• Non ci sono risultati.

{ ( x,y ) ∈ R : x + y ≤ 1 } .Risultato:Calcoli:1 f ( x,y,z )= x y sull’insieme γ = Esercizio1 (8punti)Sidetermininoilmassimoedilminimoassolutodellafunzione Provainitinere(facsimile) AnalisiMatematica2 COGNOMENOMEMatr.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "{ ( x,y ) ∈ R : x + y ≤ 1 } .Risultato:Calcoli:1 f ( x,y,z )= x y sull’insieme γ = Esercizio1 (8punti)Sidetermininoilmassimoedilminimoassolutodellafunzione Provainitinere(facsimile) AnalisiMatematica2 COGNOMENOMEMatr."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

COGNOME NOME Matr.

Analisi Matematica 2

Prova in itinere (fac simile) Esercizio 1 (8 punti)

Si determinino il massimo ed il minimo assoluto della funzione f (x, y, z) = x2y2 sull’insieme γ = {(x, y) ∈ R2 : x4+ y4 ≤ 1}.

Risultato:

Calcoli:

1

(2)

Esercizio 2 (7 punti)

Si calcoli l’integrale R R Rf(x, y, z)dxdydz, dove f (x, y, z) = z(x2+ y2) e Ω `e il cono

Ω = {(x, y, z) ∈ R3 :

sx2

4 + y2 ≤ z ≤ 1}

Risultato:

Calcoli:

2

(3)

Esercizio 3 (8 punti)

Si consideri la funzione f (x, y) = yex.

Si determini l’insieme di definizione della funzione e si discuta la continuit`a e la differenziabilit`a . Si rappresentino gli insiemi di livello della funzione f .

Si scriva l’equazione del piano tangente al grafico di f nel punto (0, 2, 2).

Si scriva il campo di vettori ∇f (x, y) e lo si rappresenti con un disegno qualitativo lungo le rette y= 0, y = 1 e y = −1.

Risultato:

Calcoli:

3

(4)

Esercizio 4 (7 punti)

Si consideri la curva piana γ di parametrizzazione

α(t) = (3 + t cos t, −t sin t), t∈ [0, π].

Si calcolino versore tangente, versore normale e curvatura.

Si calcoli l’integrale di linea Rγf ds, della funzione f (x, y) = x2+ y2− 6x + 9.

Risultato:

Calcoli:

4

Riferimenti

Documenti correlati

Si determini quali tra le seguenti proposizioni sono valide intuizionisticamente, quali solo classicamente e quali non sono valide neppure classicamente, fornendo quando necessario

SP:.. Seconda Prova dicembre 2011 Architettura degli Elaboratori Docente: C. Il vostro banco deve contenere solo i fogli utilizzati per sviluppare il compito e la traccia pena

[r]

Sappiamo che il 3% delle biro prodotte nel primo stabilimento, il 5% delle biro prodotte nel secondo stabilimento e il 6% di quelle prodotte nel terzo stabilimento presentano

[r]

[r]

Si calcoli inoltre il determinante della matrice Jacobiana della

In un mazzo di 20 chiavi si cerca quella giusta provandole a caso una dopo l’altra (e mettendo da parte le chiavi gi`a provate). Qual `e la probabilit`a che si debbano fare