• Non ci sono risultati.

SCHEDA PROCEDIMENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA PROCEDIMENTO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SCHEDA PROCEDIMENTO

costruzione ed esercizio di linee elettriche

Responsabile del procedimento Fulvio Bartoli (Dirigente) 0542-602277 [email protected] altri (nominati dal Dirigente)

Descrizione Unità organizzativa Giorni

Avvio richiesta da parte del gestore dell'energia elettrica SUE

Fasi intermedie istruttoria Edilizia Privata e Ambiente

acquisizione pareri in caso di area soggetta a vincoli

Provvedimento finale - nulla osta Dirigente o Responsabile del Servizio

- delibera C.C. per valutazioni sulla variante urbanistica relativa alla localizzazione della linea

Edilizia Privata e Ambiente

Totale giorni 90

Note L'autorizzazione definitiva alla realizzazione della

linea elettrica è rilasciata dalla Provincia Riferimenti di legge e regolamento L.R. 22/2/1993 n.10

Moduli utili

Istanza su modello libero corredata da relazione tecnica o tecnico-paesaggistica (qualora il tracciato della linea ricada in zona di vincolo paesaggistico) elaborati grafici

Riferimenti

Documenti correlati

Sant’Agnello è un piccolo centro adagiato nella piana sorrentina, si trova a Nord della Strada Statale 145 e ad una distanza di circa 800 m dal mare; è compreso tra i comuni di

Sono compresi: la presa UTP RJ45 cat.6, incluso quindi canalizzazioni in tubo/canala PVC (dal punto di installazione fino alla scatola o al punto utile), cassette la

[4] Una volta barrata la categoria di tutela in cui ricade la proposta di intervento, devono essere descritti, in modo sintetico, i caratteri che effettivamente connotano l'area

La soluzione tecnica per la risolu zione del dissesto in atto prev ede la realizza zione di un interv ento per la riprofilatura del v ersante in frana, che interessa

Particolare cura sarà posta in corrispondenza dell’allacciamento del nuovo tratto di strada brecciata con la strada comunale Castelluccio dei Sauri, costituente il tratturo “Foggia

Rinnovo con ampliamento volumetrico del progetto di coltivazione della cava di calcare n° 79/Cp denominata “Palombara-Gentile”, sita in Contrada Palombara nel territorio del

Ostrieto pioniero dei calcari duri delle Apuane – tipico del versante apuano della Garfagnana, tra 600 e 1000 m di quota, si tratta di cedui a densità rada e fertilità modesta fino

a) planimetria dell'intera area (scala 1:200 o 1:500 in relazione alla sua dimensione) con l'individuazione delle opere di progetto in sovrapposizione allo stato