• Non ci sono risultati.

Conclusioni e Sviluppi futuri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Conclusioni e Sviluppi futuri"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Conclusioni e Sviluppi futuri

87

Conclusioni e Sviluppi futuri

A seguito delle varie prove condotte sui campioni sintetizzati possiamo concludere dicendo che i risultati ottenuti sono stati sostanzialmente buoni.

Delle due vie usate per la sintesi di un polimero energetico abbiamo visto che la seconda, ovvero la modifica di polimeri precostituiti, è effettivamente più sicura in quanto polimero e copolimero azidati sono meno sensibili a frizione e ad impatto rispetto ai corrispondenti monomeri energetici.

Nonostante il fatto che il gocciolamento del monomero in fase di sintesi favorisca la polimerizzazione cationico vivente, la quale a sua volta consente di ottenere un prodotto a peso molecolare controllato e praticamente privo di oligomeri ciclici, non siamo stati in grado di ottenere una polimerizzazione che procedesse solo con questo meccanismo. In tutte le nostre sintesi, infatti, si è ottenuto un prodotto contenente quantità variabili di oligomeri ciclici, il che significa che, almeno in parte, la polimerizzazione procede con meccanismo a monomero attivato. Questo è confermato anche dal fatto che si è ottenuta una distribuzione dei pesi molecolari piuttosto ampia e con valor medio inferiore a quello atteso sulla base della concentrazione di catalizzatore.

Con la produzione di copolimeri ECH/BBrMO si ottengono effettivamente materiali migliori del BBrMO per quanto riguarda il potenziale impiego nel settore dei leganti per propellenti solidi. Infatti l’introduzione del gruppo ECH ha portato alla formazione di un polimero amorfo, dall’aspetto semisolido. In effetti sarebbe stato meglio se avesse avuto la consistenza di un olio viscoso, in quanto il polimero, oltre all’azione di legante deve anche assolvere alla funzione di fluidificante, per le fasi di impasto e colaggio del propellente. E’ comunque facilmente prevedibile che questo possa ottenersi semplicemente aumentando il contenuto relativo di monomero ossiranico rispetto a quello ossetanico, avendo cura di cercare il rapporto ideale, al quale corrisponda la giusta viscosità con il massimo contenuto energetico possibile. Infine, per quanto riguarda la fase finale di sintesi del polimero energetico, sappiamo che i due gruppi cloro e bromo, risultano facilmente sostituibili con il gruppo azidico.

Tramite le analisi condotte sui campioni esaminati abbiamo dimostrato che effettivamente molte delle catene lineari presentano gruppi OH terminali e che una buona parte di queste è di-idrossi terminata. Questo ha permesso, a seguito della reazione di reticolazione, la produzione di materiali reticolati di consistenza gommosa, così come richiesto ad un legante per propellenti solidi compositi.

(2)

Conclusioni e Sviluppi futuri

88 Eventuali sviluppi futuri riguardo al presente lavoro di tesi sono pertanto:

- Di sviluppare in maggior modo il discorso della titolazione per caratterizzare il n° gruppi OH;

- Di cercare di controllare meglio la fase di sintesi e il gocciolamento con prove in maggiori quantità e senza bagno di ghiaccio, permettendo così uno smaltimento del calore migliore in modo da favorire il meccanismo AMM; - Verificare che la procedura di azidazione non alteri il n° di gruppi funzionali

Riferimenti

Documenti correlati

La prima consiste nell’effettuare la fase di modellazione e di generazione della mesh all’interno della procedura integrata, esportando la mesh verso un codice esterno,

Nel corso di studi futuri saranno completate le valutazioni statiche e sismiche sul comportamento degli altri elementi strutturali della chiesa come la volta quadripartita

Il punto debole del sistema consisteva nel fatto che l’efficacia, intesa come numero di operazioni svolte sul totale pianificato, non poteva essere in alcun

Per verificare l’ accuratezza del metodo si possono fare prove di acquisizione dello stesso oggetto con diverse fasi di acquisizione, dove in una fase si scannerizza l’oggetto con

Ottimi sono stati anche i risultati relativi alla stratificazione della carica, in quanto si riesce ad ottenere un funzionamento regolare del motore ad ogni carico e velocità con

A sostegno della bontà dell’analisi vi è il fatto che è stato tenuto conto delle coppie connesse alla presenza di fluido nella servovalvola DDV ed ovviamente al contributo

Se, quindi, una volta stabilito come progettare la rete neurale, si forniscono determinati ingressi( diversi spessori della lamina, diversi valori della costante dielettrica,

Per quanto riguarda il modello fisico, nonostante quello proposto sia sostanzialmente corretto (dati anche i risultati ottenuti), può essere migliorato variando i