• Non ci sono risultati.

IRLANDA INFORMAZIONI GENERALI. Dati Paese. Ambasciata e Consolati. Documentazione necessaria all'ingresso nel Paese. Informazioni utili

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IRLANDA INFORMAZIONI GENERALI. Dati Paese. Ambasciata e Consolati. Documentazione necessaria all'ingresso nel Paese. Informazioni utili"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

IRLANDA

Ultimo aggiornamento 23/1/2022 Valida al 18/07/2022

INFORMAZIONI GENERALI

Dati Paese

Capitale: Dublino

Popolazione: 4.581.269 (dati aggiornati all’ultimo censimento dell’aprile 2011) Superficie: 70283 km2

Clima: moderatamente freddo durante l’autunno; decisamente freddo in inverno; fresco in primavera e mite in estate. Generale tendenza alle piogge durante tutto l’arco dell’anno e grande variabilità del clima.

Fuso orario: - 1 ora rispetto all’Italia

Religioni: in prevalenza cattolica, minoranza protestante.

Lingua: inglese; in alcune zone occidentali del Paese ed in alcune isole la lingua prevalente è il gaelico, che è comunque la prima lingua ufficiale.

Moneta: Euro

Prefisso dall'Italia: 00353 Prefisso per l'Italia: 0039

Ambasciata e Consolati

Ambasciata d’Italia in Dublino:

63/65 Northumberland Road Ballsbridge

Dublin 4

Tel: 00353 1 6601744 Fax 00353 1 6682759 Website: www.ambdublino.esteri.it

E-mail: [email protected]

Cellulare emergenza 087 2386802 (attivo nei fine settimana e nei giorni festivi)

CONSOLATI

Consolato Onorario Galway Dr. Fabio Bartolozzi

Clarin Bridge, Co. Galway tel. +353 91 785766 fax +353 91 720174

email: [email protected]

Documentazione necessaria all'ingresso nel Paese

Informazioni utili

(2)

Nel Paese

Istituto Italiano di Cultura (IIC):

11, Fitzwilliam Square Dublin 2

Tel: 00353 1 6620509 Fax: 00353 1 6766716 Email: [email protected] Website www.iicdublino.esteri.it Polizia locale:

Garda Donnybrook tel. 00353 1 6669200;

Garda Irishtown tel. 00353 1 6669600.

Numero di emergenza: 999 e 112

Ente per il Turismo in loco: Irish Tourism Board e Failte Ireland Pronto soccorso: A&E (Accident and Emergency) Department Irish Tourist Assistance Service

(Organizzazione per l’Assistenza ai Turisti in difficoltà):

email [email protected] sito web: www.itas.ie

Monday – Friday (da Lunedì a Venerdì) 6-7 Hanover Street East

Dublin 2

Tel: +353 (0)1 6610562 Fax:+353 (0)1 6610462

Weekend and Public Holidays (Fine Settimana e Festività) Store Street Garda Station

Dublin 2

Tel: +353 (0)1 6668109 Fax: +353 (0)1 6668041 Mobile: 087-6575838 In Italia

Per gli indirizzi e recapiti dell’Ambasciata e dei Consolati del Paese accreditati in l’Italia, consulta il sito: https://www.esteri.it/it/ministero/rappresentanze-straniere/

Indicazioni per operatori economici

Gli imprenditori italiani interessati ad avviare attività economico-commerciali o a effettuare investimenti possono rivolgersi all’Ambasciata d’Italia in Irlanda.

Ambasciata d’Italia a Dublino – Ufficio commerciale 63-65 Northumberland Road

Ballsbridge

Dublin D04 VA89

Tel: 00 353 (0) 1 6601744

e-mail: [email protected]

- www.basis.ie : (Business Access to State Information and Services) sito web in cui sono disponibili tutte le informazioni ed i servizi forniti dal Governo irlandese in materia di esercizio di attività

economiche in Irlanda ed è da ritenersi un valido strumento preliminare di orientamento per l'avvio di un'attività economico-commerciale.

- www.idaireland.com e www.enterprise-ireland.com : siti web delle due agenzie governative

(3)

irlandesi che, oltre a fornire sostegno alle imprese irlandesi, assistono le società straniere che cercano fornitori o partners irlandesi e offrono servizi di assistenza all'avvio ed allo sviluppo delle attività economiche, di esportazione e di ricerca e sviluppo in Irlanda.

- www.dceb.ie : sito web del Dublin City Enterprise Board, l'agenzia governativa che assiste chi vuole avviare un'attivita' o microattivita' nell’area di Dublino e fornisce informazioni utili, training, networking, prestiti a determinate condizioni e assistenza finanziaria.

SICUREZZA

Indicazioni generali, ordine pubblico e criminalita'

Nelle maggiori città irlandesi si possono verificare episodi di microcriminalità. Si registrano furti e scippi a danni di turisti, in particolare nel centro di Dublino, all’interno di locali affollati e nei quartieri degradati.

Rischio terrorismo

Il terrorismo rappresenta una minaccia globale. Nessun Paese può essere considerato completamente esente dal rischio di episodi ricollegabili a tale fenomeno.

Rischi ambientali e calamita' naturali

Aree di particolare cautela

Avvertenze

Si consiglia ai connazionali di:

- registrare i dati del proprio viaggio su DOVESIAMONELMONDO;

- di tenere sempre sotto controllo gli effetti personali, di conservare con cura in un luogo sicuro

biglietti di viaggio e documenti (passaporto o carta d’identità), circolando con una fotocopia da esibire in caso di necessità.

- esercitare massima prudenza durante i fine settimana, in quanto è diffuso il consumo di bevande alcoliche;

- prestare particolare attenzione durante le visite alle Cliffs of Moher e alle Isole di Aran (entrambe sulla costa ovest del Paese), in quanto luoghi caratterizzati da scogliere altissime, scivolose ed in alcuni punti prive di barriere di protezione.

Normative locali rilevanti

Normativa locale prevista per uso e/o spaccio di droga (leggere o pesanti): la legislazione locale prevede pene detentive per i reati di uso e/o spaccio di droga, anche per quantità minime ad uso personale.

Normativa locale prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori: sono previste severe pene detentive per gli abusi sessuali e le violenze contro i minori. Va ricordato che coloro che commettono all’estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione) vengono perseguiti al loro rientro in Italia sulla base delle leggi in vigore nel nostro Paese.

(4)

In caso di problemi con le Autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto) si consiglia di informare l’Ambasciata d’Italia a Dublino per la necessaria assistenza.

Informazioni per le aziende

SITUAZIONE SANITARIA

Strutture sanitarie

I servizi di pronto soccorso sono discreti. Buona la reperibilità di farmaci anche se e’ praticamente impossibile acquistarli senza ricetta medica. Non si richiedono vaccinazioni obbligatorie. Non si segnalano difficoltà particolari per eventuali rimpatri d'emergenza sanitaria.

Principali Ospedali a Dublino:

- The Adelaide & Meath Hospital, Tallaght, Dublin 24 – tel 00353 1 4142000 - Beaumont Hospital, Beaumont Road, Dublin 9 – tel 00353 1 8093000

- Mater Misericordiae University Hospital, Eccles Street, Dublin 7 – tel 00353 1 8032000 - St. James Hospital, James’s Street, Dublin 8 – tel 00353 1 4103000

- St. Vincent’s University Hospital, Elm Park, Dublin 4 – tel 00353 12214001

Malattie presenti

Non sono al momento segnalati fenomeni sanitari o epidemie di particolare rilievo.

Casi di COVID-19 sono stati registrati anche in Irlanda. Le autorità locali, al fine di contrastare la diffusione dei contagi, hanno introdotto misure restrittive, sottoposte successivamente a varie modifiche (per quelle in vigore sugli ingressi dall’estero vedasi avviso in evidenza).

Dal 19 gennaio 2022 è stata rimossa la maggior parte delle restrizioni imposte negli spazi pubblici.

Resta in vigore l’obbligo di indossare la mascherina nei seguenti casi:

-sui mezzi di trasporto pubblico, compresi i taxi e nelle stazioni e aeroporti;

-negli esercizi commerciali al dettaglio e nei centri commerciali, negli uffici pubblici, banche, uffici postali, musei, biblioteche, etc;

-per i lavoratori a contatto con il pubblico nei bar, pub e ristoranti.

Per il dettaglio delle restrizioni vigenti, e per eventuali aggiornamenti, si prega di consultare la seguente pagina: https://www.gov.ie/en/press-release/0fc0d-government-announces-that-most-of- the-public-health-measures-currently-in-place-can-be-removed/.

Per informazioni sul COVID-19, si rimanda al Focus Coronavirus presente sulla home page di sito web.

Certificati Covid Digitali UE

L'Irlanda è già collegato/a al Gateway dell’Unione Europea, che consente il rilascio e la verifica dei Certificati Covid Digitali UE. Il Paese sta già rilasciando e/o verificando uno o più tipi di Certificato Covid Digitale UE (vaccinazione, guarigione, test). Per informazioni in merito al rilascio di Certificati Covid Digitali in Irlanda, da parte delle Autorità sanitarie locali, consultare il link: EU Digital COVID Certificate (DCC) (citizensinformation.ie).

Avvertenze

Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del

(5)

paziente.

Vaccinazioni

Nessuna.

MOBILITA'

Mobilita'

Patente: italiana.

Assicurazione auto

L'assicurazione italiana è valida anche in Irlanda. Un automobilista che non sia in possesso di

un'assicurazione valida per l'Irlanda deve ottenerne una a breve termine ad un posto di frontiera o al porto d'arrivo.

Si ricorda a chi guida all'estero un'auto non propria che è consigliabile avere una delega a condurre del proprietario con firma autenticata.

Un veicolo in importazione temporanea non può essere prestato, venduto, noleggiato, dato, scambiato o altrimenti utlizzato nel territorio del Paese senza il consenso dei "Revenue

Commissioners". Il veicolo può essere guidato solo dal proprietario oppure da una persona la cui unica o principale residenza si trovi all'estero, che accompagni il proprietario o che sia in possesso della sua autorizzazione scritta a condurre il veicolo.

Per quanto riguarda i veicoli noleggiati fuori dall'Irlanda, un visitatore la cui unica residenza o quella principale si trovi all'estero può importare temporaneamente senza formalità un veicolo noleggiato.

Tale veicolo può essere guidato da un autista o meccanico residente in Irlanda che sia in possesso di una autorizzazione scritta dell'importatore, ma non può essere guidato da un altro residente.

Si consiglia inoltre cautela agli automobilisti, poiché, a differenza dell’Italia, la guida - come nel Regno Unito - è a sinistra; le strade extra-urbane sono pericolose in quanto strette e sconnesse ed i mezzi pesanti circolano ad alta velocità. Anche ai pedoni si consiglia la massima attenzione

nell’attraversamento delle strade.

La guida in stato di ebbrezza è punita severamente, con multa, ritiro della patente e processo penale per direttissima, . I limiti di assunzione di alcol consentiti per chi è alla guida sono bassissimi e

rigidissimi, quindi in pratica chi deve mettersi alla guida NON deve assumere alcool.

Norme di guida

Senso di marcia: circolazione a sinistra, sorpasso a destra.

Dal gennaio 2005, tutti i cartelli segnalano i limiti di velocità in km/h e non più in miglia/ora.

Casco di protezione per motociclisti: obbligatorio.

Cinture di sicurezza: conducente e passeggeri hanno l'obbligo di indossare le cinture di sicurezza sia sui sedili anteriori che su quelli posteriori dei veicoli che ne sono equipaggiati.

Bambini: un bambino di meno di 3 anni non può viaggiare in un veicolo che non abbia un sistema di ritenuta appropriato. Se nel sedile anteriore il veicolo ha un sistema di ritenuta con lo schienale opposto alla strada il bambino potrà sedervisi solo se l'airbag è disattivato. Il sistema di ritenuta deve essere conforme allo standard ECE R44.03. Se il veicolo non dispone di cinture di sicurezza il bambino deve viaggiare sui sedili posteriori.I seggiolini per bambini devono essere utilizzati per i minori di statura inferiore a m 1,50 e di peso inferiore a 36 kg e devono essere assicurati al sedile.

Tasso alcolemico: il conducente il cui tasso alcolemico superi lo 0,05% è passibile di sanzioni. Un agente di polizia ("garda") può richiedere a qualsiasi persona sospettata di guidare in stato di ebbrezza di sottoporsi ad un test del livello di alcol nel sangue. Se l'esito del test è positivo, l'automobilista deve seguire l'agente al commissariato di polizia per sottoporsi ad un prelievo di

(6)

sangue o a un test dell'urina. Il limite di tasso alcolemico è 0,02% per neopatentati ( fino a 2 anni) e autisti professionali. Le multe variano da € 200 a 400 ed è prevista la sospensione della patente da 3 a 6 mesi.

Autostrade: sono a pedaggio.

Riferimenti

Documenti correlati

Si consiglia pertanto di adottare, durante la permanenza nel Paese, misure preventive contro le punture di zanzara indicate nell'Approfondimento Salute in viaggio-Precauzioni per

Informazioni aggiornate su eruzioni vulcaniche e misure cautelative sono pubblicate nel sito della Protezione Civile

In casi di particolare gravità, la copia della denuncia potrà essere richiesta per vie diplomatiche attraverso l’intervento dell’Ambasciata d’Italia a Tunisi.. Ferma restando

In ogni caso, si segnala che nel Paese vi è un elevato tasso di incidenti stradali e occorre particolare prudenza nelle ore notturne, evitando possibilmente strade non illuminate dove

Tuttavia, va debitamente tenuto in considerazione, al momento della partenza, che in diverse località turistiche, in particolare le isole, non sono presenti strutture sanitarie in

Malgrado gli sforzi compiuti dalle locali autorita’ che hanno portato ad un miglioramento degli indici relativi alla sicurezza, nel Paese è comunque ancora presente un alto tasso

Per casi urgenti, oltre ai collegamenti indicati nella sezione mobilità, sono operativi i voli Moroni - Isola Réunion e Moroni - Mauricius, località di destinazione dotate di

A causa della generale situazione di estrema povertà e di forti disuguaglianze che caratterizza il Madagascar, episodi di criminalità sono in aumento soprattutto nella capitale e