• Non ci sono risultati.

INDICE INTRODUZIONE 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE INTRODUZIONE 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE

1 MANIPOLAZIONE AUTOMATICA DEI MATERIALI NON RIGIDI

1.1 Definizione del problema………. pag. 3 1.2 Stato dell’arte………..……….. pag. 3 1.2.1 Presa tramite serraggio ed attrito……….. pag. 6 1.2.2 Presa realizzata sfruttando il principio della pressione

differenziale e l’attrito……….. pag. 10 1.2.2.1 Grippers a depressione………. pag. 10 1.2.2.2 End effector senza contatto……….. pag. 15 1.2.3 Presa realizzata tramite forza ellettrostatica e attrito…………. pag. 16 1.2.4 Presa realizzata tramite adesione……….. pag. 16 1.2.4.1 Cryo Gripper……… pag. 17 1.2.5 Conclusioni della ricerca bibliografica……….. pag. 19

2 STUDIO E SVILUPPO DI UN DISPOSITIVO DI PRESA A DEPRESSIONE

2.1 Ventose sviluppate presso il DIMNP………... pag. 20 2.2 Obiettivi del lavoro di tesi……… pag. 23 2.3 Ventosa “a petali”: analisi ed individuazione delle criticità………. pag. 24 2.4 Modifiche della fase di realizzazione della ventosa………. pag. 29

2.4.1 Progettazione e realizzazione dei componenti

necessari alla realizzazione della ventosa…………. pag. 29 2.4.2 Prove di colata……….. pag. 36 2.4.3 Problemi di tenuta tra la ventosa ed il collare

d’attacco al gripper……… pag. 40 2.5 Progettazione e realizzazione del sistema d’alimentazione

pneumatica per il funzionamento della ventosa……….... pag. 42

3 VERIFICA SPERIMENTALE DELLA VENTOSA

(2)

3.1.1 Pelli utilizzate nelle prove……… pag. 46 3.2 Topologia di sollecitazione……… pag. 48 3.2.1 Sollecitazione di trazione………. pag. 48 3.2.2 Sollecitazione di taglio………. pag. 49 3.2.3 Sollecitazione di strappamento………. pag. 51 3.2.4 Sollecitazione di trazione con lembi cadent………. pag. 51 3.3 Definizione del piano sperimentale……….. pag. 53 3.31 Attrezzature di riferimento e bloccaggio della pelle………. pag. 55 3.32 Sensore di forza e momento……….. pag. 56 3.33 Pompa per il vuoto……… pag. 56 3.34 Vacuometro………... pag. 57 3.35 Compesatore di livello………... pag. 58 3.36 Il robot……… pag. 58 3.4 Analisi dei risultati………. pag. 59

3.4.1 Risultati prove di trazione……….. pag. 60 3.4.2 Risultati prove di taglio……….. pag. 64 3.4.3 Risultati prove di strappamento……….. pag. 68 3.4.4 Risultati prova di trazione con lembi cadenti………. pag. 72 3.5 Azioni correttive……… pag. 74

4 REALIZZAZIONE E TEST DI UNA NUOVA VENTOSA

4.1 Modifiche della superficie di presa della ventosa “a petali”…………... pag. 77 4.2 Realizzazione della nuova ventosa……….. pag. 79 4.3 Sperimentazione della nuova ventosa……….. pag. 82 4.3.1 Analisi dei risultati e confronto con le altre ventose………… pag. 83 4.3.1.1 Risultati prova di trazione……….. pag. 83 4.3.1.2 Risultati prova di taglio……….. pag. 87 4.3.1.3 Risultati prova di strappamento……….. pag. 91 4.3.1.4 Risultati prova di trazione con lembi cadenti……. pag. 95 4.3.2 Conclusioni dell’analisi dei risultati……….. pag. 97

5 CONCLUSIONI………pag. 99

Riferimenti

Documenti correlati

ORIGINI, STORIA E PRINCIPALI RIFORME DELLA HOUSE OF LORDS.. I.1 Cenni sulla storia della House

1.2 Come la cultura viene interpretata e vissuta all’interno dell’azienda 1.3 I valori aziendali.. Il

Quarto capitolo La disciplina dello stalking negli altri paesi

[r]

APPENDICE A: FILE MATLAB MODELLO TEORICO...A-1 APPENDICE B: VISUALIZZAZIONI

7.1.2 Confronto sulla politica di gestione del ventilatore dei driver di macchina continua 7.1.3 Comparazione degli indici di performance rispetto ai componenti selezionati

1 I sistemi di supporto alle decisioni

Conoscere il valore della magnitudo di completezza è un aspetto fondamentale per una valutazione statistica, infatti poiché non tutte le stazioni sono in grado