Esercizi per il corso Matematica
Daniele Ritelli
∗2007-2008
Lezione 1
Esercizio 1. I valori di a, b, c, e d sono 1, 2, 3 e 4 ma non necessariamente in questo ordine. Dimostrare che il pi`u grande possibile valore di ab + bc + cd + da `e 25.
Esercizio 2. Provare che se r ≥ s ≥ t allora
r2− s2+ t2≥ (r − s + t)2. Esercizio 3. Provare che
a3+ b3+ c3− 3abc = (a + b + c)(a2+ b2+ c2− ab − bc − ca) e che
2a2+ 2b2+ 2c2− 2ab − 2bc − 2ca = (a − b)2+ (b − c)2+ (c − a)2.
Dedurre poi la disuguaglianza fra medie aritmetica e geometrica per tre numeri reali positivi, cio`e, provare che se α ≥ 0, β ≥ 0, γ ≥ 0, allora
pαβγ ≤3 α + β + γ
3 .
Lezione 2
Esercizio 4. Siano A = {a, b, c, d, e, f} and B = {a, e, i, o, u}. Trovare A ∪ B, A ∩ B, A \ B e B \ A.
Risposte:
A ∪ B = {a, b, c, d, e, f, i, o, u}, A ∩ B = {a, e}, A \ B = {b, c, d, f}, B \ A = {i, o, u}
Esercizio 5. Siano C =] − 5; 5[, D =] − 1; +∞[. Trovare C ∩ D, C ∪ D, C \ D, e D \ C.
Risposte:
] − 1; 5[, ] − 5; +∞[, ] − 5; −1], [5; +∞[
Esercizio 6. Siano C =] − 5; 3[, D = [4; +∞[. Trovare C ∩ D, C ∪ D, C \ D, e D \ C.
Risposte:
∅, ] − 5; 3[∪[4; +∞[, ] − 5; 3[, [4; +∞[
Esercizio 7. Siano C = [−1; −2 +√
3[, D = [−1/2;√
2 − 1]. Trovare C ∩ D, C ∪ D, C \ D, and D \ C.
Risposte:
[−1/2; −2 +√
3[, [−1;√
2 − 1], [−1; −0.5[, [−2 +√ 3;√
2 − 1]
Esercizio 8. Scrivere eliminando il valore assoluto:
√3 − q
|2 −√ 15|
∗Grazie a David A. Santos[email protected]
Risposta: √
3 −p√ 15 − 2
Esercizio 9. Scrivere eliminando il valore assoluto, se x > 2:
|x − |1 − 2x||
.
Soluzione: Se x > 12, abbiamo |1 − 2x| = 2x − 1. Cos`ı |x − |1 − 2x|| = |x − (2x − 1)| = | − x + 1|.
Se x > 1 allora | − x + 1| = x − 1. In conclusione, per ogni x > 1 (e a fortiori x > 2, abbiamo
|x − |1 − 2x|| = x − 1 Esercizio 10. Risolvere |5x − 2| = |2x + 1|.
Soluzione: Abbiamo
|5x − 2| = |2x + 1| ⇐⇒ (5x − 2 = 2x + 1) o (5x − 2 = −(2x + 1))
⇐⇒ (x = 1) o (x = 1 7)
⇐⇒ x ∈ 1 7, 1
Esercizio 11. Risolvere |x − 2| + |x − 3| = 1.
Soluzione: Il primo termine si annulla quando x = 2 r il secondo termine si annulla quando x = 3.
Ripartiamo R in intervalli di estremi in cui ogni addendo dei valori assoluti si annulla. Cos`ı abbiamo R=] − ∞; 2] ∪ [2; 3] ∪ [3; +∞[.
Analizziamo il diagramma
x ∈ ] − ∞; 2] [2; 3] [3; +∞[
|x − 2| = −x + 2 x − 2 x − 2
|x − 3| = −x + 3 −x + 3 x − 3
|x − 2| + |x − 3| = −2x + 5 1 2x − 5 Su ] − ∞; 2] troviamo −2x + 5 = 1 quindi x = 2.
Su [2; 3] otteniamo l’identit`a 1 = 1. Questo significa che tutti i numeri di questo intervallo sono soluzioni di questa equzione.
On [3; +∞[ abbiamo 2x − 5 = 1 da cui x = 3.
Riassumendo, l’insieme delle soluzioni `e {x|x ∈ [2; 3]}.
Esercizio 12. Risolvere l’equazione |x| + |x − 1| = 2. Risposta: {−12,32} Esercizio 13. Risolvere l’equazione |x| + |x − 1| = 1. Risposta: {x|x ∈ [0; 1]}
Esercizio 14. Risolvere l’equazione |2x| + |x − 1| − 3|x + 2| = 1. Risposta: {−1}
Esercizio 15. Risolvere l’equazione |2x| + |x − 1| − 3|x + 2| = −7. Risposta: [1; +∞[
Esercizio 16. Risolvere l’equazione |2x| + |x − 1| − 3|x + 2| = 7. Risposta: ] − ∞; −2]
Esercizio 17. Se x < 0 provare che
x −p(x − 1)2
= 1 − 2x.
Esercizio 18. Risolvere l’equazione |x2− 3x| = 2. Risposta: {32+√217,32−√217, 1, 2}
Esercizio 19. Risolvere l’equazione x2− 2|x| + 1 = 0. Risposta: {−1, 1}
Esercizio 20. Risolvere l’equazione x2− |x| − 6 = 0. Risposta: {−3, −2, 2, 3}
Esercizio 21. Risolvere l’equazione x2= |5x − 6|. Risposta: {−6, 1, 2, 3}
Esercizio 22. Provare che se x ≤ −3, allora |x + 3| − |x − 4| `e costante.
Esercizio 23. Provare che max(a, b) = a + b + |a − b|
2 .
Esercizio 24. Provare che min(a, b) = a + b − |a − b|
2 .
Lezione 3
Esercizio 25. Disegnare il grafico della funzione f : R → R
x 7→ |2x − 1| e calcolare f (−1), f(0), f(1).
Esercizio 26. Sia f : Dom (f ) → R una funzione. Diremo che f ha un punto unito in t ∈ Dom (f) se f (t) = t.
Sia f : [0; +∞[→ R, f(x) = x5− 2x3+ 2x. Determinare tutti i punti uniti di f . Soluzione: Si devono trovare tutte le x ∈ Dom (f) per cui f(x) = x. Cos`ı
f (x) = x =⇒ x5− 2x3+ 2x = x
=⇒ x5− 2x3+ x = 0
=⇒ x(x4− 2x2+ 1) = 0
=⇒ x(x2− 1)2= 0
=⇒ x(x + 1)2(x − 1)2= 0.
Le soluzioni di quest’ultima equazione sono {−1, 0, 1}. Poich´e −1 6∈ Dom (f), i soli punti uniti di f sono x = 0 e x = 1.
Esercizio 27. Sia f : R → R, x 7→ x2− x. Calcolare
f (x + h) − f(x − h)
h .
Esercizio 28. Sia f : R → R, x 7→ x3− 3x. Calcolare f (x + h) − f(x − h)
h .
Esercizio 29. Sia a : R → R, data da a(2 − x) = x2− 5x. Calcolare a(3), a(x) e a(a(x)).
Risposta: a(3) = 6; a(x) = x2+ x − 6; a(a(x)) = 24 − 11x − 10x2+ 2x3+ x4
Esercizio 30. Sia f : R → R, f(1 − x) = x2− 2. Trovare f(−2), f(x) e f(f(x)).
Risposta: f (−2) = 7, f(x) = x2− 2x − 1, f(f(x)) = x4− 4x3+ 8x + 2 Esercizio 31. Sia h : R → R definita da h(1 − x) = 2x. Determinare h(3x).
Soluzione: Rinominiamo la variabile indipendente: h(1 − s) = 2s. Ora, se 1 − s = 3x allora s = 1 − 3x. Quindi
h(3x) = h(1 − s) = 2s = 2(1 − 3x) = 2 − 6x.
Esercizio 32. Consideriamo il polinomio
(1 − x2+ x4)2003= a0+ a1x + a2x2+ · · · + a8012x8012. Determinare
➊ a0
➋ a0+ a1+ a2+ · · · + a8012
➌ a0− a1+ a2− a3+ · · · − a8011+ a8012
➍ a0+ a2+ a4+ · · · + a8010+ a8012
➎ a1+ a3+ · · · + a8009+ a8011
Soluzione: Poniamo
p(x) = (1 − x2+ x4)2003= a0+ a1x + a2x2+ · · · + a8012x8012. Allora
➊ a0= p(0) = (1 − 02+ 04)2003= 1.
➋ a0+ a1+ a2+ · · · + a8012= p(1) = (1 − 12+ 14)2003= 1.
➌
a0− a1+ a2− a3+ · · · − a8011+ a8012 = p(−1)
= (1 − (−1)2+ (−1)4)2003
= 1.
➍ La somma richiesta `e p(1) + p(−1)
2 = 1.
➎ La somma richiesta `e p(1) − p(−1)
2 = 0.
Esercizio 33. Sia f : R → R, una funzione tale che ∀x ∈]0; +∞[, [f (x3+ 1)]√x= 5, determinare
f 27 + y3 y3
q27
y
per y ∈]0; +∞[.
Soluzione: Abbiamo hf
27+y3 y3
i
q27
y =
f
3 y
3
+ 1
3q3
y
=
f
3 y
3
+ 1
q3
y
3
= 53
= 125.
Esercizio 34. Determinare tutte le funzioni g che soddisfano g(x + y) + g(x − y) = 2x2+ 2y2 Soluzione: Sia y = 0. Allora 2g(x) = 2x2, cio`e, g(x) = x2. Verifichiamo che g(x) = x2 funziona. Si ha:
g(x + y) + g(x − y) = (x + y)2+ (x − y)2
= x2+ 2xy + y2+ x2− 2xy + y2
= 2x2+ 2y2. Esercizio 35. Determinare tutte le funzioni f che soddisfano
f (xy) = yf (x). (E)
Soluzione: Se x = 1 allora f (y) = yf (1). Essendo f (1) una costante, poniamo k = f (1). Dunque tutte le funzioni che soddisfano (E) devono soddisfare f (y) = ky.
Esercizio 36. Determinare tutte le funzioni f per cui f (x) + 2f (1
x) = x. (F)
Soluzione: Da f (x) + 2f (1
x) = x otteniamo f (1 x) = x
2 −1
2f (x). Poi, sostituendo 1/x per x (F) otteniamo
f (1/x) + 2f (x) = 1/x.
Quindi
f (x) = 1 2x−1
2f (1/x) = 1 2x−1
2
x 2 −1
2f (x)
, che porge
f (x) = 2 3x−x
3
Esercizio 37. Scrivere f : R → R, f(x) = |x− 1| + |x+ 2| come funzione definita per casi. Fare il grafico.
Esercizio 38. Scrivere f : R → R, f(x) = x|x| come funzione definita per casi. Fare il grafico.
Esercizio 39. Scrivere f : R → R, f(x) = x + |x| come funzione definita per casi. Fare il grafico.
Esercizio 40. Grafico di x 7→ ⌊2x⌋.
Esercizio 41. Grafico di x 7→ ⌊x2⌋.
Esercizio 42. Sia
g(x) =
1
x se x ∈] − ∞; −1[
|x| se x ∈ [−1; 1]
1 + 2x se x ∈]1; +∞[
Fare il grafico e calcolare 1. g(−∞)
2. g(−1−) 3. g(−1)
4. g(−1+) 5. g(0) 6. g(1−)
7. g(1) 8. g(1+) 9. g(+∞) Esercizio 43. Risolvere l’equazione ⌊x
5⌋ = 10.
Lezione 4
Esercizio 44. Tracciare il grafico delle seguenti curve:
➊ y = |x − 2| + 3
➋ y = (x − 2)2+ 3
➌ y = 1 x − 2 + 3
➍ y =p1 − (x − 2)2+ 3
➎ y =√
4 − x2+ 1
Esercizio 45. Come cambia l’equazione della curva y = f (x) = x3− 1
x dopo una traslazione di una unit`a gi`u e due unit`a a destra? Risposta: y = f (x − 2) − 1 = (x − 2)2− 1
x − 2− 1
Esercizio 46. Supponiamo che la curva y = f (x) sia traslata di a unit`a verticalmente e di b unit`a orizzontalmente, in questo ordine. Si avrebbe lo stesso effetto traslando la curva di b unit`a orizzontalmente prima, e poi di a unit`a verticalmente?
Risposta: S`ı.
Esercizio 47. Tracciare il grafico delle seguenti curve:
➊ y = x2 2
➋ y = x2 2 − 1
➌ y = 2|x| + 1
➍ y = 2 x
➎ y = x2+ 4x + 5
➏ y = 2x2+ 8x Esercizio 48. La curva y = 1
x `e sottoposta alla seguente sequenza di trasformazioni:
(i) una traslazione di una unit`a a sinistra, (ii) una dilatazione verticale di un fattore 2,
(iii) una traslazione di una unit`a gi`u.
Dimostrare che l’equazione risultante `e y = 1
2x + 2− 1 e farne il grafico.
Esercizio 49. Grafico di f : R → R, f(x) = x|x|.
Esercizio 50. Grafico delle seguenti curve:
➊ y = x2
➋ y = (x − 1)2
➌ y = (|x| − 1)2
Esercizio 51. Grafico delle seguenti curve:
➊ y = x2
➋ y = x2− 1
➌ y = |x2− 1|
Esercizio 52. Sia f una funzione dispari che sia definita in x = 0. Provare che f (0) = 0.
Esercizio 53. Grafico delle seguenti curve:
➊ y = x2+ 2x + 3
➋ y = x2+ 2|x| + 3
➌ y = |x2+ 2x + 3|
➍ y = |x2+ 2|x| + 3|
Esercizio 54. Sia f : R \ {0} → R f(x) = 1
x. Fare il grafico delle seguenti curve e stabilire come cambia il dominio per ogni nuova curva. Alcune di queste curve sono identiche?
➊ y = f (x − 2)
➋ y = |f(x − 2)|
➌ y = f (|x| − 2)
➍ y = f (|x − 2|)
Esercizio 55. Una curve pu`o essere sia pari che dispari simultaneamente? Che tipo di grafico dovrebbe avere?
Esercizio 56. Grafico delle seguenti curve:
➊ y = 1 − x
➋ y = |1 − x|
➌ y = 1 − |1 − x|
➍ y = |1 − |1 − x||
➎ y = 1 − |1 − |1 − x||
➏ y = |1 − |1 − |1 − x|||
➐ y = 1 − |1 − |1 − |1 − x|||
➑ y = |1 − |1 − |1 − |1 − x||||
Esercizio 57. Usare f nella figura 1 per tracciare il grafico delle curve seguenti
➊ y = 2f (x)
➋ y = f (2x)
➌ y = f (−x)
➍ y = −f(x)
➎ y = −f(−x)
➏ y = f (|x|)
➐ y = |f(x)|
➑ y = f (−|x|)
➒ y = |f(|x|)|
➓ y = |f(−|x|)|
Figura 1:
Esercizio 58. Nelle figure 2 e 3 `e rappresentato il grafico di due curve, y = f (x) e y = f (ax) per una certa costante reale a < 0.
➊ Determinare il valore della costante a. ➋ Determinare il valore di C.
Figura 2: Figura 3:
Lezione 5
Esercizio 59. Sapendo che la funzione sotto assegnata `e continua f (x) =
x2− 1 se x ≤ 1 2x + 3a se x > 1
trovare a. Risposta: Si ha f (1−) = 0 e f(1+) = 2 + 3a. Allora 0 = 2 + 3a cio`e a = −2 3. Esercizio 60. Provare che se f verifica la condizione
f : R → R, f(t + 1) = 1
2 +pf(t) − (f(t))2 ha periodo 2.
Lezione 6
Esercizio 61. Qui sotto sono date alcune formule. Verificare che l’insieme indicato `e il dominio naturale di ciascuna formula.
Formula Dominio Naturale
x 7→p(1 − x)(x + 3) x ∈ [−3; 1].
x 7→r 1 − x
x + 3 x ∈] − 3; 1]
x 7→r x + 3
1 − x x ∈ [−3; 1[
x 7→
s 1
(x + 3)(1 − x) x ∈] − 3; 1[
Esercizio 62. Trovare il dominio naturale delle regole:
➊ x 7→ 1 p1 + |x|
➋ x 7→p5 − |x|4
➌ x 7→p5 − |x|3
➍ x 7→ 1
x2+ 2x + 2
➎ x 7→ 1
√x2− 2x − 2
➏ x 7→ 1
|x − 1| + |x + 1|
➐ x 7→
√−x x2− 1
➑ x 7→
√1 − x2 1 − |x|
➒ x 7→√ x +√
−x
Risposte:
➊ R
➋ [−5; 5]
➌ R
➍ R
➎ ]−∞; 1−√
3[∪]1+√ 3; +∞[
➏ R
➐ ] − ∞; −1[∪] − 1; 0]
➑ ] − 1; 1[
➒ {0}
Esercizio 63. Qui sotto sono date alcune formule. Verificare che l’insieme indicato `e il dominio naturale di ciascuna formula.
Formula Dominio Naturale x 7→
r x
x2− 9 x ∈] − 3; 0] S ]3; +∞[
x 7→p−|x| x = 0
x 7→p−||x| − 2| x ∈ {−2, 2}
x 7→r 1
x x ∈]0; +∞[
x 7→r 1
x2 x ∈ R \ {0}
x 7→
r 1
−x x ∈] − ∞; 0[
x 7→
s 1
−|x| ∅(insieme vuoto)
x 7→ 1 x√
x + 1 x ∈] − 1; 0[S ]0; +∞[
x 7→√
1 + x +√
1 − x [−1; 1]
Esercizio 64. Trovare il dominio naturale della regola f (x) =p
x3− 12x Risposta: [−2√
3; 0] ∪ [2√ 3; +∞[.
Esercizio 65. Trovare il dominio naturale della regola
x 7→ 1
√x2− 2x − 2.
Risposta: x ∈] − ∞; 1 −√
3[∪]1 +√ 3; +∞[.
Esercizio 66. Trovare il dominio naturale delle regole:
➊ x 7→p−(x + 1)2,
➋ x 7→ 1
p−(x + 1)2
➌ f (x) = x1/2
√x4− 13x2+ 36
➍ g(x) =
√4
3 − x
√x4− 13x2+ 36
➎ h(x) = 1
√x6− 13x4+ 36x2
➏ j(x) = 1
√x5− 13x3+ 36x
➐ k(x) = 1
p|x4− 13x2+ 36|
Risposte:
➊ {−1}
➋ ∅
➌ [0; 2[∪]3; +∞[
➍ ]3; +∞[
➎ ] − ∞; −3[∪] − 2; 0[∪]0; 2[∪]3; +∞[
➏ ] − 3; −2[∪]0; 2[∪]3; +∞[
➐ R \ {−3, −2, 2, 3}
Esercizio 67. Siano
f : [−5; 3] → R
x 7→ x4− 16 , g : [−4; 2] → R x 7→ |x| − 4 . Trovare
➊ Dom (f + g)
➋ Dom (f g)
➌ Dom f g
➍ Dom g f
➎ (f + g)(2)
➏ (f g)(2)
➐ f g(2)
➑ g f(2)
➒ f g(1)
➓ g f(1) Risposte:
➊ [−4; 2]
➋ [−4; 2]
➌ ] − 4; 2]
➍ [−4; −2[∪] − 2; 2[
➎ −2
➏ 0
➐ 0
➑ non definita
➒ 5
➓ 1 5
Esercizio 68. Siano
f : {−2, −1, 0, 1, 2} → Z
x 7→ 2x , g : {0, 1, 2} → Z x 7→ x2 .
➊ Trovare Im (f ).
➋ Trovare Im (g).
➌ Trovare Dom (f ◦ g).
➍ Trovare Dom (g ◦ f).
Risposte: 1){−4, −2, 0, 2, 4} 2) {0, 1, 4} 3) {0, 1}. 4) {0, 2}.
Esercizio 69. Siano f, g, h : {1, 2, 3, 4} → {1, 2, 10, 1993} definite da f (1) = 1, f (2) = 2, f (3) = 10, f (4) = 1993,
g(1) = g(2) = 2, g(3) = g(4) − 1 = 1, h(1) = h(2) = h(3) = h(4) + 1 = 2.
➊ Calcolare (f + g + h)(3)
➋ Calcolare (f g + gh + hf )(4).
➌ Calcolare f (1 + h(3)).
➍ Calcolare (f ◦ f ◦ f ◦ f ◦ f)(2) + f(g(2) + 2).
Risposte: (1) 13, (2) 5981, (3) 10, (4) 1995
Esercizio 70. Se a, b, c : R → R sono le funzioni a(t) = t − 2, b(t) = t3, c(t) = 5 dimonstrare che
(a ◦ b)(t) = t3− 2 (b ◦ a)(t) = (t − 2)3 (b ◦ c)(t) = 125 (c ◦ b)(t) = 5 (c ◦ a)(t) = 5 (a ◦ b ◦ c)(t) = 123 (c ◦ b ◦ a)(t) = 5 (a ◦ c ◦ b)(t) = 3 Esercizio 71. Siano
f : [2; +∞[ → R
x 7→ √
x − 2 , g : [−2; 2] → R
x 7→ p
4 − x2 .
➊ Trovare Im (f ).
➋ Trovare Im (g).
➌ Trovare Dom (f ◦ g).
➍ Trovare Dom (g ◦ f).
➎ Trovare (f ◦ g)(x).
➏ Trovare (g ◦ f)(x).
Risposte: 1) [0; +∞] 2) [0; 2] 3) {0}. 4) [2; 6]. 5)p√
4 − x2− 2. 6)√ 6 − x.
Esercizio 72. Siano f : [−√
2; +√
2[ → R
x 7→ p
2 − x2 , g : ] − ∞; 0] → R
x 7→ −√
−x .
➊ Trovare Im (f ).
➋ Trovare Im (g).
➌ Trovare Dom (f ◦ g).
➍ Trovare Dom (g ◦ f).
➎ Trovare (f ◦ g)(x).
➏ Trovare (g ◦ f)(x).
Risposte: 1) [0;√
2] 2) ] − ∞; 0] 3) [−2; 0]. 4) {−√ 2,√
2}. 5)√
2 + x. 6) −p
−√ 2 − x2. Esercizio 73. Sia f : R → R la funzione definita da f(x) = ax2−√
2 per un certo positivo a. If (f ◦ f)(√
2) = −√
2 trovare il valore di a. Risposta:
√2 2 Esercizio 74. Sia f :]0 : +∞[→]0 : +∞[, tale che f(2x) = 2
2 + x. Trovare 2f (x). Risposta: 8 4 + x Esercizio 75. Siano f, g : R \ {1} → R, con f(x) = 4
x − 1, g(x) = 2x, trovare tutte le x per cui (g ◦ f)(x) = (f ◦ g)(x). Risposta: x = 1/3.
Esercizio 76. Sia f : R → R, f(1 − x) = x2. Trovare (f ◦ f)(x). Risposta: (f ◦ f)(x) = 4x2− 4x3+ x4. Esercizio 77. Siaf : R \ {−3
2} → R \ {c
2}, x 7→ cx
2x + 3 tale che (f ◦ f)(x) = x. Trovare il valore di c.
Risposta: c = −3
Lezione 7
Esercizio 78. Dimostrare che h : R → R definita da h(s) = 3 − s `e una biezione.
Esercizio 79. Dimostrare che g : R → R definita da g(x) = x1/3 `e una biezione.
Esercizio 80. Dimostrare che f : R \ {−1} → R \ {1} definita da f(x) = x − 1
x + 1 `e una biezione.
Esercizio 81. Dimostrare che f :
R\ {1} → R \ {2}
x 7→ 2x
x + 1
is suriettiva ma che g :
R\ {1} → R
x 7→ 2x
x + 1 non `e suriettiva. Risposta: Dobbiamo far vedere che esiste una soluzione x dell’equazione f (x) = b, b ∈ R\ {2}. Ora
f (x) = b =⇒ 2x
x + 1 = b =⇒ x = b 2 − b.
Cos`ı se b 6= 2 esiste x ∈ R con f(x) = b. Poich`e non esiste x tale che g(x) = 2 e 2 ∈ Target (g), g non `e suriettiva.
Esercizio 82. Classificare ognuna delle seguenti funzioni come iniettiva, suriettiva, biettiva o nessuna di queste.
➊ f : R → R, x 7→ x4
➋ f : R → {1}, x 7→ 1
➌ f : [0; +∞[→ R, x 7→ x3
➍ f : R → R, x 7→ |x|
➎ f : [0; +∞[→ R, x 7→ −|x|
➏ f : R → [0; +∞[, x 7→ |x|
➐ f : [0; +∞[→ [0; +∞[, x 7→ x4
Risposta:
➊ nessuna, f (−1) = f(1) cos`ınon iniettiva. Non esiste a con f (a) = −1, cos`ı non suriettiva.
➋ suriettiva, f (1) = f (−1) cos`ı non iniettiva.
➌ suriettiva, non iniettiva.
➍ nulla, |1| = | − 1|: non iniettiva, non esiste a con |a| = −1: non suriettiva.
➎ iniettiva, non-suriettiva poich`e, non esiste a con −|a| = 1.
➏ suriettiva, non-iniettiva poich´e | − 1| = |1| ma
−1 6= 1.
➐ biettiva.
Esercizio 83. Siano f : E → F, g : F → G due funzioni. Dimostrare che se g ◦ f `e suriettiva allora g`e suriettiva.
Esercizio 84. Siano f : E → F, g : F → G due funzioni. Dimostrare che se g ◦ f `e iniettiva allra f `e iniettiva.
Esercizio 85. Sia
c :
R\ {−2} → R \ {1}
x 7→ x
x + 2 . Dimostrare che c `e biettiva e trovare la sua inversa.
Risposta: Poich´e c(c−1(x)) = x, si ha c−1(x)
c−1(x) + 2 = x. Risolvendo per c−1(x) otteniamo c−1(x) = 2x
1 − x = −2 + 2
1 − x. L’inversa di c `e allora
c−1 :
R\ {1} → R\ {−2}
x 7→ −2 + 2
1 − x .
Esercizio 86. Consideriamo la regola
f (x) = 1
√3
x5− 1.
➊ trovare il dominio naturale di f .
➋ trovare la regola inversa f−1.
➌ trovare l’immagine del dominio naturale di f e il dominio naturale di f−1.
➍ Concludere.
Risposte:
➊ L’espressione dentro la radice cubica non pu`o essere 0. Quindi x56= 1 e il dominio naturale `e R\{1}.
➋ Poniamo
y = 1
√3
x5− 1.
Ora scambiamo x e y e risolviamo per y:
x = 1
py3 5− 1 =⇒ x3(y5− 1) = 1 =⇒ y = 5 rx3+ 1
x3 . Quindi
f−1(x) = 5 rx3+ 1
x3 .
➌ Al variare di x in R \ {1}, l’espressione 1
√3
x5− 1 prende valori positivi e negativi, ma mai 0. Quindi Im(f ) = R\{0}. L’espressione per f−1(x) non `e definita quando x = 0. Quindi il dominio naturale di f−1 `e R \ {0}.
➍ La funzione
f :
R\ {1} → R\ {0}
x 7→ 1
√3
x5− 1
`e una biezione con inversa
f−1:
R\ {0} → R\ {1}
x 7→ 5
rx3+ 1 x3
.
Esercizio 87. Verificare che le funzioni elencate sotto, con il loro dominii ed immagini, hanno le inverse indicate.
Formula Dominio Naturale Immagine Inversa x 7→√
2 − x ] − ∞; 2] [0; +∞[ x 7→ 2 − x2 x 7→ 1
√2 − x ] − ∞; 2[ ]0; +∞[ x 7→ 2 − 1 x2 x 7→ 2 + x3
2 − x3 R\ {√3
2} R\ {−1} x 7→r 2x − 23 x + 1 x 7→ 1
x3− 1 R\ {1} R\ {0} x 7→ 3
r 1 + 1
x Esercizio 88. date g : R → R, g(x) = 2x+8 e f : R\{−2} → R\{0}, f(x) = 1
x + 2 trovare (g ◦f−1)(−2).
Risposta: 3
Esercizio 89. Siano f, g : A → A invertibili. Mostrare che f ◦ g `e invertibile e che (f ◦ g)−1= g−1◦ f−1. Esercizio 90. Dimostrare che t : ] − ∞; 1] → [0; +∞[
x 7→ √
1 − x `e una biezione e trovare t−1. Risposta: t−1 : [0; +∞[ → ] − ∞; 1]
x 7→ 1 − x2
Esercizio 91. Sia f : R → R, f(x) = ax + b. Per quali valori dei parametri si ha f = f−1? Risposta: O a = 1, b = 0 oppure a = −1 e b arbitrario.
Esercizio 92. Provare che se ab 6= −4 e f : R \ {2/b} → R \ {2/b}, f(x) = 2x + a
bx − 2 allora f = f−1.
Lezione 8
Esercizio 93. Scrivere in forma canonica le seguenti parabole, determinare i loro vertici e farne il grafico:
i) y = x2+ 6x + 9, ii) y = x2+ 12x + 35, iii) y = (x − 3)(x + 5), iv) y = x(1 − x),
v) y = 2x2− 12x + 23, vi) y = 3x2− 2x +89, vii) y = 15x2+ 2x + 13
Risposta:
i) y = (x + 3)2vertice in (−3, 0), ii) y = (x + 6)2− 1 vertice in (−6, −1), iii) y = (x + 1)2− 16, vertice in (−1, −16) iv) y = −(x −12)2+14, vertice in (12,14)
v) y = 2(x − 3)2+ 5, vertice in (3, 5), vi) 3(x −13)2+59, vertice in (13,59) vii) y = 15(x + 5)2+ 8, vertice in (−5, 8)
Esercizio 94. Trovare il vertice della parabola y = (3x − 9)2− 9.
Risposta: (3, −9)
Esercizio 95. Trovare l’equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y, vertice in (0, −1) passante per (3, 17).
Risposta: y = 2x2− 1
Esercizio 96. trovare l’equazione della parabola che ha radici in x = −3 e x = 4 e passa per (0, 24).
Risposta: y = −2(x + 3)(x − 4)
Esercizio 97. Trovare le radici reali dell’equazione |x2− 2x| = |x2+ 1|.
Risposta: Si ha
|x2− 2x| = |x2+ 1| ⇐⇒ (x2− 2x = x2+ 1) oppure (x2+ 2x = −x2− 1)
⇐⇒ (−2x − 1 = 0) oppure (2x2+ 2x + 1 = 0)
⇐⇒
x = −1
2
oppure
x = −1
2± i 2
,
la soluzione `e −1 2.
Esercizio 98. Trovare il polinomio cubico p con zeri in x = −1, 2, 3 e tale che p(1) = −24.
Risposta: Detto polinomio ha la forma p(x) = a(x + 1)(x − 2)(x − 3), cos`ı dobbiamo determinare a. Ora −24 = p(1) = a(2)(−1)(−2) = 4a. Quindi a = −6, pertanto p(x) = −6(x + 1)(x − 2)(x − 3).
Esercizio 99. Trovare il polinomio cubico c avente una radice in x = 1, una radice di molteplicit`a 2 int x = −3 e tale che c(2) = 10.
Risposta: Detto polinomio ha la forma c(x) = a(x − 1)(x + 3)2. Ora 10 = c(2) = a(2 − 1)(2 + 3)2= 25a, quindi a =2
5, pertanto c(x) = 2
5(x − 1)(x + 3)2.
Esercizio 100. Un polinomio cubico p con coefficiente direttivo 1 soddisfa p(1) = 1, p(2) = 4, p(3) = 9.
Quanto vale p(4)?
Risposta: Poniamo g(x) = p(x) − x2. Anche g `e un polinomio cubico con coefficiente direttivo 1 inoltre g(x) = 0 per x = 1, 2, 3. Ne viene che g(x) = (x − 1)(x − 2)(x − 3) quindi p(x) = (x − 1)(x − 2)(x − 3) + x2. Allora p(4) = (3)(2)(1) + 42= 22.
Esercizio 101. Per quali valori di a il polinomio
t(x) = x3− 3ax2+ 12
`e divisibile per x + 4?
Risposta:
0 = t(−4) = (−4)3− 3a(−4)2+ 40
⇐⇒ 0 = −24 − 48a
⇐⇒ a = −1 2. Esercizio 102. Grafico delle curve:
i) y = (x − 1)3, ii) y = (1 − x)3, iii) y = (x − 1)(x − 2)2, iv) y = (1 − x)(x − 2)2, v) y = (1 − x)2(x − 2), vi) y = (x − 1)2(2 − x),
vii) y = (x − 1)(x − 2)(x − 3), viii) y = (x − 1)(x − 2)(3 − x)
ix) y = (x − 1)(x − 2)2(x − 3)3, x) y = x2(x − 1)2(x + 1)4, xi) y = x(x − 1)3(x + 5)5
xii) y = −x2(x − 1)(x + 2)(x − 3)3. Esercizio 103. Il polinomio in figura ha grado 4.
➊ Determinare p(0).
➋ Trovare l’equazione di p(x).
➌ Trovare p(−3).
➍ Trovare p(2).
b b
b
b
Lezione 9
Esercizio 104. Grafico delle seguenti curve.
1. x 7→ (1 + x)1/2 2. x 7→ (1 − x)1/2
3. x 7→ 1 + (1 + x)1/3 4. x 7→ 1 − (1 − x)1/3
5. x 7→√ x +√
−x
Esercizio 105. Calcolare:
1. log1/3 243
2. log10 0, 00001
3. log0,001 100000
4. log9 1 3
5. log1024 64 6. log52/3 625 7. log2√2 32√5
2
8. log2 0, 0625 9. log0,0625 2
10. log3 4 q
729p3
9−127−4/3 Risposte:
(1) −5, (2) −5, (3) −53, (4) −12, (5) 35, (6) 6, (7) 5215, (8) −4 , (9) −14, (10) 1 Esercizio 106. Sia a > 0, a 6= 1. Calcolare:
1. loga √4 a8/5 2. loga √3
a−15/2 3. loga 1
a1/2
4. loga3 a6 5. loga2 a3 6. loga5/6 a7/25 Risposte: (1) 25, (2) −52, (3) −21, (4) 2, (5) 32, (6) 12542
Esercizio 107. Risolvere le equazioni nella variabile x 1. logx 3 = 4
2. log3 x = 4 3. log4 x = 3 4. logx−2 9 = 2 5. log|x| 16 = 4 6. 23x− 2 = 0
7. (2x− 3)(3x− 2)(6x− 1) = 0
8. 4x− 9 · 2x+ 14 = 0 9. 49x− 2 · 7x+ 1 = 0 10. 36x− 2 · 6x= 0 11. 36x+ 6x− 6 = 0 12. 5x+ 12 · 5−x= 7 13. log2log3x = 2 14. log3log5x = −1 Risposte: (1) √4
3, (2) 81, (3) 64 (4) 5, (5) ±2, (6) log232, (7) log23, log32, 0, (8) log27, 1, (9) 0, (10) log62, (11) log62, (12) log54, log53, (13) 81, (14)√3
5
Esercizio 108. Posto che logap = 2, logam = 9, logan = −1 calcolare 1. logap7
2. loga7p
3. loga4p2n3 4. loga6 m3n p6 Risposte: (1) 14, (2) 27, (3) 14, (4) 73
Esercizio 109. Chi `e pi`u grande 31000o 5600? Risposta: 31000
Esercizio 110. Dimostrare che 1
log2 36+ 1
log3 36 = 1 2 Esercizio 111. Quante cifre ha 112000?
Risposta: 2083
Esercizio 112. Dimostrare, senza calcolatrice, che log3π + logπ3 > 2.
Esercizio 113. Risolvere l’equazione
4 · 9x−1= 3√ 22x+1
Esercizio 114. Risolvere l’equazione
5x−1+ 5 (0, 2)x−2= 26 Esercizio 115. Risolvere l’equazione
25x− 12 · 2x− (6, 25)(0, 16)x= 0 Esercizio 116. Risolvere l’equazione
log3(3x− 8) = 2 − x Esercizio 117. Risolvere l’equazione
log4(x2− 6x + 7) = log4(x − 3) Esercizio 118. Risolvere l’equazione
log3(2 − x) − log3(2 + x) − log3x + 1 = 0 Esercizio 119. Risolvere l’equazione
2 log4(2x) = log4(x2+ 75) Esercizio 120. Risolvere l’equazione
log2(2x) = 1
4log2(x − 15)4 Esercizio 121. Risolvere l’equazione
log2x
log42x = log84x log168x Esercizio 122. Risolvere l’equazione
log3x = 1 + logx9 Esercizio 123. Risolvere l’equazione
25log2x= 5 + 4xlog25 Esercizio 124. Risolvere l’equazione
xlog102x= 5 Esercizio 125. Risolvere l’equazione
|x − 3|(x2−8x+15)/(x−2)= 1 Esercizio 126. Risolvere l’equazione
log2x−1 x4+ 2 2x + 1 = 1 Esercizio 127. Risolvere l’equazione
log3xx = log9xx
Lezione 10
Esercizio 128. Vero o falso?.
1. 10 ≡ 8 mod 2π.
2. −9π7 ≡5π7 mod 2π.
3. 1π ≡ 2π mod 2π.
4. 7π6 ≡π6 mod 2π.
5. −8π41 ≡ −500π41 mod 2π.
6. x ∈ [−1; 0[ quindi C (x) sta nel quadrante IV.
Risposte: F; V; F; F; V; V
Esercizio 129. Ridurre i seguenti numeri reali mod 2π e determinare il quadrante in cui la loro im- magine mediante C cade.
1. 3π 5 ;
2. −3π 5 ;
3. 7π 5 ,;
4. 8π 57;
5. 57π 8 ;
6. 6π 79;
7. 790π 7 ; 8. 1;
9. 2;
10. 3;
11. 4;
12. 5;
13. 6;
14. 100;
15. −3, 14;
16. −3, 15 Risposte:
1. 3π5 , quadrante II ; 2. 7π5 , quadrante III ; 3. 7π5 , quadrante III;
4. 8π
57, quadrante I;
5. 9π
8 , quadrante III;
6. 6π
79, quadrante I;
7. 6π
7 , quadrante II;
8. 1, quadrante I;
9. 2, quadrante II;
10. 3, quadrante II;
11. 4, quadrante III;
12. 5, quadrante IV;
13. 6, quadrante IV;
14. 100 − 30π, quadrante IV;
15. 2π − 3.14, quadrante III;
16. 2π − 3.15, quadrante II Esercizio 130. Dire quali elementi dell’insieme {3π
4 +kπ
5 : k ∈ Z} appartengono all’intervallo
(i) [0; π[; (ii) [−π; 0[.
Risposte:
(i) 3π 20, 7π
20, 11π 20 , 3π
4 , 19π
20 ; (ii) −17π
20 , −13π 20 , −9π
20, −π 4, −π
20.
Esercizio 131. Provare che la congruenza modulo 2π `e riflessiva, cio`e, se a ∈ R, allora a ≡ a mod 2π.
Esercizio 132. Provare che la congruenza modulo 2π `e simmetrica, cio`e, se a, b ∈ R, e se a ≡ b mod 2π allora b ≡ a mod 2π.
Esercizio 133. Provare che la congruenza modulo 2π `e transitiva, cio`e, se a, b, c ∈ R, allora a ≡ b mod 2π e b ≡ c mod 2π implica a ≡ c mod 2π.
Lezione 11
Esercizio 134. Scrivere nella forma a sin x + b cos x, a, b ∈ R.
A(x) = sinπ 2 − x
+ cos(5π − x) + cos 3π 2 − x
+ sin 3π 2 + x
1. sin7π6 = 1/2.
2. cos(π2 + 99) = sin 99.
3. cos(−1993) = cos 1993.
4. sin(−1993) = − sin 1993.
5. If sin x = 1, then x = π/2.
6. cos(cos π) = cos(cos 0).
7. ∀x ∈ R, sin 2x = 2 sin x.
8. ∃x ∈ R such that cos x = 2.
9. ∃x ∈ R such that cos2x = cos x2
10. (sin x + cos x)2= 1, ∀x ∈ R.
11. cos x = sin(x +π2), ∀x ∈ R.
12. sin x = cos(x −π2), ∀x ∈ R.
13. sin x = cos(x +π2), ∀x ∈ R.
14. −12 ≤ cosx2 ≤12, ∀x ∈ R.
15. 1 ≤ −2 cosx2 + 3 ≤ 5, ∀x ∈ R.
16. ∃A ∈ R tale che l’equazione cos x = A ha esattamente 7 soluzioni reali.
17. cos2x − sin2x = −1, ∀x ∈ R.
1. F;
2. F;
3. V;
4. V;
5. F;
6. V;
7. F;
8. F;
9. V;
10. F;
11. V;
12. V;
13. F;
14. F;
15. V;
16. F;
17. F.
Esercizio 136. Posto che sin t = −0.8 e C (t) sta nel quarto quadrante, trovare cos t.
Risposta: cos t = 0.6
Esercizio 137. Posto che cos u = −0.9 e C (u) sta nel secondo quadrante, trovare sin u.
Risposta:
sin u =√ .19
Esercizio 138. Posto che sin t =√57 e C (t) sta nel primo quadrante, trovare cos t.
Risposta:
cos t = 3√ 2 5
Esercizio 139. Posto che cos u = √413 and C (u) sta nel terzo quadrante, trovare sin u.
Risposta: sin u = −
√3 4
Esercizio 140. Usando il fatto che 5π6 = π −π6, trovare cos5π6 e sin5π6 . Risposta: cos5π6 = −√23, sin5π6 =12
Esercizio 141. Usando il fatto che 3π4 = π −π4, trovare cos3π4 and sin3π4. Risposta: cos3π4 = −√22 and sin3π4 =√22
Esercizio 142. Trovare sin(31π
6 ) and cos(31π 6 ).
Risposta: sin(31π6 ) = −12 e cos(31π6 ) = −√23 Esercizio 143. Trovare sin(20π
3 ) e cos(20π 3 ).
Risposta: sin(20π3 ) = √23 e cos(20π3 ) = −12
Esercizio 144. Trovare sin(17π
4 ) e cos(17π 4 ).
Risposta: sin(17π4 ) = √22 e cos(17π4 ) =√22 Esercizio 145. Find sin(−15π
4 ) and cos(−15π 4 ).
Risposta: sin(−15π4 ) =√22 and cos(−15π4 ) =√22
Esercizio 146. Trovare sin(202π
3 ) e cos(202π 3 ).
Risposta: sin(202π3 ) = −√23 e cos(202π3 ) = −12 Esercizio 147. Trovare sin(171π
4 ) e cos(171π 4 ).
Risposta: sin(171π4 ) = √22 e cos(171π4 ) = −√22
answer10
Esercizio 148. Se | sin ϑ| < 1 e | cos ϑ| > 0, provare che vale identicamente cos ϑ
1 − sin ϑ + cos ϑ
1 + sin ϑ = 2 cos ϑ Esercizio 149. Posto che
cos2π 5 =
√5 − 1 4 , torvare sin2π5, cos3π5 e sin3π5
Esercizio 150. Posto che cos α + sin α = A e sin α cos α = B, provare che A2− 2B = 1
Esercizio 151. Posto che cos α + sin α = A e sin α cos α = B, provare che sin3α + cos3α = A − AB.
Esercizio 152. Dimostrare che per ogni reale x, vale l’identit`a
(sin x + 4 cos x)2+ (4 sin x − cos x)2= 17 Esercizio 153. Provare che cos4x − sin4x = cos2x − sin2x `e una identit`a.
Esercizio 154. Dimostrare che
√1 + 2 sin x cos x = | sin x + cos x|, ∀x ∈ R.
Esercizio 155. Dimostrare che ∀x ∈ R,
sin4x + cos4x + 2(sin x cos x)2= 1.
Esercizio 156. Provare, che se n ∈ N
sin(x + nπ) = (−1)nsin x, e
cos(x + nπ) = (−1)ncos x.
Esercizio 157. Dimostrare che ∀x ∈ R,
sin6x + cos6x + 3(sin x cos x)2= 1.
Esercizio 158. Dimostrare che
sin x − cos x + 1
sin x + cos x − 1 =sin x + 1 cos x
∀x ∈ R tali che sin x + cos x 6= 1 e cos x 6= 0.
Esercizio 159. Se sin x + cos x = 15 e x ∈]0; π[, trovare cos x e sin x.
Esercizio 160. Sapendo che 5 sin x + 12 cos x = 13 dimostrare che sin x = 135 e cos x = 1213 Esercizio 161. Vero o Falso.
1. arcsinπ2 = 1.
2. Se arccos x = −12, allora x = −π3. 3. Se arcsin x ≥ 0 then x ∈ [0;π2].
4. arccos cos(−π3) =π3. 5. arccos cos(−π6) = −π6.
6. arcsin20001 + arccos20001 = π2. 7. ∃x ∈ R tale che arcsin x > 1.
8. −1 ≤ arccos x ≤ 1, ∀x ∈ R.
9. sin arcsin x = x, ∀x ∈ R.
10. arccos(cos x) = x, ∀x ∈ [0; π].
Risposte: F; F; T; T; F; T; T; F; T; F
Esercizio 162. Trovare tutte le soluzioni reali di 2 sin x + 1 = 0 nell’intervallo [−π; π].
Risposta: {−5π6, −π6} Esercizio 163. Risolvere
sin 3x −π
4
= 0.
Risposta: {12π +nπ3 , n ∈ Z}
Esercizio 164. Risolvere
−2 sin2x − cos x + 1 = 0.
Risposta: {±2π3 + 2πn, 2πn, n ∈ Z}.
Esercizio 165. Dimonstrare che
arccos x + arccos(−x) = π, ∀x ∈ [−1; 1], arcsin x = − arcsin(−x), ∀x ∈ [−1; 1].
Esercizio 166. Dimonstrare che
arcsin x = arccosp
1 − x2, ∀x ∈ [0; 1], arccos x = arcsinp
1 − x2, ∀x ∈ [0; 1].
Lezione 12
Esercizio 167. Completare la tabella seguente.
x sin x cos x tan x cot x sec x csc x x sin x cos x tan x cot x sec x csc x
0 0 1 0 ∞ 1 ∞ π6 1/2 √
3/2 1/√
3 √
3 2/√
3 2
π 4
√2/2 √
2/2 1 1 √
2 √
2 π3 √
3/2 1/2 √
3 1/√
3 2 2/√
3
π
2 1 0 ∞ 0 ∞ 1 2π3
3π 4
5π 6
π 7π6
5π 4
4π 3π 3
2
5π 7π 3
4
11π 6
2π
Esercizio 168. Vero o Falso.
1. tan x = cot1x, ∀x ∈ R \ {0}.
2. ∃x ∈ R such that sec x = 12.
3. arctan 1 = arcsin 1arccos 1. 4. x 7→ tan 2x ha periodo π.
Risposte: F; F; F; F
Esercizio 169. Sapendo che csc x = −1.5 e C (x) sta nel quarto quadrante, calcolare sin x, cos x and tan x.
Risposte: sin x = −23, cos x = √35, tan x = −−25√5.
Esercizio 170. Sapendo che tan x = 2 e C (x) sta nel terzo quadrante, calcolare sin x and cos x.
Risposte: sin x = −2√55, cos x = −√55
Esercizio 171. Sapendo che sin x = t2e C (x) sta nel secondo quadrante, calcolare cos x e tan x.
Risposte: cos x = −√
1 − t4, tan x = −√1−tt2 4
Esercizio 172. Sia x < −1. Calcolare sin arcsec x in funzione di x.
Risposta: sin arcsec x = −q 1 − x12 Esercizio 173. Calcolare cos arctan(−13).
Risposta: 3√1010
Esercizio 174. Calcolare arctan(tan(−6)), arccot (cot(−10)).
Risposte: 2π − 6; 4π − 10
Esercizio 175. Risolvere le seguenti equazioni.
1. sec2x − sec x − 2 = 0 2. tan x + cot x = 2 3. tan 4x = 1
4. 2 sec2x + tan2x − 3 = 0
5. 2 cos x − sin x = 0 6. tan(x + π3) = 1
7. 3 cot2x + 5 csc x + 1 = 0 8. 2 sec2x = 5 tan x
9. tan2x + sec2x = 17 10. 6 cos2x + sin x − 5 = 0
Esercizio 176. Dimostrare che se x ∈ R allora arctan x + arccot 1
x= π 2sgn(x), dove sgn(x) = −1 se x < 0, sgn(x) = 1 se x > 0, e sgn(0) = 0.
Esercizio 177. Spiegare perch´e il grafico di x 7→ (arctan ◦ tan)(x) `e quello proposto a lezione Esercizio 178. Sia x ∈]0; 1[. Provare che
arcsin x = arccot
√1 − x2
x .
Esercizio 179. Sia x ∈]0; 1[. Provare che arccos x = arctan
√1 − x2
x = arccot x
√1 − x2. Esercizio 180. Sia x > 0. Provare che
arctan x = arcsin x
√1 + x2 = arccos 1
√1 + x2. Esercizio 181. Sia x > 0.Provare che
arccot x = arcsin 1
√1 + x2 = arccos x
√1 + x2.
Esercizio 182. Provare le seguenti identit`a, assumendo, quando necessario, che le espressioni date siano
i) sin x tan x = sec x − cos x
ii) tan3x + 1 = (tan x + 1)(sec2x − tan x)
iii) 1 + tan2x = 1
2 − 2 sin x+ 1 2 + 2 sin x
iv) sec α sin α
tan α + cot α = sin2α
v) 1 − sin α
cos α = cos α 1 + sin α
vi) 7 sec2x − 6 tan2x + 9 cos2x = (1 + 3 cos2x)2 cos2x vii) 1 − tan2t
1 + tan2t = cos2t − sin2t viii) 1 + tan B + sec B
1 + tan B − sec B = (1 + sec B)(1 + csc B) Esercizio 183. Risolvere l’equazione
arccos x = arcsin1
3 + arccos1 4 Risposta: x = √62−√1215
Esercizio 184. Dimostrare l’identit`a
sin(a + b) sin(a − b) = sin2a − sin2b = cos2b − cos2a Esercizio 185. Scrivere usando una sola arcotangente
arctan1
3 − arctan1 4 Risposta: arctan131
Esercizio 186. Risolvere l’equazione cos x + cos 3x = 0.
Risposta: x = ±π4 + nπ, x = ±π2 + 2nπ, n ∈ Z Esercizio 187. Risolvere l’equazione
arctan x + arctan 2x = π 4. Risposta: x = √17−34
Esercizio 188. Determinare le costanti reali a, b, c In modo che sin 3x −√
3 cos 3x = a sin(bx + c).
Usare poi questo per risolvere l’equazione sin 3x −√
3 cos 3x = −√ 2.
Esercizio 189. Risolvere l’equazione
sin 2x + cos 2x = −1 Esercizio 190. Risolvere l’equazione
cos x − sin x = 1.
Lezioni 13 e 14
Esercizio 191. Siano f, g continue da [0; 1] to [0; 1] tali che
∀x ∈ [0; 1] f (g(x)) = g(f (x)).
Dimostrare che f e g hanno un punto fisso comune in [0; 1].
Esercizio 192. Se una funzione continua f : R → R `e tale che
∀x ∈ R f (x + f (x)) = f (x), dimostrare che f `e costante.
Esercizio 193. Sia I un intervallo chiuso e limitato e sia f continua in I. Supponiamo che per ogni x ∈ I, esiste y ∈ I tale che
|f(y)| ≤ 1 2|f(x)|.
Provare l’esistenza di un elemento t ∈ I tale che f(t) = 0.
Esercizio 194. Determinare i valori di x per cui ognuna delle seguenti funzioni `e continua:
1. f (x) = x5+ 4x2
2. f (x) = x 1 − x
3. f (x) = 1
√2 − x
4. f (x) = x x2+ 1
5. f (x) = x4− 8x2+ 16 x2+ 2x − 2 6. f (x) =r x + 1
x − 1 Esercizio 195. Per quali valori di a `e f continua per ogni x?
1. f (x) =
(ax − 1 per x ≤ 1
3x2+ 1 per x > 1 2. f (x) =
(ax3+ 5x − 1 per x ≤ 1
−x + 2 per x > 1
Esercizio 196. Dimostrare che ognuna delle seguenti equazioni ha almeno una radice nell’intervallo indicato:
1. x3+ 3x − 8 = 0 in ]−2, 3[
2. x6+ 3x2− 2x − 1 = 0 in ]0, 1[
3. x7− 5x5+ x3− 1 = 0 in ]−1, 1[
4. √
x2+ 1 = 3x in ]0, 1[
5. √
x2+ 2 = 4x in [0, 1].
Esercizio 197. Spiegare perch´e la funzione f definita per ogni x ∈ [0, 5] da:
f (x) =x4− 8x2+ 16 x2+ 2
`e dotata di massimo e di minimo. (Non tentare di calcolare questi valori) Esercizio 198. Sia f : [−1, 1] → R:
f (x) =
(x per − 1 < x < 1 0 per x = ±1
1. Disegnare il diagramma di f (x). f (x) assume massimo e minimo valore in [−1, 1]?
2. f (x) `e continua in [−1, 1]?
Esercizio 199. Sia f : ]0, ∞[ → R:
f (x) =
(x + 1 per 0 < x ≤ 1 1 per x > 1
1. Disegnare il diagramma di f (x)
2. Dimostrare che f (x) raggiunge il massimo e il minimo valore in ]0, ∞[.
Esercizio 200. Per ciascuna delle funzioni f (x) seguenti riportate dimostrare che esiste l’inversa f−1(y) , e trovare una formola per f−1(y). Studiare la continuit`a di f−1(y).
1. f (x) = x + 1 2. f (x) =√5
x + 1
3. f (x) = x3 4. f (x) =3x − 1
x + 4
5. f (x) = 2ex ex− 1
Esercizio 201. Sia f : [0, 1] → R definita da f(x) = 2x2− x4. Dimostrare che esiste l’inversa f−1, trovare una formola per f−1(y) e dire se tale funzione sia, o meno, continua.
Lezione 15
Esercizio 202. Usando la definizione dimostrare che la derivata della funzione f (x) = √
x, x > 0 `e f′(x) = 1
2√
x. Provare poi che per tutti i valori della variabile x per cui polinomio di secondo grado ax2+ bx + c `e positivo la derivata della funzione g(x) =√
ax2+ bx + c vale g′(x) = 2ax + b 2√
ax2+ bx + c Esercizio 203. Calcolare la derivata prima delle funzioni seguenti:
1. f (x) = x + 2
2. f (x) = x3+ 3x2+ x + 7 3. f (x) = 2
√x+√3 x 4. f (x) = ex+ ln x 5. f (x) = 2x + 1
x23 −3 x 6. f (x) = x ln x 7. f (x) = exln x 8. f (x) = 8x2+ 1
x3− 8
9. f (x) = x + cos x x + sin x 10. f (x) = −2
ln x 11. f (x) = ex
x3 12. f (x) =
√x − 1 x − 1 13. f (x) =√
x2+ 4x + 1 14. f (x) = xex
15. f (x) = e5x
16. f (x) = e−x 17. f (x) = e−2x 18. f (x) = cos x sin x 19. f (x) = e−2x− 1
e3x− 1 20. f (x) =
√x2− x + 5 x + 2 21. f (x) = ex− x
ex+ x 22. f (x) = x2− x + 1
x2+ x + 1
Esercizio 204. Per ognuna delle seguenti funzioni stabilire se f (x) `e continua e differenziabile in x = 0:
1. f (x) =
(1 − x se x ≥ 0 2x2− x − 2 se x < 0
2. f (x) =
(3x2+ 2x se x ≤ 0 ln√
1 + 4x se x > 0
3. f (x) =
ln (x + 3) se x ≥ 0 x2+ 6x + 9
18 se x < 0
Esercizio 205. Calcolare la derivata prima delle funzioni seguenti:
1. f (x) =√3 xex 2. f (x) =pe3 xln |x|
3. f (x) = x√ 1 − x2 4. f (x) = xex1 5. f (x) =√
e2x+ 1
6. f (x) = x√ e2x+ 1
7. f (x) = ln2(2x + 1) x3 8. f (x) = x2ln(1 + x2) 9. f (x) = lnax + b
cx + d
10. f (x) =r ax + b cx + d 11. f (x) = sin(ax)
sin(bx) 12. f (x) = sin ln cos x 13. f (x) = ln sin√
x
Lezione 16
Esercizio 206. Calcolare la derivata prima f−1(y0) = f−1(f (x0)) se f (x) = ln(1 + x2)
√x , x0= 1 Esercizio 207. Sia f (x) = x + x3+ x7e sia a > 0. Allora g′(ya) dove g : R → R `e la funzione inversa di f e ya = a7/2+ a3/2+√
a vale:
1. 1
3a3+ 7a + 1
2. 1
7a3+ a + 1
3. 1
7a3+ 3a + 1
4. 1
7a3− 3a + 1
Lezione 17
Esercizio 208. Per ognuna delle seguenti funzioni trovare i punti stazionari e determinare per quali valori di x essa `e crescente o decrescente:
1. f (x) = 1
3x3− 2x2+ 3x + 1 2. f (x) = 2
3x3−1
2x2− x − 1
3. f (x) = x − ex
4. f (x) = x + ln x.
Esercizio 209. Trovare imassimi e minimi per ognuna delle seguenti funzioni di x nell’ intervallo specificato:
1. f (x) = x3− 3x + 8, [−1, 2].
2. f (x) = x2− 27 x − 6 , [0, 5]
3. f (x) = x3
x4+ 27, [−4, 4]
4. f (x) = (x − 1)3, [−1, 3]
5. f (x) = 3x4− 4x3− 12x2, [−1, 3]
6. f (x) = 2x2
x4+ 1, ]−∞, ∞[
Esercizio 210. Dimostrare, usando il Teorema di Rolle, che l’equazione 3x2− 2x + 1 = 0 ha una radice in [0; 1].
Esercizio 211. `E data la funzione f (x) = x2(x − 1)3, x ∈ [0, 1] . Mostrare che esiste un unico punto p ∈ ]0, 1[ in cui f′(p) = 0 e che questo punto divide l’intervallo [0, 1] in due segmenti, tali che il rapporto fra le loro lunghezze sia 2/3
Esercizio 212. Trovare i valori dei parametri a, b ∈ R in modo che la funzione f(x) = 2x2− ax + b soddisfi le ipotesi del Teorema di Rolle nell’intervallo [0, 1] indicando in quale punto dell’intervallo si annulli f′(x)
Esercizio 213. Determinare i punti di massimo e minimo relativi delle seguenti funzioni:
1. f1(x) = ln 1 + x2 1 + x2 2. f2(x) = x√
4 − x2 3. f3(x) = ln x2+ 2 − x
4. f4(x) = x −3 5
√1 + x2
5. f5(x) = 2x3− 3x2− 12x + 5 6. f6(x) = (1 − 2x) (ln(1 − 2x))2 Esercizio 214. Sia f (x) = x(x − 1)
1 + x2 , x ∈ [0, 1] . Dire quanti e quali sono i punti in cui f(x) verifica la tesi del Teorema di Rolle
Esercizio 215. Sia f : [0; 1] → R derivabile con f(0) = 0 e f(x) > 0 per ogni x ∈ [0; 1]. Provare che esiste c ∈ [0; 1] tale che
2f′(c)
f (c) =f′(1 − c) f (1 − c)
Esercizio 216. Sia n ∈ N e sia f : [0; 1] → R derivabile e tale che f(0) = 0, f(1) = 1. Dimostrare che esistono n punti distinti 0 < a0< a2< · · · < an−1< 1 tali che
n−1X
k=0
f′(ak) = n.
Esercizio 217. Sia n ∈ N e sia f : [0; 1] → R derivabile e tale che f(0) = 0, f(1) = 1. Dimostrare che esistono n punti distinti 0 < a0< a2< · · · < an−1< 1 tali che
n−1X
k=0
1
f′(ak) = n.
Lezioni 18 e 19
Esercizio 218. Data la funzione f (x) = x 12x + 1e−x: 1. determinare i suoi punti di massimi e minimo relativo 2. dimostrare che essa ha un solo punto di flesso xϕ
Esercizio 219.Dire se esistono valori del parametro reale a ∈ R per cui la funzione f(x) = 2 a + (a − 2) x + x2 e−x
`e sia strettamente convessa che strettamente decrescente.
Esercizio 220. Determinare il valore del parametro a ∈ R in modo che la funzione f(x) = x2+a x abbia un flesso in x = 1
Esercizio 221. Determinare i valori di a, b, c ∈ R per cui la funzione f(x) = x3+ ax2+ bx + c abbia un punto stazionario in (1; 5) e un flesso in (2; 3)
Esercizio 222. Determinare gli intervalli di convessit`a della funzione f (x) = 2x6+ 9x5+ 10x4− 13x − 5 Esercizio 223. Per quali valori di a ∈ R la funzione f(x) = ln(1 + x2) −a
2x2`e convessa in R?
Esercizio 224. Studiare la convessit`a della funzione f (x) = ln√
1 + x2+ 7 arctan x − x
Lezione 20
Esercizio 225. Tramite l’opportuno teorema di De L’Hospital calcolare i limiti delle seguenti forme indeterminate
1. lim
x→0
1 −√ 1 − x x
2. lim
x→0
√3
1 + x − 1 x
3. lim
x→0
e2x− 1 x
4. lim
x→0
ex2− 1 4x
5. lim
x→0
ex2− 1 x2
6. lim
x→1
x3+ 2x2− 2x − 1 x3− x2+ 5x − 5
7. lim
x→0
ex− 1 − x x2
8. lim
x→0
(1 + x)m− 1 x
9. lim
x→0
(1 + x)m− 1 − mx x2
10. lim
x→0
ln(1 + x) − x x2
11. lim
h→0
√x + h −√ x h
12. lim
x→4
√1 + 2x − 3
√x − 2