• Non ci sono risultati.

Tema d’Esame del 20 novembre 2017 – Algebra Lineare Esercizio 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tema d’Esame del 20 novembre 2017 – Algebra Lineare Esercizio 1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Geometria I Gianluca Ferrari Algebra Lineare

Tema d’Esame del 20 novembre 2017 – Algebra Lineare

Esercizio 1

i. Si discuta la risolubilità del sistema lineare al variare di 𝑘.

Consideriamo la forma matriciale del sistema, o meglio, la matrice (𝐴|𝑏⃗ ) ad esso associata.

(𝐴|𝑏⃗ ) = (1 𝑘 − 1 4 − 𝑘 −3

0 𝑘 + 1 −2 𝑘 + 1

2 𝑘 − 3 8 −6 )

Studiamo il rango delle matrici 𝐴 ed (𝐴|𝑏⃗ ) al variare di 𝑘.

det 𝐴 = det (1 𝑘 − 1 4 − 𝑘 0 𝑘 + 1 −2

2 𝑘 − 3 8

)

= 8𝑘 + 8 − 4𝑘 + 4 − 2(𝑘 + 1)(4 − 𝑘) + 2(𝑘 − 3)

= 4𝑘 + 12 + 2𝑘2− 6𝑘 − 8 + 2𝑘 − 6 = 2𝑘2 − 2 = 2(𝑘 + 1)(𝑘 − 1) Abbiamo che

det 𝐴 ≠ 0 ⟺ 𝑘 ≠ ±1

ossia ∀𝑘 ∈ ℝ ∖ {±1} si ha rg 𝐴 = rg(𝐴|𝑏⃗ ) = 3; ciò significa che, per il Teorema di Rouché-Capelli, il sistema è risolubile ed ammette ∞0 (una e una sola) soluzioni.

Analizziamo ora i casi 𝑘 = +1 e 𝑘 = −1.

Se 𝑘 = 1 abbiamo

(2)

Geometria I Gianluca Ferrari Algebra Lineare

(𝐴|𝑏⃗ ) = (1 0 3 −3

0 2 −2 2

2 −2 8 −6

)

Sicuramente il determinante di 𝐴 è nullo, tuttavia, essendoci un minore di ordine due non singolare, essa avrà rango rg 𝐴 = 2.

Orlando tale minore con il vettore 𝑏⃗ , si ha det (1 0 −3

0 2 2

2 −2 −6

) = −12 + 12 + 4 ≠ 0

ossia rg(𝐴|𝑏⃗ ) = 3. Nel caso in questione, essendo rg 𝐴 ≠ rg(𝐴|𝑏⃗ ), il sistema non ammette soluzioni.

Consideriamo infine il caso 𝑘 = −1.

(𝐴|𝑏⃗ ) = (1 −2 5 −3

0 0 −2 0

2 −4 8 −6

)

Anche in questo caso la matrice 𝐴 ha rango 2, poiché possiede un minore di ordine due non singolare. Orliamo tale minore con il vettore 𝑏⃗ e calcoliamo il determinante della matrice così ottenuta. Siccome

det (1 5 −3

0 −2 0

2 8 −6

) = 12 − 12 = 0

allora rg 𝐴 = rg(𝐴|𝑏⃗ ) = 2, ossia il sistema è risolubile e ammette ∞1 soluzioni.

ii. Indicato con 𝑆−1 l’insieme delle soluzioni del sistema per 𝑘 = −1, si dica se è spazio vettoriale, motivando la risposta, ed in ogni caso determinare la dimensione e una base della sua chiusura.

Risolviamo il sistema nel caso 𝑘 = −1, per il quale è sufficiente considerare le prime due righe della matrice

(𝐴|𝑏⃗ ) = (1 −2 5 −3

0 0 −2 0

2 −4 8 −6

)

da cui

{𝑥 − 2𝑦 + 5𝑧 = −3

−2𝑧 = 0 → 𝑧 = 0 ⟹ 𝑥 = 2𝑦 − 3

(3)

Geometria I Gianluca Ferrari Algebra Lineare

L’insieme delle soluzioni può essere scritto come

𝑆−1 = 〈(2; 1; 0)〉 + (−3; 0; 0)

Chiaramente questo non è un sottospazio vettoriale – infatti non contiene il vettor nullo – bensì è il traslato di un sottospazio.

La sua chiusura, invece, sarà data da

〈𝑆−1〉 = 〈(2; 1; 0); (−3; 0; 0)〉 = 〈(2; 1; 0); (1; 0; 0)〉

Quest’ultima ha dimensione dim〈𝑆−1〉 = 2 ed ammette come base 𝔅 = ((1; 0; 0); (2; 1; 0))

iii. Si costruisca, se possibile, un endomorfismo 𝑇 di ℝ3 tale che 𝑘𝑒𝑟 𝑇 = 〈𝑆−1 ed 𝐼𝑚 𝑇 = 〈(1; 2; 1)〉.

Un possibile endomorfismo 𝑓 ≔ 𝑇 ∶ ℝ3 → ℝ3 deve soddisfare 𝑓(1; 0; 0) = (0; 0; 0)

𝑓(2; 1; 0) = (0; 0; 0) e imponiamo per esempio che

𝑓(0; 0; 1) = (1; 2; 1) Dalla seconda condizione, per linearità, si ha che

2𝑓(1; 0; 0) + 𝑓(0; 1; 0) = (0; 0; 0) ⟹ 2(0; 0; 0) + 𝑓(0; 1; 0) = (0; 0; 0) da cui 𝑓(0; 1; 0) = (0; 0; 0).

In definitiva, un possibile endomorfismo è espresso dalla matrice (0 0 1

0 0 2 0 0 1)

che applicata al generico vettore (𝑥; 𝑦; 𝑧) ∈ ℝ3, descrive la seguente funzione 𝑇 ∶ { ℝ3 → ℝ3

(𝑥; 𝑦; 𝑧) ⟼ (𝑥; 2𝑦; 𝑧)

Riferimenti

Documenti correlati

Keywords: Norme di vettori e matrici, condizionamento di matrici e sistemi; metodi diretti: metodo di eliminazione di Gauss con pivoting e fattorizzazione LU, costo

Per massimizzare la dimensione dell’intersezione, invece, dobbiamo minimizzare quella della somma, quindi dobbiamo supporre che il sottospazio di dimensione minore sia

Dire che esiste una combinazione lineare di vettori a coefficienti non tutti nulli tale che restituisca il vettor nullo, equivale a dire che i vettori sono tra loro

Ciò significa che

ISTRUZIONI: Scrivi nome e cognome sul testo dell’esame (cio` e questo foglio) e su ogni foglio protocollo che consegnerai.. Non devi consegnare la

ISTRUZIONI: Scrivi nome e cognome sul testo dell’esame (cio` e questo foglio) e su ogni foglio protocollo che consegnerai.. Non devi consegnare la

ISTRUZIONI: Scrivi nome e cognome sul testo dell’esame (cio` e questo foglio) e su ogni foglio protocollo che consegnerai.. Non devi consegnare la

ISTRUZIONI: Scrivi nome e cognome sul testo dell’esame (cio` e questo foglio) e su ogni foglio protocollo che consegnerai.. Non devi consegnare la