• Non ci sono risultati.

INDICE Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Introduzione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

INDICE

Introduzione ... 3

Primo capitolo Il reato di stalking e la sua normativa 1. Definizione del fenomeno ... 6

2. Lo stalking prima della legge n. 38 del 2009 ... 9

3. La legge n. 38 del 23 aprile 2009 ... 11

4. Il reato di atti persecutori ... 14

5. L’evento del reato ... 19

6. La reiterazione della condotta ... 27

7. L’elemento soggettivo del reato ... 31

8. Atti persecutori e rapporti con altre fattispecie ... 33

8.1 Confronto con il reato di maltrattamenti in famiglia ... 41

8.2 Confronto con il reato di violenza privata ... 49

9. Le ipotesi aggravate ... 51

10. La qualificazione giuridica dello stalking ... 55

11. Le misure cautelari ... 58

12. L’istituto dell’ammonimento cenni ... 59

13. La procedibilità ... 61

14. Profili risarcitori ... 64

14.1 Il Danno esistenziale ... 68

15. Il decreto legge sul contrasto alla violenza di genere ... 71

(2)

2

16. Recenti orientamenti giurisprudenziali ... 80

Secondo capitolo Lo stalker 1. Aspetti epidemiologici dello stalking ... 87

2. L’identikit dello stalker ... 90

3. La classificazione dei molestatori ... 95

4. Le manifestazioni ... 99

5. Le motivazioni che spingono lo stalker ...103

6. Fattori di rischio dello stalker ...106

Terzo capitolo La vittima di stalking 1. Profilo della vittima ...110

2. Le conseguenze sulla vittima ...115

3. La relazione vittima- stalker ...120

4. Cosa fare in caso di stalking ...123

5. Le misure a sostegno delle vittime ...128

Quarto capitolo La disciplina dello stalking negli altri paesi 1. Uno sguardo generale ...133

2. Lo stalking negli Stati Uniti ...134

3. La legislazione canadese ...138

4. La disciplina dello stalking in Europa ...140

Conclusione ...150

Bibliografia ...154

Riferimenti

Documenti correlati

Il caporalato come offesa alla libertà di iniziativa economica, alla leale concorrenza tra imprese e alla mutualità della cooperazione 35 Capitolo II: “Dal

3.4 Il limite soggettivo di applicazione: parte resistente nel procedimento….107 Capitolo IV - Gli aspetti procedurali dell’istituto: dalla presentazione dell’istanza

5.4 Controllo in catena chiusa della forza scambiata tra rullo pressina e log… 81 CAPITOLO 6 – GESTIONE DELLA LOGICA-MACCHINA MEDIANTE

Capitolo 2 - Analisi dello stato attuale e caratteristiche del territorio27 2.1 Caratteristiche del territorio - La città di Lucca

Capitolo 3 - Implementazione del codice e scelte architetturali .... 2 Codifica del codice

Seconda parte Nota introduttiva ……….………pag.192 Capitolo I: La ricerca scientifica nella Costituzione Italiana Introduzione

Il primo capitolo relativo alla prima parte, si concentrerà nell’esaminare il femminismo sia come percorso storico e politico, sia attraverso l’individuazione delle linee

Capitolo IV: L'evoluzione della normativa mineraria nelle leggi della regione toscana: regolamentazione e pianificazione regionale dell'attività estrattiva. 4.1- Trasferimento