• Non ci sono risultati.

Conclusioni ________________________________Capitolo 6

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Conclusioni ________________________________Capitolo 6"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

- 121 -

________________________________Capitolo 6

Conclusioni

6.1 Conclusioni

Lo scopo di questa tesi è stato quello di studiare, progettare e realizzare un display LED grafico con interfaccia seriale compatibile con una famiglia di display lcd grafici Matrix Orbital. Le caratteristiche fondamentali che doveva presentare il prototipo erano quelle di possedere una propria capacità di elaborazione in relazione a comandi di natura grafica (proprio come accade per i display lcd Matrix Orbital), e inoltre di utilizzare per la visualizzazione un display LED. Oltre a questo, doveva disporre di piene capacità di rappresentazione di informazioni testuali e infine, trattandosi di un prototipo, doveva avere un costo di realizzazione contenuto.

Dopo aver studiato il problema e stabilito l’approccio da adottare, si è passati alla sua progettazione a livello circuitale e di layout.

Terminata questa fase è stato realizzato un emulatore del prototipo realizzato (quindi compatibile anche con i display grafici Matrix Orbital) utilizzando il software LabVIEW™. Successivamente è stato prodotto il firmware per il microcontrollore presente nel prototipo facendo in modo di mantenere la compatibilità con la famiglia dei display grafici Matrix Orbital. Le uniche funzioni che non sono state realizzate sono quelle relative all’interfaccia tastiera, in quanto considerate di secondaria importanza rispetto a tutto il resto.

Le ultime fasi del lavoro sono state dedicate alla realizzazione dei circuiti stampati del prototipo, al montaggio dei relativi componenti, e all’assemblaggio dell’intero sistema.

(2)

- 122 -

In particolare è stato portato a termine l’emulatore LabVIEW™ che è stato testato mostrando di funzionare correttamente. Inoltre è stata completata anche la realizzazione del prototipo, per il quale ne è stato verificato il funzionamento a livello hardware.

Ciò che si trova tuttora in fase di svolgimento è la messa a punto del firmware, che necessita ancora di essere verificato in tutte le sue funzionalità.

6.2 Sviluppi futuri

Allo stato attuale del progetto l’hardware si è presentato funzionante nel suo complesso. Tuttavia il firmware necessita di ulteriori sviluppi. Questo è dovuto in particolar modo al gran numero di funzioni che sono state realizzate per l’esecuzione dei vari comandi che il dispositivo riceve dall’esterno. Ma il punto di forza del dispositivo realizzato è proprio nella possibilità di aggiornamento del firmware: data la disponibilità di memoria flash dell’ATmega128, è possibile realizzare una grande varietà di funzioni per poterlo adattare in uno svariato numero di applicazioni.

Un miglioramento che potrebbe essere fatto in questo senso consisterebbe nel dotare il microcontrollore del bootloader: in tal modo anche l’utente meno esperto potrebbe aggiornare il firmware facilmente senza la necessità di disporre di particolari conoscenze in merito.

Inoltre, come è stato detto nei capitoli precedenti, allo stato attuale l’hardware è completamente predisposto per l’uso di una tastiera esterna, ma a livello firmware non sono state elaborate le funzioni a riguardo. Quindi tra i possibili miglioramenti sono da includere le funzioni per la gestione della tastiera.

Un altro possibile miglioramento sempre relativo al firmware, potrebbe essere quello di utilizzare uno scheduler per l’intera gestione del dispositivo, soprattutto in previsione di un aumento di complessità.

Per quanto riguarda l’hardware, attualmente il prototipo è limitato ad un suo utilizzo in ambienti interni e a breve-media distanza. Questo è dovuto al fatto che, per motivi di costo, non sono stati utilizzati dei led ad alta luminosità. Utilizzando led di questo tipo si consentirebbe l’utilizzo del dispositivo anche in ambienti esterni o interni ma fortemente illuminati. Per aumentare la distanza visiva si potrebbero inoltre adottare dei

(3)

- 123 -

moduli led di dimensioni maggiori. Inoltre si potrebbe pensare di utilizzare una matrice di led RGB per la visualizzazione a colori. In tal caso tuttavia occorrerebbe apportare radicali modifiche a livello hardware Tutti questi miglioramenti, in particolar modo quello relativo all’utilizzo di una matrice di led a colori, avrebbero come conseguenza un sensibile aumento del costo di realizzazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Sebbene nel presente studio tali fattori abbiano operato in modo indipendente, la manipolazione simultanea di più livelli trofici rappresenta un’innovazione in questo tipo di

poter registrare una variazione, è stato necessario riempire la cavità gastrica con circa 180 ml di acqua, come si nota dal confronto dei due grafici riportati; in questo periodo

E’ stato possibile inoltre valutare,come si può vedere dalla tabella, il rapporto dei nuovi codici per ogni prodotto sul totale dei codici creati in un anno nell’intera

Durante la seconda fase, condotta presso il laboratorio di Macchine del Dipartimento di Energetica, il sistema di controllo è stato integrato nel banco di prova corredato anche del

- circolare a motore a combustione interna spento e quindi a emissioni nulle con buone prestazioni in termini di velocità massima e autonomia; - sfruttare in modo razionale e