• Non ci sono risultati.

Esercizi di Algebra Lineare Funzioni Lineari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi di Algebra Lineare Funzioni Lineari"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Algebra Lineare Funzioni Lineari

Ancora esempi

Anna M. Bigatti 5 marzo 2013

Esercizio 1. Trovare 3 diverse applicazioni lineari ϕ : R6−→ R3 tali che Im(ϕ) = h(1, 2, 3)i . Scriverne le matrici associate.

Esercizio 2. Trovare un’applicazione lineare ϕ : R4−→ R3 tale che Ker(ϕ) = h(1, 2, 3, 4)i . Scriverne una matrice associata.

Esercizio 3. Trovare un’applicazione lineare ϕ : R3−→ R2 tale che Ker(ϕ) = h(1, 0, 3), (−1, 1, 0)i . Scriverne una matrice associata.

Quanto vale dim(Im(ϕ)) ?

Esercizio 4. Esiste un’applicazione lineare ϕ : R6−→ R3 tale che Ker(ϕ) = h(1, 2, 3, 4, 5, 6)i ? Esercizio 5. Sia data la funzione lineare ϕ : R2 −→ R2 tale che ϕ((1, 0)) = (−1, 0) e ϕ((0, 1)) = (0, 1) .

(a) Scrivere Mϕ(E)E .

(b) “Graficamente” cosa fa questa funzione?

Esercizio 6. Quali delle seguenti funzioni ϕ : R2−→ R2 sono lineari?

(a) la simmetria rispetto all’origine.

(b) la simmetria rispetto alla retta r : x = 1 . (c) la simmetria rispetto alla retta r : 2x − 3y = 0 . (d) la proiezione su r : x = 0

(e) la proiezione su r : x + y + 3 = 0 (f) la proiezione su r : (2t, 7t)

Di quelle che sono funzioni lineari, calcolare Mϕ(E)E , il nucleo e l’immagine.

Esercizio 7. Consideriamo nel piano una rotazione rigida (cio`e che mantiene le lunghezze) antioraria di π4.

(a) E’ una funzione lineare?

(b) Calcolare Mϕ(E)E .

(c) Esistono vettori v ∈ R2 tali che ϕ(v) = 2v ? (d) Esistono vettori v ∈ R2 tali che ϕ(v) = v ?

1

(2)

Esercizio 8. Consideriamo nel piano le rotazioni rigide antiorarie di π4 ( ϕ ) e di π6 ( ψ ).

(a) Calcolare Mϕ(E)E e Mψ(E)E

(b) A cosa corrispondono le funzioni ϕ ◦ ψ e ψ ◦ ϕ ? (c) Calcolare Mϕ◦ψ(E)E e Mψ◦ϕ(E)E .

Esercizio 9. Trovare un’applicazione lineare ϕ : R4−→ R4 tale che ϕ((1, 2, 0, 0)) = (1, 0, 1, 0) . Scriverne una matrice associata.

Esercizio 10. Trovare un’applicazione lineare ϕ : R4−→ R4 tale che ϕ((1, 2, 0, 0)) = (10, 20, 0, 0) . Scriverne una matrice associata.

Scriverne Mϕ(E)E .

Esercizio 11. Scrivere, se esiste, un’applicazione lineare ϕ : R3 −→ R3 tale che Ker(ϕ) = Im(ϕ)

Scrivere, se esiste, un’applicazione lineare ϕ : R4−→ R4 tale che Ker(ϕ) = Im(ϕ) .

Esercizio 12. Trovare un’applicazione lineare ϕ : R3 −→ R3 tale che ϕ((1, 1, 0)) = (2, 2, 0) , ϕ((1, 0, 1)) = (3, 0, 3) , ϕ((0, 1, 1)) = (0, −1, −1) .

Scriverne una matrice associata.

Scriverne Mϕ(E)E .

Esercizio 13. Dati R2 e R3 sia Hom(R2, R3) l’insieme degli omomorfismi ϕ : R2 −→ R3. Allora Hom(R2, R3) `e un R -spazio vettoriale isomorfo a M3,2.

Il sottoinsieme delle funzioni iniettive `e un sottospazio?

Il sottoinsieme delle funzioni con immagine contenuta in < (1, 2, 3) > `e un sottospazio?

Esercizio 14. Dati V e W due K -spazi vettoriali di dimensione dV e dW, sia Hom(V, W ) l’insieme degli omomorfismi ϕ : V −→ W . Allora Hom(V, W ) `e un K -spazio vettoriale isomorfo a MdW×dV .

2

Riferimenti

Documenti correlati

Ne consegue quindi che le tre colonne della matrice A sono una base per Im (L).. Abbiamo a che fare con delle matrici di cambiamento di base; come visto nel capitolo 3 quando

(c) determinare una base dello spazio vettoriale di partenza rispetto alla quale la matrice che rappresenta il prodotto scalare assume la forma alla

Università degli Studi di Brescia – Corso di Laurea in Ingegneria. Algebra e Geometria Gianluca Ferrari

Quali sono le possibili terne di autovalori di L e M per cui questo accade?.. Risolvere il sistema, dimostrando in

Per fissare una base dell’immagine di A dobbiamo quindi trovare due soluzioni linearmente indipendenti della condizione

Sommando due matrici con elementi diagonali nulli o moltiplicando una matrice a elementi diagonali nulli per uno scalare si ottiene comunque una ma- trice a elementi diagonali

Esercizio 3.17 Si calcoli la funzione di matrice ln(1−zσ 2 ) utilizzando la definizione di funzione di matrice in serie di potenze.. Risolvere il sistema, dimostrando in

Utilizzando l’esponenziale di una matrice risolvere il seguente problema di Cauchy, e verificare che il risultato ottenuto sia esatto... Similmente si vede che sono soddisfatte