ISTITUTO COMPRENSIVO “SALVEMINI” - TARANTO
PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018 /'19
MODELLO Progetti PTOF: aspetto didattico
A. Specifiche
A.1 TITOLO Denominazione attività : MATITA
Progetto curricolare extracurricolare
BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO:
In coerenza con le finalità del PTOF della nostra Scuola e con quanto previsto nel RAV, che ha evidenziato la necessità di elevare il successo formativo dell'asse logico-scientifico e linguistico, prevedendo nel Piano di Miglioramento, fra gli obiettivi prioritari, il miglioramento del livello di prestazione in Italiano, Matematica e Inglese, si propone per l’anno scolastico in corso, il presente progetto che prevede un’esperienza didattica mirata ad attuare percorsi di elaborazione logica delle informazioni, che abitui gli alunni a ragionare sui dinamismi della lingua italiana e della matematica e a sviluppare l’apprendimento ipotetico-deduttivo e la capacità di formulare delle ipotesi; inoltre, mira a potenziare le abilità di comprensione, coerenti con il livello A1, previsto dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, a riprendere lessico e strutture della lingua inglese affrontati in passato e soprattutto a riflettere sulla lingua.
Questo processo mentale, utilizzando gli strumenti logico-razionali, consente di conoscere a ogni passaggio i nessi operativi adoperati, rendendo chiari i collegamenti che accrescono l’apertura mentale e portano alla soluzione di problemi sia linguistici che matematici, al fine di migliorare gli standards sia nelle attività curricolari, che nelle prove nazionali.In tal modo si cercherà di calibrare gli interventi educativi in vista di un corretto svolgimento delle prove, in modo da stabilire una corrispondenza reale tra le due tipologie di valutazione (interna ed esterna).
CONDIVISIONE DEL PROGETTO (dipartimento, intersezione, interclasse, classe, gruppo di lavoro,….) con riferimento ai relativi verbali:
Il progetto è stato discusso e condiviso nella interclasse di quinta (SP) in data 18/10/2018 verbale n.8 . Il progetto sarà sviluppato in orario curricolare per alcune discipline e classi e in orario extracurricolare per le altre come di seguito specificato:
5^A: Italiano ins. Viapiano extracurricolare- Matematica,Inglese ins.Massafra curricolare
5^B: Italiano ins. Cotruvo extracurricolare - Matematica, ins.Ragone curricolare - Inglese ins.Albano curricola.
5^C Italiano-Matematica ins. Cardone extracurricolare- Inglese ins.Albano curricolare 5^D Italiano-Matematica-Inglese ins. Lentini extracurricolare
5^E Italiano-Matematica ins. Bianchi extracurricolare- Inglese ins.Balzamo extracurr 5^F Italiano-Matematica-Inglese ins. Molendini curricolare
OBIETTIVI PRIORITARI DI RIFERIMENTO:
X Potenziamento/recupero competenze linguistiche (italiano, inglese) X Potenziamento/recupero competenze matematico-logiche
□ Potenziamento pratica e cultura musicale, arte, cinema, tecniche e media di produzione e diffusione di immagini e suoni
□ Sviluppo competenze di cittadinanza attiva e democratica
□ Sviluppo di comportamenti sensibili alla sostenibilità ambientale, beni paesaggistici, patrimonio culturale
□ Potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all’autoimprenditorialità;
□ Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di una vita sana
□ Sviluppo delle competenze digitali, del pensiero computazionale ( coding), uso critico dei social media e legame con il mondo del lavoro
□ Potenziamento metodologie laboratoriali e attività di laboratorio
□ Prevenzione e contrasto dispersione scolastica
□ Potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali
□ Valorizzazione della scuola aperta al territorio
□ Apertura pomeridiana/sabato delle scuole
□ Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito tra gli studenti
□ Alfabetizzazione degli studenti stranieri
RIFERIMENTI ALLE MACROPROGETTAZIONI PTOF E/O AL PdM:
PTOF: Migliorare le competenze sociali e civiche
PdM: Obiettivo di Processo: Progettare moduli per il recupero e il consolidamento delle competenze strumentali di base.
In coerenza con le finalità del PTOF della nostra Scuola e con quanto previsto nel RAV, che ha evidenziato la necessità di elevare il successo formativo dell'asse logico-scientifico e linguistico, prevedendo nel Piano di Miglioramento, fra gli obiettivi prioritari, il miglioramento del livello di prestazione in Italiano e Matematica e Inglese.
A.2 PROMOTORI – Referente del progetto (Indicare il responsabile del progetto)
Nome e Cognome ins.Antonietta Cardone tel. 3286588034
E-mail [email protected]
A.3 DESTINATARI (indicare i destinatari a cui si rivolge il progetto) : Alunni delle classi 5^ della Scuola Primaria.
BISOGNI FORMATIVI GENERALI A CUI IL PROGETTO RISPONDE:
svolgere un’azione educativa condivisa dai diversi attori della formazione per costruire una comunità educativa convergente verso una crescita armoniosa della persona;
rafforzare la partecipazione attiva dei genitori alla vita della scuola, attraverso incontri in cui essi possano affrontare problemi, formulare proposte, collaborare alla scelta e alla realizzazione di talune attività formative;
migliorare la continuità tra i tre ordini di scuola, promuovendo, presso le famiglie, la conoscenza del percorso educativo d’Istituto e programmando occasioni di incontro e di scambio tra gli alunni e i docenti di ordini di scuola diversi;
favorire il confronto tra i bambini e tra i ragazzi per sviluppare la sensibilità verso l’altro, la collaborazione e la solidarietà per mezzo del consapevole rispetto delle regole;
impegnare i ragazzi in percorsi/ attività finalizzati a praticare l’impegno personale e di gruppo nell’esercizio di cittadinanza attiva;X valorizzare le potenzialità degli alunni, considerando i loro interessi e le loro attitudini e offrendo occasioni di ricerca e approfondimento;
aprire, oltre gli orari istituzionali, gli ambienti scolastici perché diventino luogo di incontro, scambio, propositività per i ragazzi, le famiglie, gli altri agenti educativi del territorio.
Altro (specificare)BISOGNI FORMATIVI SPECIFICI RILEVATI:
Il consolidamento di attività di miglioramento delle competenze chiave, prioritariamente nelle discipline oggetto delle prove INVALSI attraverso interventi extracurriculari finalizzati all’attuazione della
personalizzazione degli apprendimenti, è mirato soprattutto all’inclusione nel processo di apprendimento e di insegnamento. I docenti possono seguire in modo più mirato gli alunni in attività di comprensione del testo e problem solving e questi ultimi possono maggiormente far proprie tali capacità,trasformandole in competenze .
STRUMENTI DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI E/O DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO:
L’attività si svolgerà utilizzando testi predisposti secondo la tipologia INVALSI e si effettueranno monitoraggi ex ante, in itinere ed ex post per verificare ed adeguare l’intervento al fine di rispondere ai bisogni rilevati e promuovere il successo formativo in ottica inclusiva.
COLLEGAMENTO ALLA PROGETTAZIONE CURRICOLARE:
Il progetto si pone in coerenza con le UdA programmate nelle discipline coinvolte dal progetto: italiano, matematica, inglese e in coerenza con il QCER (livello A1).
A.4 OBIETTIVI (Descrivere gli obiettivi misurabili specifici e trasversali che si intendono perseguire e le finalità).
Potenzionamento del pensiero logico in italiano:
• Sviluppare le capacità di comunicazione e di espressione.
• Saper dialogare, rispettando il proprio turno per parlare..
• Cogliere le informazioni esplicite ed implicite di un testo.
• Saper riflettere sul significato e l’ordine delle parole in riferimento a diversi interlocutori e contesti.
• Saper riconoscere proposizioni logiche.
• Riconoscere e comprendere proposizioni logiche, attribuendo ad essere valore di verità.
Potenzionamento del pensiero logico in matematica:
• Acquisire le competenze di elaborare, ricercare e rielaborare.
• Stabilire relazioni e rappresentarle con grafici.
• Potenziare le capacità logiche.
• Saper individuare relazioni di vario tipo.
• Saper individuare ragionamenti di diverso tipo o contrapposti.
• Utilizzare il linguaggio matematico per comprendere la realtà.
Potenzionamento della lingua inglese:
• Comprendere messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari
• (Comprendere dialoghi, istruzioni ed espressioni di uso quotidiano
• Potenziare gli apprendimenti degli alunni.
• Risolvere quesiti in tempi stabiliti.
• Recuperare, consolidare e sviluppare le conoscenze, le abilità e le competenze legate all’apprendimento della lingua inglese
• Promuovere legami di collaborazione fra gli alunni
• Promuovere il rispetto per le differenze culturali
• Incoraggiare comportamenti positivi
A.5 CONTENUTI (Indicare gli argomenti che si intendono affrontare nel progetto)
ITALIANO: analisi di testi di vario tipo (narrativi, informativi, argomentativi).
MATEMATICA: situazioni reali e simulate di problem-solving
INGLESE: Aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati (famiglia, scuola, tempo libero, cibo, abbigliamento, animali domestici, luoghi quotidiani, viaggi, eventi)
Argomenti familiari e di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.
B. Pianificazione
B.1 SPAZI, TEMPI E STRUMENTI (descrivere l’arco temporale nel quale il progetto si attua. Illustrare le principali fasi operative individuando le attività da svolgere, gli strumenti, le strutture e i locali da utilizzare).
Il progetto si articola in 3 moduli operativi di 10 ore ciascuno, che ne costituiscono l’intero percorso, suddivisi in unità di apprendimento tra loro consequenziali. Il progetto dovrebbe partire nel mese di gennaio e concludersi a fine aprile prevedendo 10 incontri con cadenza settimanale da 2,30h.
Il primo modulo di Italiano si concretizza attraverso letture collettive mirate a suscitare interesse e curiosità per poi promuovere una discussione, che analizzi i contenuti e l’ordinata comunicazione delle opinioni, potenziando le capacità di riflessione e di ricerca personale.
Il secondo modulo di Matematica propone situazioni di problem solving fornendo strumenti (tabelle, grafici, dati utili e superflui) che consentano la lettura dei dati per riflettere ed esplorare nel confronto collettivo, la dimensione problematica.
All’attività verbale seguiranno esercitazioni scritte che simuleranno le prove Invalsi.
Per il terzo modulo di Inglese, in ogni incontro saranno somministrati test di reading and listening, strutturati secondo i modelli Invalsi, e approfondimenti lessicali e strutturali della lingua inglese.
B.2 METODOLOGIE-STRATEGIE (descrivere le metodologie e le strategie da utilizzare con particolare riferimento alle metodologie laboratoriali e al cooperative learning).
Gruppi di lavoro: - di compito finalizzati a percorsi sulle tre discipline interessate;
- per fasce di livello finalizzati al recupero/potenziamento.
Circle-time Problem-solving
Approccio all’apprendimento della lingua inglese con il metodo comunicativo. Particolare
attenzione sarà data ad una didattica motivante e non limitata al puro aspetto disciplinare. Le attività di comprensione scritta e orale saranno svolte individualmente dagli alunni, ma poi spiegate e corrette collettivamente. Le attività di approfondimento saranno svolte utilizzando il cooperative learning e il work in pair, favorendo la partecipazione di tutti.
B.3 UTILIZZO DI TECNOLOGIE E LABORATORI - Aule organizzate in laboratori
- LIM
- Laboratorio informatico con cuffie per facilitare un ascolto chiaro, senza interferenze B.4 INTERAZIONE CON IL TERRITORIO
B.5 RISULTATI ATTESI:
Innalzamento dei livelli di apprendimento di Italiano, Matematica nelle attività curricolari e nelle Prove Nazionali.
Innalzamento dei livelli di competenza comunicativa in lingua inglese al livello A1.
COMPETENZE-CHIAVE EUROPEE COINVOLTE (trasversali) X Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione.
X Comunicazione nelle lingue straniere.
X Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.
□ Competenze digitali.
□ Imparare ad imparare.
□ Consapevolezza ed espressione culturale.
□ Spirito di iniziativa e imprenditorialità.
X Competenze sociali e civiche.
COMPETENZE DISCIPLINARI:
ITALIANO: Individuazione di quale argomento e sottoargomenti tratta il testo;
Ricerca di informazioni, dati specifici;
Comprensione dei contenuti del testo e il ragionamento dell’autore;
Comprensione degli aspetti formali del testo;
Riflessioni sul testo;
Padronanza delle regole grafiche e interpuntive e delle strutture morfosintattiche dell’italiano.
Individuazione del significato di un vocabolo che è pertinente in un determinato contesto e le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo.
MATEMATICA: Conoscenza e utilizzo di algoritmi e procedure (in ambito aritmetico, geometrico...) Conoscenza e utilizzo di diverse forme di rappresentazione e sapere passare da una all'altra (verbale, scritta, simbolica, grafica, ...);
Risoluzione di problemi utilizzando gli strumenti della matematica (individuare e collegare le informazioni utili, confrontare strategie di soluzione, individuare schemi risolutivi di problemi come ad esempio sequenza di operazioni, esporre il procedimento risolutivo,…);
Riconoscimento in contesti diversi del carattere misurabile di oggetti e fenomeni e saper utilizzare strumenti di misura (saper individuare l'unità o lo strumento di misura più adatto in un dato contesto, saper stimare una misura,…);
Avvìo all’acquisizione di forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, verificare, giustificare, definire, generalizzare, ...).
INGLESE: Potenziamento della capacità di ascolto e comprensione, lettura e comprensione.
B.6 PRODUZIONE FINALE
Elaborato di Italiano da cui si evinca la capacità di rielaborazione e riflessione logica del testo.
Situazione problemica che preveda l’utilizzo di strumenti propri della ricerca e della elaborazione logica per la soluzione.
Test prove Invalsi.
C. Monitoraggio e verifica
C.1 MONITORAGGIO E VERIFICA
MODALITA’ DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO
ESITI ATTESI INDICATORI MISURABILI
Miglioramento delle competenze linguistiche. Valutazione oggettiva di un testo della tipologia invalsi. (in ingresso, in itinere e in uscita).
Miglioramento delle competenze logico- matematiche
Valutazione oggettiva di una prova della tipologia invalsi (in ingresso, in itinere e in uscita).
Miglioramento delle competenze di inglese Valutazione del repertorio di espressioni riferibili a un certo numero di situazioni concrete; la
padronanza di semplici strutture grammaticali e di semplici modelli sintattici; la correttezza fonologica di espressioni; la capacità di ascoltare/leggere e comprendere.
Il docente si impegna a documentare gli esiti attraverso la predisposizione e l’elaborazione di:
X Test d’ingresso, in itinere e in uscita delle competenze Documentazione dell’esperienza
[ ] Prodotti [ ] Eventi
(manufatti, pubblicazioni cartacee e telematiche, prodotti multimediali)
(realizzazione di congressi, seminari, stage di formazione con relativa raccolta degli atti e/o dei materiali prodotti)
[ ] Manifestazioni [ ] Statistiche (socializzazioni pubbliche,
mostre)
(prospetti grafici di riepilogo cartacei e/o su supporto informatico)
[ ] Relazioni (“narrazione”
dettagliata dell’esperienza) [ X ]
Test tipo INVALSI – PROVE INVALSI NAZIONALI
D. RISORSE UMANE
D.1 PERSONALE COINVOLTO (Indicare i profili di riferimento dei docenti , non docenti e collaboratori esterni che si prevede di utilizzare.
Cognome e Nome Ore funz. Ore agg. Cognome e Nome Ore funz. Ore agg.
1. Cardone Antonietta 8 20
2. Lentini Francesca Paola 5 30
3. Bianchi Rosa 5 20
4. Cotruvo Eleonora 5 10
5. Viapiano Gabriella 5 10
6. Balzamo Cristina 5 10
Numero totale minimo di ore al di sotto del quale si ritiene inficiata la validità del progetto e pertanto si rinuncia alla realizzazione
20 h funzionali 100 h frontali
E. Beni e servizi necessari
Categoria Importo € Categoria Importo €
Cancelleria libri A carico delle
famiglie Materiale specialistico (inform. ecc.)
Sviluppo e stampa foto Pullman
Esperti esterni
F. Fonti di finanziamento
F.1 FONTI DI FINANZIAMENTO
X A carico della scuola
Finanziamento specifico (specificare)
______________________________________________________________________________
Altre fonte di finanziamento (specificare)
F.2 PIANO DELLE RISORSE UMANE E MATERIALI
(a cura dei promotori) RISERVATO ALL’AMMINISTRAZIONE
(Aspetto contabile a cura della Segreteria)
PERSONALE
n. 1 Docente x 30 ore di docenza n. 2 Docenti x 20 ore di docenza n. 3 Docenti X 10 ore di docenza
n. 1. Docenti x 8 ore funzionali n. 5 Docenti x 5 ore funzionali
n. 1 Collab. Scolastici x 30 ore n. ……. personale esterno x …….. ore
TOTALE RICHIESTA BENI Totale parziale:
TOTALE RICHIESTA SERVIZI Totale parziale:
COSTO TOTALE PROGETTO:
Data: _26_/_10_/_2018 Firma del referente del progetto:
______________________________________