 4 che ad u n saggio fisso e q u a si p e r m anente d e llo sconto, so stitu iv a u n saggio m o b ile ed o s cilla n te a seconda d e lle c o n d iz io n i del m e rca to .
11 g ra n d e s ta b ilim e n to d i c re d ito ing le se è ora co n d o tto a questa n u o v a m is u ra d a l d e sid e rio d i ric u p e ra re una p a rte d i q u e lla in flu e n z a sul m e rc a to m o n e ta rio che da v a rio tem po si vedeva s fu g g ire d a lle m a n i.
È g e n e ra lm e n te n o to q u a le sia il d e lic a to o rg a n i smo d e l c re d ito in g le s e , e com e la Banca d’ In g h il te rra abbia n e lle sue casse la m a g g io r p a rte d e lla ris e rv a m o n e ta ria , p ro n ta m e n te d is p o n ib ile , che si tro v i in tu tto il paese. L ’ a b itu d in e g e n e ra lm e n te in va lsa in In g h ilte r ra in ciascuno che abbia d e lle r i scossioni e d e i p a g a m e n ti da fa re , d i d e p o rre le som m e che devono s e rv ire a q uesto m o v im e n to d i cassa presso una casa d i banca, o b b lig a ciascun b a n c h ie re che abbia una som m a assai vistosa d i d e b iti rim b o r s a b ili a v is ta , a tenere se m p re p ro n ta una ris e rv a o fondo d i sicurezza p e r fa r fro n te a lle do m ande s tra o rd in a rie d i rim b o rs o . Ma le stesse r a g io n i che in d u c o n o o g n i p riv a to ad a vere u n b a n c h ie re , il ris p a rm io cioè d e lle spese e del p e n sie ro d e lla cu sto d ia d i una fo rte som m a d i d e naro, in d u cono a ltre s ì o g n i b a n c h ie re a d e p o sita re la sua r i serva p rin c ip a le presso u n a ltro b a n c h ie re e spesso v i è anche a lle tta to a fa rlo d a lla concessione d i u n interesse. Questa scala m e tte capo a lla B anca d’ I n - g h ilte rr a , che ric e v e in deposito n e lle sue casse dopo u n a se rie p iù o m e n o lu n g a d i passaggi n o n solo le ris e rv e d i tu tte le B an ch e d i L o n d ra , ma anco q u e lle d i tu tte , le B anche d ’ In g h ilte r ra , d i S cozia e d ’ I r landa. Essa stessa n o n con se rva queste ris e rv e i n tatte l ’ esperienza, ave n d ole d im o s tra to che le è s u f fic ie n te a ve rn e o g nora d is p o n ib ile u n a d e te rm in a ta p ro p o rz io n e p e r p o te r fa r fro n te a tu tte le e v e n tu a lità ; n e im p ie g a q u in d i la m a g g io r p a rte , e re g o la la q u a n tità d e g li im p ie g h i e la p ro p o rz io n e d e lla sua p ro p ria ris e rv a m e d ia n te il b ila n c ie re d e llo sconto che alza od abbassa, secondo le o c c o rre n z e .
L a sua c u ra p rin c ip a le è q u in d i d i co n se rva re n e lla d e b ita p ro p o rz io n e q uesta ris e rv a , d a lla c u i sicurezza d ip e n d e il re g o la re m o v im e n to del c o m p lic a to m e c c a n is m o del c re d ito d i tu tto il paese e p e r n o n v e n ir
m eno a questa c u ra , essa è c o stre tta , q u a n d o la r i s e rva si a sso ttig lia d i tro p p o , a rin c a ra re a rd ita m e n te , la ra g io n e d e llo sco n to , senza p re o cc u p a rs i d e lle a ltre circo sta n ze che possano in f lu ir e sul prezzo d i esso nel m e rc a to m o n e ta rio . O ra , da assai lu n g o te m p o si m a nifesta co n c a ra tte re d i perm anenza u n fe n o m eno che in a d d ie tro a p p a riv a so lta n to m o m e n ta n e o e tra n s ito rio . Il m e rc a to m o n e ta rio di L o n d ra è da lu n g o soggetto a lla doppia azione- d i d u e c o rre n ti elio agiscono in senso d iv e rg e n te . Da u n a p a rte la stagnazione che da ta n to tem po a fflig g e le in d u s trie e i c o m m e rc i p ro d u c e u n r ig u r g ito d i c a p ita li d is p o n ib ili — loanable capitate — che cercano im p ie g o ■contentandosi della p iù tenera rim u n e ra z io n e . D ’ a l
tra p a rte v i è a L o n d ra una fo rte tendenza del m e ta llo ad e m ig ra re p e r la ric h ie s ta incessante p ro d o tta p rin c ip a l p ie n te d a i b is o g n i della g u e rra d i O rie n te , d a lle fo rti e m is s io n i d ’ im p r e s titi fa tte u lt i m a m e n te da v a ri S ta ti e d a ll’ a ttra zio n e che su di esso esercita i l T e s o ro d e g li S ta ti U n iti che deve e n tro la fin e d e ll’ anno a c c u m u la re a ltr i 5 0 m ilio n i d i d o lla r i p e r p re p a ra rs i alla rip re s a dei p a g a m e n ti in ¡specie. Questa ric h ie s ta d i m e ta llo si d irig e n a tu ra lm e n te a lle casse d e lla B anca che ne è il g ra n d e s e rb a to io , ne assale la ris e rv a ed essa è c o stre tta p e r p re s e rv a rla a m a n te n e re lo sconto ad u n saggio m o lto p iù e le va to che n o n lo consentano le c o n d i z io n i d e ll’ o ffe rta e d e lla dom a n d a d i c a p ita li.
U n tem po tu t ti i m in o ri is titu ti d i c re d ito , le
Joint Stock Banks, le Discount Societies ec. ne s e g u iva n o fe d e lm e n te i m o v im e n ti ed u n ifo rm a v a n o i l prezzo dei lo ro s e rv ig i a q u e llo che v e n iv a r i c h ie sto dalla B anca d’ In g h ilte r ra , ma ora lo s v o lg i m e n to che h a n n o preso q u e sti is titu ti è d iv e n u to così im p o n e n te e la c o n co rre n z a che si e se rcita n o g li u n i con g li a ltr i è d iv e n u ta così aspra e h ’ essi n o n h a n n o tro v a to p iù il lo ro to rn a c o n to a v in c o la r e i lo ro m o v im e n ti a q u e lli d e lla banca ed hanno ce rc a to n e lla p ro p ria in d ip e n d e n za u n mezzo d i at tr a r s i a ffa ri e c lie n te la , o ffre n d o le m ig lio r i c o n d i z io n i o h a n te n ta to a lm e n o di non la s c ia rs i s fu g g ire g li u n i e l’a ltra com e sarebbe a v v e n u to o ffre n d o c o n d iz io n i p iù elevate e p e g g io ri d i q u e llo che il m e rca to non c o m p o rta s se ; onde ne è a v v e n u to che s u l m e rca to lib e ro d e lla piazza d i L o n d ra lo sconto si è m a n te n u to se m p re in u n a m is u ra m o lto p iù bassa che n o n fosse q u e llo fissato d a lla B an ca d ’ In g h ilte rra .
7 luglio 1878 L’ E C O N O M I S T A 423
decorso. T u tto ciò v e n iv a a d im in u ir e se m p re p iù
i
l ’ in llu e n z a d e l g ra n d e is titu to s u l m e rca to m o n e ta r io , m a ciò c lie è peggio v e n iv a a fa rg li p e rd e re i m ig lio r i c lie n ti che n o n c o n se n tiva n o p ìi a pagare ad esso a ca ro prezzo lo sconto che potevano o tte n e re al d i fu o ri a m ig lio r m e rc a to ; q u in d i s’ò v is to in q u e sti u ltim i te m p i la Banca p ro ce d e re in c e rta e q u a s i o n d e g g ia re fra v a ri p a r titi, abbassare lo sconto, seb bene la p ro p o rz io n e d e lla sua ris e rv a alla c ifra dei suoi d e b iti a vista fosse assai d ebole e s e b b e n e .s i rip e te sse ro le circo sta n ze che in a d d ie tro I’ avevano co n sig lia ta a te n e rlo e le va to , e fin a lm e n te poco p r i ma d e lla m e tà d i g iu g n o si è v is ta p r n d e re la m i su ra a c u i abbiam o accennato da p rin c ip io , e r is o l v e re che il saggio d e llo sconto da essa in d ic a to n o n sarebbe s ta to ti m in im o , ma che al d i sotto d i q u e llo a vre b b e fa tto dei rib a s s i a c o lo ro d i c u i teneva a c o n s e rv a rs i la c lie n te la .T u tto c iò basterà a d a re u n ’ idea d e ll’ Im p o rta n za di questa m is u ra . I m in o r i s ta b ilim e n ti d i c re d ito d e lla c ittà d i L o n d ra se n e sono p re o cc u p a ti ; si sono a lla rm a ti di v e d e re i i g ra n d e colosso e n tra re con essi in co n co rre n z a , ed in una c o n co rren za di cu i n iu n o conosce p e r o ra l’ im p o rta n z a e I’ e ste n sione e ebe v ie n e a g e tta re u n e le m e n to d i p e r tu r bazione n e i lo ro c a lc o li. Ma ciò che ad essi p iù cuoce si è clte questa c o n co rre n z a v e n g a ad essi l'atta co n i lo ro p ro p ri d e n a ri, cioè con i fo n d i e h 'e s s i stessi te n g o n o in deposito presso la B an ca , laonde stanno v e n tila n d o l ’ idea d i to g lie re d a lla Banca le lo ro r i se rv e e d i farsene da se m e d e s im i i g u a rd ia n i. Ma ve lo d is to g lie il p e n s ie ro , g iu s ta m e n te posto in r i lie v o d&\\’Economist d e l 1 5 g iu g n o , che u n a lo tta ap e rta ed in a s p rita con la B anca d ’ In g h ilte r ra p o tre b b e riu s c ir e tu tta a lo ro d a nno. In fa tti la B anca, p e r r ifo r n ir e la p ro p ria ris e rv a e n o n sentendosi p iù in a lc u n m o d o legata ad astenersi d a lla p iù sfrenata co n co rre n za con le a ltre B a n ch e , p o tre b b e essere in d o tta a concedere u n inte re sse ai suoi d e p o s ita n ti, ed usando del suo g ra n d e p re s tig io , p o tre b b e b e n is sim o, anche con la p ro s p e ttiv a d i u n inte re sse p iù te n u e , tira re a sè u n a g ra n p a rte d e lla c lie n te la d e lle a ltre B a n ch e . In o ltr e il p e rd e re o g n i tito lo ad u n soccorso d e lla Banca n e lle circo sta n ze ecce zio n a li di u n p a n ic o o d i u n a c ris i su b ita n e a , soccorso che a ltre v o lte è stato ad esse genero sa m e n te ed o p p o r tu n a m e n te a c co rd a to , p o tre b b e p o rle in g ra v i im b a ra z z i. P erò n o n è a c re d e re eh’ esse v o rra n n o e n tra re con leggerezza in u n così s e rio c o n flitto . Ci è se m b ra to che la s to ria d i questa v e rte n za fosse assai im p o rta n te da m e rita re che spendessim o in to rn o ad essa a lq u a n te p arole.
L a S vizzera si p re p a ra v a a fo r n ir e la sua p a rte d e lla n u o v a so vve n zio n e in te rn a z io n a le (8 m ilio n i di fra n c h i) da a c c o rd a rs i a ll’ in tra p re s a del G o tta rd o ai te rm in i d i ciò che fu deciso n e lla co nferenza d i L o sanna del g iu g n o 1 8 7 7 c h ie d e n d o u n a p a rte cip a zio n e di 6 m ilio n i ai c a n to n i p iù in te re s sa ti al c o m p im e n to dei la v o ri. N e lla c irc o la re con cu i i l G o v e rn o fede ra le si riv o lg e v a ai v a ri C a n to n i p e r o tte n e re il lo ro con co rso , si poneva com e c o n d izio n e sine qua non
d e lla presentazione d i u n p ro g e tto d i s o vve n zio ne fe d e ra le a lle C am ere n a z io n a li l’ accettazione p e r parte d i tu t ti i C a n to n i d e l p ro g e tto d i re p a rtiz io n e dei sussidio ca n to n a le p re ce d e n te m e n te s ta b ilito dal G o v e rn o . Ma i l p opolo del C antone d i Z u rig o r i fiu tò con u n p le b is cito la som m a d i 8 0 0 ,0 0 0 fra n c h i che
era stata posta a suo c a ric o e elio il G n n C o n sig lio del C antone aveva d e lib e ra to ih a cco rd a re . Questo r ifiu to c lic si te m e va s e g u ilo da a ltri ha d «vaio pei s b a lle rò il G o v e rn o sviz z e ro a rin u n z ia re a 11 sov ve n zio n e dei C a n tim i e ad a b b ra cc ia re iJ e i'm iu v a - n ie n te l’ idea d i una s o vv e n zio n e federale p e r la quasi to ta lità d e ila som m a p o s ti a suo r a n c o ; tanto p iù che esso sco rg e adesso la necessità che questa fam osa q u e stione d e l G o tta rd o venga ris o lu ta s o lle cita m e n te sp e cia lm e n te a rig u a rd o d e ll’ Ita lia e della G e rm a n ia che d ice si ab b ia n o p a rtic o la rm e n te in s is tito a ffin c h è si potesse fin a lm e n te conoscere q u a le fosse la ris o lu z io n e d e lla S vizzera , c lic n o n ha a n cora ra tific a to la c o n ve n z io n e c o m p le m e n ta re d i L o sa n na già da esse ra tific a ta .
In risp o sta a i d u b b i em essi che i 4 0 m ilio n i della n u o v a so vve n zio n e n o n dovessero bastare al c o m p i m e n to d e i la v o ri, la S ocietà d e l G o tta rd o ha d ic h ia ra to d ie v i e ra n o d e g li in tra p r e n d ito r i p r o n ti ad as s u m e rn e a q u e l prezzo l’ esecuzione c o m p le ta , ed i p e riti n o m in a ti dal G o v e rn o h a n n o c o n fe rm a to che questa som m a sarebbe s u lfic e n te . I l G o v e rn o S vizzero n o n poteva a d u n q u e assum ere la re sp o n s a b ilità d i m a n da re a m onte l ’ im p re s a senza p ro vo c a re d a ll’ A ssem blea na zio n a le u n v o to e s p lic ito e d e fin itiv o , onde il C o n sig lio fe d e ra le ha ris o lu to d i p ro p o rre a lle Ca m e re d i v o ta re tu tto il su ssid io c o m p le m e n ta re tra n n e la q u o ta d i 1 ,5 0 0 ,0 0 0 fra n c h i che sarebbe posta a c a ric o d e lle C o m p a g n ie fe r r o v ia rie C e n tra le e N o rd - E s t, d e lle q u a li la p rim a ha già in A ssem blea ge n e ra le d e g li a z io n is ti v o ta to la m età d i q u e lla som m a che starebbe a suo c o ric o .
L’ E C O N O M I S T A 424
Società Siciliana di Economia Politica
N e lla seduta del 9 g iu g n o la S ocietà S ic ilia n a d i E co n o m ia P o litic a si occupò della crisi mineraria, degli zolfi e dei rimedi per ¡scongiurarla.
C i ha una c ris i n e llo a n d am ento d e lla in d u s tria d e g li z o lfi d e ll’ Is o la ?
L a c ris i è u n e ffetto del ribasso d e i p re zzi, sca d u ti da lir e d o d ic i a lir e n o v e ?
11 rib a sso m edesim o dei prezzi è u n e ffe tto d i ec cessivo p ro d o tto o ffe rto d a i p ro d u tto ri a m a lin c u o re e p e r o tte n e re p ro n ta m e n te q u e i c a p ita li d i c u i d i fe tta n o ?
I l rim e d io alla c ris i tro v e re b b e s i in u n a A s s o c ia zione d i c a p ita lis ti che m e tte n d o in opera dei m a g azzini d i deposito, potesse sul m in e ra le d e positato fa re d e lle d is cre te a n tic ip a z io n i e s e rv ire a u n tem po d’ in te rm e d ia rio p e r o tte n e re in fa v o re dei c o ltiv a to r i d i m in ie re il c re d ito d e l B anco d i S ic ilia ?
E cco le v a rie p a rti d e l tem a che la Società di Economia Politica ha discusso n e lla sua m assim a parte, discussione alla q u a le p re se ro p a rte successi v a m e n te il p re sid e n te p ro f. B ru n o , i l p ro f. G u a rn ie ri, il c o n s ig lie re A rm ò , i l c o n s ig lie re D i M enza, il duca d i C annizzaro, il sig. C o rra o , il sig. D o n n e r il s ig . O li v e ri è i l sig. A bb a te . D iscussione d o tta , s c ie n tific a e p ra tic a , a u n tem po ric c a d i d a ti s ta tis tic i, d i c o n si d e ra zio n i p ra tic h e , e d i ra ffro n ti e c r ite r ii in fo rm a ti ai p r in c ip ii d e lle p iù severe d is c ip lin e e co n o m ich e .
U n a c ris i v i è, a sse riva il p ro f. G u a rn ie ri, e l’ a b b ia m o sotto g li o c c h i. A s c o n g iu ra rla , n o i p ro p o n ia m o una S ocietà d i c a p ita lis ti che sopra d e p o siti d i m i n e ra li, possa o ff r ir d e lle a n tic ip a z io n i e s e rv ire d i in te rm e d ia rio ai c o ltiv a to ri d i m in ie re p e r o tte n e re il c re d ito d e lle B anche.
S i p o tre b b e d u b ita re d ella c ris i, opponeva il c o n s ig lie re A rm ò , o q u a n to m eno p o tre b b e d u b ita rs i se la c ris i m in e ra ria sia u n e ffetto d e l rib a sso d e i prezzi, e s p e cia lm e n te p o i se i l ribasso sia a lla sua v o lta ca gionato da u n a p ro d u zio n e eccessiva. A n z i tu tto a d u n q u e , e p ria d i p ro n u n z ia rs i in to rn o a lla
Società dei depositi e di anticipazioni, è m e s tie ri siano s tu d ia te , e la c ris i e le sue cause, p e r mezzo d i u n a speciale C o m m issio n e .
I l d uca d i C annizzaro, e il sig. D o n n e r p e rò af fe rm a ro n o a n c o r essi la reale esistenza d e lla c ris i m in e ra ria , a g g iu n g e n d o siccom e cause c o n c o m ita n ti e la g ra v e im p o sta fo n d ia ria che pesa s u lle m in ie re , e il g ra ve dazio d i esportazione che su pera i l 1 3 p e r cento ad valorem. I l s ig n o r D o n n e r p e rò n o n ha la scia to la p a ro la senza u n c o n fo rto e ha d e tto che la c ris i d’ o g g i n o n è la p rim a , nè sarà l’ u ltim a . Q u a ttro ne ha su p e ra te l ’ in d u s tria m in e ra ria d e lla Isola, s u p e re rà anco codesta.
N o n d im e n o ciò n o n esclude il b iso g n o d i p ro v v e dere in q u a n to è p o ssib ile .
R ig u a rd o ai r im e J ii, il s ig n o r O liv ie r i non a d o t tava l'id e a d i u n ’ associazione d i c a p ita lis ti p e r a n ti c ip a z io n i d i c a p ita li sopra d e p o siti in m a g a zzin i spe c ia li, im p e ro c c h é tu tto questo, a suo m odo d i i n te n d e re , a n zich é ra ffe rm a re la co n d izio n e d e i c o lti v a to ri d i m in ie re , la s cro lle re b b e d e l tu tto m o s tra n d o a c h ia re note la de ficie n za dei lo ro c a p ita li e il bisogno d i a v e r d e i g a ra n ti p e r o tte n e re il c re d ito d e lle B anche.
N e l processo d i codesta d iscussione, tre o p in io n i d iv e rs e v e n n e ro a d e lin e a rs i.
7 luglio 1878
L a p rim a vedea la c ris i m in e ra ria esistente e p ro v a ta .
L a seconda d u b ita v a e d e lla c ris i e d e lle sue cause e ch iedeva u n ’ i nchiesta.
L a terza, senza d u b ita re d e lla c ris i, d u b ita v a del r im e d io r iv o lto a s c o n g iu ra rla .
I l c o n s ig lie re D i Menza a lle tre o p in io n i ne a g g iu n se una q u a rta . E g li disse presso a” poco così : S upposto p e r u n ista n te che la c ris i m in e ra ria non c i sia : sarebbe forse u n m a le , se una b e n e m e rita società d i c a p ita lis ti, riu n e n d o p a re cc h i m ilio n i p re n desse la n o b ile in iz ia tiv a d i in n a lz a re g ra n d i m agaz z in i d i deposito p e r lo zolfo d i a n tic ip a re c a p ita li s u i d e p o s iti, e fa rs i in te rm e d ia ria p e r o tte n e re ai c o ltiv a to ri d e lle m in ie re la s o m m in is tra z io n e d i p iù in g e n ti c a p ita li d a lle is titu z io n i d i c re d ito ?
U n a società d i questa in d o le con la c ris i o senza la c ris i in n a n z i a lla scienza e al paese sarà se m p re la ben v e n u ta , im p e ro c c h é tu tti i m ezzi r iv o lti ad • o ffr ir e alla in d u s tria c a p ita li a b u o n m e rc a to , a co
m odo m e rc a to , sono sem pre e saranno d i u t ili r is ili - ta m e n ti.
I l c o n s ig lie re D i Menza a d u n q u e p ro p o n eva alla S ocietà :
1° D i m a n ife sta re la sua adesione a lla fo rm a zio n e d e lla b e n e m e rita S ocietà d i c a p ita lis ti, la cu i in iz ia tiv a è stata presa dal s ig n o r G u a rn ie ri e C o m p a g n i ;
2° D i p o rre a llo s tu d io la q u e stio n e d e lla c ris i m i n e ra ria e p e r la sua esistenza e p e r la su a esten sione, e p e r le sue cause.
Il p ro f. G u a rn ie ri, il s ig n o r S ca lia L u ig i, il p re sid e n te p ro f. B ru n o , il s ig n o r A bb a te a p p o g g ia ro n o tale pro p o sta , e co n le sole astensioni del c o n s i g lie re A rm ò e d e l s ig n o r O liv e r i, la S ocie tà a llo t ta n d o la pro p o sta a p p o g g ia ta , faceva atto d i adesione a lla b e n e m e rita S ocie tà dei m a g a zzin i d i d e p o s iti e a n tic ip a z io n i d i c a p ita li a i c o ltiv a to ri d i m in ie re , e m e tte v a a llo s tu d io la q u e stio n e d e lla c ris i m in e ra ria .
N o i siam o lie ti d i rile v a te i ris u lta m e n ti d i questa b e lla d iscu ssio n e e ne m a n d ia m o le n o s tre lo d i a l l’ e g re g io p ro f. B ru n o , che sa così e g re g ia m e n te in teressare la do tta S ocietà da lu i p re sie d u ta d i tu tte le q u e s tio n i p iù im p o rta n ti al benessere d e lla S ic ilia .
CRONACA DELLE CAMERE DI COMMERCIO
Camera di Commercio d’Alessandria.
— N e llaseduta d e l 2 0 g iu g n o p rim a d i tu tto a p p ro va la re la zio n e e la s ta tis tic a sul m o v im e n to in d u s tria le ed a g ric o lo d e lla P ro v in c ia p e r l ’ anno 1 8 7 7 , le q u a li v e rra n n o q u a n to p rim a , p u b b lic a te p e r la s ta m p a , trasm esse al M in is te ro ed a i p rin c ip a li c o r p i m o ra li n e lla P ro v in c ia e siste n ti.
P oscia a p p ro va n e lla sua in te g rità q u a n to fa se g u ito c irc a la ta riffa d e lle ta re , d ie tro p ro p o sta d e l l’ u ffic io d i P re sid e n za .
L a C am era
P reso a tto d e lla c irc o la re d e l M in is te ro d e lle fin a n ze 21 m a g g io 1 8 7 8 , N . 2 9 3 6 8 — 3 4 9 7 ;
V is ta la c irc o la re 3 0 o tto b re 1 8 7 3 , N . 1 6 2 d e lla D ire z io n e G e n e ra le d e lle G ab e lle ;