• Non ci sono risultati.

CORSO INTEGRATO C.I. C1: Scienze Ortottiche e dell’Assistenza Oftalmologica: fisiopatologia e clinica dell’Apparato Visivo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CORSO INTEGRATO C.I. C1: Scienze Ortottiche e dell’Assistenza Oftalmologica: fisiopatologia e clinica dell’Apparato Visivo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CORSO INTEGRATO C.I. C1: Scienze Ortottiche e dell’Assistenza Oftalmologica:

fisiopatologia e clinica dell’Apparato Visivo

DOCENTE: Prof.ssa Rossi Claudia

INSEGNAMENTO: Malattie dell’Apparato Visivo III (MED/30)

SSD: MED/30 CFU: 2

PREREQUISITI: Anatomia e Fisiologia del bulbo oculare

OBIETTIVO FORMATIVO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO: il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base inerenti l'eziopatogenesi, i sintomi e segni clinici, i principi di diagnosi (con particolare riferimento alle tecniche che richiedono il supporto dell'ortottista/assistente in oftalmologia) e terapia delle principali patologie del bulbo oculare elencate nel programma.

Lo studente dovrà aver acquisito le basi per:

1. un corretto approccio clinico al paziente

2. impostare un appropriato iter diagnostico-strumentale che porti ad una corretta diagnosi differenziale

PROGRAMMA/CONTENUTI

:

Patologia della congiuntiva: infettiva e infiammatoria, alterazioni degenerative

Patologia della cornea: cheratiti, ectasie corneali, distrofie e degenerazioni corneali

Patologia della sclera: infettiva e infiammatoria

Uveiti: anteriori e posteriori con particolare attenzione alle patologie sistemiche correlate

Tumori intraoculari: benigni e maligni

METODI DIDATTICI: Lezioni frontali TESTI CONSIGLIATI:

Patologia Testa-Collo e Organi di Senso, Idelson-Gnocchi editore,2011

Oftalmologia clinica, Kanski, VIII edizione

MODALITÀ E VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO: prova orale, presentazione PPT STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA: letteratura scientifica, video, PPT MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: prova finale scritta e/o orale

Riferimenti

Documenti correlati

Il compito è volto ad accertare la conoscenza dei principali argomenti trattati nell’ambito delle lezioni. Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione,

- Lo studente dovrà essere in grado di impostare in maniera ottimale lo studio delle tecnologie e dei sistemi di produzione. Ciò è valutato sulla base delle argomentazioni

Il criterio di valutazione dell’apprendimento sarà basato sia sulla prova d’esame finale sia sulle prove in itinere incluse nella didattica interattiva (e cioè

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione, attraverso l’esame finale si verificano il corretto apprendimento degli aspetti teorici trattati nel corso e

• Con riferimento all’applicazione delle conoscenze e capacità acquisite l’esame finale valuterà la capacità dello studente di collegare i diversi concetti e temi

 Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione, l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative

• Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative

La valutazione avverrà sulla base delle risposte fornite dallo studente sia alle domande a risposta chiusa (esercizi in cui viene richiesta la risoluzione