• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Sezione A Settore dell’ Informazione - Classe 30S Ing. delle Telecomunicazioni e Telematica Prima sessione 2009 - Prova di Classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Sezione A Settore dell’ Informazione - Classe 30S Ing. delle Telecomunicazioni e Telematica Prima sessione 2009 - Prova di Classe"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Sezione A

Settore dell’ Informazione - Classe 30S Ing. delle Telecomunicazioni e Telematica

Prima sessione 2009 - Prova di Classe

Descrivere succintamente le problematiche fondamentali che si incontrano all’accesso, nelle reti a pacchetto con accesso wireless, e le possibili soluzioni.

In particolare:

• definire gli obiettivi dei protocolli di accesso al mezzo condiviso (MAC);

• descrivere il protocollo ALOHA;

• impostare l’analisi quantitativa delle prestazioni (carico smaltito e probabilit`a di collisione) del protocollo ALOHA;

• descrivere i principi del protocollo IEEE 802.11 adottato nelle reti WIFI;

• descrivere le problematiche che sorgono nell’utilizzare il protocollo IEEE 802.11 in reti wireless multi-hop.

Nota beneSi prega di essere schematici e concisi.

Tema n. 2

Riferimenti

Documenti correlati

Il Candidato descriva i casi possibili conseguenti a “lunghe condotte” destinate a convogliare acqua da un serbatoio di monte ad uno di valle. Evidenzi, in particolare,

Eseguire un dimensionamento di massima delle reti di distribuzione dei fluidi, delle batterie dell’UTA (potenze scambiate), dei terminali e delle apparecchiature

- Caratteristiche di massima del trasmettitore e del ricevitore, in particolare del loro livello fisico. - Maggiori

Progettazione di un dispositivo biomedicale impiantabile: Il candidato descriva, utilizzando precisi riferimenti numerici, i passaggi necessari alla sua realizzazione con

Relativamente a questa tecnologia, il candidato illustri lo stato dell'arte, le applicazioni principali e i possibili scenari di evoluzione futura. Per la tecnologia prescelta,

Progettazione di un dispositivo biomedicale impiantabile: Il candidato descriva, utilizzando precisi riferimenti numerici, i passaggi necessari alla sua realizzazione con

Featuring the 3Com 3100 Entry Phone, 3101 Basic Phone, 3101 Basic Phone with Speaker, 3102 Business Phone, 3103 Manager Phone, 3105 Attendant Console, and 3106C and 3107C Cordless

3) il tempo di permanenza nelle celle degli utenti per effetto della loro mobilità possa essere ipotiz- zato esponenzialmente distribuito con una media che dipende linearmente