1
INDICE
Introduzione ... 3
Primo capitolo Il reato di stalking e la sua normativa 1. Definizione del fenomeno ... 6
2. Lo stalking prima della legge n. 38 del 2009 ... 9
3. La legge n. 38 del 23 aprile 2009 ... 11
4. Il reato di atti persecutori ... 14
5. L’evento del reato ... 19
6. La reiterazione della condotta ... 27
7. L’elemento soggettivo del reato ... 31
8. Atti persecutori e rapporti con altre fattispecie ... 33
8.1 Confronto con il reato di maltrattamenti in famiglia ... 41
8.2 Confronto con il reato di violenza privata ... 49
9. Le ipotesi aggravate ... 51
10. La qualificazione giuridica dello stalking ... 55
11. Le misure cautelari ... 58
12. L’istituto dell’ammonimento cenni ... 59
13. La procedibilità ... 61
14. Profili risarcitori ... 64
14.1 Il Danno esistenziale ... 68
15. Il decreto legge sul contrasto alla violenza di genere ... 71
2
16. Recenti orientamenti giurisprudenziali ... 80
Secondo capitolo Lo stalker 1. Aspetti epidemiologici dello stalking ... 87
2. L’identikit dello stalker ... 90
3. La classificazione dei molestatori ... 95
4. Le manifestazioni ... 99
5. Le motivazioni che spingono lo stalker ...103
6. Fattori di rischio dello stalker ...106
Terzo capitolo La vittima di stalking 1. Profilo della vittima ...110
2. Le conseguenze sulla vittima ...115
3. La relazione vittima- stalker ...120
4. Cosa fare in caso di stalking ...123
5. Le misure a sostegno delle vittime ...128
Quarto capitolo La disciplina dello stalking negli altri paesi 1. Uno sguardo generale ...133
2. Lo stalking negli Stati Uniti ...134
3. La legislazione canadese ...138
4. La disciplina dello stalking in Europa ...140
Conclusione ...150
Bibliografia ...154