• Non ci sono risultati.

Dimostrare che

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dimostrare che"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

MODALIT `A SECONDO COMPITINO

NON SONO CONSENTITI:

APPUNTI, LIBRI, CALCOLATRICI e TELEFONINI

Il secondo compitino di Analisi conster`a di alcuni esercizi pratici (ad esempio serie numeriche e di potenze, polinomi di Taylor, equazioni differenziali, integrali doppi ecc.) e di alcune domande un po’ pi`u teoriche.

E necessario sapere tutte le definizioni e gli enunciati fatti a lezione.` E necessario inoltre sapere le seguenti dimostrazioni:`

1) Sia S =

+∞

X

n=1

an , S ∈ R. Dimostrare che lim

n an= 0

2) Sia L = lim

n

|cn+1|

|cn| = lim

n p|cn|.

Dimostrare che

+∞

X

n=1

cn(x − x0)n converge per |x − x0| <L1

3) Sia f : (a, b) → R , derivabile, sia x0 ∈ (a, b). Sia P1(x) il polinomio di Taylor di f di grado 1 centrato in x0. Dimostrare che

x→xlim0

f (x) − P1(x) (x − x0) = 0

4) Sia f : (a, b) → R , (n + 1) volte derivabile, sia x0 ∈ (a, b). Sia Pn(x) il polinomio di Taylor di f di grado n centrato in x0. Dimostrare che se f(n+1)(x) `e limitata in un intorno Ix0 di x0, allora

limn En(x) = lim

n [f (x) − Pn(x)] = 0 , ∀x ∈ Ix0

5) Dimostrare che la funzione y(t) = e−A(t)F (t) `e soluzione dell’equazione differenziale lineare del primo ordine y0(t)+a(t)y(t) = b(t), dove a(t) , b(t) sono funzioni continue e A(t) , F (t) sono primitive delle funzioni

a(t) , b(t)eA(t) rispettivamente

6) Dimostrare che se f : R2→ R `e differenziabile nel punto (x0, y0), allora `e continua in tale punto

1

Riferimenti

Documenti correlati

1 CP indica il consiglio di utilizzare le coordinate

Gli integrali seguenti si riconducono a quelli precedenti aggiustando la

Esercizi su integrali doppi: formule di riduzione.

La geometria del dominio T (intersezione di una sfera con un cono, nel semispazio {z ≥ 0 }), cos`ı come l’espressione analitica della funzione integranda, suggeriscono il passaggio

Università di Camerino – Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l’Innovazione Appunti di Calcolo – Prof... Università di Camerino – Corso di Laurea in

Studiamo ora lo stesso modello tenendo conto della resistenza dell’aria. Supponiamo che la resistenza sia proporzionale alla velocità attraverso un coefficiente di proporzionalità

[r]

Stabilire se i seguenti insiemi risultano domini normali e nel caso esprimerli come tali 1.. D `e un settore circolare di apertura 2↵ e raggio r, di densit` a di