• Non ci sono risultati.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. LUZZATTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. LUZZATTI"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE

L. LUZZATTI

Classe: 2^ sez: DG Materia: INGLESE

Ore settimanali di lezione: 3 Totale ore previste: 99 Totale ore effettive: 79 Docente: ARPAIA IRMA

Testi adottati: Flashforward, student’sbook & workbook, di AA.VV, ed. Eli.

Testi adottati: “Complete, preliminary for schools” di AA.VV, ed. Cambridge.

Testi adottati: “Grammar Matrix, grammar matrix con Cd- rom/Audio Cd + Answer Keys”, ed. Helbling Languages.

Denominazione modulo e titolo

Contenuti Competenze

Modulo1: Grammar and Vocabulary Revision

Funzioni linguistiche: Proposte e inviti con why don’t, let’s, shall, would you like; do you want; do you fancy;

what/how about; Accettare proposte ed inviti; Rifiutare proposte e inviti, proponendo alternative con I’d prefer to; I’d rather; Parlare di likes and dislikes;Parlare degli sport con do, play e go.

Strutture grammaticali: Present simple: be tutte le forme; There is/are; Pronomi interrogativi: What?

Where? Who? How? How old? When?; Some/any;

much/many; aggettivi e pronomi dimostrativi: this, that, these, those; preposizioni di luogo; present simple:

have got tutte le forme

Differenza tra have got e have; imperativo; present Simple (tutte le forme e gli usi); present Continuous (tutte le forme e gli usi); differenze d’uso tra present simple e present continuous; differenza tra like e would like.

Aree lessicali Sport

Leisure activities

House, furniture and utensils.

Revisione e consolidamento di alcune strutture morfosintattiche acquisite nel primo anno.

Saper utilizzare il Simple Present per descrivere azioni abituali, il present continuous per descrivere azioni in svolgimento e temporanee, saper fare proposte ed inviti, saper accettare, rifiutare e proporre alternative a proposte ed inviti; saper parlare di sport e attività del tempo libero; saper descrivere la propria casa e saper parlare dell’arredamento.

(2)

ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE

L. LUZZATTI

Modulo2: Serendipity (Unità 9 Flashforward)

Funzioni linguistiche

- parlare di eventi temporanei nel passato;

Strutture grammaticali - past continuous

- past simple vs past continuous - avverbi di modo

Lessico - professioni;

- crimini e criminali;

Cultura

- Literature: Frankenstein;

- Two episodes of a book;

-A student talking about Frankestein.

- Comprendere il senso generale di brevi dialoghi o testi afferenti alle aree lessicali, alle funzioni e alle strutture grammaticali trattate.

- saper parlare e descrivere scene ed eventi temporanei nel passato;

- saper riferire semplici informazioni afferenti ad un proprio evento passato;

- saper interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti un evento del passato.

- comprendere il senso generale di brevi dialoghi o testi afferenti alle aree lessicali, alle funzioni e alle strutture grammaticali trattate;

- saper scrivere testi brevi e semplici su una scena di un libro;

Modulo3: Happiness (Unità 11 Flashforward)

Funzioni linguistiche - fare paragoni;

- parlare delle località;

Strutture grammaticali

- comparativi di maggioranza, minoranza e uguaglianza;

- superlativo assoluto e relativo.

Lessico - shops;

- places in town and in the country;

- prepositions of places.

Cultura:

- Articles about small countries.

- comprendere il senso generale di brevi dialoghi o testi afferenti alle aree lessicali, alle funzioni e alle strutture grammaticali trattate.

- saper esprimere a un compagno le proprie preferenze in merito alla vita in città e in campagna, instaurando dei paragoni tra i due diversi stili di vita;

- saper parlare dei posti della propria città.

- saper scrivere un breve testo dove si compara la propria con un’altra città conosciuta.

(3)

ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE

L. LUZZATTI

Modulo4: Entertainment, Plans and Predictions (Units 12, 13 e 14 di Flashforward)

Funzioni linguistiche

- chiedere e esprimere opinioni;

- dare suggerimenti;

- parlare di piani e eventi futuri pianificati;

- esprimere intenzioni e previsioni

- descrivere azioni e possibilità future

- utilizzare il futuro per fare promesse, offerte e prendere decisioni;

- esprimere opinioni personali su fatti futuri.

- parlare delle condizioni meteorologiche.

Strutture grammaticali

- Wh-words as subject or object;

- can, could e may;

- present continuous: for plans and future arrangements;

- be going to: future intentions

- be going to: predictions based on present evidence - will;

Aree Lessicali:

- Types of films;

- places of entertainment;

- prepositions of movement;

- school subjects;

- technology;

- the weather;

Cultura:

- A description of London theatres;

- An article about Education in the UK;

- A British boy talking about home-schooling;

- An article about different types of energy.

- comprendere il senso generale di brevi dialoghi o testi afferenti alle aree lessicali, alle funzioni e alle strutture grammaticali trattate;

- saper descrivere il proprio film preferito;

- saper parlare dei propri piani futuri e fare previsioni;

- saper dare suggerimenti;

- saper esprimere opinioni personali;

- saper scrivere un breve testo sul proprio film preferito;

- saper scrivere un breve testo sui propri progetti per il futuro;

- saper scrivere frasi che contengono previsioni sul futuro;

- saper scrivere le previsioni meteorologiche per l'indomani.

(4)

ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE

L. LUZZATTI

Modulo5:

Heatlth (unit 15)

Funzioni linguistiche - dare consigli;

- parlare delle proprie esperienze di vita.

Strutture grammaticali - Present Perfect;

- Present Perfect vs Past simple;

- Present perfect with already, just, yet, not…yet; still;

ever/never; how long? for and since.

Aree Lessicali:

- parti del corpo;

- problemi di salute;

- espressioni con have.

Cultura:

- Cycling for charity;

-A webpage about the Virgin London Marathon.

Writing

Informal email

- Comprendere il senso generale di brevi dialoghi o testi afferenti alle aree lessicali, alle funzioni e alle strutture grammaticali trattate;

- saper parlare dei problemi di salute

- saper parlare delle proprie esperienze di vita;

- saper scrivere un breve testo riguardante esperienze di vita non ancora avute e future;

- saper scrivere frasi che riguardano problemi di salute avuti;

- saper scrivere una mail informale.

Modulo6:

My life and home (dal libro Complete)

Funzioni linguistiche -descrivere la propria casa;

- presentarsi parlando del proprio carattere;

Strutture grammaticali -Preposizioni di tempo;

- Avverbi di frequenza;

- Presente Semplice e Presente Progressivo a confronto;

- Verbi di stato;

- Preposizioni di luogo;

- a few, a little, much, many, a lot of and lots of Aree Lessicali:

- la casa;

- nomi contabili e non contabili;

Cultura:

- Sonia’s home: living on a boat;

- Comprendere il senso generale di brevi dialoghi o testi afferenti alle aree lessicali, alle funzioni e alle strutture grammaticali trattate;

- saper descrivere la propria casa, le camere e saper parlare dell’arredo;

- saper descrivere una foto nel dettaglio;

- saper parlare dei propri hobbies e delle attività del tempo libero.

(5)

ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE

L. LUZZATTI

Modulo 7:

At school (Units 2, libro Complete)

Funzioni linguistiche - descrivere una foto;

- dare suggerimenti e motivazioni;

- chiedere e dare opinioni.

Strutture grammaticali - Simple past;

- Simple past e past continuous;

- paradigmi verbi irregolari Aree Lessicali:

- school life vocabulary;

- leisure activities;

- prepositions of place;

- Comprendere il senso generale di brevi dialoghi o testi afferenti alle aree lessicali, alle funzioni e alle strutture grammaticali trattate;

- saper descrivere una foto nel dettaglio;

- saper parlare dei propri hobbies e delle attività del tempo libero;

Si comunica che il programma ha subito dei rimaneggiamenti, rispetto a quanto preventivato all’inizio del corrente anno scolastico, dovuto al riadattamento dei contenuti alla modalità di didattica a distanza con il subentrare dell’emergenza sanitaria Covid-19.

Venezia-Mestre,

3/06/2020 Il Docente

Irma Arpaia

(6)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

L. LUZZATTI

Classe: 2 sez: DG Materia: MATEMATICA

Ore settimanali di lezione: 4 Totale ore previste: 132 Totale ore effettive: 118 Docente:Stefano Pinton (I trimestre); Schiavoni Paola (II quimestre)

Testi adottati: Algebre verde Autori: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, Editore: Zanichelli Volume: 2 Denominazione modulo

e titolo

Contenuti Competenze

(7)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

L. LUZZATTI

Modulo1:

Competenze focus n. 1, 3, 5.

UdA 1

 Le frazioni algebriche

 Le condizioni di esistenza delle frazioni algebriche

 Frazioni algebriche equivalenti e le semplificazioni delle frazioni algebriche

Le quattro operazioni con le frazioni algebriche 

 Le potenze di frazioni algebriche UdA 2

 Definizione di equazione

La forma normale di una equazione  

 Le soluzioni di una equazione

 Equazioni equivalenti

 Primo e secondo principio di equivalenza per le equazioni

 Equazioni determinate, indeterminate ed impossibili

 Il metodo per risolvere un’equazione di primo grado intera UdA 3

 Le equazioni fratte

 La soluzione di una equazione fratta

 Le condizioni di esistenza di una equazione fratta

 Equazioni fratte determinate, indeterminate ed impossibili

 Il metodo per risolvere un’equazione di primo grado fratta UdA 4

 Le disuguaglianze numeriche  Le disequazioni

 Le soluzioni di una disequazione  Disequazioni equivalenti

 La forma normale di una disequazione

 Primo e secondo principio di equivalenza per le disequazioni

 Disequazioni impossibili e disequazioni sempre verificate

 Il metodo per risolvere le disequazioni di primo grado

 La forma grafica, algebrica ed intervallare delle soluzioni di una disequazione

 I sistemi di disequazioni lineari

UdA 1

 Determinare le condizioni di esistenza di una frazione algebrica

 Semplificare le frazioni algebriche

 Semplificare le espressioni con le frazioni algebriche UdA 2

 Saper riconoscere il grado di una equazione polinomiale ridotta in forma normale

 Saper stabilire se un valore numerico è soluzione di una equazione

 Saper applicare il primo e il secondo principio di equivalenza per stabilire se una equazione di primo grado è indeterminata, impossibile o determinata ed in tal caso determinarne la soluzione.

 Saper impostare un’equazione di primo grado per risolvere problemi legati alla geometria e alla vita reale

UdA 3

 Saper riconoscere un’equazione fratta e stabilirne il grado

 Saper riconoscere se un valore numerico è soluzione di una equazione fratta

 Saper impostare e ricavare le condizioni di esistenza di una equazione fratta

 Saper risolvere una equazione fratta di primo grado

 Saper impostare un’equazione fratta di primo grado per risolvere problemi geometrici o problemi legati alla realtà

UdA 4

Saper tradurre una frase che confronta due quantità numeriche attraverso gli avverbi di paragone in una disuguaglianza numerica o in un disequazione

Saper stabilire se un valore numerico è una soluzion di una disequazione

Saper determinare in forma grafica, intervallare e algebrica le soluzioni di una disequazione di prim grado

Saper risolvere un sistema di disequazioni di primo grado

(8)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

L. LUZZATTI

Modulo2:

Competenze focus n. 1, 3, 6

UdA 1

 Le equazioni di primo grado in due o più variabili

 Le soluzioni di una equazione di primo grado in due o più variabili

 I sistemi di due o più equazioni di primo grado in due o più variabili

 Le soluzioni di un sistema lineare

 La forma normale di un sistema lineare

 I sistemi lineari determinati, indeterminati ed impossibili

 I metodi per risolvere un sistema lineare (sostituzione, riduzione e il metodo di Cramer)

UdA 1

 Data una coppia ordinata di numeri saper stabilire se è o meno la soluzione di una equazione in due incognite

 Data una coppia di numeri ordinata saper stabilire se è soluzione di un sistema lineare di due equazioni in due incognite

 Saper ridurre in forma normale un sistema lineare di due equazioni in due incognite

 Saper riconoscere se un sistema lineare in due equazioni e due incognite è determinato, indeterminato oppure impossibile.

 Saper applicare il metodo di sostituzione, il metodo di riduzione ed il metodo di Cramer per risolvere un sistema lineare di due equazioni in due incognite

 Saper applicare il metodo di sostituzione per determinare la soluzione di un sistema lineare di tre equazioni in tre incognite

 Saper risolvere un problema impostando un sistema lineare di due equazioni in due incognite

Modulo3:

Competenze focus n. 1, 5, 7

UdA 1

 Numeri razionali e irrazionali

 L’insieme dei numeri reali e le sue proprietà  La definizione di radicale

 Indice, base e coefficiente di un radicale  I radicali simili

 Le operazioni con i radicali

 Le potenze con esponente razionale

 La regola del portar dentro o fuori dal simbolo di radice un fattore

 Razionalizzazione di una frazione che ha un radicale a denominatore

UdA 1

 Saper posizionare in modo approssimato un radicale sulla retta reale

 Saper ordinare due o più radicali in modo crescente o decrescente

 Saper semplificare le espressioni che contengono radicali applicando, quando è necessario, la razionalizzazione, la riduzione allo stesso indice, la regola del portar fuori o portar dentro un fattore al simbolo di radicale

Saper semplificare, utilizzando anche le proprietà delle potenze, un’espressione che contiene radicali espressi con esponenti razionali

(9)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

L. LUZZATTI

Modulo4:

Competenze focus n. 1, 2, 3.

UdA 1

 Le equazioni di secondo grado

Le soluzioni di una equazione di secondo grado 

Le equazioni di secondo grado monomie, pure, spurie e complete e i metodi per risolverle

 La scomposizione di un trinomio

Le equazioni binomie e trinomie

 I sistemi di due equazioni in due incognite di secondo grado

UdA 2

 Le disequazioni di secondo grado

 Lo studio del segno per determinare le soluzioni di una disequazione di secondo grado

 I sistemi di disequazioni di secondo grado

UdA 1

 Saper determinare, quando esistono, le soluzioni di una equazione di secondo grado applicando il metodo più opportuno

 Saper impostare un’equazione di secondo grado per risolvere un problema di geometria oppure che riguarda la vita reale

 Saper scomporre, quando è possibile, un trinomio di secondo grado

 Saper risolvere alcuni sistemi di

equazioni in due incognite e due variabili UdA 2

 Saper determinare, quando esistono, le soluzioni di una disequazione di secondo grado utilizzando lo studio del segno

 Saper risolvere un sistema di disequazioni di secondo grado

Modulo5:

Competenze focus n. 4, 5, 6.

 Gli scopi della statistica  Saper organizzare attraverso una tabella delle frequenze una distribuzione di dati

Venezia-Mestre,

Il Docente Schiavoni Paola

_____________________________

(10)

ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE

L. LUZZATTI

Classe: 2 sez: DG Materia: I.R.C.

Ore settimanali di lezione: 1 Totale ore previste: 33 Totale ore effettive: 25 Docente: Caputo Chiara

Testi adottati: Incontro all’altro Autori: S. Bocchini Editore: EDB Scuola Volume: Unico Denominazione modulo e

titolo

Contenuti Competenze

Modulo1:

1. Differenza tra religione e fondamentalismo religioso; l’importanza del dialogo

interreligioso.

2. La religione ebraica: origine, tradizioni, culto, simboli e regole.

3. La religione cristiana: origine, tradizioni, culto, simboli e regole.

1. Costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa.

2. Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose

3. Valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano.

4. Imparare ad imparare: usare in modo

consapevole, ragionato ed efficace il linguaggio religioso.

5. Consapevolezza ed espressione culturale.

Modulo2:

1. La religione islamica: origine, tradizioni, culto, simboli e regole.

1. Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose.

2. Agire in modo autonomo e responsabile: essere in grado di sostenere e difendere le proprie convinzioni e le proprie credenze.

3. Competenze civiche e sociali.

Modulo3:

(11)

ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE

L. LUZZATTI Modulo4:

Modulo5:

Modulo6:

Venezia-Mestre,

02/06/2020 Il Docente

__________________________________________________

(12)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

L. LUZZATTI

Classe: 2 sez: DG Materia: Scienze integrate Fisica

Ore settimanali di lezione: 3 Totale ore previste: 99 Totale ore effettive: 87 Docente: Stefano Mappa

Testi adottati: Fisica Lezioni e problemi Meccanica e Fisica Lezioni e Problemi Termodinamica ed Elettromagnetismo Autori: Ruffo- Lanotte Editore: Zanichelli Volume: 1 e 2

Denominazione modulo e titolo

Contenuti Competenze

Modulo1: La misura delle grandezze Fisiche.

Grandezze fondamentali e derivate. Notazione scientifica. Errori di misura assoluto e relativo. Valore medio. Massa, peso e densità.

Effettuare ed elaborare misure di grandezza fondamentali o derivate.

Modulo2: Il Moto dei corpi

Quiete e moto, sistemi di riferimento, traiettoria.

Posizione e spostamento. Velocità media. Velocità istantanea. Moto rettilineo uniforme. Accelerazione media. Accelerazione istantanea. Moto rettilineo uniformemente accelerato. Moto di caduta dei corpi.

Saper descrivere situazioni di moti da un punto di vista cinematico usando differenti linguaggi (mediante parole, numeri, simboli e formule, grafici, disegni) anche per risolvere problemi quantitativi. Saper riconoscere e applicare i concetti di accelerazione, periodo e frequenza in varie situazioni della vita quotidiana e saperli utilizzare per risolvere problemi anche quantitativi.

Modulo3: I principi della dinamica

Primo principio della dinamica. Secondo principio della dinami Terzo principio della dinamica. Concetto di forza gravitazionale.

Saper analizzare ed interpretare fenomeni naturali ed artificiali mediante il primo, il secondo e il terzo principio della dinamica. Calcolare la forza di gravità.

Modulo4: Energia e lavoro

Lavoro di una forza. Potenza. Energia cinetica. Forza conservativa o dissipativa. Energia potenziale della forza-peso e della forza elastica. Principio di conservazione dell'energia meccanica.

Saper riconoscere e spiegare la conservazione dell’energia meccanica in varie situazioni della vita quotidiana utilizzando anche il concetto di trasformazione. Saper utilizzare il bilancio energetico anche in maniera quantitativa per risolvere problemi.

Modulo5: Calore e temperatura

Conoscere le scale termometriche. La legge di dilatazione termica. Distinguere tra calore specifico e capacità termica. Temperatura; energia interna; calore.

Stati della materia e cambiamenti di stato. I meccanismi di propagazione del calore.

Analizzare fenomeni termici e applicare la legge dell’equilibrio termico

(13)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

L. LUZZATTI

Modulo6: Fenomeni elettrostatici.

Carica elettrica, Corrente elettrica, elementi attivi e passivi di un circuito elettrico elementare. Effetto Joule.

Analizzare la trasformazione dell’energia in alcuni apparecchi domestici

Venezia-Mestre, 10/06/2020

Il Docente

___________Stefano Mappa_________________

(14)

ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE

L. LUZZATTI

Classe: 2 sez: DG Materia:Scienze integrate/ biologia

Ore settimanali di lezione: 2 Totale ore previste: 66 Totale ore effettive: 62 Docente: Mirjana Momirovic

Testi adottati: Titolo : Titolo Introduzione alla biologia. Verde. Cellula, genetica, corpo umano Autori: Curtis, Barnes, Schnek, Flores Editore: Zanichelli Volume: unico seconda edizione.

Denominazione modulo e titolo

Contenuti Competenze

Modulo1: :La Scienza della vita

Le caratteristiche della vita. Il metodo scientifico e

le sue fasi .L’acqua e le sue proprietà. Saper distinguere le principali caratteristiche tipiche degli esseri viventi. Comprendere il significato ed il modo di procedere della ricerca scientifica. Conoscere le principali caratteristiche di un atomo.

Modulo2: Le biomolecole

Le principali macromolecole d’interesse biologico.

I carboidrati (monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi). I lipidi (trigliceridi, fosfolipidi, steroidi e cere). Le proteine. Gli acidi nucleici (DNA ed RNA), struttura e funzioni. Il codice genetico. La sintesi proteica.

Saper individuare le principali molecole biologiche nella composizione della sostanza organica.

Saper descrivere composizione e funzione dei principali monosaccaridi, disaccaridi e

polisaccaridi. Saper descrivere composizione funzione dei principali lipidi. Saper distinguere grassi e oli, acidi grassi saturi ed insaturi. Saper riconoscere la struttura degli amminoacidi . Saper distinguere le diverse funzioni e strutture delle proteine. Saper confrontare struttura e funzioni di DNA ed RNA. Saper illustrare le diverse fasi della sintesi proteica.

Modulo3: L’alimentazione

I principi nutritivi e le loro funzioni. Il concetto di caloria. Il fabbisogno energetico e la dieta equilibrata. Le etichette nutrizionali. L’apparato digerente.

Saper distinguere i diversi principi nutritivi e conoscerne le funzioni. Conoscere le principali patologie collegate all’alimentazione. Saper leggere correttamente un’etichetta nutrizionale.

Saper descrivere l’apparato digerente ed il processo digestivo.

(15)

ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE

L. LUZZATTI

Modulo4: La cellula ed il suo funzionamento

La teoria cellulare. Struttura della cellula procariotica ed eucaristica. Le funzioni delle cellule. La produzione di energia: la respirazione cellulare e la fotosintesi clorofilliana. La divisione cellulare: il DNA, i cromosomi e la mitosi. La riproduzione asessuata e sessuata; la meiosi.

Saper rappresentare una cellula.Saper distinguere una cellula procariotica da una animale e

vegetale. Saper distinguere tra respirazione cellulare e fotosintesi. Comprendere i principali processi che avvengono nelle cellule.

Modulo5: La genetica

Le leggi di Mendel. La genetica moderna. Saper spiegare le leggi di Mendel e la loro applicazione. Saper illustrare le modalità di

trasmissione dei caratteri ereditari. Spiegare cosa s’intende per caratteri legati al sesso. Saper descrivere alcune malattie genetiche umane.

Venezia-Mestre, 03/06/2020

Il Docente Mirjana Momirovic

(16)

ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE

L. LUZZATTI

Classe: 2 sez: DG Materia: DIRITTO E ECONOMIA

Ore settimanali di lezione: 2 Totale ore previste: 66 Totale ore effettive: 58 Docente: GRISPELLO GIUSEPPE

Testi adottati: Autori: Cattani Editore: Pearson - Paravia Volume: Giovani, Diritti e Regole Denominazione modulo e

titolo

Contenuti Competenze

Modulo1: La Costituzione, Genesi, Struttura e Principi Fondamentali

Storia della nascita della Costituzione Repubblicana attraverso il momento

costituente e conoscenza della sua struttura e delle sue caratteristiche principali

Analisi dei Principi Fondamentali e di alcuni Diritti e Doveri dei Cittadini

- Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

- Agire in modo autonomo e responsabile: ogni giovane deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale

- Imparare ad imparare e acquisire un metodo di studio proprio e autonomo

Modulo2: L’Ordinamento della Repubblica parte 1

Il Parlamento, elezione, composizione, attribuzioni, funzionamento

Il Governo, nomina, composizione, funzioni

Il Presidente della Repubblica, Elezione, Poteri e Funzioni

- Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

- Agire in modo autonomo e responsabile: ogni giovane deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale

- Imparare ad imparare e acquisire un metodo di studio proprio e autonomo

Modulo3: L’Ordinamento della Repubblica parte 2

La Corte Costituzionale, composizione e funzioni

Le Autonomie Locali, significato, funzioni, poteri

- Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

- Agire in modo autonomo e responsabile: ogni giovane deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale

- Imparare ad imparare e acquisire un metodo di studio proprio e autonomo

(17)

ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE

L. LUZZATTI

Modulo4: L’Economia e il funzionamento del

Definizione di Economia, i Beni e i Bisogni economici e loro caratteristiche

I Soggetti economici e le loro relazioni nel Sistema Economico

I Vari tipi di sistema economico

- Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

- Agire in modo autonomo e responsabile: ogni giovane deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale

- Imparare ad imparare e acquisire un metodo di studio proprio e autonomo

Modulo5:

Modulo6:

Venezia-Mestre, 11/06/2020

Il Docente Giuseppe Grispello

(18)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

L. LUZZATTI

Classe: 2 sez: DG Materia:SCIENZE MOTORIE

Ore settimanali di lezione: 2 Totale ore previste: 66 Totale ore effettive: 52 Docente:

Testi adottati: EDUCARE AL MOVIMENTO Autori: G. FIORINI E. CHIESA S. CORETTI Editore: MARIETTI Volume: 1 Denominazione modulo e

titolo

Contenuti Competenze

Modulo1: MOVIMENTO:

Conoscere il proprio corpo e le modificazioni.

Eseguire gli esercizi di tonificazione di potenziamento di allungamento muscolare e mobilita articolare. Conoscere le potenzialità ’del movimento, le posture corrette e le funzioni fisiologiche;

Riconoscere e distinguere le informazioni provenienti da muscoli e articolazioni, realizzare movimenti che richiedono di associare e/o dissociare le diverse parti del corpo, con ritmi e tempistiche diverse.

Mantenere uno stile di vita il più possibile corretto, sperimentare nuove modalità e potenzialità di movimento con un lavoro di workout (durante la didattica a distanza).

Modulo2: LINGUAGGIO DEL CORPO: Ampliare le capacità

coordinative e condizionali per realizzare schemi motori complessi

Andature ginnastiche composte ed esercizi di preatletica, esercitazioni individuali, a coppie ed in gruppo con piccoli e grandi attrezzi, esercizi di preacrobatica semplice;

Utilizzare schemi motori semplici e complessi adattandole alle variabili spazio/temporali;

Modulo3: GIOCO SPORT: Attività ludica propedeutica. La pratica degli sport di squadra e individuali aspetto relazionale e cognitivo

I fondamentali individuali e di squadra degli sport proposti.

La terminologia e le regole principali degli sport praticati quali calcio a 5, pallavolo,pallacanestro, Parkour.

Eseguire e controllare i fondamentali individuali di base degli sport proposti, praticare in forma globale vari giochi

presportivi, sportivi e di movimento, applicare le regole e riconoscere i principali gesti arbitrali

Problem solving su situazioni appositamente create

Modulo4: SALUTE E BENESSERE:

Sicurezza (prevenzione primo soccorso) e salute (corretti stili di vita)

Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni, nozioni sulla prevenzione e mantenimento della salute

Conoscere conoscenza sulla storia delle olimpiadi;

Visione di film sui valori dello sport

Rispettare le regole di comportamento in palestra e il regolamento di istituto, rispettare il materiale scolastico.

Assumere e mantenere posizioni fisiologicamente corrette, rispettare le norme di sicurezza

Rispettate le consegne e ricercare materiale durante la didattica a distanza

Modulo5: PARTECIPAZIONE

Conoscere conoscenza sul rispetto delle regole, sulle conoscenze sociali. Conoscere utilizzo e il rispetto delle attrezzature e degli spazi comuni

Saper interagire nelle attività di gruppo.

Rispettare le regole e le indicazioni date, partecipare e collaborare (frontali e D.A.D).

Venezia-Mestre,

6/06/2020 Il Docente

(19)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

L. LUZZATTI

__MANUEL VECCHIATO____________________

(20)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

L. LUZZATTI

Classe: II - sez: DG - Materia: Scienze e Tecnologie Applicate

Ore settimanali di lezione: 3 - Totale ore previste: 99 - Totale ore effettive: 65 Docente: Flavio PERDON

Testi adottati: Scienza e Tecnologie Applicate – Trasporti e Logistica settore nautico – ISBN 9788891490193 - Autori: AA.VV. - Editore: Simone per la Scuola - Volume: Unico

Denominazione modulo e

titolo Contenuti Competenze

Modulo1: Trasporti e costi

Correlazione tra tipologie di mezzi usati, rendimenti delle macchine, combustibili, velocità, tempi di movimentazione e costi di un trasporto. Prove di ricerca di costi minimi utilizzando un foglio di lavoro excel.

Scegliere il corretto vettore e i tempi ottimali per la movimentazione delle merci.

Modulo2: Termodinamica Equazione di stato di un gas e trasformazioni termodinamiche. I e II principio della termodinamica.

Concetto di macchina termica diretta e inversa e rendimento.

Soluzione di semplici esercizi di termodinamica con particolare attenzione alla correlazione tra consumi e costi.

Modulo3: Trasformazione dell’energia

Cicli termodinamici dei motori a combustione interna (Otto e Diesel). Cicli a due e quattro tempi. Cenni alla struttura del motore. Esempi di applicazione in campo navale.

Cicli di Rankine e Brayton-Joule. Utilizzo dei cicli a gas e a vapore nel campo dei trasporti navali e aerei; cenni dell’utilizzo degli stessi cicli per la produzione dell’energia elettrica. Esercizi di applicazione inerenti la correlazione tra la movimentazione delle merci, il consumo di carburante e i costi. Come il rendimento e l’utilizzo di una macchina termica influisce sulle spese di trasporto. Esempi di produzione di energia elettrica: correlazioni tra consumi e costi di produzione.

Soluzioni di semplici problemi sulla produzione di potenza correlati al calcolo di consumi e spese di produzione.

Venezia-Mestre, 20/06/2020

Il Docente

_______________________________________

(21)

IST IT UTO D I IST RUZ ION E SUPER IO RE

L. LUZZATTI

Classe: II sez: DG Materia: Italiano

Ore settimanali di lezione: 4 Totale ore previste: 132 Totale ore effettive: 121 Docente: prof. Marco Spina

Testi adottati: Autori: M. Meneghini – P. Bellesi, Parola chiave Editore: Loescher Volume: unico per il biennio Autori: PANEBIANCO B. / SCARAVELLI I, TESTI E IMMAGINAZIONE - CONF. NARRATIVA + OFFICINA DI SCRITTURA Editore: Zanichelli Volume: unico

Denominazione modulo e titolo

Contenuti Competenze

Modulo1:

Ripasso e approfondimento grammatica e della storia della lingua

Saper riconoscere e descrivere le parti del discorso e produrre un testo formalmente corretto

Modulo2:

Analisi logica e analisi del periodo:

Saper riconoscere e distinguere gli elementi di una frase; Saper riconoscere e distinguere i diversi tipi di proposizione principale e le subordinate

Modulo3:

lettura e discussione a partire dalla letteratura di genere e non solo e da autori contemporanei: Manzini, I casi del questore Schiavone; A. Coetzee, Bugie e da Tesson, Un'estate con Omero, Hemingway, I

quarantanove racconti (I sicari, Insonnia e le colline color elefante; P. Levi da Il Sistema periodico: Ferro, Vanadio.

Da teatro alla radio Zanna Bianca di J. London e sempre di London, lettura del racconto Batard;

da J. Cheever, Il nuotatore; da Verga, Libertà

da Pirandello, il lume dell'altra casa, la carriola e mal di luna;

da Leopardi, Dialogo della Natura e di un Islandese da Manzoni, I promessi sposi cap. 2, 9,10,32,34

Conoscere le strutture essenziali di un testo narrativo;

padroneggiare le strutture della lingua di vari ordini di testi;

Venezia-Mestre, 31 maggio 2020

Il Docente prof. Marco Spina

(22)

IST IT UTO D I IST RUZ ION E SUPER IO RE

L. LUZZATTI

Classe: II sez: DG Materia: Storia

Ore settimanali di lezione: 2 Totale ore previste: 66 Totale ore effettive: 55 Docente:

Testi adottati: Autori CAZZANIGA A. / GRIGUOLO C. , UOMINI, STORIE E CIVILTA' 2 Editore: Fabbri Scuola Volume: 2 Denominazione modulo e

titolo

Contenuti Competenze

Modulo1:

Ripasso del modulo sull’Età classica con riguardo alla costituzione di Atene, alle guerre del

peloponneso nelle diverse fasi

Essere in grado di descrivere il passaggio dalla Democrazia all’ imperialismo attraverso le figure di Pericle e Alcibiade

Modulo2:

Le origini di Roma:

insediamento, il mito tra storia e leggenda; le forme di governo: la monarchia e la repubblica e le sue magistrature

Saper tratteggiare un profilo storico delle origini romane a partire dalla descrizione geografica dei luoghi; aver padronanza delle istituzioni romane e delle sue principali magistrature;

Modulo3:

La grande espansione di Roma:

le lotte di conquista in Italia; le caratteristiche dell'esercito; il conflitto con Cartagine e la supremazia romana nel Mediterraneo

Saper descrivere i caratteri della politica di alleanza romana e la progressione della politica di conquista; saper tratteggiare il nucleo costitutivo dell'esercito; saper descrivere i motivi all'origine dello scontro bellico contro Cartagine e saper interpretare la politica di Annibale e di Quinto Fabio Massimo;

Modulo4:

Il governo delle province:

la romanizzazione; gli squilibri sociali e le lotte tra ottimati e popolari; Mario e Silla; le rivolte degli schiavi e degli alleati di Roma (guerre sociali)

Saper descrivere la trasformazione globale della società romana conseguente alla vittoria contro Cartagine; saper tratteggiare gli squilibri sociali e politici fino all'emersione di grandi personalità politiche e militari;

(23)

IST IT UTO D I IST RUZ ION E SUPER IO RE

L. LUZZATTI

Modulo5:

Da Cesare ad Augusto;

il tramonto della Repubblica e passaggio al Principato; i problemi amministrativi di un impero;

Saper descrivere l'ascesa e la caduta di Cesare, la prudente politica di Ottaviano e i suoi interventi amministrativi su di un impero multietnico

Modulo6:

Tramonto del ruolo centrale di Roma

la sopravvivenza della sua cultura giuridica; la diffusione dei culti orientali; l'economia del latifondo e la spaccatura in due parti dell'impero;

l'autorità imperiale condizionata dall'esercito;

Saper ricomporre il quadro delle relazione tra religione e politica; saper descrivere gli effetti sociali della costituzione dei latifondi; saper motivare le ragioni dell'instabilità politica romana nella sua relazione conflittuale con l'esercito

Venezia-Mestre, 30 maggio 2020

Il Docente

Prof. Marco Spina

(24)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

L. LUZZATTI

Classe: 2 sez: Dg Materia: Scienze Integrate (Chimica)

Ore settimanali di lezione: 3h sett. Di cui 1 di lab Totale ore previste: 99 Totale ore effettive: 79 Docenti: Varisco Federica – De Luca Mariarosaria (ITP)

Testi adottati: Chimica Molecole in movimento. Autori: G. Valitutti, M. Falasca, P. Amadio Editore: Zanichelli Volume: Vol U

Denominazione modulo e titolo

Contenuti Competenze

Modulo1:

Configurazione elettronica

Interpretare il concetto di quantizzazione

dell’energia e le transizioni elettroniche nell’atomo secondo il modello di Bohr.

Utilizzare i numeri quantici per descrivere gli elettroni in un atomo. Attribuire a ogni corretta terna di numeri quantici il corrispondente orbitale.

Scrivere la configurazione elettronica degli atomi in base al principio di Aufbau, di Pauli e alla regola di Hund.

Applicare il modello atomico di Bohr per illustrare la disposizione degli elettroni in livelli e sottolivelli.

Modulo2:

La tavola periodica degli elementi

Tavola periodica degli elementi: storia, suddivisione e proprietà periodiche LAB:

Saggi alla fiamma

Reattività dei metalli alcalini in acqua

Spiegare la relazione tra configurazione elettronica esterna e posizione nella tavola periodica

Individuare gli elettroni presenti nello strato di valenza

Adoperare i simboli di Lewis

Conoscere le caratteristiche delle principali famiglie chimiche

Spiegare la variazione nel gruppo e lungo il periodo di alcune proprietà atomiche

(25)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

L. LUZZATTI

Modulo3:

I Legami chimici

Simbologia di Lewis e reattività degli elementi nel rispetto della regola dell’ottetto.

Origine e natura del legame chimico: legame covalente puro e polare, legame ionico, legame metallico.

LAB:

reazioni di sintesi e doppio scambio

Comprensione del rapporto logico tra

configurazione elettronica e legame chimico.

Saper individuare il tipo di legame che si forma tra i principali elementi della tavola periodica nota la loro elettronegatività.

Descrivere le caratteristiche macroscopiche di un solido ionico, metallico e reticolare

Descrivere la struttura microscopica di un composto ionico e di un composto metallico Spiegare la formazione del legame covalente Scrivere la struttura di Lewis di semplici specie chimiche

Modulo4:

Nomenclatura

Il numero di ossidazione e la valenza.

Nomenclatura IUPAC di Sali binari, ossidi, idracidi, ossiacidi, idrossidi e Sali ternari. Cenni alla

nomenclatura tradizionale.

LAB:

reazioni di formazioni di ossidi e idrossidi

Riconosce la classe di appartenenza dati la formula o il nome di un composto

Distingue gli ossidi acidi, gli ossidi basici e gli ossidi con proprietà anfotere

Distingue gli idruri ionici e molecolari

Assegna il nome IUPAC e tradizionale ai principali composti inorganici

Utilizza il numero di ossidazione degli elementi per determinare la formula di composti

Scrive la formula di un composto ionico ternario utilizzando le tabelle degli ioni più comuni

Modulo5:

Le soluzioni

La solubilità delle sostanze in acqua; Il

comportamento degli elettroliti; la concentrazione delle soluzioni.

LAB:

Prove di polarità, miscibilità e solubilità Conducibilità elettrica delle soluzioni L’azione dei tensioattivi

Riconosce la natura del soluto in base a prove di conducibilità elettrica

Venezia-Mestre, 29/05/2020

I Docenti

(26)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

L. LUZZATTI

Federica Varisco Mariarosaria De Luca

(27)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

L. LUZZATTI

Classe: 2 sez: DG Materia: Tecnica e Rappresentazione Grafica

Ore settimanali di lezione: 3 Totale ore previste: 99 Totale ore effettive: 90 Docente: PAOLA PERNICE

Testi adottati: CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

+ AUTOCAD / PERCORSI DIDATTICI PER COMPETENZE Editore: HOEPLI Volume: U Denominazione modulo e

titolo

Contenuti Competenze

Modulo1:

Proiezioni ortogonali. Teoria delle ombre.

Progettazione di uno stand. Realizzazioni di oggetti in 3d mediante l’utilizzo di cartoncini.

Rappresentare elementi in Proiezioni ortogonali. Rappresentare solidi con facce parallele o in scorcio rispetto ai piani. Sezioni di solidi paralleli ai piani di proiezione e di solidi ruotati. Teoria delle ombre. Sezione di solidi semplici.

Modulo2:

Assonometria: Assonometria: cavaliera, isometrica, monometrica. PROSPETTIVA A 2 PUNTI DI FUGA. Utilizzo programma libreCAD, progettazione e realizzazione di uno stand

Rappresentare elementi in Proiezioni ortogonali. Rappresentare solidi con facce parallele o in scorcio rispetto ai piani.

Modulo3:

disegno digitale plastico finale per il progetto di uno stand.

Realizzazione di solido 3d mediante il programma autocad

Rielaborare le informazioni iniziali acquisite sull’oggetto e sui comandi di un programma di computer grafica, per produrre disegni in 2D.

Relazione finale dell’elaborato. Leggere ed interpretare correnti artistiche provenienti da diversi contesti culturali, attuali e passati

Venezia-Mestre,05/06/2020

Il Docente PAOLA PERNICE

Riferimenti

Documenti correlati

“La Repubblica Italiana, riconoscendo il valore della cultura religiosa e tenendo conto che i principi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo

I prodotti notevoli: quadrato di un binomio, quadrato di un polinomio, cubo di un binomio, prodotto della somma di due monomi per la loro differenza.. Divisione di un polinomio per

1) L’ordinamento giuridico e le fonti del diritto; 2) La gerarchia delle fonti del diritto;3) Le fonti europee; 4) L’efficacia della legge nel tempo. Unità 3: L’interpretazione

Se nella disequazione da risolvere compare il segno ≥ o ≤ si dovranno considerare come soluzioni, oltre ai punti della parabola. che giacciono internamente a uno dei due

COROLLARIO Cambiando il segno a tutti i termini del primo e del secondo membro di un’equazione (il significa moltiplicare ambo i membri per −1 ) si ottiene una equazione

Un sistema costituito da due equazioni di secondo grado in due incognite si dice omogeneo se nelle sue equazioni mancano i termini di primo

La risoluzione di disequazioni di grado superiore al secondo è possibile se si scompone in fattori il polinomio associato.. In tal caso si studia il segno dei diversi fattori e

Alla luce di quanto sopra esposto, questa Amministrazione procederà per il reperimento della fornitura che si intende acquisire attraverso la procedura dell’ affidamento diretto