• Non ci sono risultati.

INDICE 1 INTRODUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE 1 INTRODUZIONE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

1 INTRODUZIONE

1.1 OBIETTIVI DELLA TESI 1.2 PERCORSO DELLA TESI

1.3 CONTESTO DI APPLICAZIONE

2 INDUSTRIE CARTARIE TRONCHETTI

2.1 IL SETTORE CARTARIO IN ITALIA 2.2 ICT S.p.A.

2.3 LA CARTA

2.3.1 Cenni sulla storia 2.3.2 Materie prime 2.3.3 Proprietà della carta 2.3.4 Classificazione 2.3.5 La carta e l’ambiente

2.4 IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA IN ICT 2.4.1 Il ciclo produttivo della carta

2.4.2 Il processo di fabbricazione

2.4.2.1 Preparazione dell’impasto 2.4.2.2 La macchina continua 2.4.2.3 La ribobinatrice

2.4.2.4 Misure e regolazioni per impasto in macchina continua

3 TEORIA DELLA MANUTENZIONE

3.1 INTRODUZIONE

- Cos’è la manutenzione

- Perché parlare di manutenzione

3.2 EVOLUZIONE DELLA MANUTENZIONE 3.3 LA MANUTENZIONE OGGI

3.4 GESTIONE ECONOMICA DELLA MANUTENZIONE 3.4.1 Costi diretti di manutenzione

3.4.2 Costi indiretti di manutenzione 3.5 POLITICHE DI MANUTENZIONE

3.5.1 Manutenzione a guasto 3.5.2 Manutenzione preventiva 3.5.3 Manutenzione predittiva 3.5.4 Manutenzione migliorativa 3.5.5 Total Productive Maintenance 3.5.6 Reliability Centered Maintenance 3.6 CONCLUSIONI

3.6.1 La scelta della politica di manutenzione 3.6.2 Manutenzione e sistemi informativi 3.7 LA MANUTENZIONE IN ICT

4 I CMMS E IL PROGRAMMA COREMAINT

4.1 INTRODUZIONE 4.2 OBIETTIVI

(2)

4.3 UTILIZZO

4.4 IMPLEMENTAZIONE

4.5 I MOTIVI DEI FALLIMENTI 4.6 MODULI TIPICI

4.7 BENCHMARKING DI CMMS 4.8 COREMAINT

4.8.1 Obiettivi

4.8.2 Dal GMS alla scelta di Coremaint 4.8.3 Implementazione

4.8.4 Moduli e funzionalità 4.8.5 Ergonomia di Coremaint

5 SCOMPOSIZIONE FUNZIONALE

5.1 INTRODUZIONE

5.2 LA SCOMPOSIZIONE FUNZIONALE IN ICT

5.2.1 Identificazione e scomposizione del processo produttivo

5.2.2 Identificazione e scomposizione dei servizi generali (Facilities) 5.3 LA SCOMPOSIZIONE DI PM4

5.3.1 Inserimento dei dati 5.4 CONCLUSIONI

6 GESTIONE DEL MAGAZZINO PARTI RICAMBIO

6.1 INTRODUZIONE E IMPORTANZA

6.2 ASPETTI E CONDIZIONI CHE INFLUENZANO LA GESTIONE 6.2.1 La dislocazione dei magazzini

6.2.2 Le attuali politiche di stoccaggio

6.2.3 Il processo di prelievo pezzi da magazzino 6.2.4 Il processo di approvvigionamento dei pezzi

6.2.4.1 La procedura di emissione dell’ordine

6.2.4.2 La compilazione di una RdA con il software AS400

6.2.5 Gli attuali costi di immagazzinamento 6.3 OBIETTIVI DELLO STUDIO

6.4 FASI DELLO STUDIO

6.5 STRUMENTI DI ANALISI E LORO IMPIEGO NELLA GESTIONE MAGAZZINO 6.5.1 Analisi di Pareto

6.5.2 Matrice delle politiche di gestione delle scorte parti ricambio 6.5.3 Gestione statistica delle parti ricambio

6.5.4 Indici di performance 6.6 RACCOLTA DATI

6.6.1 Descrizione del lavoro svolto

6.6.2 Breve descrizione dei componenti scelti 6.7 IMPLEMENTAZIONE DATI RACCOLTI

6.7.1 Gestione statistica delle scorte 6.7.2 Indici di performance

6.7.3 Politiche di gestione 6.7.4 Analisi di Pareto

(3)

7 CONFRONTO E VALUTAZIONE DEI MAGAZZINI PARTI RICAMBIO

PRESSO GLI STABILIMENTI PIAN DI COREGLIA E PIAN DELLA

ROCCA E RELATIVE PROPOSTE

7.1 COMPARAZIONE TRA I DIVERSI ASPETTI 7.1.1 Disposizione fisica dei magazzini

7.1.2 Confronto sulla politica di gestione del ventilatore dei driver di macchina continua 7.1.3 Comparazione degli indici di performance rispetto ai componenti selezionati 7.1.4 Parallelo tra le analisi ABC effettuate sui cuscinetti presenti nei due stabilimenti 7.2 PROPOSTA DI CODIFICA 7.2.1 I motori elettrici 7.2.2 I cuscinetti 7.2.3 I ventilatori 7.2.4 Le cinghie 7.3 PROPOSTA DI PROCEDURA 7.4 IMPLEMENTAZIONE IN COREMAINT 7.4.1 Modulo Gestione Magazzino

7.4.2 Modulo Equipaggiamenti- Inserisci parte di ricambio 7.4.3 Modulo Equipaggiamenti- Elenco Parti di Ricambio 7.4.4 Modulo Manutenzione

8 CONCLUSIONI

APPENDICE A

APPENDICE B

APPENDICE C

BIBLIOGRAFIA

RINGRAZIAMENTI

Riferimenti

Documenti correlati

133 2.6 – Vincoli di legge relativi al contesto in cui l’intervento è previsto..pag.138 2.7 – Impatti dell’opera sulle

1) E’ possibile intensificare il processo di autofagia tramite somministrazione di farmaci ad azione antilipolitica ad animali tenuti a digiuno. 2) Il danneggiamento

1 – Il piccolo imprenditore commerciale: motivi storici dell’esenzione dalla disciplina del fallimento……….pag.. 23 4 – Il criterio della prevalenza: l’incertezza

Figura 3.1 Schematizzazione delle componenti della spinta in un endoreattore

dei pazienti con peritonite secondaria diffusa 3.2 Indici prognostici di uso più frequente. 3.3 L’APACHE II 3.4

1.1 Le analisi ecotossicologiche 1 Approcci integrati e utilizzo di batterie di saggi per la valutazione della qualità.

CAPITOLO III: EVOLUZIONE FORMALE DELLE CASSETTE CANOPICHE § III.1 Antico regno e Primo Periodo Intermedio………...pp. 59-73 TAVOLE

Inizialmente sono state ottimizzate le condizioni di catalisi nella reazione di aziridinazione di stirene, utilizzando il complesso 1 come catalizzatore