• Non ci sono risultati.

Tema d’Esame del 20 novembre 2017 – Algebra Lineare Esercizio 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tema d’Esame del 20 novembre 2017 – Algebra Lineare Esercizio 3"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Tema d’Esame del 20 novembre 2017 – Algebra Lineare

Esercizio 3

i. Si dica come agisce 𝐿𝐴 sul generico vettore (𝑥; 𝑦; 𝑧) di ℝ3.

Per soddisfare la prima richiesta, è sufficiente applicare la matrice 𝐴 al generico vettore 𝑥⃗ = (𝑥; 𝑦; 𝑧) dello spazio vettoriale, nel seguente modo:

𝐿𝐴(𝑥⃗) = ( 2 −1 −1

3 −2 −3

−1 1 2

) ( 𝑥

𝑦𝑧) = (

2𝑥 − 𝑦 − 𝑧 3𝑥 − 2𝑦 − 3𝑧

−𝑥 + 𝑦 + 2𝑧) In altre parole, la funzione 𝑓 ≔ 𝐿𝐴 può essere espressa come

𝑓 ∶ { ℝ3 → ℝ3

(𝑥; 𝑦; 𝑧) ⟼ (2𝑥 − 𝑦 − 𝑧 ; 3𝑥 − 2𝑦 − 3𝑧 ; −𝑥 + 𝑦 + 2𝑧) ii. Si determinino la dimensione e una base per 𝑘𝑒𝑟 𝐿𝐴 ed 𝐼𝑚 𝐿𝐴.

Considerando la definizione di nucleo di uno spazio vettoriale, esso è l’insieme dei vettori del dominio dell’applicazione che sono mandati nel vettor nullo. Nel caso in esame si ha

ker 𝑓 = {𝑥⃗ ∈ ℝ3 ∶ 𝑓(𝑥⃗) = 0⃗⃗}

Il che si riconduce alla soluzione del sistema lineare omogeneo

( 2 −1 −1

3 −2 −3

−1 1 2 ) (

𝑦𝑥

𝑧) = 0⃗⃗

(2)

Siccome

det ( 2 −1 −1

3 −2 −3

−1 1 2

) = −8 − 3 − 3 + 2 + 6 + 6 = 0

la matrice 𝐴 non ha rango massimo, tuttavia è possibile determinarne un minore non singolare di ordine due, come, ad esempio, quello evidenziato. Per questo motivo il sistema lineare omogeneo ammette ∞3−2 = ∞1 soluzioni, date da

{2𝑥 − 𝑦 − 𝑧 = 0

−𝑥 + 𝑦 + 2𝑧 = 0 ⟹ {𝑦 = 2𝑥 − 𝑧 𝑧 = −𝑥 ⟹ {

𝑥 = 𝑥 𝑦 = 3𝑥 𝑧 = −𝑥

Dunque il nucleo dell’endomorfismo considerato avrà dimensione dim(ker 𝑓) = 1 e sarà dato dalla chiusura

ker 𝑓 = 〈(1; 3; −1)〉

Per il teorema di nullità più rango si ha che

dim ℝ3 = dim(ker 𝑓) + dim(Im 𝑓) da cui

dim(Im 𝑓) = 3 − 1 = 2

Essendo l’insieme delle immagini dell’applicazione definito come l’insieme degli elementi del codominio assunti come valori dalla funzione, ossia

Im 𝑓 = {𝑓(𝑣⃗) ∶ 𝑣⃗ ∈ dom(𝑓)}

tale insieme sarà dato semplicemente dalla chiusura dei vettori sulle colonne della matrice 𝐴 che risultano essere linearmente indipendenti, ossia

Im 𝑓 = 〈(2; 3; −1) ; (−1; −2; 1)〉

iii. Si dica se 𝑣⃗ = (0; 1; −1) appartiene ad 𝐼𝑚 𝐿𝐴, e in caso di risposta affermativa se ne determinino le controimmagini.

Il modo più facile per vedere se 𝑣⃗ appartiene a Im 𝑓 è quello di valutare il rango della matrice 𝐵 costituita dal vettore 𝑣⃗ e dai generatori di Im 𝑓, ricordando che il rango di una matrice rappresenta il numero dei vettori linearmente indipendenti che la costituiscono; nel caso in questione essa avrà rango almeno pari a 2, giacché i generatori di Im 𝑓 sono linearmente indipendenti. Inoltre possiamo affermare che se

(3)

rg 𝐵 = 2, allora 𝑣⃗ appartiene a Im 𝑓, essendo combinazione lineare degli altri due vettori, diversamente, se rg 𝐵 = 3, tutti i vettori sono tra loro linearmente indipendenti.

Essendo

det 𝐵 = det ( 2 −1 0

3 −2 1

−1 1 −1

) = 4 + 1 − 2 − 3 = 0

allora rg 𝐵 = 2, da cui 𝑣⃗ = (0; 1; −1) è combinazione lineare degli altri due e quindi appartiene all’insieme delle immagini di 𝑓.

Determinare le controimmagini di 𝑣⃗ significa risolvere il sistema lineare 𝐴𝑥⃗ = 𝑣⃗ ⟹ ( 2 −1 −1

3 −2 −3

−1 1 2

) ( 𝑥

𝑦𝑧) = ( 0 1

−1 ) Con un po’ di pazienza, iniziamo a svolgere i calcoli.

{

2𝑥 − 𝑦 − 𝑧 = 0 3𝑥 − 2𝑦 − 3𝑧 = 1

−𝑥 + 𝑦 + 2𝑧 = −1 ⟹ {

𝑧 = 2𝑥 − 𝑦

−3𝑥 + 𝑦 = 1 3𝑥 − 𝑦 = −1

Notiamo che la seconda e la terza riga del sistema sono uguali; questo è conseguenza del fatto che rg 𝐴 = 2, così come rg(𝐴|𝑣⃗), ossia il sistema ammette ∞1 soluzioni che saranno date da

{

𝑥 = 𝑥 𝑦 = 3𝑥 + 1

𝑧 = −𝑥 − 1 ⟹ 𝑓−1(𝑣⃗) = 〈(1; 3; −1)〉 + (0; 1; −1)

iv. Si dimostri che ℝ3 ammette una base 𝔅 di autovettori di 𝐴 e la si determini esplicitamente.

Per determinare gli autovettori di 𝐴, studiamone la diagonalizzabilità. Affinché la matrice 𝐴 sia diagonalizzabile, i suoi autovalori – dati dalle radici del polinomio caratteristico associato ad 𝐴 – devono avere molteplicità algebriche e geometriche uguali. Consideriamo quindi il polinomio caratteristico

𝑝(𝜆) = det(𝐴 − 𝜆𝐼3) = det (2 − 𝜆 −1 −1

3 −2 − 𝜆 −3

−1 1 2 − 𝜆)

= (2 − 𝜆)2(−2 − 𝜆) − 3 − 3 − (−2 − 𝜆) + 3(2 − 𝜆) + 3(2 − 𝜆)

= (−2 − 𝜆)[(2 − 𝜆)2 − 1] − 6 + 6(2 − 𝜆)

(4)

= (−2 − 𝜆)(𝜆2− 4𝜆 + 3) + 6(−𝜆 + 1) = (−2 − 𝜆)(𝜆 − 3)(𝜆 − 1) − 6(𝜆 − 1)

= (𝜆 − 1)(−2𝜆 + 6 − 𝜆2 + 3𝜆 − 6) = (𝜆 − 1)(−𝜆2+ 𝜆) = 𝜆(𝜆 − 1)2 Esso ammette come radici 𝜆1 = 0 ∨ 𝜆2 = 1, che costituiscono gli autovalori della matrice 𝐴. Questi ultimi hanno molteplicità algebriche 𝑚. 𝑎. (𝜆1) = 1 e 𝑚. 𝑎. (𝜆2) = 2.

Calcoliamo ora le loro molteplicità geometriche, che ricordiamo essere le dimensioni degli autospazi associati agli autovalori.

Per quanto riguarda 𝜆1 si ha

𝐴 − 𝜆1𝐼3 = ( 2 −1 −1

3 −2 −3

−1 1 2

) Essendo

det(𝐴 − 𝜆1𝐼3) = −8 − 3 − 3 + 2 + 6 + 6 = 0

ed essendoci un minore di ordine due non singolare, allora rg(𝐴 − 𝜆1𝐼3) = 2, da cui 𝑚. 𝑔. (𝜆1) = 𝑛 − rg(𝐴 − 𝜆1𝐼3) = 3 − 2 = 1

L’autospazio 𝑉𝜆1 relativo all’autovalore considerato sarà dato dalle soluzioni del sistema

{2𝑥 − 𝑦 − 𝑧 = 0 3𝑥 − 2𝑦 − 3𝑧 = 0 ⟹ {

𝑧 = 2𝑥 − 𝑦

−3𝑥 + 𝑦 = 0 ⟹ {

𝑥 = 𝑥 𝑦 = 3𝑥 𝑧 = −𝑥 da cui

𝑉𝜆1 = 〈(1; 3; −1)〉

Per quanto riguarda 𝜆2 si ha

𝐴 − 𝜆2𝐼3 = ( 1 −1 −1

3 −3 −3

−1 1 1

)

Tale matrice ha palesemente rango 1, poiché la prima e la terza riga hanno segno opposto, mentre la seconda è tre volte la prima. L’autovalore 𝜆2 avrà quindi molteplicità geometrica pari a

𝑚. 𝑔. (𝜆2) = 𝑛 − rg(𝐴 − 𝜆1𝐼3) = 3 − 1 = 2 L’autospazio 𝑉𝜆2 sarà dato in forma cartesiana dall’equazione

(5)

𝑥 − 𝑦 − 𝑧 = 0 ⟹ 𝑥 = 𝑦 + 𝑧 e può essere scritto come chiusura nel seguente modo:

𝑉𝜆2 = 〈(1; 1; 0); (1; 0; 1)〉

Gli autovettori determinati mediante la diagonalizzazione di 𝐴 sono dati dall’insieme ordinato

𝔅 = ((1; 3; −1); (1; 1; 0); (1; 0; 1))

che risulta essere costituito da vettori linearmente indipendenti, poiché det 𝐶 = det ( 1 1 1

3 1 0

−1 0 1

) = 1 + 1 − 3 ≠ 0 ⟹ rg 𝐶 = 3

Abbiamo così dimostrato che questi costituiscono una base per lo spazio vettoriale ℝ3. v. Si scriva la matrice 𝑀 che rappresenta la 𝐿𝐴 rispetto alla base 𝔅.

Siccome le molteplicità algebriche e geometriche degli autovalori coincidono, allora la matrice 𝐴 è diagonalizzabile, ossia è equivalente alla matrice

𝑀 = (0 0 0 0 1 0 0 0 1)

che rappresenta proprio l’applicazione 𝐿𝐴 rispetto alla base 𝔅.

Riferimenti

Documenti correlati

Per massimizzare la dimensione dell’intersezione, invece, dobbiamo minimizzare quella della somma, quindi dobbiamo supporre che il sottospazio di dimensione minore sia

Dire che esiste una combinazione lineare di vettori a coefficienti non tutti nulli tale che restituisca il vettor nullo, equivale a dire che i vettori sono tra loro

Ciò significa che

ISTRUZIONI: Scrivi nome e cognome sul testo dell’esame (cio` e questo foglio) e su ogni foglio protocollo che consegnerai.. Non devi consegnare la

ISTRUZIONI: Scrivi nome e cognome sul testo dell’esame (cio` e questo foglio) e su ogni foglio protocollo che consegnerai.. Non devi consegnare la

ISTRUZIONI: Scrivi nome e cognome sul testo dell’esame (cio` e questo foglio) e su ogni foglio protocollo che consegnerai.. Non devi consegnare la

ISTRUZIONI: Scrivi nome e cognome sul testo dell’esame (cio` e questo foglio) e su ogni foglio protocollo che consegnerai.. Non devi consegnare la

Attenzione: ricordiamo che l’esame è su tutto il programma svolto (incluse le dimostrazioni viste a lezione), quindi le domande successive possono essere diverse da quelle presenti