• Non ci sono risultati.

QUESTO DOCUMENTO È UNA PREVIEW. RIPRODUZIONE VIETATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "QUESTO DOCUMENTO È UNA PREVIEW. RIPRODUZIONE VIETATA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

PREMESSA 1

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 3

2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3

3 TERMINI E DEFINIZIONI 4

4 REQUISITI GENERALI 4

4.1 Applicazione della presente norma... 4

4.2 Principi di sicurezza... 4

4.2.1 Generalità... 4

4.2.2 Scenari di rischio... 4

4.2.3 Misure di sicurezza... 5

4.2.3.1 Generalità... 5

4.2.3.2 Sicurezza generale... 5

4.2.3.3 Sicurezza dei lavoratori... 5

5 CONTROLLO PRECEDENTE ALLA MESSA IN FUNZIONE 5 5.1 Generalità... 5

5.2 Verifica della conformità dell’impianto mediante documentazione tecnica e altri documenti ... 5

5.3 Controllo dei singoli componenti e della loro interazione reciproca e con l’ambiente circostante ... 5

5.4 Prova di funzionamento... 6

5.5 Presentazione della documentazione richiesta al sovrintendente... 6

5.6 Rapporto sul controllo precedente alla messa in funzione... 7

6 ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE 7 6.1 Generalità... 7

6.2 Assistenza... 8

6.3 Controllo... 8

6.3.1 Generalità... 8

6.3.2 Primo controllo delle opere di ingegneria civile... 8

6.3.3 Controlli mensili... 8

6.3.4 Controllo in caso di funzionamento intermittente... 9

6.3.5 Controlli annuali... 9

6.3.5.1 Generalità... 9

6.3.5.2 Opere di ingegneria civile... 9

6.3.5.3 Attrezzature meccaniche... 9

6.3.5.4 Moduli di trasporto e dispositivi di traino... 10

6.3.5.5 Impianti elettrici... 10

6.3.5.6 Funzioni e dispositivi di sicurezza e dispositivi di segnalazione... 10

6.3.5.7 Attrezzature mobili di evacuazione... 11

6.3.5.8 Altre attrezzature e componenti... 11

6.3.6 Controlli pluriennali... 11

6.3.7 Ispezioni straordinarie... 11

6.4 Riparazione... 12

7 ISTRUZIONI PER L’ISPEZIONE E I CONTROLLI OPERATIVI 12 7.1 Generalità... 12

7.2 Ispezione e controlli operativi giornalieri prima del trasporto dei passeggeri... 13

7.2.1 Ispezione e controlli operativi a impianto fermo... 13 13

QUEST O DOCUMENT

O È UNA

PREVIEW

. RIPRODUZIONE VIET

ATA

(2)

7.3 Ispezione e controlli operativi durante il funzionamento... 14 7.4 Ispezione e controlli operativi dopo eventi straordinari... 14

APPENDICE ZA RAPPORTO FRA LA PRESENTE NORMA EUROPEA E I REQUISITI

(informativa) ESSENZIALI DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/424 15

prospetto ZA.1 Corrispondenza tra la presente norma europea e gli articoli del

Regolamento (UE) 2016/424 ... 15

QUEST O DOCUMENT

O È UNA

PREVIEW

. RIPRODUZIONE VIET

ATA

(3)

QUEST O DOCUMENT

O È UNA

PREVIEW

. RIPRODUZIONE VIET

ATA

(4)

PREMESSA

Il presente documento (EN 1709:2019) è stato elaborato dal Comitato Tecnico CEN/TC 242 "Safety requirements for cableway installations designed to carry persons", la cui segreteria è affidata all'AFNOR.

Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o mediante pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro novembre 2019, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro novembre 2019.

Si richiama l'attenzione alla possibilità che alcuni degli elementi del presente documento possano essere oggetto di brevetti. Il CEN non deve essere ritenuto responsabile di avere citato tali brevetti.

Il presente documento sostituisce la EN 1709:2004.

Il presente documento è stato elaborato nell'ambito di un mandato conferito al CEN dalla Commissione Europea e dall'Associazione Europea di Libero Scambio ed è di supporto ai requisiti essenziali del Regolamento (UE) 2016/424.

Per quanto riguarda il rapporto con il Regolamento (UE) 2016/424, si rimanda all'appendice informativa ZA che costituisce parte integrante del presente documento.

Le principali modifiche rispetto alla versione precedente sono elencate di seguito:

a) il punto 4.2.2 h) è stato aggiunto a causa dell'inadeguatezza di una procedura;

b) la classificazione del punto 5 è stata modificata per implementare il termine

"controllo precedente alla messa in funzione" coerentemente al punto 3.1;

c) il punto 5 è stato modificato per chiarire le differenze tra due categorie di documenti (documenti tramite i quali è stabilita l'esecuzione dell'istallazione come pianificata e i documenti che i fornitori devono fornire al responsabile);

d) il punto 5.2 è stato cancellato poiché questo argomento è già incluso nel punto 5.1 modificato;

e) il punto 5.3 g) è stato aggiunto;

f) l'ordine dell'elenco del punto 5.3 è stato adattato al Regolamento (UE) 2016/424, e alla Sezione 6;

g) nell'ultimo paragrafo del punto 5.3 la persona indipendente competente è stata cancellata poiché questa è materia di competenza del membro nazionale;

h) al punto 5.3 m) il controllo precedente alla messa in funzione è stato cancellato perché in conflitto con il titolo e la prestazione degli esercizi di recupero è determinata nei regolamenti nazionali e/o nella EN 1909;

i) il paragrafo finale del punto 5.4 è stato cancellato perché già trattato nella EN 12397;

j) al punto 6.1 i requisiti per documentare i lavori di manutenzione sono stati completati e raggruppati in un solo punto;

k) il punto 6.1.1 (nuovo punto 6.1.2) è stato modificato poiché, in conformità al punto 5.5, ai fornitori è richiesto di fornire le istruzioni per la manutenzione;

l) il punto 6.1.4 è stato inserito così da potere mantenere l'appendice ZA;

m) la definizione del controllo al punto 6.3.1 è stata integrata con informazioni relative ai requisiti sulle tempistiche. Questa definizione ora non è la stessa del termine

"controllo" della EN 1907;

n) i requisiti del punto 6.3.1 relativi alle opere di ingegneria civile si applicano in modo generale e sono stati ampliati per includere tutte le parti dell'istallazione;

o) ai punti 6.3.2 e 6.3.5 i controlli visivi di viti e rivetti per la tenuta sono stati modificati per contemplare elementi allentati e mancanti e il controllo visivo per quanto riguarda la deformazione è stato esteso per includere tutti i componenti;

p) al punto 6.3.3, a), c), i), k) e parti di m), sono state eliminate e una disposizione relativa ai requisiti di pulizia del quadro elettrico è stata inclusa. L'ordine dell'elenco è stato adattato al Regolamento (UE) 2016/424;

QUEST O DOCUMENT

O È UNA

PREVIEW

. RIPRODUZIONE VIET

ATA

(5)

q) al punto 6.3.5 l'ordine dell'elenco è stato modificato per essere conforme al Regolamento (UE) 2016/424 ed è stato aggiunto un punto relativo alle attrezzature mobili di evacuazione;

r) il punto 6.3.5.2 è stato integrato con requisiti dettagliati per le strutture in legno e per il terreno in prossimità delle opere di ingegneria civile;

s) la maggior parte dei requisiti delle funicolari su rotaie originariamente inclusi nel punto 6.3.6 sono applicabili in modo generale e sono stati ampliati per includere tutti i sistemi degli impianti a fune. Per creare una comprensibile differenziazione qualitativa rispetto ai controlli visivi, in conformità al punto 6.3.5.2, è stato introdotto il controllo da parte di una persona competente per i controlli pluriennali delle strutture (tunnels, gallerie, ponti) e ancoraggi di terra;

t) gli intervalli e la metodologia di controllo sono stati modificati al punto 6.3.7;

u) i requisiti relativi alle opere di ingegneria civile sono stati omessi al punto 6.4 poiché sono la ripetizione di altri requisiti simili nella presente norma;

v) il punto 6.5 è stato cancellato senza sostituzione;

w) i termini e l'organizzazione del punto 7 sono stati rivisti. Inoltre è stato deciso che le istruzioni del fornitore, in conformità al punto 5.5, devono includere tutte le ispezioni operative indicate;

x) il punto 8 è stato cancellato perché già trattato da altri punti della norma;

y) lo scopo e campo di applicazione della norma è stato modificato da "manutenzione e ispezioni operative" in "istruzioni per la manutenzione e ispezioni operative".

La presente norma è parte di una serie di norme europee relative ai requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone. Questa serie di norme comprende i documenti seguenti:

- EN 1907 relativa alla terminologia;

- EN 12929 (tutte le parti) relativa ai requisiti generali;

- EN 12930 relativa ai calcoli;

- EN 12927 relativa ai cavi;

- EN 1908 relativa ai dispositivi di tensionamento;

- EN 13223 relativa ai sistemi di trasmissione e altre attrezzature meccaniche;

- EN 13796 (tutte le parti) relativa ai moduli di trasporto;

- EN 13243 relativa all'equipaggiamento elettrico diverso dai sistemi di trasmissione;

- EN 13107 relative alle opere di ingegneria civile;

- EN 1709 relativa alle prove precedenti alla messa in funzione, alle ispezioni operative e ai controlli;

- EN 1909 relativa al recupero e alla evacuazione;

- EN 12397 relativa al funzionamento;

- EN 12408 relativa al controllo di qualità.

L'insieme di queste norme costituiscono una serie di norme relative alla progettazione, fabbricazione, realizzazione, manutenzione e funzionamento di tutte le installazioni di impianti a fune progettati per il trasporto di persone.

Per quanto riguarda le sciovie l'elaborazione del presente documento è stato guidato dall'Organizzazione Internazionale Trasporti a Fune (OITAF).

In conformità alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Ex Jugoslava di Macedonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e Ungheria.

QUEST O DOCUMENT

O È UNA

PREVIEW

. RIPRODUZIONE VIET

ATA

(6)

1

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Il presente documento definisce i requisiti di sicurezza da soddisfare in relazione alle prove precedenti alla messa in funzione, alle istruzioni per la manutenzione, alle ispezioni operative e ai controlli degli impianti a fune progettati per il trasporto di persone. Il presente documento è applicabile alle diverse tipologie di impianti a fune e ne considera l’ambiente specifico.

Comprende anche i requisiti relativi alla prevenzione degli infortuni e alla protezione dei lavoratori indipendentemente dall’applicazione di regolamenti nazionali.

I regolamenti nazionali in materia di leggi o regolamenti edilizi o che trattano della protezione di gruppi specifici di persone, così come i regolamenti nazionali relativi alle prove, alle prove di accettazione precedenti all’avvio del servizio passeggeri, alla manutenzione e alle ispezioni operative devono rimanere invariati.

Il presente documento non si applica agli impianti a fune destinati al trasporto di merci o carichi.

Le disposizioni di cui al punto 5 si applicano alle misure da prendere prima della messa in funzione dell’impianto, mentre quelle di cui ai punti 6 e 7 alle misure da prendere durante il funzionamento.

Il presente documento non si applica agli impianti a fune progettati per il trasporto di persone fabbricati prima della pubblicazione della presente norma EN.

2 RIFERIMENTI NORMATIVI

Nel testo si fa riferimento ai seguenti documenti in modo tale che il loro contenuto, in tutto o in parte, costituisca i requisiti per il presente documento. Per quanto riguarda i riferimenti datati, si applica esclusivamente l’edizione citata. Per i riferimenti non datati vale l'ultima edizione del documento a cui si fa riferimento (compresi gli aggiornamenti).

EN 1907 Safety requirements for cableway installations designed to transport persons - Terminology

EN 1908 Safety requirements for cableway installations designed to transport persons - Tensioning devices

EN 1909 Safety requirements for cableway installations designed to transport persons - Recovery and evacuation

EN 12397 Safety requirements for cableway installations designed to transport persons - Operation

EN 12408 Safety requirements for cableway installations designed to transport persons - Quality control

EN 12927 Safety requirements for cableway installations designed to carry persons - Ropes

EN 12929 (all parts) Safety requirements for cableway installations designed to transport persons - General requirements

EN 12930 Safety requirements for cableway installations designed to transport persons - Calculations

EN 13107 Safety requirements for cableway installations designed to transport persons - Civil engineering works

EN 13223 Safety requirements for cableway installations designed to transport persons - Drive systems and other mechanical equipment

EN 13243 Safety requirements for cableway installations designed to transport persons - Electrical equipment other than for drive systems

EN 13796 (all parts) Safety requirements for cableway installations designed to transport persons - Carriers

QUEST O DOCUMENT

O È UNA

PREVIEW

. RIPRODUZIONE VIET

ATA

Riferimenti

Documenti correlati

L'articolo zincato a caldo può essere ulteriormente protetto dall'applicazione di ulteriori rivestimenti (che non rientrano nello scopo e campo di applicazione del presente

APPENDICE ZA RELAZIONE FRA LA PRESENTE NORMA EUROPEA E I REQUISITI ESSENZIALI (informativa) DELLA DIRETTIVA UE 2006/42/CE CHE SI INTENDE SODDISFARE 20.. prospetto ZA.1

Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o mediante pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, al più tardi entro

This document establishes a vocabulary of terms and definitions for resistance spot welding, projection welding and seam welding. NOTE In addition to terms used in English

Il presente documento tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi pertinenti agli agglomeratori per la modifica della forma, delle dimensioni e

2.7 asymmetrical laminated glass: Laminated glass in which, from both outer surfaces, the sequence of glass panes, plastic glazing sheet material and interlayer(s) by type,

L'analisi cromatografica degli esteri metilici di acidi grassi (FAME) di semi e frutti oleaginosi richiede l'estrazione dell’olio dai semi e frutti oleaginosi. I metodi

Il presente documento specifica le condizioni tecniche di fornitura per prodotti piani e lunghi per impieghi strutturali di acciai con resistenza migliorata alla corrosione

I costi della sicurezza sono finalizzati al rispetto delle norme di sicurezza e salute dei lavoratori, per tutta la durata delle lavorazioni previste

Invece il costo dei compensi co.co.co agli amministratori delle società di capitali e agli amministratori non soci delle società di persone va indicato nel rigo F16 per gli Studi e

Nel caso di cessione di beni usati soggetti ad aliquote IVA diverse il margine imponibile complessivo dell’anno, in sede di liquidazione mese 13 ed in sede di

La presente norma internazionale descrive due metodi di determinazione dei livelli di pressione sonora di emissione di macchine e apparecchiature al posto di lavoro e in

Annex E (informative) Calculation methods for energy performance indicators per part of a building and/or service

Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o mediante pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, al più tardi entro

APPENDICE B PROVA PER LA FUNZIONE DI FRENATA 32 (normativa) APPENDICE C PROVA DI STABILITÀ DELLE MACCHINE TRASPORTABILI 33 (normativa) figura C.1 Prova di stabilità delle

Il presente documento descrive i principi generali per l’applicazione della protezione catodica esterna su strutture metalliche a terra a contatto con i terreni, le acque dolci

EN ISO 7233 Rubber and plastics hoses and hose assemblies - Determination of resistance to vacuum (ISO 7233). EN ISO 7326 Rubber and plastics hoses - Assessment of ozone

APPENDICE D RISULTATI DELLE PROVE - INCERTEZZA DI MISURAZIONE 18 (informativa) APPENDICE E DIAGRAMMA DI FLUSSO PER LA VALUTAZIONE DELL'ACCETTABILITÀ (informativa) DEI MATERIALI

APPENDICE A FORZA DI TAGLIO LIMITE DI PROGETTO F v,Rd PER VITE E PER PIANO (informativa) DI TAGLIO PER COLLEGAMENTI CON PIÙ PIANI DI TAGLIO 47.. QUEST

Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o mediante pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, al più tardi

Per quanto attiene la funzione di conversione dei volumi, la presente specifica tecnica fa riferimento alla UNI EN 12405-1 "Misuratori di gas - Dispositivi di conversione -

Sulla base della valutazione della prestazione di ogni struttura di sostegno sottoposta a prova, le Autorità stradali nazionali e locali sono in grado di specificare la classe

La presente norma europea fornisce un riferimento di 41 competenze richieste e in uso nel settore delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) e nei settori ad