• Non ci sono risultati.

Il LHC (Large Hadron Collider) del CERN di Ginevra e la superconduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il LHC (Large Hadron Collider) del CERN di Ginevra e la superconduzione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Il LHC (Large Hadron Collider) del CERN di Ginevra e la superconduzione

Nella corsa a “vedere” dettagli sempre più fini della materia, il Large Hadron Collider è oggi la macchina più veloce: il limite tecnologico estremo raggiunto dalla comunità scientifica fino a oggi.

Lhc si comporta come un potentissimo microscopio in grado di evidenziare dettagli dell’ordine della lunghezza d’onda associata alle particelle accelerate:

per energie dell’ordine del teraelettronvolt (TeV), come quelle raggiunte in Lhc, la lunghezza d’onda delle particelle accelerate è pari a un miliardesimo di nanometro (10-18 m), un attometro. Lhc è dunque, più che un microscopio, il primo “attoscopio” mai realizzato.

Per ottenere campi magnetici sufficientemente elevati si è reso necessario l’uso di materiali e tecnologie sofisticate per la conduzione efficace della corrente elettrica. L’utilizzo della superconduttività, in particolare, ha permesso di raggiungere energie elevatissime con impianti giganteschi ma possibili: Lhc ha una circonferenza di 27 km e una potenza di 50 megawatt, ma se fosse

realizzato con tecnologie classiche richiederebbe un tunnel di 90-100 km e 1.000 megawatt di potenza per funzionare!

I magneti di Lhc hanno la caratteristica di essere raffreddati con elio

superfluido alla temperatura di 1,9 kelvin (- 271,1 °C); ogni magnete, quindi, è ermeticamente chiuso per contenere il prezioso fluido. Il cuore di un magnete superconduttore è costituito dai cavi superconduttori, avvolti in bobine, che al passaggio della corrente elettrica generano il campo magnetico. Una coppia di bobine (dipolo superconduttivo) fornisce il campo magnetico necessario a piegare i fasci per costringerli su una traiettoria circolare.

Lhc è dotato di 1.232 magneti di dipolo che, con i loro 15 m e più di lunghezza, occupano oltre i due terzi del tunnel e determinano l’energia di tutta la

macchina. Producono in media un campo magnetico di 8,3 tesla, circa 200.000 volte più intenso del campo magnetico terrestre, e un campo massimo teorico stimato intorno a 9,7 tesla (questo margine è necessario per operare in

condizioni stabili). Per assicurarne la stabilità meccanica, i cavi superconduttori sono alloggiati in una cavità a forma di arco romano ritagliata su misura con grande precisione e la loro posizione deve essere controllata con

un’accuratezza di 30 micron sull’intera lunghezza.

Riferimenti

Documenti correlati

La legge che fornisce questo legame fisico è la cosiddetta legge di Lenz: la forza elettromotrice indotta tende a far circolare nel circuito una corrente I; tale corrente genera

A differenza del campo elettrico, non essendo stato ancora identificato il monopolo magnetico, le linee di forza sono continue e passano sempre all’interno della sorgente del

Se la proprietà resta anche nel pezzo isolato esso si dice magnete Se la proprietà resta anche nel pezzo, isolato, esso si dice magnete artificiale o “calamita”

[r]

Se il gradiente del campo magnetico è tale da essere positivo lungo il canale di accelerazione e quindi monotono crescente verso l’uscita del motore, allora il rapporto tra la

Il campo elettrico generato dalla Terra orienta lungo le linee di forza l’ago della bussola nel modo fami- liare a chi abbia osservato la disposizione della limatura di ferro intorno

Abbiamo stabilito che un campo vettoriale è conservativo (come il campo elettrico E), se e solo se la sua circuitazione lungo qualsiasi cammino chiuso è nulla..

– Osservabili geomagnetiche: “elementi” e componenti del vettore del campo geomagnetico, e loro