• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Settore dell’ Informazione Sezione B Seconda sessione 2009 - Prova di Classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Settore dell’ Informazione Sezione B Seconda sessione 2009 - Prova di Classe"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Settore dell’ Informazione

Sezione B

Seconda sessione 2009 - Prova di Classe

Descrivere succintamente le problematiche fondamentali relative al controllo di congestione nelle reti a pacchetto, e le possibili soluzioni.

In particolare, descrivere la soluzioni adotattate in Internet per il controllo di congestione.

Nota beneSi prega di essere schematici e concisi.

Tema n. 3

Riferimenti

Documenti correlati

Ipotizzando la copertura dell’intero piano cartesiano, descrivere graficamente ed analiticamente (utilizzando opportune coordinate) il posizionamento dei nodi della

Il Candidato descriva i casi possibili conseguenti a “lunghe condotte” destinate a convogliare acqua da un serbatoio di monte ad uno di valle. Evidenzi, in particolare,

Eseguire un dimensionamento di massima delle reti di distribuzione dei fluidi, delle batterie dell’UTA (potenze scambiate), dei terminali e delle apparecchiature

Supponendo che la tecnologia permetta di utilizzare stazioni base, ciascuna equipaggiata con un numero di canali telefonici multiplo di N = 8 (si assuma che ogni telefonata

Relativamente a questa tecnologia, il candidato illustri lo stato dell'arte, le applicazioni principali e i possibili scenari di evoluzione futura. Per la tecnologia prescelta,

Il condensatore dell’impianto frigorifero ad ammoniaca lavora a 30°C e 11,66 bar, ed è raffreddato con acqua da torre evaporativa che entra a 17°C ed esce a 25°C.. Entrambi

Dimensionare uno scambiatore che permetta di effettuare l’operazione, avvalendosi delle ipotesi che la caduta per entrambe le correnti non superi 0,7 kg/cm 2 e che il fattore

Il candidato delinei lo stato dell'arte e prospetti gli scenari di evoluzione futura all'interno del settore dell'informazione, sviluppando un aspetto in particolare, a scelta tra:. •