• Non ci sono risultati.

Conduttori e dielettrici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Conduttori e dielettrici"

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

23 Aprile 2018, Bari

Conduttori e dielettrici

Testo di riferimento:

•  “Elementi di Fisica”, Mazzoldi, Nigro, Voci

a.a. 2017-2018

(2)

Dal programma

o   2.0 CFU Conduttori e Dielettrici

Corpi conduttori in equilibrio elettrostatico. Conduttore cavo e schermo elettrostatico. Capacità conduttori

isolati. Induzione completa fra 2 conduttori:

condensatori. Sistemi di condensatori in serie e

parallelo. Energia del campo elettrostatico. Dielettrici.

Costante dielettrica. Polarizzazione. Equazioni generali dell’elettrostatica in presenza di dielettrici. Corrente elettrica: Conduzione elettrica. Corrente elettrica e corrente elettrica stazionaria. Densità di corrente j.

Legge di Ohm e concetto di resistenza elettrica. Potenza elettrica ed effetto Joule. Modello classico della

conduzione elettrica. Forze elettromotrici. Sistemi di

resistori in serie e parallelo. Corrente di Spostamento.

(3)

Conduttori

o  Un conduttore presenta al suo interno carica libera di muoversi

o  Il corpo conduttore può essere elettricamente neutro

n  carica netta nulla

n  ma ugualmente al suo interno vi sono cariche (positive e negative) libere di muoversi

o  il corpo conduttore può presentare un eccesso di carica positiva o negativa

n  es. processo di carica per induzione già visto nella prima lezione

31/01/18 Giuseppe E. Bruno 3

(4)

Conduttori all’equilibrio

o  Consideriamo corpi all’equilibrio elettrostatico.

o  È facile provare le seguenti proprietà:

n  all’interno di un corpo conduttore il campo elettrico è nullo: E=0

o  corollario: tutti i punti del conduttore sono allo stesso potenziale

n  all’interno del conduttore non vi è carica in eccesso (ρ=0)

n  carica in eccesso può trovarsi solo sulla superfice esterna del conduttore

n  il campo elettrico è perpendicolare alla superfice

del conduttore

(5)

Campo elettrico di un

conduttore all’equilibrio

31/01/18 Giuseppe E. Bruno 5

(6)

Campo elettrico di un

conduttore all’equilibrio

(7)

Esempio 4.1

o  due sfere conduttrici poste a grande distanza ma collegate tra loro

n  determinare come si ripartisce la carica in eccesso

31/01/18 Giuseppe E. Bruno 7

(8)

Conduttore cavo

o  Nella superfice interna della cavità non vi è carica

n  dal teorema di Gauss

o  ne vi può essere un eccesso da una parte della superficie interna ed un difetto dall’altra

n  circuitazione di E è nulla

à E= 0 all’interno

(9)

Conduttore cavo

o  Anche all’interno della cavità il potenziale è lo stesso di quello che si ha nell’interno del corpo conduttore

n  Il conduttore può essere ad un potenziale di 10 V o 10

5

V rispetto al potenziale di “terra”, ma la differenza di

potenziale tra due punti interni (anche nella cavità) resta nulla

31/01/18 Giuseppe E. Bruno 9

(10)

Conduttore cavo con all’interno un conduttore carico

o  Sulla superficie interna del conduttore cavo si presenta una carica uguale ed opposta a quella del conduttore interno

n  sulla superficie esterna del conduttore cavo si presenta la stessa carica del conduttore interno

o  fenomeno dell’induzione elettrostatica completa

o  Il conduttore cavo costituisce uno schermo elettrostatico

perfetto tra spazio interno e spazio esterno

(11)

Verifica dello schermaggio

31/01/18 Giuseppe E. Bruno 11

Lo schermaggio avviene anche rispetto all’esterno

(12)

Condensatori

o  Condensatore: un sistema di conduttori tra cui vi è induzione completa

o  Es. Condensatore sferico

All’interno della cavità:

E(r) = 1 4πε

0

r

2 Vint −Vest = q

4

πε

0 1

Rint − 1 Rest

⎝⎜ ⎞

⎠⎟

C = q

ΔV = 4

πε

0 RintRest R − R

(13)

Capacità dei condensatori

o  Condensatore sferico:

se facciamo tendere R est all’infinito:

31/01/18 Giuseppe E. Bruno 13

C = 4

πε

0 RintRest Rest− Rint

C = 4 πε

0

R

int

che può essere intesa come la capicità di una sfera isolata (le linee di E si chiudono all’infinito)

(14)

Capacità dei condensatori

o  Condensatore piano:

n  si può ricavare direttamente n  ma anche come caso limite del

condensatore sferico:

o  d=R

est

-R

int

<< R

int

≈ R

est

= R

C = 4

πε

0 RintRest Rest− Rint

C = 4 πε

0

R

2

d = ε

0

A

d

(15)

Capacità dei condensatori

o  Condensatore cilindrico (es. 4.3)

31/01/18 Giuseppe E. Bruno 15

E(r) =!

λ

2

πε

0r

u!r

V1−V2 = !

E(r)⋅ d!

R1 r

R2

= 2

πε λ

0

dr r

R1 R2

= 2

πε λ

0

ln R2 R1

λ = q

d

C = q

ΔV = q

V1−V2 = 2

πε

0d ln R2

R1 Cd = C

d = 2

πε

0 ln R2 R1 capacità per unità di lunghezza:

(16)

Condensatore piano

o  nella notazione usata sul Mazzoldi

E = ! σ ε

0

u !

x

V

1

−V

2

= Eh = σ

ε

0

h = σ Σ

ε

0

Σ h = q

ε

0

Σ h

C = q / (V

1

−V

2

)

(17)

Condensatori reali

o  sono di dimensione finita

n  difficile da realizzare quello sferico n  spesso cilindrico o piano

o  vi sono effetti di bordo

31/01/18 Giuseppe E. Bruno 17

(18)

Condensatori in parallelo

q 1 =C 1 V q 2 =C 2 V

q=q 1 +q 2 =(C 1 +C 2 )V

C eq =C 1 +C 2

(19)

Condensatori in serie

31/01/18 Giuseppe E. Bruno 19

Se ho n condensatori:

1/Ceq=1/C1+1/C2+….+1/Cn

V

C

−V

B

= q C

1

V

B

−V

A

= q

C

2

ΔV = V

C

−V

A

= q

C

1

+ q

C

2

= q 1

C

1

+ 1 C

2

⎝ ⎜ ⎞

⎠ ⎟ = q C

eq

1

C

eq

= 1

C

1

+ 1

C

2

C

eq

= C

1

C

2

C

1

+ C

2

(20)

Energia del campo elettrostatico

o   Consideriamo il processo di carica del

condensatore. Durante la carica, quando ancora la diff. di potenziale non ha raggiunto il valore finale V, ma è V’, il lavoro necessario per portare

l’ulteriore carica dq’ è dW=V’dq’=q’/C dq’

Il lavoro complessivo per effettuare la separazione di cariche è:

W = dW = q' C dq'

0

q

= q

2

2C

Lavoro effettuato contro la forza elettrostatica che si oppone ad un ulteriore accumulo di carica

(21)

Energia del campo elettrostatico

o  L’energia accumulata può essere pensata come dovuta alle cariche elettriche

o  ma può anche essere intesa come associata alla presenza del campo elettrico (elettrostatico in tal caso)

31/01/18 Giuseppe E. Bruno 21

U

e

= 1

2 CV

2

= 1 2

ε

0

Σ

h E

2

h

2

= 1

2 ε

0

E

2

Σh = 1

2 ε

0

E

2

τ

densità di energia elettrostatica:

u

e

= U

e

τ =

1

2 ε

0

E

2 [ue]=J/m3

(22)

Energia del campo elettrostatico

densità di energia associata al campo elettrico:

u

e

= U

e

τ =

1

2 ε

0

E

2

[ue]=J/m3 In un volume finito:

U

e

= ∫ dU

e

=1 2 ε

0

E

2

d τ

d τ = dxdydz

(23)

Pressione elettrostatica

o  Esempio 4.19

31/01/18 Giuseppe E. Bruno 23

(24)

Dielettrici

o  isolanti

o  costante dielettrica

o  costante dielettrica relativa o  suscettività dielettrica

o  polarizzazione dei dielettrici

(25)

o  Introduciamo prima una lastra conduttrice all’interno di un

condensatore

n  la d.d.p. diminuisce

31/01/18 Giuseppe E. Bruno 25

V=E0(h-s) < V0

(26)

o   Anche quando introduciamo un materiale isolante (dielettrico), la d.d.p. diminuisce

n  l’effetto è minore rispetto al caso del conduttore

o  il campo all’interno del dielettrico diminuisce, ma non si annulla completamente (come nel conduttore)

o  all’aumentare dello spessore della lastra diminuisce linearmente la d.d.p.

o  Vmin =Vk quando il condensatore è interamente riempito

k=V0/Vk

Costante dielettrica relativa:

(27)

Condensatore riempito di dielettrico

Il campo elettrico si riduce in presenza di un dielettrico

31/01/18 Giuseppe E. Bruno 27

k=V0/Vk>1

costante dielettrica relativa

EK=Vk/h=Vo/kh=E0/k=σ0/kε0

costante dielettrica assoluta ε=kε0

E0-EK=… =χ/1+χ E0

χ=k-1 Suscettività elettrica

Ek = σ0 ε0

k −1 k

σ0 ε0 =

σ0 ε0

σ p ε0 σp = k −1

k σ0

(28)

Capacità di condensatore

o  Capacità di condensatore

n  C=kC

0

n  Condensatore piano: C=εΣ/h

o  Energia e densità di energia elettrostatica

U

e

= q

2

2C = 1

2 ε E

2

Σh = 1

2 ε E

2

τ

U 1

(29)

Polarizzazione

31/01/18 Giuseppe E. Bruno 29

polarizzazione di un atomo:

pa = Zex

Alcune molecole hanno una polarizzazione naturale (es. acqua)

(30)

polarizzazione

Vettore polarizzazione:

! P =

p ! τ =

N τ <

p >= n < ! ! p >

[P]=C/m2

(31)

Polarizzazione

o  Si può dimostrare che:

n  in moltissimi materiali, la polarizzazione è proporzionale ad E

n  con un campo E esterno uniforme, all’interno del dielettrico, la densità volumetrica di carica dovuta alla polarizzazione è nulla: ρ

p

=0

n  con un campo elettrico non uniforme, si ha una densità volumetrica di carica, dovuta alla

polarizzazione, non nulla: ρ

p

=-divP

n  Sulla superfice del dielettrico la densità superficiale di carica di polarizz. vale

31/01/18 Giuseppe E. Bruno 31

P = ! ε

0

(k −1) !

E = ε

0

χ E !

σ

p

= ! P ⋅ !

u

n

(32)

Vettore induzione dielettrica

o  In presenza di un dielettrico, se vi sono le cariche di polarizzazione, l’applicazione del teorema di Gauss non è più ovvio

n  bisogna considerare anche le cariche di polarizzazione

o  Si vuole definire un nuovo vettore D (al posto del vettore campo elettrico E) per il quale

continui a valere la legge di Gauss

n  a secondo membro della legge di Gauss, per la

carica contenuta nella superfice chiusa considerata, voglio dover considerare le sole cariche vere

o  per maggiore comodità inglobo nel nuovo vettore anche

(33)

Vettore induzione dielettrica

o  Consideriamo il caso semplice di un dielettrico contenuto in un condensatore piano, ed

applichiamo la legge di Gauss ad una superfice chiusa (parallelepipedo) che contenga cariche vere e cariche di polarizzazione

31/01/18 Giuseppe E. Bruno 33

E ⋅ dS ! ! u

n

"∫

S

= ε 1

0

q

invere

+ q

inpol

( )

ε

0

E ⋅ dS ! ! u

n

"∫

S

= q

vere

+ q

pol

σ

p

= ! P ⋅ !

u

n

q

pol

= Σ σ

P

= Σ ! P ⋅ !

u

n

= !

P ⋅ Σ !

u

n

= −ΣP P ⋅ dS ! !

u

n

"∫

S

= ΣP

q

pol

= − !

P ⋅ dS ! u

n

"∫

S

(34)

Vettore induzione dielettrica

ε

0

E ⋅ dS ! ! u

n

"∫

S

= q

vere

+ q

pol

q

pol

= − "∫

S

P ⋅ dS ! u !

n

ε

0

E ⋅ dS ! ! u

n

"∫

S

= q

vere

"∫

S

P ⋅ dS ! u !

n

ε

0

E ⋅ dS ! ! u

n

"∫

S

+ "∫

S

P ⋅ dS ! u !

n

= q

vere

ε

0

E ⋅ dS ! ! u

n

"∫

S

+ P ⋅ dS ! u !

n

= q

vere

! !

( ) !

"∫

vere

(35)

Vettore induzione dielettrica

31/01/18 Giuseppe E. Bruno 35

D = ε

0

E + ! ! P

D ⋅ dS ! ! u

n

"∫

S

= q

vere

Per i dielettrici lineari: P = ! ε

0

(k −1) E = ! ε

0

χ E !

D = ! ε

0

E + ! ε

0

(k −1) !

E = ε

0

k E = ! ε E !

D è detto vettore induzione dielettrica

•  soddisfa la legge di Gauss, in presenza di dielettrici, considerando le sole cariche vare

D = ! ε E !

Riferimenti

Documenti correlati

Per concludere, si definisce linea di forza elettrica quella curva che, in ogni punto, è tangente al vettore campo elettrico esistente in quello stesso punto: in altre parole,

Concludendo, quindi, un circuito in cui sono presenti più resistenze in serie, può essere semplificato con un’unica resistenza uguale alla somma di tutti i valori delle

Il contributo di eventuali cariche esterne alla superficie, invece, è nullo, perché, come evidenziato nella figura seguente, una carica esterna comporta un flusso negativo in

lineare ed uniforme di carica elettrica mediante il teorema di Gauss. 3) Calcolare il campo elettrostatico di una distribuzione piana ed uniforme di carica elettrica mediante

Corso di Laurea in Informatica

• Utilizzando la derivazione che abbiamo fatto per introdurre la divergenza di un campo vettoriale possiamo dimostrare anche l'importante teorema della divergenza. • La parte

• Abbiamo inoltre espresso la proprietà del campo elettrostatico di essere conservativo utilizzando ancora una volta una legge integrale. • La circuitazione del campo elettrico

Dunque tutti i concetti definiti per uno spazio vettoriale qualsiasi si possono dare anche per questo spazio vettoriale, cos`ı si potr` a parlare di combinazioni lineari di funzioni,