• Non ci sono risultati.

FORME INDETERMINATE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FORME INDETERMINATE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Salvatore Scialpi - www.numerica.altervista.org

LIMITI DI FUNZIONI ALGEBRICHE

Prof. Salvatore Scialpi - www.numerica.altervista.org Pag. 1/1

ESERCIZI DA SVOLGERE

FORME INDETERMINATE

Calcola il valore dei seguenti limiti che si presentano in forma indeterminata

1

2 3

2 15

lim( )

3

x

x x

→−

x

− −

2

2 3 2

lim 9

2 15

x

x

x x

→−

− −

3

2 1 2

3 4

lim( )

3 2

x

x x

x x

→−

− −

+ +

4

x

lim (3

→−

x 2 x

3

+ 3 x

4

− + x

7

8) 5

5 3

2

3 4

lim ( )

3 2

x

x x

x x

→−

− −

+ +

6

2

4 3 2

3 2 3

lim ( )

12 2

x

x x

x x x x

→+

− +

− − + +

7

3

2 3

3 4

lim ( )

4 2

x

x

x x

→−

− −

+ +

8 lim ( 2

3

3

2

5

4

3 1)

x

x x x x

→+

− + − − −

9

3 2

lim ( 27 ) 9

x

x

→−

x

10

5 2 4

4

3 2 3 8

lim ( )

8

x

x x x x

→−

x

− + − −

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

la derivata prima di una funzione in un punto rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione nel punto di ascissa cioè nel punto.

la crescenza e decrescenza della funzione si cerca stu- diando il segno della derivata prima della funzione, cioè si calcola la derivata prima e la si pone maggiore di zero,. cioè

[r]

Un metodo molto potente per risolvere limiti che presentano forme indeterminate del tipo 0 0 o ∞ ∞ si basa sulle propriet`a delle derivate di funzioni e prende il nome di regola di

Per il teorema del

seconda delle quali tenda ad un limite diverso da zero, è uguale al quoziente

TUTORIAL DELLA PROF.SSA PAOLA BARBERIS