• Non ci sono risultati.

Risultato:Calcoli:1 α ( t )=( t,πt ,t ) ,t ∈ [0 , 1] . α ,calcolareunpotenziale U eillavorodi F lungolacurva γ diparametrizzazione F ( x,y,z )=(2 xy +3 αz,x − z sin y, cos( y ) − αe + x )`econservativo.Pertalevaloredi α ∈ R ilcampovettoriale F : R → R Ese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Risultato:Calcoli:1 α ( t )=( t,πt ,t ) ,t ∈ [0 , 1] . α ,calcolareunpotenziale U eillavorodi F lungolacurva γ diparametrizzazione F ( x,y,z )=(2 xy +3 αz,x − z sin y, cos( y ) − αe + x )`econservativo.Pertalevaloredi α ∈ R ilcampovettoriale F : R → R Ese"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

COGNOME NOME Matr.

Analisi Matematica 2

19 gennaio 2015 Esercizio 1 (7 punti)

Determinare per quali valori del parametro α ∈ R il campo vettoriale F : R3 → R F(x, y, z) = (2xy + 3αz, x2− z sin y, cos(y) − αez + x)

`e conservativo. Per tale valore di α, calcolare un potenziale U e il lavoro di F lungo la curva γ di parametrizzazione

α(t) = (t, πt2, t), t∈ [0, 1].

Risultato:

Calcoli:

1

(2)

Esercizio 2 (8 punti)

Si consideri l’insieme D ⊂ R2 definito da D := {(x, y) ∈ R2 : x2+ y2 ≤ 2, (x − 2)2+ y2 ≤ 2}.

1. Rappresentare graficamente D.

2. Calcolare lintegrale doppioR RDf(x, y)dxdy, dove f (x, y) = x.

Risultato:

Calcoli:

2

(3)

Esercizio 3 (8 punti) Si calcoli il flusso del campo vettoriale F (x, y, z) = (x, y, 2) attraverso la superficie Σ = {(x, y, z) ∈ R3 : x42+ y2+ z2 = 1, z ≥ 0}, orientata in modo tale che il versore normale soddisfi la diseguaglianza ˆn· ˆk >0.

Risultato:

Calcoli:

3

(4)

Esercizio 4 (8 punti)

Determinare il massimo ed il minimo assoluto della funzione f (x, y) = x2− y2 nel triangolo di vertici (0, 0), (1, 3) e (3, 1).

Risultato:

Calcoli:

4

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso di mancato pagamento, a qualsiasi motivo dovuto, dei singoli Debitori alla scadenza, sia che si tratti della scadenza originaria prevista in fattura (maturity

Nel food concept Batani Select Hotels la raffinatezza della gastronomia si sposa con la genuinità dei prodotti coltivati secondo natura nella fattoria di famiglia. Gli chef

[r]

Fornire una parametrizzazione di

[r]

[r]

Sappiamo che il 3% delle biro prodotte nel primo stabilimento, il 5% delle biro prodotte nel secondo stabilimento e il 6% di quelle prodotte nel terzo stabilimento presentano

Si calcoli la curvatura di