BIBLIOGRAFIA
Traduttologia e traduzione letteraria G. Mounin, Les belles infidèles, Paris, Cahiers du sud, 1955 .
G.Mounin, Les problèmes théoriques de la traduction, Paris, Gallimard, 1963.
Even-Zohar I. , Le relazioni tra sistema primario e sistema secondario all’interno del polisistema letterario, in “Strumenti critici”, n. 26, 1975, p. 71-79. (Edizione originale 1974.)
Lefevere A., Translating Poetry. Seven Strategies and a Blueprint. Amsterdam, Van Gorcum, 1975.
Even-Zohar I. , Papers in Historical Poetics, The Porter Institute for Poetics & Semiotics.
Tel Aviv, Tel Aviv University, 1978.
Even-Zohar I. , The position of translated literature within the literary polysystem, in
“Poetics Today”, n. 1, 1990 (11), p. 45-51.( La posizione della letteratura tradotta all’interno del polisistema letterario, in Nergaard S., Teorie contemporanee della traduzione, Milano, Bompiani, 1995).
F. Apel, Il manuale del traduttore letterario, Milano, Guerini e Associati, 1993
Toury G., “Translation of literary texts" vs. "literary translation": a distinction reconsidered, in Recent Trends in Empirical Translation Research, a cura di Sonja Tirkkonen-Condit e John Laffling, Joensuu, 1993.
Toury G., Descriptive Translation Studies and Beyond ,Amsterdam, Benjamins, 1995.
A. Di Marcantonio, Il Cimetière marin di Paul Valéry. Traduzioni/traduttori a confronto, in” Testo a fronte” 18, 1998, pp. 99-113.
Vegliante J-Ch., D’écrire la traduction, Paris, Presses Univ. Sorbonne nouvelle, 1996 H. Meschonnic, Poétique du traduire, Lagrasse,Verdier, 1999.
L. Rega, La traduzione letteraria: aspetti e problemi, Torino, UTET, 2001 B. Osimo, Storia della traduzione, Milano, Hoepli, 2002
A. Berman, La traduzione e la lettera o l’albergo nella lontananza, Macerata, Quodlibet, 2003
U. Eco, Dire quasi la stessa cosa, Milano, RCS, 2003
A. Zignani, La traduzione letteraria, in www.logos.it (2004) B. Osimo, Manuale del traduttore, Milano, Hoepli, 2004.
P. Ricœur , Sur la traduction, Paris, Bayard, 2004 S. Sontag, Tradurre letteratura, Milano, Archinto, 2004.
R.Bertazzoli, La traduzione: teorie e metodi, Roma, Carocci, 2006 (in part. le pp. 82-117).
Ilide Carmignani, Gli autori invisibili. Incontri sulla traduzione letteraria,Lecce, Besa, 2008.
R.M.Bollettieri,E.Di Giovanni, Oltre l’Occidente, Milano, Bompiani, 2009.
Lingua e traduzione Francese A.A.2010/11
LA TRADUZIONE LETTERARIA (15 ore ,3 CFU)
Prof.ssa Daniela Fabiani
Programma :
Le lezioni verteranno su una disamina storico - teorica delle principali teorie traduttologiche , sull’analisi critica del testo letterario e dei vari aspetti e problemi legati alla sua traduzione nell’ambito delle lingue europee.
Programma d’esame
Esso si diversifica nel seguente modo:
A) Studenti frequentanti:
Classe L12:
-appunti dalle lezioni
- U. Eco, Dire quasi la stessa cosa, Milano, RCS, 2003 (capitoli 4 e 5 , pp.83-138 ) N.B.: Poiché il libro è stato ristampato più volte può essere presa qualsiasi edizione Classe LM38:
- appunti dalle lezioni
- illustrazione e commento orale di due articoli a scelta dal testo M.Bollettieri, E.Di Giovanni, Oltre l’Occidente, Milano, Bompiani, 2009 (la scelta sarà determinata anche dalle lingue studiate dallo studente).
B) Studenti non frequentanti : Classe L12 :
- U. Eco, Dire quasi la stessa cosa, Milano, RCS, 2003 (tutto il volume)
Classe LM38:
- un volume a scelta tra i testi proposti in bibliografia e da concordare con il docente.
- illustrazione e commento orale di due articoli a scelta dal testo M.Bollettieri, E.Di Giovanni, Oltre l’Occidente, Milano, Bompiani, 2009 (la scelta sarà determinata anche dalle lingue studiate dallo studente).